The Witcher e il Castello di Ogrodzieniec
Update: 2022-07-29
Description
Il Castello Ogrodzieniec di Podzamcze è stato costruito ai tempi del re Casimiro il Grande sul punto più alto della Jura Krakowsko-Częstochowska. Si trova nel parco paesaggistico caratterizzato da formazioni calcaree e una ricca vegetazione, chiamata la Jura di Cracovia e Czestochowa. Il ruolo più importante nella crescita del maestoso edificio è da attribuirsi a Seweryn Boner che ha ristrutturato il castello a metà del sedicesimo secolo, conferendogli uno stile rinascimentale. Si tratta del castello più caratteristico dell’Itinerario dei Nidi d’Aquila. Conquistato, saccheggiato e bruciato dagli svedesi nel 1655, il Castello subiva trasformazioni dettate dagli uomini e dal tempo, cadeva in rovina e poi si rialzava più signorile di prima. Nel 2012, il Castello è stato premiato con il Certificato d’Oro dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, e riconosciuto come il miglior prodotto turistico in Polonia. Oggi è gestito dalla società "Zamek" che si occupa dell'organizzazione delle visite e degli eventi turistici. L'Itinerario dei Nidi d'Aquila è uno dei percorsi più suggestivi della Polonia tutta. I castelli dei Nidi d'Aquila sono famosi per il loro imporsi dolce e romantico in un ambiente misterioso e suggestivo. I castelli dell’itinerario furono edificati principalmente sulla cima delle colline di origine calcarea, per limitare ulteriormente l'accessibilità: da qui il nome di Nidi d'Aquila. Non troppo lontano dal Castello Ogrodzieniec, a 65 chilometri, si trova Cracovia, perla del patrimonio culturale e antichissima città polacca, una volta capitale e sede dei re della Polonia. In questa zona bellissima, conosciuta in polacco come Jura Krakowsko-Częstochowska, il paesaggio incanta in tutte le stagioni. Le preferibili sono la primavera e l’autunno quando lo spettacolo della natura è aperto a tutti e nel suo pieno splendore. Ma non c’è mai un tempo giusto per lasciarsi trasportare da rocce e monumenti che, attraverso i secoli di vita vissuta, raccontano storie antiche percepibili anche nei fruscii delle foglie arancioni.
Comments
In Channel



