PALESTINA: “FPLP TRA IDEOLOGIA E PRAGMATISMO”. LA STORIA DELLA SINISTRA PALESTINESE NEL LIBRO DI STEFANO MAURO
Description

“FPLP. Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina: tra ideologia e pragmatismo“, con la prefazione di Leila Khaled, è un libro uscito in prima edizione nel 2018 per Edizioni Clandestine e recentemente ripubblicato, con Edizioni Clandestine – Gruppo Santelli, da Stefano Mauro, giornalista freelance e scrittore.
Il volume consente di approfondire storia, posizioni politiche e linee tattico – strategiche della principale forza della sinistra palestinese, nata nel luglio 1967 come “fazione di avanguardia della classe lavoratrice palestinese e più in generale dei lavoratori salariati…per la liberazione della Palestina dall’occupazione coloniale sionista” e “la creazione di uno Stato democratico palestinese su tutto il territorio della Palestina storica, con Gerusalemme capitale”.
Passato attraverso scissioni e cambi di leadership, ancora oggi l’FPLP rappresenta il principale partito della sinistra laica palestinese, attivo tanto nella Striscia di Gaza, con la resistenza armata contro il genocidio per mano israeliana quanto in Cisgiordania e a Gerusalemme, qui attraverso un lavoro politico, sindacale e associativo, in assenza – ormai dal 2006 – di elezioni generali.
Lo storico segretario generale, Ahmad Sa’adat – di cui Stefano Mauro ha pubblicato gli scritti dal carcere nel libro “L’eco delle catene. La detenzione dei prigionieri politici nelle carceri israeliane“, realizzato assieme a Udap (Unione democratica arabo palestinese) – è sepolto da un ventennio nelle galere dell’occupazione israeliana, dopo essere transitato negli anni precedenti da altre carceri, quelle dell’Anp.
Sulla storia dell’FPLP, la sua presenza dentro la società palestinese e le prospettive di lotta abbiamo intervistato l’autore del libro, Stefano Mauro. Ascolta o scarica.




