Cronache Di Cucina

Cronache Di Cucina è un canale di educazione culinaria che ha come obbiettivo non solo di far conoscere ricette e prodotti culinari, ma soprattutto di farli capire ed apprezzare attraverso la loro evoluzione storica. Tutto ciò viene presentato dal punto di vista di Cosimo, un giovane cuoco professionista di Firenze. Il podcast è presente anche su YouTube (non scordate di iscrivervi!) Contatti e Social: https://linktr.ee/cronachedicucina

#39: La Bistecca alla Fiorentina: l'Importanza del Fuoco nel Medioevo.

La Bistecca alla Fiorentina è forse la pietanza più caratteristica della Città di Firenze, ma è davvero così antica? Fonda davvero le sue radici nel Medioevo? Tra immagini e dialettica della tavola andiamo a fare luce sull'argomento. Buon ascolto! NOTA: Nel video si fa riferimento alla pronuncia di beef steak come "bif stic" quando in realtà la pronuncia corretta sarebbe "bif steic". La differente pronuncia non cambia il punto del discorso, però ci faceva piacere precisarlo trattandosi di un episodio sulla bistecca.

06-03
33:29

#37: Com'è Nato il Gelato?

Dobbiamo davvero alla corte Medicea e alla città di Firenze le origini del Gelato? Era davvero con il gelato che si stupiva la tavola aristocratica? Scopriamolo andando a scavare come erano relazionati tra loro cibo e... medicina! Buon ascolto.

04-25
26:34

#34: VideoRicetta: Scampo Crudo con Elisir di Ginger e Sedano

Cerchiamo di andare oltre al concetto di tartare da stuzzico e scomponiamola in due, una parte da mordere e una da bere. Buon appetito! Lista completa degli Ingredienti: scampi, sedano, ginger, aceto balsamico bianco, vodka, acqua tonica neutra, scorza di limone, olio extravergine d'oliva, sale e pepe.

03-11
16:31

#33: Artusi, il Padre della Cucina Italiana?

Pellegrino Artusi, uomo d'affari, gastronomo e intellettuale, ha davvero messo a sedere tutta Italia al solito desco costruendo una cucina nazionale? Buon ascolto!

03-11
33:54

#32: Torrone di Cremona o del Sud Italia?

Se date per scontato che il Torrone sia Italiano, fate male... Buon ascolto!

12-21
24:22

#30: L' Ultima Cena, anzi... L' Ultimo Vino

Com'era l'ultimo vino dell'ultima cena? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questa ricostruzione storica, tra Simposio greco e Pasqua ebraica. Buon ascolto!

11-13
34:18

#28: La Pizza non è italiana... È degli industrianti Napoletani! (2/2)

Finalmente andiamo a vedere come si preparava la pizza e come i pizzajuoli la preparavano tra miseria e difficoltà, fino ad arrivare ai giorni nostri. Buon ascolto!

09-18
22:47

#27: La Pizza non è italiana... È degli industrianti Napoletani! (1/2)

Una volta per tutte andiamo a fare luce su quello che si è detto sulla pizza: è davvero italiana? Buon ascolto!

09-11
28:43

#23: Tortelli, Tortellini e Ravioli

Andiamo a svelare le antiche origini dei Tortellini e della Pasta Ripiena Emiliana, oramai troppo mitizzate e mistificate col passare degli anni. Buon ascolto!

06-07
24:08

#22: Ragout Alla Bolognese

In questo episodio (il primo con video annesso per chi segue il canale YouTube) andiamo ad analizzare la parola ragù, da dove viene e come è cambiato il concetto negli anni, fino ad arrivare alla sua mitizzazione popolare da parte dell'Artusi. Buon ascolto!

05-28
21:48

#21: Fuori Menù: Alcool, vino e birra. Ma l'acqua?

Con questa chiacchierata accompagnata con un bicchiere di vino, ragioniamo sull'evoluzione dell'acqua e di come è entrata a far parte della nostra alimentazione. Buon ascolto!

04-30
35:29

#20: Il risotto alla Milanese, nato per uno scherzo!

In questo episodio andiamo a raccontare le origini del celebre piatto milanese, tra storia e leggenda. Buon ascolto!

04-15
20:59

#19: La Sicilia, una caponata di sapori

In questo episodio andiamo a raccontare come ha preso forma la caponata, il famigerato piatto siciliano. Discuteremo in generale anche delle culture che hanno influenzato questa terra. Buon ascolto!

04-01
27:50

#18: Fuori Menù: Sopravvivere gustando

Con questo episodio andiamo a dare una risposta al perché appaghiamo a tavola il nostro senso del gusto. Buon ascolto!

03-17
30:46

#17: Paté di fegato con gelatina, nei menù di inizio '900

In questo episodio andiamo a far due chiacchiere sulle abitudini alimentari di inizio '900, soffermandosi su costi dei prodotti e quantità di piatti cucinati. Buon ascolto!

03-10
33:45

#16: Il Pesto alla Genovese, tra Liguri e Romani

Con questo episodio andiamo a ricostruire la storia lontana del pesto alla Genovese, nato in epoca Antica e frutto di un mix di culture sempre in conflitto. Buon Ascolto.

02-17
27:29

#15: Fuori Menù: Caterina De' Medici, falso storico culinario

Caterina De' Medici ha veramente fatto nascere la cucina francese? Ha davvero buttato le basi della cucina d'oltralpe? In questo episodio andiamo a sfatare un falso mito del nostro nazionalismo enogastronomico. Buon ascolto.

02-10
33:33

#14: Calamaro ripieno?! Volevi dire "Saginati lolligine"!

In questo episodio andiamo a scoprire la vera origine di alcuni famosi piatti a base di pesce, che nell' immaginario comune vengono attribuiti a specifiche regioni italiane, mentre invece appartengono all' antico Impero Romano. Buon ascolto!

01-27
37:42

#13: Verona, bollito, lesso e Pearà

Durante le feste e tutto L inverno ci piace mangiare lesso e bollito in quantità. Quante salse famose conosciamo da mangiarci insieme! Eccone una nuova, non da meno, che accompagna sia per senso che per gusto, al meglio i nostri lessi. Buon ascolto!

01-10
28:54

#12: Il Panforte di Siena

Andiamo a vedere attraverso il Medioevo come cambia l idea di questo pane dolce, come si è consolidato grazie all'Arte dei medici e speziali, e come è arrivato a noi oggi. Buon ascolto.

12-13
26:29

Recommend Channels