DiscoverMettiamoci la VoceMicrofonare gli attori
Microfonare gli attori

Microfonare gli attori

Update: 2023-01-30
Share

Description

Perché sempre più spesso si microfonano gli attori a teatro? Cosa ne pensa la nostra Maria Grazia nel suo ruolo di regista e insegnante di tecniche teatrali?

Alcuni dei punti principali che abbiamo toccato:

Farsi sentire

"Cos'ha detto?"È una frase che nessun regista teatrale vorrebbe mai sentir dire al pubblico durante la rappresentazione del proprio spettacolo. Per evitare ciò serve tecnica vocale: gli attori devono saper mandare la voce.

Volume e attenzione
A teatro non funziona come in cuffia, non si può alzare il volume. Bisogna saper ascoltare e concentrare la nostra attenzione su ciò che accade sul palco (non nel nostro smartphone).

Location e contesto
Ma ci sono delle eccezioni: in spettacoli all'aperto, itineranti, in location non acusticamente idonee, per parlare e cantare sopra la musica (tranne che all'opera), per esigenze registiche di trattamento della voce o perché lo spettacolo deve essere registrato in video.

Le voci di Mettiamoci la Voce sono
Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica
Francesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata
Sandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
Valentina Ferraro: Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'impronta

Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/
https://www.instagram.com/mettiamocilavoce/
https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce/

Guarda il videopodcast
Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Microfonare gli attori

Microfonare gli attori

Mettiamoci la voce®