Quali sono le radici del tradimento? La lezione di Silvia Romani
Update: 2025-05-07
Description
Nella cultura tradizionale dei Greci e dei Romani, il tradimento ha un ruolo fondamentale: non si tratta tanto di un disagio personale, quanto della paura di chi è tradito di essere condannato o addirittura deriso dalla comunità di appartenenza. Ecco perché la vendetta non è solo accettata, ma addirittura richiesta.
Lo racconta Silvia Romani, docente di Religioni e Mitologia del mondo classico alla Statale di Milano, nella sua lezione.
Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.
Il montaggio, le musiche e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Irene Graziosi ed Elena Sbordoni. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.
Segui Lucy - Sulla cultura:
https://lucysullacultura.com/
https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/
https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura
https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
Lo racconta Silvia Romani, docente di Religioni e Mitologia del mondo classico alla Statale di Milano, nella sua lezione.
Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.
Il montaggio, le musiche e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Irene Graziosi ed Elena Sbordoni. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.
Segui Lucy - Sulla cultura:
https://lucysullacultura.com/
https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/
https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura
https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
Comments
In Channel