DiscoverProfessione Chimico326 - Cobalto: Dal Pigmento Antico alla Scienza Moderna
326 - Cobalto: Dal Pigmento Antico alla Scienza Moderna

326 - Cobalto: Dal Pigmento Antico alla Scienza Moderna

Update: 2025-07-14
Share

Description

La sorgente esplora il cobalto, un metallo di transizione con una ricca storia e un'ampia gamma di applicazioni. Il testo traccia le sue origini antiche come pigmento per l'arte e la decorazione, evidenziando la sua presenza in manufatti millenari e suggerendo antichi collegamenti commerciali. Viene poi discussa la sua scoperta scientifica ufficiale nel XVIII secolo da George Brandt e la successiva conferma delle sue proprietà, inclusa la capacità di essere reso magnetico. La fonte sottolinea anche l'importanza moderna del cobalto, dal suo utilizzo in leghe per magneti e turbine, a ruoli cruciali nella tecnologia avanzata, nel trattamento del cancro tramite l'isotopo Cobalto-60, e persino in robotica e ricerca sulla fisica degli atomi. Infine, il testo menziona la sua rilevanza biologica come componente essenziale della vitamina B12 e alcune delle sue curiosità scientifiche, inclusa la sua scoperta in supernove.
Il podcast prende spiunto dalla pagina dedicata al ferro su mio libro dedicato alla tavola priodica degli elementi https://amzn.eu/d/eqHGfzU
Comments 
In Channel
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

326 - Cobalto: Dal Pigmento Antico alla Scienza Moderna

326 - Cobalto: Dal Pigmento Antico alla Scienza Moderna

Valter Ballantini