DiscoverESC - Every Step Counts
ESC - Every Step Counts
Claim Ownership

ESC - Every Step Counts

Author: Runlovers

Subscribed: 21Played: 310
Share

Description

ESC - Every Step Counts. Il podcast settimanale per la tua evoluzione consapevole di corpo e mente.

È la naturale evoluzione de "Il Lungo" dove corsa, fitness e benessere diventano la guida per il tuo miglioramento. Ogni settimana troverai approfondimenti, allenamenti, riflessioni e interviste per affrontare le sfide quotidiane, un passo alla volta.
44 Episodes
Reverse
Spesso siamo prigionieri delle nostre abitudini: la stessa strada per correre, la stessa routine di fitness, la stessa rincorsa a una felicità sempre proiettata al futuro. Ma se rompere queste abitudini fosse la chiave per ritrovare il senso di ciò che facciamo?Prendendo ispirazione dalla storia di Tiziano Terzani e del suo libro "Un indovino mi disse", questo episodio di ESC è un invito a cambiare prospettiva e a riscoprire che la vita è, soprattutto, un'occasione di felicità da cogliere adesso.Ascolta la playlist ispirata a questo episodio (un viaggio "via terra" tra soul, folk e rock narrativo): https://open.spotify.com/playlist/7yU2qfnDHj4DeyT34pJMC7Qual è la piccola abitudine che hai provato a rompere? Raccontacelo su WhatsApp al 347 6818091.
Cosa c’entra con noi un irrisolvibile problema della fisica, che ha ispirato una serie di libri, che hanno ispirato una serie su Netflix? C’entra moltissimo, con la nostra vita, il nostro modo di fare sport e di muoverci.Ascolta la playlist ispirata a questo episodio: https://open.spotify.com/playlist/484e5wxvO6py21u930yAAXLascia un commento su Spotify o facci sapere cosa pensi di questo episodio su WhatsApp al 347 6818091.
Lo sport raccontato dai social è spesso patinato, metropolitano. Ma esiste un'altra Italia, un altro modo di vivere il movimento: quello delle "città invisibili". In questo episodio di ESC, celebriamo la ricchezza e l'autenticità dello sport vissuto in provincia, nei piccoli centri, lontano dai riflettori dei social media.In questa puntata scopriamo:Il paradosso del runner "invisibile": come chi corre in provincia diventi un punto di riferimento iper-visibile per la comunità locale, una sorta di "meridiana umana". Esploriamo il rapporto unico con il paesaggio e l'atmosfera delle corse paesane.L'ingegno a corpo libero: l'arte di arrangiarsi nel fitness quando non si ha una palestra super attrezzata. Come l'allenamento minimalista diventi una scelta creativa che sviluppa propriocezione e libertà.La comunità accogliente: come nei piccoli centri il "Terzo Luogo" sia diffuso nel tessuto sociale (la piazza, il bar). Riflettiamo sul concetto di "famiglia allargata" e sul paradosso del sentirsi meno soli tra meno persone, grazie a un'accoglienza diversa.Un viaggio per capire se in questi ritmi diversi si nasconda un'autenticità e una resilienza preziose, capaci di insegnarci qualcosa ovunque viviamo.Ascolta la playlist ispirata a questo episodio: https://open.spotify.com/playlist/1Dl2PikqzfwD9EgXXicPoDVivi o ti alleni in una "città invisibile"? Qual è la tua esperienza? Raccontacelo su WhatsApp al 347 6818091.
Il sogno bionico degli anni '70 è qui, ma è più gentile. Non siamo cyborg, ma "atleti aumentati": esseri umani che usano la tecnologia per amplificare i propri sensi e la propria consapevolezza. In questo episodio di ESC, esploriamo come i dispositivi tecnologici stiano diventando estensioni naturali del nostro corpo e della nostra mente.Scopri come:Apple Watch Ultra 3 e Garmin Forerunner 970 diventano i nostri "occhi interiori", traducendo il linguaggio segreto del nostro corpo (dalle dinamiche di corsa all'HRV) in insight comprensibili, ognuno con la sua unica filosofia.Gli Apple AirPods Pro 3 si trasformano in "orecchie bioniche", sussurrandoci dati in tempo reale, scolpendo il suono ambientale e monitorando il battito per un'esperienza totalmente immersiva.La Insta360 Go Ultra libera il nostro sguardo, catturando il POV puro della nostra corsa o analizzando il gesto atletico da angolazioni impossibili, trasformandoci in registi della nostra stessa percezione.La Insta360 X5 diventa la nostra "macchina del tempo esperienziale", permettendoci di rivivere e condividere le nostre avventure outdoor in tutta la loro totalità immersiva.Un viaggio per imparare a usare questi alleati non per diventare schiavi del dato, ma per orchestrare una versione più consapevole, presente e ricca di noi stessi. La tecnologia non ci definisce, ci amplifica.La playlist, colonna sonora di questo futuro presente la trovi qui: https://open.spotify.com/playlist/35YHuMn3ONQRtaUutgtTmA?si=e4569964ec2a408bCommenta l’episodio oppure inviaci un messaggio o un vocale su WhatsApp: 347 6818091.
Cosa c'entrano la fisica quantistica e il gatto di Schrödinger con la corsa? Apparentemente nulla, ma in realtà, tutto. In questo episodio di ESC esploriamo l'Effetto Osservatore: come l'ossessione per la misurazione cambia la natura delle nostre esperienze.Parliamo di:Corsa "non osservata" vs la tirannia di Strava.Allenamento a occhi chiusi per riscoprire il corpo.JOMO (Joy of Missing Out) contro la vita vissuta per i social.Trovi la playlist dell'episodio qui: https://open.spotify.com/playlist/0aQwv5kzR9SC4GCrRFpHje?si=c7e53f1c78044791E, come sempre, dicci la tua su WhatsApp: 347 6818091. Oppure lascia un commento all’episodio.
In questo episodio esploriamo il principio universale di tensione e rilascio: dalla corsa al fitness, fino al nostro rapporto con il digitale. Un viaggio tra sforzo e recupero, forza e flessibilità, connessione e silenzio.Trovi la playlist dedicata all'episodio qui: https://open.spotify.com/playlist/0DFkoIFEep5XbyxZdLi4gt?si=aceb0da4c2bf4c04Se vuoi condividere una riflessione o farci una domanda, scrivici (o invia un vocale) su WhatsApp al 347 6818091. E, se ti va, lascia un commento su Spotify o nella piattaforma dove ascolti ESC.
Ogni vera crescita inizia con un passo fuori dalla nostra comfort zone. Nel primo episodio di ESC, esploriamo il potere della "sfida controllata" come motore per l'evoluzione di corpo e mente.In questa puntata scopriamo:La sfida della velocità (Running): Come usare allunghi e ripetute in salita per diventare runner più efficienti, che tu sia un principiante o un esperto.La sfida della forza (Fitness): Il principio del sovraccarico progressivo spiegato in modo semplice, con esempi pratici per costruire un corpo più forte e funzionale.La sfida mentale (Benessere): Perché 30 secondi di doccia fredda al giorno possono allenare la nostra resilienza allo stress quotidiano.Torna la musica con una playlist speciale, pensata come una mappa sonora che unisce certezze e piccole gemme da scoprire. La trovi qui: https://open.spotify.com/playlist/20rAGmlSXGwuxWGnwGJpRF?si=2dc6d4d107894ff4Cosa ne pensi? Qual è la piccola sfida che sceglierai? Raccontacelo con un messaggio (testo o vocale) su WhatsApp al 347 6818091.
Una puntata speciale per salutare "Il Lungo" e dare il benvenuto alla sua naturale evoluzione: ESC - Every Step Counts.In questo breve annuncio ti racconto il perché di questo cambiamento e ti presento la nuova, più grande casa che costruiremo insieme, unendo corsa, fitness e benessere in un unico percorso.IMPORTANTE: Non devi fare nulla, il podcast si aggiornerà automaticamente nel tuo feed.Il primo episodio di ESC uscirà Venerdì 3 ottobre. Ti aspettiamo!
L'ultimo passo del Lungo

L'ultimo passo del Lungo

2025-08-1909:041

L’ultimo passo di un viaggio non è mai solo un passo. È un ponte.E oggi lo attraversiamo insieme: salutiamo Il Lungo e apriamo la porta a ESC - Every Step Counts. Un nuovo nome, una nuova casa, lo stesso spirito. Con gratitudine. E con il cuore pronto a ripartire.Tranquillo: non dovrai cercare un nuovo podcast. Sarà semplicemente Il Lungo che cambia pelle. Che evolve. Che si apre.Noi ci sentiamo a settembre, con il primo, vero episodio di ESC. E fino ad allora, e per sempre, ricorda: ogni passo, anche il più piccolo, conta.
Mangiare è un gesto semplice, quotidiano. Ma farlo con intenzione può trasformarlo in un atto di cura. In questo episodio parliamo del potere del mindful eating: non una dieta, ma un’attenzione diversa. Perché anche un solo morso, se vissuto davvero, può cambiare la nostra giornata.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Esiste un modo per allenarsi bene anche quando il tempo è poco. In questo episodio parliamo di “Minimum Effective Dose”: la dose minima di esercizio necessaria per ottenere benefici reali. Cinque minuti, tre esercizi, zero scuse. E magari, anche una tartaruga addominale che si rimette in moto.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Nell’ottavo episodio de Il Lungo Summer diventiamo voce a tre storie, tre promesse non mantenute, tre sorrisi condivisi. Una maratona che sembrava l’ultima, una crociera che non doveva esistere, un cammino nato per caso. E tu? Qual è la cosa divertente che continui a fare, nonostante tutto?Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Hai solo tre minuti? Bastano.In questo episodio scopriamo perché la meditazione non è una cosa “da altri”, ma un alleato utile per chiunque viva con l’acceleratore sempre premuto.Alla fine, fare silenzio è il modo più efficace per risentire il proprio ritmo.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Altro che fonti magiche: la giovinezza si coltiva un movimento alla volta. In questo episodio scopriamo perché allenare forza, equilibrio, coordinazione e agilità è il vero elisir per un corpo - e una mente - sempre pronti. Con un piccolo protocollo da 9 minuti per iniziare subito.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Una buona postura non è rigida: è un equilibrio in movimento. In questo episodio scopriamo come busto, spalle e testa possono aiutarci a correre meglio, con meno fatica e più respiro. Con un esercizio pratico da provare subito.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Respira dove sei

Respira dove sei

2025-08-1210:02

Respiriamo migliaia di volte al giorno, ma quasi mai ce ne accorgiamo. Eppure, il respiro è molto più di un atto automatico: è uno strumento potente per ritrovare calma, energia e presenza. In questo episodio impariamo ad ascoltarlo, a usarlo meglio e - perché no?! - a farne il nostro alleato quotidiano.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Muoversi bene è molto più importante che muoversi tanto. Oggi parliamo del valore della mobilità dinamica: come migliora la qualità del movimento, sviluppa consapevolezza corporea e riduce il rischio di infortuni. E in più, una pratica sequenza finale di 5 minuti per sperimentarlo subito.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Hai mai pensato che la tua corsa inizia sotto i piedi? In questo episodio parliamo di tecnica, propriocezione e sensibilità, per diventare runner più leggeri e consapevoli. E ti sfidiamo a toglierti le scarpe, davvero.Il Lungo Summer è un progetto speciale di Runlovers in 11 episodi, per darti i tuoi 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione, ovunque tu sia.Tutti i giorni dal 9 al 19 agosto.
Hai mai detto “mai più”... per poi ritrovarti a farlo di nuovo? Benvenuto nel primo episodio de Il Lungo Summer. Iniziano oggi, con leggerezza e autoironia, i nostri 10 minuti al giorno di pausa e ispirazione. E sì, siamo tornati. Anche se avevamo detto che non lo avremmo fatto mai più.Per mandarci "la tua cosa divertente che hai fatto ancora", invia un messaggio o un vocale su Whatsapp al 347.6818091 oppure una mail a info@runlovers.itA domani!
Ogni passo conta

Ogni passo conta

2025-07-2645:46

E se Il Lungo potesse essere anche qualcos’altro?In questo episodio speciale esploriamo tre nuove strade:Running: l’importanza dell’allenamento in Zona 2 per costruire un’endurance profonda e sostenibile.Training: come allenarsi per vivere meglio, piacersi di più e rallentare l’invecchiamento.Benessere: yoga e meditazione come strumenti reali per trovare equilibrio dentro e fuori di noi.È un episodio diverso, un po’ più lungo e un po’ più intimo.Non è un cambiamento, è un’esplorazione.E ci piacerebbe sapere che cosa ne pensi.Mandaci un vocale o un messaggio al 347 6818091 oppure lascia un commento su Spotify.Vuoi mandarci una cartolina? Fallo!Runlovers – Via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)Questo è Il Lungo. Iniziamo!
loading
Comments (4)

Riccardo

👌👍🏼🙌

Oct 1st
Reply

Alessia De Giuli

Come ti capisco, anche io ho cominciato come te, non potevi esprimerti meglio ☝️

Sep 2nd
Reply

Riccardo

Ciao! Mi sembra di essere l'unico a commentare su questa piattaforma. Mi chiedo anche se ti raggiunge... Comunque complimenti per il podcast, ti/vi ascolto spesso molto volentieri, al suono dei miei passi di corsa.

Aug 18th
Reply

Riccardo

Gran bel podcast, complimenti

Apr 9th
Reply