Discover
Ager Cultura

18 Episodes
Reverse
Il prezzo del grano e degli altri cereali non dipende solo da quanto produciamo. Importazioni, dazi, cambi valutari e decisioni internazionali giocano un ruolo fondamentale. In questa puntata di Ager Cultura, insieme al consulente finanziario Flavio Lodi, proviamo a fare chiarezza su come funzionano i listini delle commodity agricole e su quanto pesino davvero le dinamiche globali sulle tasche degli agricoltori italiani e dei consumatori.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Tra le tante difficoltà che si possono individuare per il settore agricolo, forse da oggi se ne potrebbe intravedere una nuova. Dalle ultime statistiche che vengono dai paesi esteri, i casi di suicidio o depressione sono in aumento tra gli agricoltori. Tante possono essere le cause e credo che, per chi ascolta ormai questo podcast da un po’, potrebbe già individuarne qualcuna. La salute mentale è una cosa seria, e forse nella nostra concezione comune non è possibile credere che gli agricoltori possano davvero essere anche loro delle vittime, ma effettivamente quanto bene li conosciamo? Io non potevo approfondire questo argomento da solo, per questo ho chiesto l’aiuto a Luca Dominianni, psicologo-psicoterapeuta, membro della società italiana per la psicopatologia fenomenologica, così da fare un punto sulla situazione che vivono gli agricoltori in campagna e se questa, in qualche modo, possa influire sulla salute mentale. Per approfondire l’argomento ti invito ad ascoltare l’episodio completo. Nel caso non l'avessi ancora fatto, ti invito a seguire il podcast e lasciare una recensione a 5 stelle, così da far crescere questo podcast e far conoscere al mondo che gli agricoltori hanno una salute mentale.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Negli episodi precedenti abbiamo toccato tantissimi temi e navigato su diversi mercati, senza mai toccare il settore importantissimo dell'ortofrutta. Se ci pensiamo, ogni giorno, in modo diretto o indiretto, mangiamo tantissima frutta o verdura, soprattutto con l'arrivo dell'estate. Quindi credo sia importante fare un attimo il punto sulla situazione di questo mercato, dando maggiore rilievo al pomodoro da industria. La scelta non è casuale. Noi italiani, anche se viviamo in una piccola penisola, siamo tra i maggiori produttori di questo ortaggio. Per questo non potevo non dedicargli parte di questo episodio. Alla fine potrebbe arrivare anche una riflessione importante: se continuiamo in questo modo, con il settore sempre più in crisi, ma i prezzi per i consumatori che tendono sempre in su, quanti si potranno effettivamente cibare di frutta e verdura italiana? Qualcosa deve cambiare e per scendere più nel dettaglio ti invito ad ascoltare la puntata. Nel caso non l'avessi ancora fatto, ti invito a seguire il podcast e lasciare una recensione, così da aiutarmi a migliorare sempre di più il podcast.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
E' tempo di bilanci, o almeno ogni tanto credo sia giusto farli. In questo episodio proviamo insieme a fare un bilancio di sostenibilità tenendo in considerazione le ultime norme della PAC, che avrebbero dovuto portare un grande miglioramento della condizione climatica. In più, ho dato un'occhiata al documento presentato dalla commissione Europea sul futuro dell'agricoltura, il Vision for Agricolture and Food, trovando scritte cose davvero interessanti, ma senza trovare definito la cosa principale: il budget. Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Tanti sono i commenti che mi avete scritto riguardante gli allevamenti. Come vi avevo promesso, si doveva tornare a parlare di questo argomento. Alcuni di voi mi hanno chiesto di approfondire i rischi degli animali negli allevamenti. Ho deciso così, giusto per iniziare, di ritornare da Davide Dotti, allevatore di bovine da latte per il Parmigiano Reggiano e laureato in produzioni animali all'università di Bologna, per andare a sviscerare l'argomento. Affronteremo con lui i rischi in cui possono incorrere le bovine da latte negli allevamenti e poi, attraverso sempre i vostri spunti, affronteremo l'argomento dei rischi riferiti agli operatori e alle operatrici che lavorano in questi spazi. Ascoltate la puntata e come sempre fatemi sapere cosa ne pensate e che idea vi siete fatti voi dell'ambiente allevamento.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Spesso parliamo del mondo agricolo e delle sole coltivazioni. Il settore primario però, non è solo agricoltura in senso stretto, ma è anche cibo. Il cambio delle tendenze e la scelta diversa che ogni consumatore fa, in piccola parte, può andare ad influire anche sul settore agricolo, cambiandolo e determinandone la direzione futura. In questa puntata, grazie all'ospite Nilo Pacenza, consulente marketing di Foodish, ci siamo addentrati nelle abitudini alimentari e nel cibo più in generale. Siamo partiti parlando dei Novel Food, fino alle abitudini alimentari che negli ultimi anni stanno prendendo piede. Abbiamo anche affrontato il tema dell'importanza culturale che il cibo ha nel nostro paese e non solo. Un viaggio da fare insieme, io, Nilo e voi. Poi fatemi sapere cosa ne pensate e se effettivamente le vostre abitudini alimentari stanno cambiando o sono cambiate rispetto al passato.Se siete interessati a scoprire qualcosa di più sull'ospite Nilo Pacenza e su quello che fa, io vi lascio il link al suo sito internet: www.stayfoodish.itNel caso non l'avessi ancora fatto, ti invito a seguire il podcast e lasciare una recensione, così da aiutarmi a migliorare sempre di più il podcast.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Riprendiamo la nuova stagione partendo proprio dal suolo. Il suolo è l'ingrediente principale di ogni raccolto, è colui che da sapore a tutto ciò che mangiamo tutti i giorni. Il suolo è vita. Guardiamo la situazione della cementificazione nel nostro paese comprendendo anche la nuova frontiera dell'agrivoltaico. Se ti piace il podcast, ti invito a seguirmi e a lasciarmi una recensione. Un piccolo gesto per te può essere un grande aiuto per supportare i miei contenuti.
Contatti per interagire con me:
Instagram: @alexbibassoli
Tik Tok: @agrialebassoli
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
In questa ultima puntata della prima stagione non potevo che parlare del futuro di questo settore. Quando si parla di futuro, in ogni tipo di lavoro, bisogna aprire la finestra sui giovani, perché sono loro che hanno l'accesso. Negli ultimi anni, dall'opinione pubblica si sente spesso questo slogan: "il ritorno all'agricoltura dei giovani"; ma è davvero così? Ho deciso di analizzare questa situazione con i dati europei, nazionali e, insieme a Filippo Monti, Segretario provinciale di Coldiretti Giovane Impresa, quelli più locali. Insieme a lui ho deciso anche di parlare delle difficoltà che affrontano i giovani al momento dell'apertura e gli aiuti che effettivamente hanno. Interagisci anche tu commentando questa puntata. Ti invito anche a seguire il podcast per rimanere sempre aggiornato nel momento in cui esce un nuovo episodio.
Contatti per interagire con me:
Instagram: @alexbibassoli
Tik Tok: @agrialebassoli
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Siamo quasi arrivati alla fine dell'anno e di cose ne abbiamo visto tante, per quanto riguarda il mercato globale nel settore dell'agroalimentare. Tante ancora ne devono succedere, o almeno, stanno succedendo in questi ultimi mesi. E' importante fare un punto sulla situazione, perché le decisioni prese oggi, avranno conseguenze nell'anno nuovo, ed è giusto conoscerle. Il mondo intorno a noi cambia, sta prendendo delle decisioni, e grazie alla globalizzazione, una nuova scelta presa a migliaia di chilometri da noi, non è più così lontana come potremmo pensare. L'ultima puntata di questa stagione uscirà Lunedì 4 Novembre.
Contatti per interagire con me:
Instagram: alexbibassoli
Tik Tok: agrialebassoli
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Il mercato del vino si trova in seria difficoltà. Questo comporta un reddito molto basso per i viticoltori e crea dubbi sul futuro del vino così come lo conosciamo. Come soluzione per risollevare il mercato, alcuni parlano di estirpo forzato di una parte dei vigneti, mentre altri puntano al vino dealcolato. Sicuramente siamo arrivati a questo punto come conseguenza di una situazione geopolitica instabile e alle leggi sempre più stringenti in materia di bevande alcoliche. Non potevo però cercare una soluzione o comunque intraprendere questo percorso da solo, per questo mi sono fatto aiutare dall'enologo e direttore tecnico-commerciale della Cantina di Carpi e Sorbara Daniele Artioli.
Contatti per interagire con me:
Instagram: alexbibassoli ;
Tik Tok: agrialebassoli ;
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com
C'è un fondo che attira sempre tanto interesse attorno a sé, ed è quello della PAC (Politica Agricola Comune). Ho voluto vedere un po' la sua definizione e gli obiettivi che si pone, trovando queste informazioni sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per poi concludere il discorso con Giordano Costantini del Centro Assistenza Agricola di Coldiretti Modena, per approfondire le caratteristiche tecniche che gli agricoltori devono seguire, perché dietro a questo contributo, si celano tantissime informazioni interessanti.
Contatti per interagire con me:
Instagram: alexbibassoli ;
Tik Tok: agrialebassoli ;
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com
E' tempo di trebbiatura del grano nelle campagne italiane. Andiamo ad approfondire il mercato di questo cereale, che non sembra passarsela molto bene. Interessante sarà affrontare anche il tema del lavoro, perché quello che è accaduto a Satnam Singh deve farci riflettere su un mondo, quello del lavoro nelle campagne, che evidentemente non è migliorato in questi anni.
Contatti per interagire con me:
Instagram: alexbibassoli
Tik Tok: agrialebassoli
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
I fitofarmaci, o pesticidi, come li chiamano molti, sono un'importante risorsa per il mondo agricolo. Gli agricoltori hanno un grande bisogno di questi prodotti, ma non per il gusto di usarli, ma per preservare i loro raccolti, considerando i grandi cambiamenti climatici degli ultimi anni. Anche l'acqua è una risorsa importante per l'agricoltura, ma anche per tutti gli esseri viventi, e siamo sicuri di gestirla e usarla nel modo corretto?
Contatti per interagire con me:
Instagram: alexbibassoli
Tik Tok: agrialebassoli
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
L'8 e 9 Giugno si andrà a votare per le elezioni europee. Questa volta ho deciso di fare il punto sulla situazione, e pensare a come noi agricoltori e consumatori possiamo cambiare le cose. Tutte le informazioni e le statistiche citate in questo episodio, sono state prese da: Il Punto di Coldiretti; AgroNotizie; Il Sole 24 Ore.
Contatti per interagire con me:
Instagram: alexbibassoli
Tik Tok: agrialebassoli
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Entriamo in modo più approfondito nei temi trattati nel documentario Food For Profit di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi. Il documentario-investigativo ci fa vedere gli allevamenti intensivi, ma senza spiegare in modo adeguato i temi che tratta.
Insieme a Davide Dotti, allevatore di bovine da latte per il Parmigiano Reggiano e laureato in produzioni animali all'università di Bologna; parleremo dei temi trattati in modo teorico e più specifico, così da farci un'idea più precisa.
Contatti per interagire con me:
Instagram: alexbibassoli ;
Tik Tok: agrialebassoli ;
Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com
Entriamo nel vivo delle proteste degli agricoltori europei, cercando di capire le motivazioni di ogni paese. Insieme proviamo a valutare se siano giuste o no e un comune denominatore che possa legare tutte le singole problematiche.
Lascia un commento e interagisci direttamente sulla piattaforma con un commento.
Contatti per interagire con me:
instagram: alexbibassoli
tik tok: agrialebassoli
blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Inizio questo percorso presentandomi a voi, così da percorrere questa esperienza insieme. Vorrei utilizzare questo spazio per compiere la terza missioni di comunicare con voi e insieme a voi in modo critico e curioso questo settore. Andiamo a vedere anche le missioni dell'agricoltura, per andare a capire bene il lavoro dell'agricoltura e dell'allevamento.
Contatti per interagire con me:
instagram: alexbibassoli
tik tok: agrialebassoli
blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
In questa puntata estiva riflettiamo insieme su come sta cambiando il modo di produrre cibo: dal ruolo cruciale deiconsumatori alle nuove sfide dell’agricoltura sostenibile, fino alla frontiera del vertical farming, la coltivazione in ambienti chiusi e controllati. È davvero una soluzione ecologica? O nasconde nuovi problemi ambientali, sociali ed economici? Parliamo di spreco alimentare, bilanci di sostenibilità, prezzi reali del cibo e filiere trasparenti. Un viaggio tra campi e capannoni, per capire se possiamo, e vogliamo, cambiare davvero il nostro rapporto con il cibo.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/