AssiCuraTime

“L’AssiCuraTime con Giulia Quaranta Provenzano” è uno spazio dedicato all’assicurativo, un settore questo avente quale focus la tutela dell’interlocutore potenzialmente sempre esposto a rischi sul fronte del risparmio e dell’investimento ed altresì della protezione e della previdenza. Approfondiremo quindi cosa significa e come le Assicurazioni possano dimostrarsi a tutti gli effetti partner di vita delle persone attraverso l’analisi di contesti di mercato e sociali, storici ed attuali, e l’esplicitazione dei principali termini utilizzati oltre a fornire alcuni spunti di riflessione a 360° <a href="mailto:giuliaqp@senzabarcode.it">giuliaqp@senzabarcode.it</a>

IDD Insurance Distribution Directive parte 2

Nel nostro appuntamento del 19 agosto all’AssiCuraTime, per WebRadio SenzaBarcode, il tema che si è iniziato a trattare è la nuova normativa sulla distribuzione assicurativa europea, Insurance Distribution Directive IDD, divenuta obbligatoria anche in Italia ormai dal 1° ottobre 2018. Più nello specifico, gli argomenti già affrontati sono lo scenario normativo e i punti principali, appunto, della detta Direttiva IDD. Questo mercoledì 26 agosto, invece, si proseguirà con un approfondimento sul target market vita e danni e si porrà un importante focus sulla consulenza professionale al centro del rapporto con il cliente, e pure sull’illustrazione del nuovo processo agenziale e sui vantaggi del digitale.Articolo completo (dal 29/8) ► https://www.senzabarcode.it/2020/08/29/direttiva-idd-tutela-cliente-parte-2/

08-26
16:37

IDD: Insurance Distribution Directive - parte 1

Nel nostro appuntamento del 19 agosto all’AssiCuraTime, per WebRadio SenzaBarcode, il tema che si inizierà a trattare è la nuova normativa sulla distribuzione assicurativa europea, Insurance Distribution Directive IDD, divenuta obbligatoria anche in Italia ormai dal 1° ottobre 2018. Più nello specifico, gli argomenti che verranno affrontati sono lo scenario normativo e i punti principali, appunto, della detta Direttiva IDD. Il prossimo mercoledì invece, anticipo già adesso che, si proseguirà più dettagliatamente con l’importantissimo approfondimento circa la consulenza professionale al centro del rapporto con il cliente, e verrà posto un focus pure sull’illustrazione del nuovo processo agenziale e sui vantaggi del digitale. Articolo completo (dal 22/8) ► https://www.senzabarcode.it/?p=64630

08-19
21:59

Il reclamo IVASS, parte 3

All’AssiCuraTime, per WebRadio SenzaBarcode, lo scorso mercoledì 5 agosto c’eravamo focalizzati sull’art. 10 ter, quater, quinquies, sexies del Reg. ISVAP 24/2008, rispettivamente sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari iscritti nella sezione A, B, C, D, del registro. Detto pure dell’art. 10 novies, Reg. ISVAP 24/2008, sull’esternalizzazione della gestione dei reclami; dell’art. 10 undecies, sempre Reg. ISVAP 24/2008, sulle analisi dei reclami e dell’art. 10 duodecies, ancora Reg. ISVAP 24/2008, sull’informativa all’IVASS. Oggi, 12 agosto, terminiamo invece la trattazione dell’argomento reclamo IVASS ponendo subito l’attenzione sull’art. 10 septies, dell’aggiornato Regolamento ISVAP 24/2008, sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari iscritti nella sezione E del registro. Verrà poi detto anche dell’art. 10 octies, sulla funzione per la gestione dei reclami. Ed inoltre discusso altresì dell’art. 10 decies, sulle informazioni sulla procedura reclami e dell’art. 10 terdecies sulla gestione dei reclami agli intermediari assicurativi iscritti nell’elenco annesso. In avvio di conclusione l’art. 10 quaterdecies, sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari nell’ambito delle libere collaborazioni e l’art. 10 quindecies, sulle disposizioni applicabili alla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari assicurativi a titolo accessorio iscritti nella sezione F del registro.Infine attenzionato l’art. 10 bis, sulla politica di gestione dei reclami; l’art. 10 ter, sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari iscritti nella sezione A del registro; l’art. 10 septies, sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari iscritti nella sezione E del registro e l’art. 10 octies, sulla funzione per la gestione dei reclami. Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=64566

08-12
26:43

Il reclamo IVASS, parte 2

Nell’appuntamento di mercoledì 22 luglio abbiamo cominciato a trattare del reclamo IVASS, argomento affrontato poi più nel dettaglio una settimana dopo, ovverosia il 29 dello scorso mese. Si è cioè, dunque, già approfondito ciò che rientra nella competenza IVASS e cosa no, il contenuto minimo del reclamo e l’articolo 6, 7 bis, 8, 9, 10 del Regolamento ISVAP 24/2008 rispettivamente sulla gestione e catalogazione dei reclami, sulla politica di gestione di questi (altresì da parte delle imprese di assicurazione) ed infine posto un focus proprio sulle informazioni sulla procedura reclami. Oggi, 5 agosto, ci focalizzeremo invece sull’art. 10 ter del Reg. ISVAP 24/2008 sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari iscritti nella sezione A del registro; sull’art. 10 quater sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari iscritti nella sezione B del registro; sull’art. 10 quinquies sulla gestione dei reclami da parte degli intermediari iscritti nella sezione C del registro; sull’art. 10 sexies sulla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli intermediari iscritti nella sezione D del registro ed ancora sull’art. 10 novies sull’esternalizzazione della gestione dei reclami. In ultimo detto inoltre dell’art. 10 undecies, sempre del Reg. ISVAP 24/2008, sulle analisi appunto dei reclami e dell’art. 10 duodecies sull’informativa all’IVASS. Articolo completo (dal 8/8) ► https://www.senzabarcode.it/?p=64468

08-05
18:54

Il reclamo IVASS, parte 1

Nell’appuntamento di mercoledì 1° luglio, in ragione delle non rare truffe online a danno di ignare vittime, abbiamo iniziato a focalizzarci sulla tutela del consumatore. Abbiamo quindi parlato del contratto di adesione, delle clausole vessatorie e delle clausole vessatorie assicurative. Una settimana dopo, ovverosia l’8 luglio, abbiamo poi provato a comprendere quali le azioni che le associazioni dei consumatori e degli utenti possono promuovere e quali le pratiche commerciali scorrette.Il 15 luglio, sempre dati i molti raggiri ed imposture sul web, abbiamo posto pertanto la lente d’ingrandimento sulla vendita a distanza e su ciò che concerne appunto la commercializzazione a distanza dei servizi finanziari (Codice del Consumo) e la commercializzazione a distanza dei contratti assicurativi (Regolamento 40/2018 dell’IVASS) mentre il 22 luglio abbiamo cominciato a trattare del reclamo IVASS, argomento di oggi.Approfondiremo dunque ciò che rientra nella competenza IVASS e cosa no, il contenuto minimo del reclamo e l’articolo 6, 7 bis, 8, 9, 10 del Regolamento ISVAP 24/2008 rispettivamente sulla gestione e catalogazione dei reclami, sulla politica di gestione di questi (altresì da parte delle imprese di assicurazione) ed infine porremo un focus proprio sulle informazioni sulla procedura reclami. Articolo completo (dal 01/08) ► https://www.senzabarcode.it/?p=64408

07-29
21:23

La tutela del consumatore - Parte 4

Nell’appuntamento di mercoledì 1° luglio, in considerazione delle tante truffe online a danno di malcapitate vittime, ci si è focalizzati sulla tutela del consumatore. Si è quindi parlato del contratto di adesione, delle clausole vessatorie e delle clausole vessatorie assicurative. Una settimana dopo, cioè l’8 luglio, si è poi provato a comprendere quali le azioni che le associazioni dei consumatori e degli utenti possono promuovere e quali le pratiche commerciali scorrette.Il 15 luglio, sempre a tema raggiri ed imposture sul web, si è posta invece la lente d’ingrandimento sulla vendita a distanza e su ciò che concerne proprio la commercializzazione a distanza dei servizi finanziari (Codice del Consumo) e la commercializzazione a distanza dei contratti assicurativi (Regolamento 40/2018 dell’IVASS). Oggi, 22 luglio, infine si tratterà del reclamo IVASS. Articolo completo (dal 25/7) ► https://www.senzabarcode.it/?p=64392

07-22
18:49

La tutela del consumatore, parte 3

Lente d’ingrandimento sulla vendita a distanza e su ciò che concerne proprio la commercializzazione a distanza dei servizi finanziari (Codice del Consumo) e la commercializzazione a distanza dei contratti assicurativi (Regolamento 40/2018 dell’IVASS).

07-15
20:05

La tutela del consumatore, parte 2

Lo scorso mercoledì 1° luglio abbiamo iniziato ad affrontare la tematica della tutela del consumatore. Nello specifico, abbiamo posto un primo focus sul tema del contratto per adesione, delle clausole vessatorie e delle clausole vessatorie assicurative.Oggi invece continuiamo trattando delle azioni che le associazioni dei consumatori e degli utenti possono promuovere e cosa si intenda per pratiche commerciali scorrette, oltre che della vendita a distanza ed infine, successivamente, del reclamo IVASS. Articolo completo (dal 11/7) ► https://www.senzabarcode.it/?p=64370

07-08
11:05

La tutela del consumatore, parte 1

Lo scorso mercoledì 24 giugno abbiamo trattato della copertura malattia, per individui e famiglie, quale protezione (alla base della piramide assicurativa) contro i danni. Nel nostro appuntamento del 1° luglio, invece, ci concentreremo sulla tutela del consumatore. A seguire i temi che verranno affrontati: il contratto per adesione, le clausole vessatorie, le associazioni dei consumatori e degli utenti, le clausole vessatorie assicurative, le pratiche commerciali scorrette e la vendita a distanza, il reclamo IVASS. Articolo completo (dal 4/7) ► https://www.senzabarcode.it/?p=64367

07-01
18:13

Il ramo Malattia

Lo scorso mercoledì 17 giugno abbiamo trattato della copertura infortuni e di come, la buona salute, sia considerata sempre più il primo fattore per una vita bella e soddisfacente. Nel nostro decimo appuntamento, del 24 giugno, invece tratteremo di tutela malattia a costituire anch’essa altra ennesima ed imprescindibile base della piramide assicurativa della quale parlato all’esordio dell’AssiCuraTime il 22 aprile. Polizza malattia a protezione e per la cura della propria persona e del proprio nucleo famigliare, altresì in ottica di svincolo di capitale da poter così utilizzare per il risparmio e l’investimento. Corredati di un privato contratto assicurativo sanitario infatti si può pensare ad ottimizzare al massimo il personale patrimonio, dispensati dal gravoso peso e dall’incertezza di trovarsi a doverlo dilapidare, o che non basti, per affrontare i problemi di salute della prima persona e degli affetti più cari.

06-24
19:22

Copertura infortuni, una priorità alla base della piramide assicurativa

Terminata di affrontare analiticamente e nel dettaglio l’R.C. Auto, responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, continuiamo la nostra trattazione della piramide assicurativa ponendo il focus sugli eventi traumatici dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna, che producano lesioni fisiche obiettivamente constatabili le quali abbiano per conseguenza la morte, una invalidità permanente oppure una inabilità temporanea.Nel nostro nono appuntamento, del 17 giugno, porremo così la lente d’ingrandimento sulla tutela infortuni a costituire un’importantissima e prioritaria base della già nominata piramide assicurativa di cui accennato all’esordio dell’AssiCuraTime il 22 aprile. Polizza infortuni a protezione di imprevisti lesivi della propria persona e del proprio nucleo famigliare. Copertura infortunistica privata necessaria altresì in ottica di svincolo di capitale da poter invece e dunque utilizzare per il risparmio e l’investimento. Corredati di una garanzia assicurativa per il rischio infortuni infatti si può pensare ad ottimizzare al massimo il personale patrimonio, dispensati dal gravoso peso e dall’incertezza di trovarsi a doverlo dilapidare, o che non basti, per affrontare i problemi sopravvenuti per eventi accidentali e per lo più non prevedibili ma comuni nella vita di ogni giorno a casa, sul lavoro, per incidente stradale, per attività sportiva, nel tempo libero etc.

06-17
23:22

R.C. Auto e il risarcimento dei sinistri accaduti all’estero parte 2

Lo scorso mercoledì 3 giugno abbiamo trattato della procedura di risarcimento diretto del danno da R.C. Auto. Ed è così che abbiamo posto sotto la lente d’ingrandimento altresì il risarcimento del terzo trasportato, e la valutazione del danno alle persone e il danno biologico.Nel nostro ottavo appuntamento, nonché quinto ed ultimo a tema responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, ci focalizzeremo invece specificatamente sul risarcimento dei sinistri accaduti all’estero. Doveroso soffermarsi quindi poi anche sul ruolo dell’Ufficio Centrale Italiano UCI, che si occupa di gestire i sinistri causati sul territorio italiano da veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri che circolano temporaneamente in Italia – risarcimento dei sinistri con veicoli con targa estera. Infine trattato pure il tema della media conciliazione obbligatoria, della nuova banca dei sinistri e delle novità introdotte dalla Legge 24/03/2012, n. 27 sulle liberalizzazioni.

06-10
17:02

R.C. Auto e il risarcimento dei sinistri accaduti all’estero parte 1

Lo scorso mercoledì 3 giugno abbiamo trattato della procedura di risarcimento diretto del danno da R.C. Auto. Ed è così che abbiamo posto sotto la lente d’ingrandimento altresì il risarcimento del terzo trasportato, e la valutazione del danno alle persone e il danno biologico.Nel nostro ottavo appuntamento, nonché quinto ed ultimo a tema responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, ci focalizzeremo invece specificatamente sul risarcimento dei sinistri accaduti all’estero. Doveroso soffermarsi quindi poi anche sul ruolo dell’Ufficio Centrale Italiano UCI, che si occupa di gestire i sinistri causati sul territorio italiano da veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri che circolano temporaneamente in Italia – risarcimento dei sinistri con veicoli con targa estera. Infine trattato pure il tema della media conciliazione obbligatoria, della nuova banca dei sinistri e delle novità introdotte dalla Legge 24/03/2012, n. 27 sulle liberalizzazioni.

06-10
13:22

R.C. Auto e la procedura di risarcimento diretto Parte 3

Lo scorso mercoledì 27 maggio abbiamo trattato del risarcimento del danno e lo abbiamo fatto ponendo un focus sull’azione diretta del danneggiato, sul fondo di garanzia per le vittime della strada e sulla procedura di risarcimento. Nel nostro settimo appuntamento, nonché il quarto a tema R.C. Auto, porremo invece l’attenzione sulla procedura di risarcimento diretto del danno e ci soffermeremo così in particolar modo sul risarcimento del terzo trasportato, e sulla valutazione del danno alle persone e il danno biologico. Infine affrontato anche il diritto di surroga dell’assicuratore sociale.

06-03
15:06

R.C. Auto e la procedura di risarcimento diretto Parte 2

Lo scorso mercoledì 27 maggio abbiamo trattato del risarcimento del danno e lo abbiamo fatto ponendo un focus sull’azione diretta del danneggiato, sul fondo di garanzia per le vittime della strada e sulla procedura di risarcimento. Nel nostro settimo appuntamento, nonché il quarto a tema R.C. Auto, porremo invece l’attenzione sulla procedura di risarcimento diretto del danno e ci soffermeremo così in particolar modo sul risarcimento del terzo trasportato, e sulla valutazione del danno alle persone e il danno biologico. Infine affrontato anche il diritto di surroga dell’assicuratore sociale.

06-03
09:37

R.C. Auto e la procedura di risarcimento diretto Parte 1

Lo scorso mercoledì 27 maggio abbiamo trattato del risarcimento del danno e lo abbiamo fatto ponendo un focus sull’azione diretta del danneggiato, sul fondo di garanzia per le vittime della strada e sulla procedura di risarcimento. Nel nostro settimo appuntamento, nonché il quarto a tema R.C. Auto, porremo invece l’attenzione sulla procedura di risarcimento diretto del danno e ci soffermeremo così in particolar modo sul risarcimento del terzo trasportato, e sulla valutazione del danno alle persone e il danno biologico. Infine affrontato anche il diritto di surroga dell’assicuratore sociale.

06-03
14:17

RCA e il risarcimento del danno. Parte 3

Lo scorso mercoledì 20 maggio ci siamo focalizzati sui documenti assicurativi dell’R.C. Auto. Esaminati quindi certificato e contrassegno assicurativo, carta verde, polizza e attestato di rischio, dinamico. Abbiamo poi affrontato il tema della durata dei contratti RCA e il periodo di tolleranza o di comporto. Posto sotto la lente d’ingrandimento anche il Decreto Legge Crescita, ed analizzati gli eventi contrattuali quali sospensione, alienazione e risoluzione. Infine abbiamo trattato altresì la tematica dell’attestato di rischio indicando cosa esso sia e quel che contiene, la sua funzione e le modalità di gestione; in ultimo l’alimentazione, consultazione, funzionamento della Banca dati del già detto attestato.Oggi invece, nel nostro terzo appuntamento inerente la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, approfondiremo il risarcimento del danno. Si esporrà pertanto l’argomento vertente sull’azione diretta del danneggiato. In conclusione verrò illustrato il fondo di garanzia per le vittime della strada e la procedura di risarcimento. Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=63726

05-27
07:51

RCA e il risarcimento del danno. Parte 2

Lo scorso mercoledì 20 maggio ci siamo focalizzati sui documenti assicurativi dell’R.C. Auto. Esaminati quindi certificato e contrassegno assicurativo, carta verde, polizza e attestato di rischio, dinamico. Abbiamo poi affrontato il tema della durata dei contratti RCA e il periodo di tolleranza o di comporto. Posto sotto la lente d’ingrandimento anche il Decreto Legge Crescita, ed analizzati gli eventi contrattuali quali sospensione, alienazione e risoluzione. Infine abbiamo trattato altresì la tematica dell’attestato di rischio indicando cosa esso sia e quel che contiene, la sua funzione e le modalità di gestione; in ultimo l’alimentazione, consultazione, funzionamento della Banca dati del già detto attestato.Oggi invece, nel nostro terzo appuntamento inerente la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, approfondiremo il risarcimento del danno. Si esporrà pertanto l’argomento vertente sull’azione diretta del danneggiato. In conclusione verrò illustrato il fondo di garanzia per le vittime della strada e la procedura di risarcimento. Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=63723

05-27
12:57

RCA e il risarcimento del danno

Lo scorso mercoledì 20 maggio ci siamo focalizzati sui documenti assicurativi dell’R.C. Auto. Esaminati quindi certificato e contrassegno assicurativo, carta verde, polizza e attestato di rischio, dinamico. Abbiamo poi affrontato il tema della durata dei contratti RCA e il periodo di tolleranza o di comporto. Posto sotto la lente d’ingrandimento anche il Decreto Legge Crescita, ed analizzati gli eventi contrattuali quali sospensione, alienazione e risoluzione. Infine abbiamo trattato altresì la tematica dell’attestato di rischio indicando cosa esso sia e quel che contiene, la sua funzione e le modalità di gestione; in ultimo l’alimentazione, consultazione, funzionamento della Banca dati del già detto attestato.Oggi invece, nel nostro terzo appuntamento inerente la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, approfondiremo il risarcimento del danno. Si esporrà pertanto l’argomento vertente sull’azione diretta del danneggiato. In conclusione verrò illustrato il fondo di garanzia per le vittime della strada e la procedura di risarcimento. Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=63714

05-27
14:00

Documenti assicurativi dell’R.C. Auto - P. 4

Lo scorso mercoledì 13 maggio abbiamo trattato di R.C. Auto, responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, ponendo un focus sulla sua definizione secondo l’Art. 2054 del Codice Civile e relativi quattro commi. Abbiamo poi posto attenzione circa il tema della presunzione di responsabilità, responsabilità condivisa fino a prova contraria, responsabilità solidale del proprietario e responsabilità per omessa manutenzione o controllo del veicolo. Abbiamo inoltre terminato raccontando quali le sanzioni previste dal Nuovo Codice della strada proprio per gli utenti della detta che non circolino con mezzi assicurati secondo obbligatorietà e visto anche i massimali di garanzia previsti e relative esclusioni nell’ambito di copertura dell’assicurazione obbligatoria dell’RCA appunto.Oggi invece analizzeremo i documenti assicurativi, che sono: certificato e contrassegno assicurativo, carta verde, polizza ed attestato di rischio, dinamico. Più specificatamente, ci soffermeremo sulla durata dei contratti R.C. Auto e sul periodo di tolleranza o di comporto, sul Decreto Legge Crescita ed altresì sugli eventi contrattuali quali sospensione, alienazione e risoluzione. In conclusione vedremo cos’è l’attestato di rischio e cosa contiene, dunque la sua funzione e la modalità di gestione e alimentazione, consultazione, funzionamento della Banca dati del già citato attestato. Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=63571

05-20
14:23

Recommend Channels