Talisker Distillery (by Matteo)
Update: 2020-10-29
Description
L’isola di Skye.
Questa perla che fronteggia la costa occidentale delle Highlands non fu solo il rifugio dell’eroina scozzese Flora McDonald e dell’aspirante al trono Charles Edward Stuart, né ci incanta unicamente per gli splendidi scorci naturalistici o gli accesi colori degli edifici di Portree. No. La reale attrattiva di Sky (almeno per noi) è il whiskey e nella fattispecie la storica distilleria Talisker!
Talisker (unica distilleria dell’isola) venne fondata nel 1830 e poi ampliata nel corso degli anni, tuttavia nel 1960 un incendio finirà per distruggerla. Quella che oggi possiamo visitare a Carbost è frutto della ricostruzione del 1962. Pensate, che per l’occasione cinque repliche esatte dei distillatori originali furono costruite in modo da preservare il sapore nativo del distillato.
Già, ma cosa rende così famoso e riconoscibile questo whiskey? Talisker è conosciuto per il contenuto superiore alla media di torba, e per il suo gusto salato (o piccante per alcuni) che – sia vero o meno – viene imputato all’estrema vicinanza della distilleria al burrascoso oceano atlantico, gli edifici sono infatti da sempre siti proprio “fronte-mare”.
Lo smoky taste tipico degli isle whiskey scozzesi e di Talisker in particolare è associato al processo di maltatura dell’orzo per mezzo della torba (ecco perché parliamo di whiskey torbati). Gran parte della Scozia è ricoperta da torbiere, e prima dell’arrivo del carbone, la torba era l’unico strumento che avevano gli scozzesi per scaldare e per cucinare; e sì prima degli anni ’60 e dell’arrivo delle malterie industriali praticamente tutti i whisky scozzesi erano torbati! Questo metodo tradizionale è ancor ora largamente utilizzato sulle isole. Nel caso di Talisker poi il malto è torbato ad un livello abbastanza elevato. Inoltre, l'acqua utilizzata per la produzione, sgorga tra le colline retrostanti Carbost e scorre su depositi di torba, il che ne amplifica i sentori.
Volete un consiglio spassionato? Dopo aver visitato la distilleria dirigetevi al The Oyster Shed, il vicino mercato del pesce, distante circa 500mt dove potreste provare il tipico ed improbabile abbinamento tra la vostra bottiglia di Talisker ed un bel piatto di ostriche fresche.
Questa perla che fronteggia la costa occidentale delle Highlands non fu solo il rifugio dell’eroina scozzese Flora McDonald e dell’aspirante al trono Charles Edward Stuart, né ci incanta unicamente per gli splendidi scorci naturalistici o gli accesi colori degli edifici di Portree. No. La reale attrattiva di Sky (almeno per noi) è il whiskey e nella fattispecie la storica distilleria Talisker!
Talisker (unica distilleria dell’isola) venne fondata nel 1830 e poi ampliata nel corso degli anni, tuttavia nel 1960 un incendio finirà per distruggerla. Quella che oggi possiamo visitare a Carbost è frutto della ricostruzione del 1962. Pensate, che per l’occasione cinque repliche esatte dei distillatori originali furono costruite in modo da preservare il sapore nativo del distillato.
Già, ma cosa rende così famoso e riconoscibile questo whiskey? Talisker è conosciuto per il contenuto superiore alla media di torba, e per il suo gusto salato (o piccante per alcuni) che – sia vero o meno – viene imputato all’estrema vicinanza della distilleria al burrascoso oceano atlantico, gli edifici sono infatti da sempre siti proprio “fronte-mare”.
Lo smoky taste tipico degli isle whiskey scozzesi e di Talisker in particolare è associato al processo di maltatura dell’orzo per mezzo della torba (ecco perché parliamo di whiskey torbati). Gran parte della Scozia è ricoperta da torbiere, e prima dell’arrivo del carbone, la torba era l’unico strumento che avevano gli scozzesi per scaldare e per cucinare; e sì prima degli anni ’60 e dell’arrivo delle malterie industriali praticamente tutti i whisky scozzesi erano torbati! Questo metodo tradizionale è ancor ora largamente utilizzato sulle isole. Nel caso di Talisker poi il malto è torbato ad un livello abbastanza elevato. Inoltre, l'acqua utilizzata per la produzione, sgorga tra le colline retrostanti Carbost e scorre su depositi di torba, il che ne amplifica i sentori.
Volete un consiglio spassionato? Dopo aver visitato la distilleria dirigetevi al The Oyster Shed, il vicino mercato del pesce, distante circa 500mt dove potreste provare il tipico ed improbabile abbinamento tra la vostra bottiglia di Talisker ed un bel piatto di ostriche fresche.
Comments
In Channel