Costruzioni Competenze – Il podcast per chi costruisce valore

Costruzioni Competenze – Il podcast per chi costruisce valore è il punto di riferimento per chi lavora nel settore delle costruzioni e vuole crescere professionalmente. Ogni settimana, William Montanaro – professionista con esperienza in grandi progetti – condivide spunti pratici e riflessioni per migliorare la gestione dei progetti. Controllo costi, pianificazione, contabilità lavori, gestione subappalti e molto altro. Episodi brevi e concreti, per portare competenza e valore in cantiere e in ufficio.

EP. 16 - Dati reali, non numeri a caso: la chiave per costruire il futuro (e il presente)

In questo episodio di 'Costruzioni e Competenze', William Montanaro esplora l'importanza dei dati nel settore edile, sottolineando come i dati reali, raccolti sul campo, siano fondamentali per prendere decisioni informate. Montanaro discute la necessità di un sistema di raccolta dati efficace e l'impatto crescente dell'intelligenza artificiale nel settore. Infine, invita i professionisti a rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie e competenze per non diventare obsoleti.TakeawaysI dati veri si sporcano le mani in cantiere.Le tempistiche vere sono frutto di osservazione.Serve un sistema di raccolta serio.I dati non nascono da soli.Il 35% delle organizzazioni sfrutterà l'AI.Dati strutturati e coerenti sono fondamentali.Il rischio è che i dati ESG diventino vuoti.Il dato non è un obbligo, ma una necessità.Dobbiamo rimanere al passo coi tempi.Quali dati raccogli oggi nel tuo progetto?Sound Bites"Serve un sistema di raccolta serio.""I dati non nascono da soli.""Dobbiamo rimanere al passo coi tempi."

07-08
17:31

EP. 15 - Napoleone in ufficio, soldati in cantiere: chi paga gli errori di pianificazione?

Keywordspianificazione, logistica, costruzioni, sostenibilità, Last Planner, errori, Napoleone, gestione progettiSummaryIn questo episodio, William Montanaro riflette sull'importanza della pianificazione nel settore delle costruzioni, utilizzando la campagna di Russia di Napoleone come metafora per evidenziare gli errori di pianificazione e logistica. Sottolinea la necessità di coinvolgere chi lavora sul campo nella pianificazione per evitare scadenze irrealistiche e migliorare le condizioni di lavoro. Propone metodologie come l'interface management e il Last Planner system come strumenti per una pianificazione più realistica e sostenibile.TakeawaysLa pianificazione deve essere realistica e attenta alle condizioni reali.Chi lavora sul campo deve essere coinvolto nella pianificazione.Le scadenze irrealistiche danneggiano chi lavora sul campo.La logistica è fondamentale per il successo di un progetto.Le statistiche mostrano che i progetti spesso sforano tempi e budget.La sostenibilità va oltre l'ambiente, include le condizioni di lavoro.È importante imparare dagli errori del passato.La pianificazione deve mirare al successo delle persone e dei progetti.Ascoltare chi conosce il lavoro è essenziale per una buona pianificazione.Costruire valore significa migliorare continuamente i processi.Sound bites"Paga chi lavora sul campo.""Dare voce a chi conosce il lavoro.""Pianificazione realistica e attenta."Chapters00:00 Riflessioni sulla Pianificazione e Logistica03:54 Verso una Pianificazione Sostenibile e Realistica

07-06
06:26

EP. 14 - Quando creare contenuti è un atto di resistenza

SummaryIn questo episodio di Costruzioni Competenze, William Montanaro riflette sulla sua esperienza nel creare contenuti per il podcast, esprimendo frustrazione per il basso numero di ascolti e interrogandosi sul valore della condivisione di conoscenze nel settore delle costruzioni. Montanaro discute la sua passione per il lavoro e l'importanza di costruire una cultura attraverso la condivisione di competenze, mentre considera un ritorno a contenuti più brevi e pratici.Chapters00:00 Introduzione e Riflessioni Iniziali04:26 La Passione per il Settore delle Costruzioni08:31 Ritorno all'Essenza: Pillole di Conoscenza10:01 Networking e Confronto tra Professionisti11:09 Outro.mp3TakeawaysIl podcast si concentra sulla costruzione di valore.C'è frustrazione per il basso numero di ascolti.La condivisione di competenze è fondamentale per costruire cultura.La passione per il lavoro è alla base del progetto.È importante tornare all'essenza del progetto.La condivisione di esperienze può accendere idee.Il networking tra professionisti è essenziale.Le persone che ascoltano sono motivate a crescere.La qualità dei contenuti è più importante della quantità.Il confronto tra professionisti può portare a nuove idee.Sound bites"Oggi sarà un episodio un po' differente""La mia passione per il lavoro che faccio""Ritornerò all'essenza del progetto"Keywordspodcast, costruzioni, gestione progetti, condivisione competenze, PMI, networking

07-01
11:30

EP. 13 - Claims e Dispute nei progetti di Costruzione - Strategie di gestione e risoluzione secondo il PMI-CP

Keywordsclaims, dispute, change order, construction, project management, PMI-CP, riserve, gestione contrattuale, contenzioso, documentazioneSummaryIn questo episodio di 'Costruzioni e Competenze', William Montanaro esplora il tema dei claims e delle dispute nel settore delle costruzioni. Viene fornita una definizione chiara di cosa sia un claim, le differenze tra claim e change order, e l'importanza della documentazione nella gestione dei claims. Montanaro discute anche il ciclo di vita del claim, le cause comuni che portano a un claim, e le strategie per la risoluzione delle dispute. Infine, viene fatto un confronto tra claims e riserve nel contesto italiano, sottolineando l'importanza di una gestione attenta e documentata.TakeawaysI claims sono inevitabili nei progetti di costruzione.Una buona documentazione è fondamentale per gestire i claims.Il ciclo di vita del claim include prevenzione, mitigazione, gestione e risoluzione.Le cause comuni di un claim includono ritardi e mancanza di comunicazione.La quantificazione del claim deve essere precisa e supportata da dati.La negoziazione è la prima via da percorrere per risolvere un claim.Le riserve in Italia sono simili ai claims, ma con terminologie diverse.La gestione dei claims richiede una cultura contrattuale condivisa.I claims possono diventare opportunità se gestiti correttamente.La risoluzione dei claims deve avvenire il prima possibile per evitare escalation. TitlesGestire i Claims nei Progetti di CostruzioneClaims e Dispute: Una Guida PraticaSound bites"Ignorare i claims non conviene.""I claims non arrivano mai per caso.""Negoziare è la via più economica e veloce."Chapters00:00 Introduzione ai Claims e Dispute03:28 Definizione e Differenze tra Claim e Change Order08:50 Ciclo di Vita del Claim12:24 Cause Comuni di un Claim15:07 Processo di Perseguimento del Claim18:46 Importanza della Documentazione nel Claim21:54 Analisi dei Claim e Strumenti Utilizzati24:37 Risoluzione dei Contenziosi e Negoziazione28:31 Gestione dei Claim in Italia e Riserve31:48 Conclusioni e Messaggi Chiave38:06 Outro.mp3

06-24
38:26

EP. 12 - Contratti e Strategie di Delivery nei Progetti Complessi

SummaryIn questo episodio di 'Costruzioni Competenze', William esplora il ciclo di vita di un contratto all'interno di progetti complessi, analizzando le fasi di Discovery, Pre-Award, Award, Esecuzione e Chiusura. Viene discusso l'importanza del delivery method e come scegliere quello più adatto in base a vari fattori. Attraverso esempi pratici, Montanaro illustra come gestire efficacemente i contratti e le relazioni tra le parti coinvolte.TakeawaysIl contratto è uno strumento operativo, non solo burocratico.La fase di Discovery è cruciale per definire i requisiti del progetto.Il kick-off meeting è fondamentale per allineare le parti.La gestione attiva del contratto è essenziale durante l'esecuzione.La chiusura del contratto richiede attenzione ai dettagli e alle lezioni apprese.Le strategie di delivery method devono riflettere la complessità del progetto.Non esiste un metodo giusto in assoluto, ma uno giusto per il contesto.La cultura di collaborazione è fondamentale per il successo del progetto.L'uso di strumenti digitali può migliorare la gestione del contratto.La comunicazione chiara e il rispetto reciproco sono essenziali.Chapters00:00 Introduzione ai Contratti e al Loro Ciclo di Vita08:14 Strategie di Delivery nei Progetti Complessi18:05 Scelta del Delivery Method e Esempi Pratici22:29 Conclusioni e Anticipazioni sul Prossimo Episodio25:57 Outro.mp3Al seguente link potrete scaricare la presentazione utilizzata nel corso dell'episodio: ⁠⁠Presentazione⁠⁠Contatti:E-mail: costruzionicompetenze@gmail.comLinkedIn: ⁠https://www.linkedin.com/in/william-montanaro/⁠Instagram: ⁠@costruzionicompetenze⁠Keywords#contratti, #delivery method, #gestione progetti, #ciclo di vita, #strategie contrattuali, #costruzione, #project management

06-17
26:17

EP.11 – Risk Management nei progetti di costruzione (PMI-CP Focus)

📺 Primo episodio anche in formato video-podcastInizia con questo episodio una nuova serie di approfondimenti pratici e ragionati per prepararsi alla certificazione PMI Construction Professional (PMI-CP)™.🎯 In questo episodio ci concentriamo su uno dei temi chiave dell’esame: la Gestione del Rischio nei progetti di costruzione, con strumenti, casi reali ed errori comuni da evitare.Parliamo di:Cos'è davvero il Risk Management nei progetti complessiIl ruolo del Risk Register, delle Heatmap, e delle simulazioni Monte CarloTecniche come IPRA, Delphi Technique, e brainstorming facilitatiCome integrare il risk management con tempi e costiL’uso dell’intelligenza artificiale per studiare meglio e lavorare meglio, con tool come ChatGPT, Perplexity, PMI Infinity e NotebookLM📎 Scarica la presentazione completa dell’episodio in PDF:👉 https://drive.google.com/file/d/1n1SZ0ilLnS4tyekh950D6ZbxLN_nrdk_/view💡 Un contenuto utile sia per chi si sta preparando all’esame PMI-CP, sia per chi lavora ogni giorno nella gestione di progetti nel settore costruzioni, infrastrutture o impianti industriali.Buon ascolto (e buona visione)!TakeawaysLa gestione del rischio è fondamentale per il successo dei progetti di costruzione.Il risk register è uno strumento chiave per documentare e monitorare i rischi.La heatmap aiuta a visualizzare e prioritizzare i rischi.L'intelligenza artificiale può migliorare l'efficacia dello studio e della gestione del rischio.È importante evitare errori comuni nella gestione del rischio, come la mancanza di risk owner.La Delphi technique è utile per stimare rischi in contesti incerti.Il risk management deve essere integrato con la pianificazione di tempi e costi.La certificazione PMI-CP richiede una buona comprensione del risk management.La comunicazione efficace è cruciale per il successo del progetto.L'uso di strumenti come la Monte Carlo simulation è sempre più richiesto nei megaprogetti.Chapters00:00 Introduzione al Podcast e alla Certificazione PMICP01:43 Gestione del Rischio nei Progetti di Costruzione17:50 Strumenti e Tecniche di Risk Management27:17 Il Risk Register e la Heatmap27:27 Prioritizzazione dei Rischi30:03 Strumenti Avanzati per la Valutazione dei Rischi31:36 Brainstorming Facilitato per l'Identificazione dei Rischi34:00 Simulazione Monte Carlo per l'Analisi Quantitativa36:57 Tecnica Delphi per la Raccolta di Esperti39:56 Integrazione del Risk Management con Pianificazione e Costi42:32 Errori Comuni nel Risk Management46:21 Utilizzo dell'AI per il Supporto allo Studio53:55 PMI Infinity01:02:48 Chat GPT01:11:44 Notebook LM01:25:51 Outro.mp3

06-07
01:26:12

EP. 18 - Distanza, tempo, obiettivi

SummaryIn questo episodio, William Montanaro discute l'importanza di monitorare i progressi attraverso KPI e milestone, utilizzando l'analogia della corsa per illustrare come il monitoraggio possa aiutare a raggiungere obiettivi specifici. Sottolinea che avere dati chiari e misurabili non è un controllo, ma un supporto positivo per migliorare e crescere.TakeawaysMonitorare i progressi è fondamentale per raggiungere obiettivi.KPI chiari aiutano a mantenere la direzione giusta.Il monitoraggio è un supporto positivo, non un controllo.La corsa è un'ottima analogia per spiegare il monitoraggio.Misurare le performance aiuta a strutturare piani migliori.Il miglioramento continuo è stimolato dalla competizione con se stessi.Riflettere sui progressi è essenziale per la crescita personale.Avere obiettivi specifici rende il percorso più chiaro.Il feedback aiuta a capire come migliorare.La voglia di migliorare deve essere alimentata dai risultati.Sound bites"Non bisogna sentirsi controllati.""Prova a riflettere anche tu.""Lascio a te la riflessione."Chapters00:00 Introduzione e Importanza dei KPI05:34 Riflessioni Finali e ConclusioniKeywordsKPI, monitoraggio, obiettivi, sport, miglioramento, performance, allenamento, riflessione, crescita, sfida

07-22
06:04

EP.10 – Planning nei megaprogetti: strategia, strumenti e cultura operativa

SummaryIn questo episodio di 'Costruzioni e Competenze', si esplora l'importanza della pianificazione nei progetti di costruzione, sottolineando come essa debba essere un atto creativo e strategico. Viene discusso il paradosso della pianificazione utilizzata come giustificazione piuttosto che come strumento di prevenzione dei problemi. William presenta metodi avanzati di pianificazione, come il Last Planner, e l'importanza del commissioning, evidenziando che la pianificazione deve essere un processo adattivo e collaborativo.TakeawaysLa pianificazione è l'essenza del costruire.Pianificare deve essere un atto creativo e strategico.La pianificazione è spesso usata come giustificazione.Un planner competente deve saper dialogare con il campo.Il software non sostituisce una buona pianificazione.Un buon piano è adattivo e deve servire a chi costruisce.Il Last Planner coinvolge direttamente chi lavora.Il commissioning deve essere integrato nella pianificazione.La pianificazione deve riflettere la realtà del cantiere.La pianificazione è un processo, non un documento statico.Sound Bites"Un buon piano è adattivo.""Il Last Planner coinvolge chi lavora.""Pianificare è un atto di costruzione."Chapters00:00 L'importanza della Pianificazione nei Progetti04:46 Metodi di Pianificazione Avanzata06:31 Il Last Planner System09:06 Pianificazione come Leadership e Crescita11:51 Outro.mp3Keywords#pianificazione, #costruzione, #project control, #Last Planner, #commissioning, #WBS, #coordinamento, #gestione progetti, #metodi di pianificazione, #cultura del lavoro

05-27
12:11

EP.09 – Earned Value Management: capire subito se sei in ritardo o fuori budget

L’Earned Value Management (EVM) non è solo una formula da manuale, ma uno strumento pratico per capire se il tuo progetto sta davvero andando nella direzione giusta.In questo episodio ti spiego in modo chiaro e applicabile:le 3 grandezze base: Planned Value (PV), Earned Value (EV) e Actual Cost (AC)gli indicatori chiave come Schedule Variance (SV), Cost Variance (CV), CPI e SPIle azioni correttive da attivare quando i numeri iniziano a parlartie un primo sguardo agli interventi strategici che possono fare davvero la differenza nei progetti complessi🎯 Con un esempio pratico, vediamo come leggere i dati e usarli per prendere decisioni.📌 Se ti occupi di controllo costi, programmazione lavori o project management, questo episodio è per te.🎧 Ascolta ora, e come sempre… continuiamo a costruire valore. Insieme.Keywords#Earned Value Management, #EVM, #gestione progetti, #analisi costi, #indicatori di performance, #azioni correttive, #project managementTakeawaysL'Earned Value Management fornisce un quadro integrato di tempi, costi e avanzamento.Gli indicatori come SV e CV sono fondamentali per monitorare il progresso del progetto.L'EVM permette di identificare problemi precocemente, prima che diventino critici.Le azioni correttive possono essere implementate per rimanere nei tempi e nel budget.L'EVM non si limita a diagnosticare problemi, ma offre soluzioni pratiche.Le stime predittive aiutano a prevedere l'andamento futuro del progetto.La comunicazione chiara dei dati è essenziale per il successo del progetto.L'EVM trasforma i dati in insight azionabili per decisioni strategiche.È importante monitorare regolarmente i KPI dell'EVM per evitare sorprese.L'EVM è una pratica concreta da utilizzare costantemente nei progetti.Sound Bites"Ci sono poi anche delle stime predittive.""L'EVM non ti dice solo che c'è un problema.""È davvero ora di cominciare."Chapters00:00 Introduzione al Learn Value Management03:50 Indicatori e Analisi del Progetto08:00 Strategie e Azioni Correttive10:51 Conclusioni e Prossimi Passi11:32 Outro.mp3

05-20
11:53

EP.08 - Cost Control: come guidare i costi di progetto e non subirli

SummaryIn questo episodio di 'Costruzioni e Competenze', William Montanaro esplora il tema del cost control, evidenziando l'importanza di un approccio proattivo nella gestione dei costi nei progetti di costruzione. Si discute della Work Breakdown Structure (WBS) come strumento fondamentale per la pianificazione e il monitoraggio dei costi, e si approfondisce il concetto di Earned Value Management (EVM) per valutare l'andamento del progetto. Montanaro condivide anche best practices per un efficace controllo dei costi, sottolineando l'importanza della comunicazione e della collaborazione tra i membri del team.TakeawaysIl cost control è il cuore pulsante della sostenibilità di un cantiere.Il cost controller deve anticipare i problemi, non archiviarli.La WBS è fondamentale per la gestione dei costi e delle responsabilità.Una baseline ben costruita è essenziale per il monitoraggio dei costi.Il controllo dei costi deve essere un processo continuo.I dati devono essere veri e validati per un'analisi efficace.La comunicazione tra i membri del team è cruciale per il successo del progetto.Non bisogna avere paura di segnalare errori o scostamenti.Un errore taciuto può diventare un grande problema in futuro.Il cost control deve essere integrato fin dalle fasi iniziali del progetto.Sound Bites"La WBS è la spina dorsale del progetto.""Rendi il cost control un processo continuo.""Non avere paura di dire che qualcosa non torna."Chapters list00:00 Introduzione al Cost Control03:13 Il Ruolo del Cost Controller05:47 La Work Breakdown Structure (WBS)08:13 Costruzione della Baseline e Learned Value Management10:52 Best Practices per un Efficace Cost Control13:14 Outro.mp3

05-13
13:35

EP.07 - Contratti di Subappalto: errori comuni e clausole da non sottovalutare

SummaryIn questo episodio di 'Costruzione Competenze', William Montanaro esplora l'importanza dei contratti di subappalto nel settore delle costruzioni. Viene discusso come un contratto ben redatto possa prevenire errori comuni e gestire il rischio, evidenziando le clausole fondamentali che non possono mancare. William, sottolinea l'importanza della chiarezza e della comunicazione tra le parti coinvolte, concludendo che un contratto chiaro è essenziale per il successo di un progetto.TakeawaysIl contratto è fondamentale per la gestione del progetto.Trasferire il rischio richiede attenzione e controllo.Errori comuni nei contratti possono portare a problemi significativi.Un'offerta troppo bassa può compromettere il progetto.Le clausole contrattuali devono essere chiare e dettagliate.La chiarezza nel contratto evita malintesi futuri.Un contratto ben scritto è un segno di rispetto.La comunicazione è chiave per una buona gestione del subappalto.Il contratto deve essere uno strumento pratico e non formale.Un contratto chiaro rafforza la collaborazione tra le parti.TitlesL'importanza dei Contratti di SubappaltoGestire il Rischio nei Progetti di CostruzioneSound Bites"Il contratto è lo strumento che regola i tempi.""Un contratto chiaro evita malintesi.""La chiarezza costruisce rapporti trasparenti."Keywordscontratti, subappalto, gestione del rischio, costruzioni, errori comuni, clausole contrattuali, chiarezza, comunicazione, cost controlChapters list00:00 Introduzione ai Contratti di Subappalto01:16 Errori Comuni nella Gestione dei Contratti05:05 Clausole Fondamentali in un Contratto di Subappalto12:32 Conclusioni e Prossimi Temi14:43 Outro.mp3

05-06
15:03

EP.06 – Contabilità passiva: non è solo pagare, è controllare

SummaryIn questo episodio di 'Costruzioni Competenze', William Montanaro esplora il concetto di contabilità passiva, sottolineando la sua importanza nel controllo dei progetti e nella protezione dei margini. Viene discusso come la contabilità non sia solo un'attività burocratica, ma un presidio tecnico fondamentale che richiede una comprensione profonda delle lavorazioni in cantiere. William evidenzia l'importanza di verificare le quantità e i prezzi contrattualizzati, gestire i rapporti con i sub-appaltatori e mantenere una comunicazione chiara e trasparente per costruire fiducia reciproca. Infine, si sottolinea la necessità di un monitoraggio attivo e di un approccio flessibile nella gestione delle problematiche in cantiere.TakeawaysLa contabilità passiva è fondamentale per controllare i progetti.Un soldo non speso è un soldo guadagnato.È essenziale verificare le quantità e i prezzi contrattualizzati.La contabilità deve essere vista come un presidio tecnico.La comunicazione chiara con i sub-appaltatori crea fiducia.Controllare la contabilità aiuta a proteggere i margini.È necessario un monitoraggio attivo in cantiere.La flessibilità è importante nella gestione delle problematiche.La contabilità non è solo un lavoro d'ufficio.La comprensione delle lavorazioni è cruciale per il controllo.TitlesL'importanza della Contabilità PassivaControllo e Verifica in CantiereSound Bites"Un soldo non speso è un soldo guadagnato.""La contabilità chiara crea fiducia reciproca.""Devi andare fuori e verificare."Keywordscontabilità, contabilità passiva, sub-appaltatori, controllo, margini, progetto, cantiere, verifica, fiducia, erroriContatti personali:LinkedInE-mail: costruzionicompetenze@gmail.comChapters list:00:00 Introduzione alla Contabilità Passiva02:38 Controllo e Verifica in Cantiere05:06 Gestione dei Rapporti con i Sub-Appaltatori06:48 Presidio Tecnico e Monitoraggio del Progetto08:59 Intro.mp309:13 Outro.mp3

04-29
09:19

EP.05 - Costruire una carriera, mattone dopo mattone

SummaryIn questo episodio di 'Costruzioni e Competenze', William Montanaro condivide il suo percorso professionale nel settore delle costruzioni, dalle sue prime esperienze come manovale fino a diventare un esperto nel project management. Racconta delle sue esperienze in Italia e all'estero, sottolineando l'importanza della formazione continua e della crescita personale. William invita gli ascoltatori a investire su se stessi e a non smettere mai di imparare.TakeawaysWilliam Montanaro è un esperto nel settore delle costruzioni.La formazione continua è fondamentale per la crescita professionale.Le esperienze internazionali arricchiscono il percorso lavorativo.Investire su se stessi porta a nuove opportunità.La passione per il lavoro è essenziale per il successo.Ogni errore è un'opportunità di apprendimento.Il networking è importante nel settore delle costruzioni.La condivisione di esperienze aiuta a crescere insieme.Essere aperti al cambiamento è cruciale per la carriera.Il podcast è un mezzo per condividere conoscenze e esperienze.Sound Bites"La fortuna la trovi se la cerchi.""Non sono qui a insegnare niente a nessuno.""Spero di sentirvi in molti."Chapters00:00 Introduzione e Presentazione di William Montanaro06:29 Il Percorso Professionale e Formativo13:08 Esperienze Internazionali e Crescita Professionale21:10 Ritorno in Italia e Nuove Opportunità29:34 Attuale Ruolo e Riflessioni Finali33:44 Outro.mp3🔗 Contattami su LinkedIn:https://www.linkedin.com/in/william-montanaro/📩 Scrivimi a:costruzionicompetenze@gmail.com

04-25
31:08

EP.04 – Quando giudicare è più facile che comprendere

🎙️ Episodio 4 – Quando giudicare è più facile che comprendereIn questa puntata vado un po’ più in profondità del solito.Parliamo di qualcosa che capita spesso, ma a cui raramente diamo il giusto peso: il giudizio.Quante volte, sul lavoro, ci capita di pensare che gli altri non capiscano cosa facciamo?O che certe richieste siano fatte “tanto per”?In realtà, vediamo solo una piccola parte del quadro.E spesso, con una semplice domanda, potremmo evitare fraintendimenti, tensioni e malintesi.In questo episodio condivido una riflessione personale – in chiave generica – su come la Comunicazione Non Violenta possa aiutarci a costruire relazioni più efficaci, sane e rispettose nei progetti complessi del mondo delle costruzioni.Perché i progetti si fanno con i numeri, certo.Ma si realizzano anche – e soprattutto – grazie alle persone.🎯 In questo episodio:L’errore di attribuzione nelle relazioni lavorativeCome gestire le richieste urgenti con empatiaIl potere della Comunicazione Non ViolentaPerché chiedere chiarimenti è meglio che giudicare📌 Temi chiave: comunicazione, costruzioni, competenze, comunicazione non violenta, relazioni professionali, lavoro in team, ascolto attivo🔗 Seguimi su LinkedIn per altri contenuti sul mondo delle costruzioni e del project management:https://www.linkedin.com/in/william-montanaro/📘 Vuoi approfondire il tema della Comunicazione Non Violenta?Scopri di più su: https://www.cnvc.org/Libro consigliato: “Le parole sono finestre (oppure muri)” – M. Rosenberg📬 Hai spunti o domande? Scrivimi: costruzioni.competenze@gmail.com🎙️ Scopri altri episodi e contenuti in arrivo su tutte le piattaforme!

04-22
07:49

EP.3 – Project Control: più che numeri, è supporto alla produzione

SummaryIn questo episodio di Costruzioni, William Montanaro esplora il concetto di Project Control, sfatando miti e sottolineando l'importanza di un approccio proattivo e collaborativo. Attraverso esempi pratici e riflessioni, Montanaro evidenzia come il Project Control possa diventare un alleato nella costruzione, migliorando la responsabilità e la comunicazione tra i vari attori coinvolti nel processo.TakeawaysIl Project Control è un alleato, non un nemico.Controllo deve essere proattivo, non reattivo.La collaborazione è fondamentale per il successo del Project Control.Strumenti semplici possono fare la differenza.I numeri devono raccontare una storia.Il monitoraggio settimanale è essenziale.La comunicazione tra cantiere e controllo è cruciale.Il Project Control deve essere integrato nella produzione.L'atteggiamento è più importante dello strumento.Costruire valore significa anticipare i problemi.Dove trovarmi:LinkedInE-mail: costruzionicompetenze@gmail.comTitlesProject Control: Un Alleato nella CostruzioneCome il Project Control Può Trasformare i ProgettiChapters00:00 Introduzione al Project Control03:34 Il Valore del Project Control06:21 Strumenti e Atteggiamenti nel Project Control07:55 Outro.mp3Sound Bites"Project Control è un vero alleato.""I numeri devono raccontare una storia vera.""Solo così si costruisce valore."KeywordsProject Control, costruzione, gestione progetti, collaborazione, monitoraggio, responsabilità, strumenti semplici, miglioramento, cantiere, obiettivi

04-18
05:47

EP.2 - PMI-CP: Certificazione per il Settore Costruzioni

SummaryIn questo episodio di Costruzioni e Competenze, William Montanaro esplora la certificazione PMI-CP, un'opportunità per i professionisti del settore delle costruzioni. Viene discusso il valore del PMI e della certificazione PMI-CP, i requisiti per l'esame, e i vantaggi di ottenere questa certificazione per migliorare la propria carriera nel project management.TakeawaysIl PMI è un ente certificatore riconosciuto a livello globale.La PMI-CP è specificamente progettata per il settore delle costruzioni.L'esame PMI-CP include 170 domande a scelta multipla.La certificazione PMI-CP richiede esperienza nel settore delle costruzioni.Essere certificati aiuta a parlare un linguaggio comune nel settore.La PMI-CP si concentra su approcci predittivi per la gestione dei progetti.I professionisti del settore possono trarre vantaggio dalla PMI-CP per specializzarsi.La PMI sta promuovendo attivamente la PMI-CP per aumentarne l'adozione.La certificazione offre un'opportunità per distinguersi nel mercato del lavoro.William Montanaro è disponibile per fornire supporto e informazioni sulla certificazione.Chapters00:00 Introduzione al PMI e alla certificazione PMI-CP02:49 Dettagli sulla certificazione PMI-CP04:41 Struttura e requisiti dell'esame PMI-CP06:37 Vantaggi della certificazione PMI-CP08:31 Conclusione e invito all'azione08:54 Outro.mp3KeywordsPMI, PMI-CP, certificazione, costruzioni, project management, esame, professionisti, settore, opportunità, specializzazioneLink utili:PMI-CP: https://www.pmi.org/certifications/constructionPMI: ⁠https://www.pmi.org/⁠Mio profilo LinkedIn: ⁠William Montanaro⁠

04-15
09:14

EP.1 – Perché questo podcast e a chi si rivolge

In questo episodio di 'Costruzioni e Competenze', William Montanaro introduce il podcast, evidenziando le sfide del settore delle costruzioni e l'importanza delle competenze pratiche. Condivide la sua esperienza personale e discute i temi che verranno trattati, come la pianificazione, il controllo dei costi e la certificazione PMI-CP.TakeawaysIl podcast è dedicato a chi lavora nel settore delle costruzioni.Le sfide nel settore richiedono competenze pratiche e strumenti adeguati.L'esperienza personale di William è fondamentale per il podcast.La certificazione PMICP è un tema importante da esplorare.Il podcast offrirà puntate brevi e dirette.La comunicazione e la gestione dei subappalti sono cruciali.Tecniche come il Monte Carlo e Lean saranno discusse.Il dialogo e la competenza sono essenziali nel settore.William condivide contenuti settimanali su LinkedIn.Il podcast mira a costruire valori insieme ai professionisti del settore.Keywordscostruzioni, project management, competenze, PMI, podcast, gestione progetti, certificazione, subappalti, pianificazione, controllo costiLink utili:PMI: https://www.pmi.org/Mio profilo LinkedIn: William Montanaro

04-13
04:02

EP. 17 - Non è mio compito: il virus dell’indifferenza nei cantieri

lavoro, proattività, miglioramento, professionalità, competenze, valore, comunicazione, team, iniziative, crescitaIn questo episodio, William discute l'importanza di andare oltre le aspettative nel lavoro, sottolineando che limitarsi a svolgere solo i compiti assegnati rende un professionista sostituibile. Incoraggia l'ascoltatore a essere proattivo, a cercare informazioni e a contribuire al miglioramento dei processi aziendali. La proattività è vista come un elemento chiave per il successo professionale e per il valore che si porta all'azienda.Se non dai qualcosa di personale, sei sostituibile.Essere proattivi è fondamentale nel lavoro.Non aspettare che qualcuno ti dia l'input.Chi ti impedisce di andare a cercare informazioni?Vatti a prendere quell'input lì.Rifletteteci anche voi.Parliamo di project management.Essere parte del miglioramento è fondamentale.Migliorare la comunicazione tra i dipartimenti è essenziale.Il tuo valore professionale dipende dalla tua iniziativa."Vai a prendere quell'input lì""Rifletteteci anche voi""Parliamo di project management"

07-15
06:18

Recommend Channels