PIETRO INCERPI Gen. B.A. pilota Regia Aeronautica | Marco Lodi dialoga con il pronipote Arturo Pallini
Update: 2024-11-25
Description
ROMA
Per la rubrica Public Memories, per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future, Marco Lodi dialoga con Arturo Pallini, pronipote del Gen. B.A. Pietro Incerpi
Pietro Incerpi è nato il 13 nov. 1899 a Uzzano. Soldato di leva nel Regio Esercito nel 1917, nel corpo degli Alpini, dopo la costituzione della Regia Aereonautica, del 28 marzo 1923, diventa pilota nella Regia Aereonautica il 27 dicembre 1924. Come pilota partecipò a molti teatri guerra, in Libia, in Spagna, sul fronte Greco, Croato e Albanese. Sul fronte Croato gli fu assegnata una medaglia di Bronzo, “per instancabile attività di audacia e coraggio, suscitando in ogni circostanza, con l’esempio personale”.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Per la rubrica Public Memories, per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future, Marco Lodi dialoga con Arturo Pallini, pronipote del Gen. B.A. Pietro Incerpi
Pietro Incerpi è nato il 13 nov. 1899 a Uzzano. Soldato di leva nel Regio Esercito nel 1917, nel corpo degli Alpini, dopo la costituzione della Regia Aereonautica, del 28 marzo 1923, diventa pilota nella Regia Aereonautica il 27 dicembre 1924. Come pilota partecipò a molti teatri guerra, in Libia, in Spagna, sul fronte Greco, Croato e Albanese. Sul fronte Croato gli fu assegnata una medaglia di Bronzo, “per instancabile attività di audacia e coraggio, suscitando in ogni circostanza, con l’esempio personale”.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Comments
In Channel