“Allevi Back to Life”: il ritorno alla luce di un Maestro che ha riscritto la propria vita
Description
Dopo l’ovazione alla XX Festa del Cinema di Roma, “Allevi Back to Life” arriva finalmente al pubblico nelle sale italiane. Il docufilm diretto da Simone Valentini non è solo un racconto: è un attraversamento, un riemergere, un ritorno alla vita.
Un’opera che illumina l’esperienza privata e artistica di Giovanni Allevi, compositore e pianista tra i più amati della scena contemporanea, capace di trasformare la sua battaglia più dura nel capitolo creativo più intenso della sua carriera.
Nel giugno 2022 Allevi annuncia pubblicamente la diagnosi: mieloma multiplo, una patologia oncologica che colpisce il midollo osseo. Da quel momento la vita del Maestro cambia radicalmente: ricoveri, cicli di cure, dolore fisico, riabilitazione, la perdita temporanea della capacità di restare seduto al pianoforte per più di un minuto. Eppure proprio lì, nel corpo indebolito, comincia la sua rinascita.
Il docufilm, in oltre cento sale il 17,18 e 19 novembre, alterna immagini di ospedali, fisioterapia e solitudine a momenti di musica, meditazione, scrittura e tentativi di tornare a suonare. Ogni scena è guidata dalla voce calda e fragile di Allevi, che non nasconde mai la paura, ma nemmeno la speranza: un’umanità che vibra come una corda appena toccata.
Fulcro narrativo del film è la nascita del Concerto per Violoncello e Orchestra “MM22”, composto da Allevi proprio durante la degenza oncologica. Un’opera scritta “in bilico tra la vita e la morte”, come lui stesso l’ha definita, capace di trasformare il dolore in bellezza e la fragilità in suono.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ALLEVI Composer & Pianist (@giovanniallevi)
Accanto a questo capitolo, il docufilm ripercorre i momenti più significativi della sua carriera: dalle prime performance che lo hanno consacrato al grande pubblico alle sale da concerto internazionali. Immagini d’archivio, ricostruzioni e performance al pianoforte raccontano un artista che oggi suona con una consapevolezza nuova: più profonda, più essenziale, più vera.
Come naturale prosecuzione del film, arriva anche l’annuncio del suo ritorno live. Il Piano Solo Tour 2025-26 sarà un percorso intimo, quasi meditativo, in cui Allevi riabbraccia il pubblico portando in scena le sue composizioni storiche e le opere nate negli anni della malattia.
Le prime date sono fissate per il 27 dicembre a Roma, e la successiva ad inizio del nuovo anno, il 9 gennaio a Milano.
A seguire il Maestro toccherà anche Zurigo, Stoccarda, Vienna, Friburgo, Monaco, Napoli, Bologna, Padova, Ragusa, Messina, Verona, Firenze, Trento, Torino, Lugano, Parma, Bergamo e Genova.
Un tour che promette di essere non solo spettacolo, ma esperienza emotiva.
Un invito a rallentare, ascoltare, respirare.
di Elisa Gardini























