SAPERI&SAPORI FVG
Description
Promuovere l’eccellenza dell’artigianato e dell’agroalimentare, per scoprire tutto il bello e il buono del Friuli Venezia Giulia, attraverso rappresentazioni e degustazioni delle tradizioni enogastronomiche e artigianali del territorio. È l’obiettivo di SAPERI&SAPORI FVG il nuovo format fieristico nato dalla collaborazione tra Regione, Udine Esposizioni, Confartigianato-Imprese Udine, Cna FVG, Cata Artigianato FVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, PromoTurismoFVG e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG.
Ispirata al “saper fare”, l’esposizione unisce diversi ambiti d’eccellenza, tra il “buono da assaporare” e il “bello da vedere”, con protagonisti e maestranze dell’artigianato. Saranno presenti oltre una trentina di aziende che riassumono il meglio delle eccellenze enogastronomiche a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” e dell’artigianato del sistema casa, rigorosamente del territorio regionale.
La nuova fiera “SAPERI&SAPORI FVG” si terrà presso il padiglione 8 di Udine Esposizioni dal 28 settembre al 6 ottobre. Sarà quindi accolta all’interno della più ampia cornice di CASA MODERNA, la manifestazione per eccellenza dedicata alla casa e all’abitare, che vivrà – proprio nel 2024 – un’edizione speciale, segnata anche da una nuova veste grafica, da una nuova immagine di campagna e un nuovo payoff – “Il gusto di vivere” – che farà da ponte tra il valore del food e quello della produzione artigianale.
«Il CdA di Udine Esposizioni – afferma il Presidente Antonio Di Piazza – esprime forte soddisfazione per questo percorso sinergico.
Siamo orgogliosi che la Regione abbia deciso di lanciare questo nuovo e prestigioso evento utilizzando il contesto strategico della fiera più importante e consolidata del Nord Est in fatto di casa-arredo-design. A Confartigianato, che da febbraio scorso ha aumentato le sue quote societarie all’interno di Udine Esposizioni e che da anni ormai è presente in CASA MODERNA (e lo sarà anche quest’anno nel padiglione 7 con la propria rete imprese casa), va il nostro apprezzamento per aver proposto nei mesi scorsi l’idea di un evento collaterale. Proposta che è stata subito fatta propria e potenziata dall’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini».
Per Maurizio Meletti, presidente regionale CNA FVG, “SAPERI&SAPORI FVG rappresenta un’importante vetrina per il nostro territorio, mettendo in luce alcune delle migliori eccellenze del settore agroalimentare e della produzione artigianale. CNA è orgogliosa di sostenere e promuovere i talenti locali che, con passione e dedizione, contribuiscono a mantenere viva la tradizione artigiana e a innovare nel rispetto delle radici culturali. Meletti ha rivolto un invito agli artigiani a partecipare a questa opportunità imperdibile per incontrare nuovi clienti e stringere collaborazioni con altri professionisti del settore.
«SAPERI&SAPORI FVG, nata da un’idea dell’Assessore Sergio Emidio Bini lo scorso dicembre mentre visitava con noi la fiera internazionale dell’artigianato a Milano, ci ha subito convinto – afferma il Presidente di Confartigianato-Imprese Udine Graziano Tilatti –, perché consente di dare risalto al sapere e all’intelligenza artigiani. Inoltre – ha aggiunto il Presidente -, ci pare un’ottima occasione per incontrare i giovani, i quali potranno vedere con i loro occhi le grandi soddisfazioni e possibilità di realizzazione che dà il lavoro artigiano intrapreso dopo un’opportuna formazione scolastica».
All’interno di SAPERI&SAPORI FVG sarà presente anche la Camera di Commercio di Pordenone-Udine, con un proprio stand istituzionale. «Oltre a essere parte dell’organizzazione dell’evento – commenta il Presidente dell’ente camerale Giovanni Da Pozzo –, al padiglione 8 presenteremo in particolare le nostre iniziative di valorizzazione dell’economia attraverso i cinque siti Unesco Fvg, protagonisti di un progetto nazionale e internazionale come Mirabilia, di cui facciamo parte da oltre 10 anni, ma anche di un nostro progetto originale come Opus Loci, che propone percorsi sostenibili, da percorrere a piedi o in bici. Un modo, dunque, di mettere insieme concretamente cultura, economia e turismo di qualità, che trova anche la sua declinazione “podcast” in più lingue, ascoltabile su Spotify. Niente di meglio, dunque, che una fiera dell’eccellenza come SAPERI&SAPORI FVG per metterlo in luce».
«È importante che la Fiera udinese stia ben compiendo questo percorso di evoluzione da un’attività di tipo tradizionale a una “mutitasking”, facendo quel passo avanti ormai imprescindibile nell’ambito di un sistema fieristico la cui mission “classica” non basta più, nel mondo tecnologico, veloce e interconnesso in cui è immerso», ha voluto precisare il presidente della Camera di Commercio Pordenone-Udine Giovanni Da Pozzo, rimarcando anche la necessità di superare «il concetto del fasìn di bessôi, che pur ci ha ben rappresentati in passato, per andare verso una direzione di sistema, in cui solo cooperando tra attori istituzionali e privati si possono ottenere risultati concreti».
Grazie alla collaborazione con PromoTurismoFVG e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, al padiglione 8 saranno anche allestiti uno spazio riservato alla vendita merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia” e un’enoteca con proposta di prodotti tipici regionali.
“Per rispondere alle sfide di un mercato fieristico in costante evoluzione – commenta l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini –, un territorio relativamente piccolo come il nostro ha soltanto una via maestra: mettere a denominatore comune le eccellenze e le identità di tutto il Friuli Venezia Giulia. Il nuovo format va esattamente in questa direzione e prende corpo all’interno di una fiera, CASA MODERNA, particolarmente significativa per questo territorio. Non si tratterà solo di un accostamento di spazi, ma di un’unione nel segno di un comune obiettivo: valorizzare e promuovere le eccellenze del territorio, esaltando l’artigianalità delle produzioni, con un particolare accento su quelle agroalimentari e del “sistema casa”, ossia due dei settori produttivi che più caratterizzano il Friuli Venezia Giulia. La grande sinergia tra Regione, Udine Esposizioni e associazioni di categoria che ha portato alla nascita della nuova fiera SAPERI&SAPORI FVG è la dimostrazione di un tessuto produttivo coeso… tutti insieme possiamo superare le sfide del presente”.



