DiscoverProfessione Chimico
Professione Chimico
Claim Ownership

Professione Chimico

Author: Valter Ballantini

Subscribed: 6Played: 478
Share

Description

Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.
Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube
https://shorturl.at/csEL1
271 Episodes
Reverse
Il podcast discute la bassa affluenza alle elezioni dell'EPAP, in particolare tra chimici e fisici, i quali sono l'unica categoria che non raggiunge il quorum del 25%. Viene evidenziato un forte contrasto con altre professioni come agronomi e geologi, che mostrano un maggiore interesse per la governance della loro cassa previdenziale. L'autore ipotizza che la mancanza di partecipazione derivi da un'inefficace comunicazione e azione da parte degli ordini professionali, che vengono percepiti come distanti dalle esigenze degli iscritti. Vengono sollevate questioni specifiche come la gestione insoddisfacente del sistema ECM e la mancanza di coinvolgimento degli ordini nella fase precedente alla pubblicazione di nuove normative che influenzano la professione. In sintesi, l'articolo attribuisce la disaffezione a una percezione di inattività e scarsa rappresentanza da parte dei vertici professionali.
Il podcast affronta il tema dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di chimico in Italia. La prima fonte, "Cos'è l'Esame di Stato", spiega che l'esame è previsto dalla Costituzione Italiana e necessario per l'iscrizione all'Ordine dei Chimici, che tutela i cittadini assicurando professionisti qualificati e aggiornati. Delinea inoltre i compiti specifici riservati ai chimici iscritti all'ordine. La seconda fonte, "L'Esame di Stato e il Caos Ministeriale", critica le tempistiche ministeriali per l'organizzazione dell'esame, lamentando che le decisioni tardive causano difficoltà nella composizione delle commissioni esaminatrici. L'autore evidenzia anche l'incertezza riguardo all'introduzione della laurea abilitante per i chimici, suggerendo una possibile mancanza di considerazione per il ruolo degli ordini professionali da parte del Ministero.
Il podcast presenta un'analisi delle statistiche sui programmi di laurea in chimica in Germania per il 2024, fornite dalla Società Chimica Tedesca (GDCh). Viene evidenziato un aumento significativo degli studenti internazionali a tutti i livelli di studio, in particolare nei dottorati, che costituiscono il 30% del totale. Sebbene il numero complessivo di studenti che hanno iniziato un percorso di chimica sia leggermente diminuito, si registra un aumento nei laureati con master e nei dottorati. Il rapporto dettaglia inoltre le statistiche per i diversi campi di studio, come chimica/chimica aziendale, biochimica e scienze della vita, e chimica alimentare, includendo dati sulla durata media degli studi e sul successo occupazionale dei laureati, in particolare nel settore chimico e farmaceutico.Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186706/statistics-on-chemistry-degree-programs-in-germany-more-international-students.html
Il podcast descrive una nuova metodologia sviluppata da ricercatori della Columbia e di Brookhaven per la fabbricazione di nanostrutture 3D che si autoassemblano. A differenza della stampa 3D tradizionale o della litografia, questo approccio utilizza il DNA come blocchi costruttivi, permettendo la creazione di dispositivi complessi su scala nanometrica interamente in acqua. Il processo sfrutta la capacità prevedibile del DNA di ripiegarsi, guidato da un algoritmo di progettazione inversa chiamato MOSES. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la nanofabbricazione, offrendo efficienza, costi ridotti e benefici ambientali per applicazioni che vanno dall'informatica ottica ai biosensori.Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/07/250709091703.htm
Questo podcats esplora il campo emergente dell'editing scheletrico in chimica, concentrandosi sulla capacità di modificare le strutture molecolari a livello atomico. Viene evidenziato come i chimici stiano sviluppando reazioni per inserire, rimuovere o scambiare atomi singoli all'interno del nucleo di molecole organiche complesse. L'obiettivo principale è rivoluzionare la chimica medicinale, permettendo aggiustamenti precisi e intuitivi delle molecole, simili a un'interazione "clicca e modifica"come su un computer. Sebbene il campo sia ancora in fase iniziale e affronti sfide come la necessità di condizioni di reazione più blande e una maggiore generalizzabilità, i progressi recenti mostrano un enorme potenziale per la scoperta di farmacie la creazione di scorciatoie sintetiche per motivi molecolari difficili da ottenere.Fonte: https://cen.acs.org/synthesis/Skeletal-editing-cutpaste-chemistry/103/web/2025/07
Il podcast esplora approfonditamente il riciclo nell'industria chimica, evidenziando la sua importanza per la conservazione delle risorse e la riduzione dei rifiuti. Viene discussa la rigenerazione di prodotti chimici di base come l'acido solforico e cloridrico, oltre al riciclo interno ai processi industriali per ottimizzare l'efficienza. Una sezione significativa è dedicata al riciclo dei polimeri, descrivendo le sfide della raccolta e selezione, le tecniche di riutilizzo diretto, la riconversione in monomeri e la rottura in molecole più piccole per nuovi usi, o l'impiego come combustibili. Infine, il testo tocca il riciclo dei metalli, sottolineando come stia diventando prevalente rispetto alla produzione da minerali primari.Il testo su cui si base è preso dal sito web da me curato https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/processi-industriali/riciclaggio-nellindustria-chimica/
Il testo proviene dal Capitolo 16 di un manuale intitolato "Come prepararsi per l'Esame di Stato per Chimici" e si concentra sulle indagini e analisi chimiche per la conservazione dei beni culturali e ambientali. Spiega il ruolo fondamentale del chimico in questo campo multidisciplinare, descrivendo le competenze necessarie e gli ambiti di intervento, come opere d'arte, beni architettonici e documenti storici. Il documento illustra inoltre le principali metodologie e tecniche analiticheutilizzate, tra cui spettroscopia, cromatografia, microscopia e diffrazione, per l'identificazione dei materiali e la diagnosi del degrado. Vengono infine trattati i processi di degrado dei materiali organici e inorganici, le tecniche di conservazione, le normative internazionali e il crescente impatto della chimica verde nel settore.Il testo per fare il podcast è preso dal mio libro per la preparazione dell'esame di stato per chimici che si può acquistare su Amazon https://amzn.eu/d/fa69mFt
La sorgente esplora il cobalto, un metallo di transizione con una ricca storia e un'ampia gamma di applicazioni. Il testo traccia le sue origini antiche come pigmento per l'arte e la decorazione, evidenziando la sua presenza in manufatti millenari e suggerendo antichi collegamenti commerciali. Viene poi discussa la sua scoperta scientifica ufficiale nel XVIII secolo da George Brandt e la successiva conferma delle sue proprietà, inclusa la capacità di essere reso magnetico. La fonte sottolinea anche l'importanza moderna del cobalto, dal suo utilizzo in leghe per magneti e turbine, a ruoli cruciali nella tecnologia avanzata, nel trattamento del cancro tramite l'isotopo Cobalto-60, e persino in robotica e ricerca sulla fisica degli atomi. Infine, il testo menziona la sua rilevanza biologica come componente essenziale della vitamina B12 e alcune delle sue curiosità scientifiche, inclusa la sua scoperta in supernove.Il podcast prende spiunto dalla pagina dedicata al ferro su mio libro dedicato alla tavola priodica degli elementi https://amzn.eu/d/eqHGfzU
Il testo proviene da chemeurope.com, una piattaforma completa dedicata all'industria chimica, all'analisi, alla tecnologia di laboratorio e all'ingegneria di processo. Presenta un articolo dettagliato sulle batterie litio-zolfo (LSB), evidenziandone il potenziale per una ricarica rapida e una maggiore densità energetica come successori delle batterie agli ioni di litio. La fonte discute le sfide tecniche delle LSB e le strategie proposte per superarle, tra cui la progettazione del catodo, i materiali catalitici e i nuovi sistemi elettrolitici. Oltre a notizie e articoli, il sito offre anche sezioni dedicate a prodotti innovativi, panoramiche di mercato, white paper con conoscenze applicative e una sezione di conoscenza ed educazione con un'enciclopedia di termini scientifici. La piattaforma facilita la ricerca di fornitori e prodotti, fornendo una risorsa preziosa per professionisti e ricercatori del settore.Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186661/from-0-to-100-in-12-minutes-timetable-for-lithium-sulphur-batteries.html
Questa fonte si concentra sul ruolo cruciale del sangue di granchio a ferro di cavallo nell'industria farmaceutica, in particolare per il test Limulus Amebocyte Lysate (LAL), un metodo per garantire che farmaci e vaccini siano privi di patogeni. Sebbene non siano veri e propri granchi, questi artropodi antichi possiedono un sistema immunitario unico in cui le cellule del sangue formano un coagulo attorno alle endotossine batteriche. Il testo evidenzia che, nonostante il test LAL sia stato considerato un'alternativa più umana ai precedenti test sugli animali, la raccolta del sangue di granchio a ferro di cavallo ha un impatto negativo sulla loro sopravvivenza, contribuendo al declino delle loro popolazioni globali a causa di pratiche di raccolta non regolamentate e alti tassi di mortalità post-sanguinamento. La fonte esplora anche soluzioni alternative, come l'allevamento di granchi a ferro di cavallo in acquacoltura e, soprattutto, lo sviluppo di reagenti sintetici come il fattore C ricombinante (rFC), che offrono un metodo più sostenibile e talvolta più efficiente per i test sulle endotossine, sebbene la loro adozione vari a livello internazionale.Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/why-is-a-prehistoric-creature-still-vital-for-the-pharmaceutical-industry/4021823.article
Le fonti esaminano l'uranio, un elemento radioattivo e metallico scoperto nel 1789 e cruciale per la geopolitica moderna, l'energia e la medicina. Viene spiegato come l'arricchimento aumenti la percentuale dell'isotopo uranio-235 per l'uso in armi o reattori nucleari. Attraverso un processo che trasforma l'uranio in gas e lo fa ruotare in centrifughe, si separano gli isotopi più leggeri da quelli più pesanti. Le fonti evidenziano la duplicità dell'uranio, capace sia di generare energia sostenibile per le centrali elettriche e applicazioni mediche, sia di essere utilizzato per armi nucleari di alta qualità. In definitiva, il suo impatto dipende da come l'umanità sceglie di utilizzarlo, influenzando sia i conflitti globali che la diplomazia internazionale.Fonte: https://theconversation.com/uranium-enrichment-a-chemist-explains-how-the-surprisingly-common-element-is-processed-to-power-reactors-and-weapons-259646
Il podcast si ispira ad un articolo di ScienceDaily del 5 luglio 2025, che presenta una scoperta dell'Università di Sydney. Questo studio rivoluzionario descrive un nuovo metodo per produrre ammoniaca, un componente cruciale per i fertilizzanti, utilizzando solo aria ed elettricità, imitando i processi naturali dei fulmini. La tecnica innovativa mira a sostituire il centenario e ad alto impatto ambientale processo Haber-Bosch, riducendo significativamente l'impronta di carbonio. Oltre ai fertilizzanti, questa "ammoniaca verde" potrebbe anche fungere da fonte di combustibile alternativa, potenzialmente trasformando settori come quello marittimo e offrendo un vettore di idrogeno senza emissioni di carbonio. La ricerca segna un passo importante verso una produzione di ammoniaca sostenibile e decentralizzata.Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/07/250704032934.htm
Questo podcast descrive un nuovo sistema basato sulle proteine che mira a migliorare il riciclo della plastica utilizzando gli enzimi. La tecnica innovativa prevede l'intrappolamento degli enzimi all'interno di nanoparticelle proteiche prodotte dai batteri, semplificando notevolmente il processo di immobilizzazione e riutilizzo. Questa soluzione monostadio riduce i costi e aumenta l'efficacia, consentendo una degradazione efficiente della plastica post-consumo con una minima perdita di attività enzimatica. Lo studio, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, rappresenta un progresso significativo per l'implementazione industriale del riciclo enzimatico e l'avanzamento dell'economia circolare.Fonte: https://phys.org/news/2025-07-protein-based-enzyme-reuse-plastic.html
Il testo proviene da chemeurope.com, una piattaforma online dedicata all'industria chimica, all'analisi, alla tecnologia di laboratorio e all'ingegneria di processo. Offre una vasta gamma di risorse, tra cui notizie, prodotti, white paper, webinar e una sezione di conoscenza ed educazione con un'enciclopedia. Il sito mira a fornire agli utenti informazioni aggiornate su innovazioni, ricerca e sviluppinel settore, come evidenziato dall'articolo sulle proprietà magnetocaloriche dell'atacamite per il raffreddamento efficiente. La piattaforma facilita anche la ricerca di prodotti e fornitori, fungendo da hub informativo per professionisti e ricercatori.Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186596/magnetic-cooling-using-a-frustrated-desert-mineral.html
Il podcast esamina l'importanza onnipresente del ferro, sottolineando il suo ruolo essenziale sia per la vita biologica (come nel sangue e come nutriente) che per lo sviluppo tecnologico (come componente chiave dell'acciaio). Descrive il ferro come un metallo abbondante sulla Terra e in tutto il sistema solare, evidenziandone le proprietà fisiche come la sua reattività e le diverse forme allotropiche. La fonte spiega anche le applicazioni pratiche del ferro, in particolare nella produzione di acciaio con diverse leghe per vari scopi, e le conseguenze della sua carenza dietetica. Infine, illustra alcune curiosità legate al ferro, dalla sua presenza nel colore del sangue e di Marte a strutture antiche che sfidano la corrosione.Il podcast prende spiunto dalla pagina dedicata al ferro su mio libro dedicato alla tavola priodica degli elementi https://amzn.eu/d/eqHGfzU
Questo podcast esamina il ruolo cruciale dei chimici di porto nella sicurezza marittima e nella protezione ambientale. I chimici di porto sono responsabili della supervisione della gestione delle sostanze chimiche a bordo delle navi, garantendo la conformità alle normative internazionali, europee e nazionali. Il documento descrive in dettaglio le loro competenze, le procedure di ispezione (dalla pianificazione alla valutazione dei risultati), e le pratiche per lo stoccaggio, la manipolazione e il trasporto sicuri dei materiali. Inoltre, il testo evidenzia l'importanza del loro lavoro nella prevenzione dell'inquinamento marino e nella risposta agli sversamenti, offrendo esempi pratici e domande di autovalutazione per consolidare la comprensione.Il tutto è preso dal mio libro per la preparazione dell'esame di statoi per chimici che si può acquistare su Amazon https://amzn.eu/d/fa69mFt
Il testo descrive una rivoluzionaria collaborazione tra l'azienda biofarmaceutica Argenx e la startup Unnatural Products, incentrata sullo sviluppo di peptidi macrociclici orali. Questo partenariato, valutato fino a 1,5 miliardi di dollari, mira a creare farmaci a somministrazione orale giornaliera per malattie infiammatorie e immunologiche, offrendo un'alternativa alle attuali terapie iniettabili o infusionali. Unnatural Products, sebbene stia già collaborando con altre importanti aziende, beneficerà non solo di un significativo investimento finanziario ma anche di una maggiore validazione nel mercato. L'obiettivo principale è superare i limiti delle attuali terapie a base di anticorpi, fornendo ai pazienti soluzioni più convenienti, stabili e facili da assumere.Fonte: https://cen.acs.org/pharmaceuticals/drug-development/Macrocyclic-peptide-startscores-15-billion/103/web/2025/07
Un recente studio della Flinders University ha rivelato un metodo innovativo e sostenibile per estrarre l'oro, sia dal minerale che dai rifiuti elettronici, evitando l'uso di sostanze tossiche come mercurio e cianuro. Questa nuova tecnica, pubblicata su Nature Sustainability, impiega un composto comunemente usato per disinfettare l'acqua e un polimero riciclabile per legare selettivamente l'oro. La ricerca, guidata dal Professor Justin Chalker, mira a ridurre l'impatto ambientale dell'estrazione dell'oro e a offrire una soluzione per il crescente problema dei rifiuti elettronici. Questo approccio promettente potrebbe rivoluzionare l'industria mineraria e del riciclo, proteggendo la salute umana e il pianeta.Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/06/250626081540.htm
Fonte: https://cen.acs.org/environment/pesticides/4-new-pesticides-ignite-debate/103/web/2025/06
Il podcast descrive un nuovo sistema a due fasi sviluppato dai chimici del Caltech per convertire l'anidride carbonica (CO2), l'acqua e l'elettricità in plastiche di poliachetone. Inizialmente, la CO2 viene elettrochimicamente ridotta per produrre etilene e monossido di carbonio a concentrazioni più elevate rispetto ai metodi precedenti. Questi gas vengono quindi immessi in un secondo ciclo catalitico dove un catalizzatore di palladio li trasforma in poliacetoni, polimeri noti per la loro resistenza. Questo processo rappresenta un passo significativo verso la produzione sostenibile di plastica, differenziandosi dai sistemi precedenti che utilizzavano etilene derivato dal petrolio e mostrando che il catalizzatore può funzionare efficacemente anche in presenza di impurità. Sebbene necessiti di ulteriori perfezionamenti e di fonti di energia rinnovabili a basso costo, la dimostrazione della sua fattibilità potrebbe stimolare l'interesse e lo sviluppo futuro nel campo.Fonte: https://phys.org/news/2025-06-plastic-carbon-dioxide-electricity.html
loading
Comments (1)

Aaron Jacobs

Pur essendo orientato al settore medico e della ricerca biologica, offre anche prodotti utili per l’analisi ambientale. I reagenti https://gentaur.it/ e i materiali disponibili sono adatti a diversi tipi di analisi e sono accompagnati da tutte le certificazioni. Hanno anche filtri, tamponi e contenitori sterili. Inoltre, l’assistenza clienti può aiutarti a selezionare ciò che meglio si adatta alle tue necessità.

Apr 17th
Reply