Discover
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Author: Matteo, Raffaele and the Easy Italian team
Subscribed: 2,446Played: 62,532Subscribe
Share
© 2025 Easy Languages
Description
Take your Italian from learner to local with Matteo and Raffaele. Immerse yourself in authentic Italian as we share the ups and downs of daily life, interesting stories, and things that will surprise you about Italy. Plus, as a member, you’ll get interactive transcripts with a translation of your choice; bonus content; early access; and our magical vocabulary helper that shows you minute-by-minute translations while you listen. Com'è facile!
194 Episodes
Reverse
Finalmente! La Toscana. Ma dove andiamo?
Oggi vi portiamo in un meraviglioso borgo, che non solo ci stupirà con i suoi scorci eccezzionali ma ci fare pensare con il suo...Teatro!
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Learn the Colors in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=rNth4MQT6TM&t=6s
Iniziamo subito in Toscana. Un borgo. Ma non il solito borgo.
Monticchiello
https://it.wikipedia.org/wiki/Monticchiello
In questo borgo da anni, ma tanti anni, organizzano una stagione teatrale, portando ogni anno un'opera originale, scritta e messa in scena dal paese, nel paese!
Molto interessanti i temi degli spettacoli, con l'ultima opera messa in scena che prende in considerazione le problematiche del turismo di massa.
Siamo tutti molto curiosi! Ci tocca andare a Monticchiello la prossima estate per vedere il prossimo spettacolo!
Dal teatro passiamo al giornalismo. Nello specifico oggi parliamo di una giornalista che Raffaele ha conosciuto tramite il podcast che lo accompagna quasi ogni giorno nei suoi viaggi in macchina. Ebbene si, Raffaele non ascolta il nostro podcast! Ma come? E quale podcast ascolta?
Oggi Raffaele ci parla di Stories, un podcast di Cecilia Sala che ha visto in una delle puntate, la giornalista non solo narratrice ma anche protagonista di una delle sue Stories. Molto interessante, sia per i temi che per avere un podcast italiano interessante e ben scritto.
Concludiamo con il cibo, mettendo sempre alla prova la nostra fame. Questa volta si parla di un dolce italiano molto famoso all'estero. Una crema spalmabile. 
Ma cosa sarà successo e dove andaimo?
Curiosi?
Trascrizione
Raffaele:
[0:10] È tornato!
Matteo:
[0:22] Chi è tornato? (Babbo Natale!) Ma come Babbo Natale è tornato? Ma sei un po' confuso...
Raffaele:
[0:28] Hai ragione, ho fatto confusione con l'introduzione della puntata scorsa, Babbo Natale era tornato, se n'è andato... no, quello che è tornato è il sole.
Matteo:
[0:39] Il sole, sì: è tornato il sole finalmente e ovviamente come succede tutte le volte, torna il sole e dopo un paio di giorni di sole inizio a temere il giorno in cui ritornerà la pioggia.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi iniziamo dove abbiamo lasciato la settimana scorsa. Matteo aveva promesso di raccontarci di piu' sulla sua esperienza nella foresta di Sherwood. Come è andata? Cosa ha fatto?
Ma poi dallo stadio del Nottingham Forest su alza un grido, "Forza Garibaldi"...?!?!?!?!?!
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
What Brings Good Luck in Italy? Italians Tell Us Their Wishes 🍀 - https://www.youtube.com/watch?v=bvFIeOqQr7M
Iniziamo con Robin Hood, o almeno andiamo dalle sue parti, a tirare con l'arco!
Matteo ci racconta, come aveva promesso, della foresta di Sherwood. Si sarà messo calzamaglia e cappellino per tirare con l'arco?!
Passiamo poi all'Italia, anzi, passiamo poi ad un italiano, ma rimaniamo a Nottingham! 
A quanto pare l'eroe dei due mondi ha lasciato il segno anche in Inghilterra. Influenzando non solo colori e tifo di una squadra di calcio, ma anche il cibo!
Mai sentito parlare dei "Garibaldi Biscuits"?
https://en.wikipedia.org/wiki/Garibaldi_biscuit
Trascrizione
Raffaele:
[0:10] Sta arrivando!
Matteo:
[0:23] Chi arriva? Chi arriva? (Babbo Natale!) No! (Un po' presto per Babbo Natale...) Ma è il 20 ottobre! Ho detto... Ho svelato il giorno della registrazione
Raffaele:
[0:36] E vabbè, non è un segreto che registriamo il lunedì. Però non è Babbo Natale che sta arrivando: sta arrivando l'autunno o l'inverno, perché poi sai non ci sono più le mezze stagioni.
Matteo:
[0:49] Ma come siamo prevedibili.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Questa settimana vi portiamo in giro per la riviera adriatica, da Venezia a Bari! Quindi si mangia, si va al teatro, e forse facciamo anche un po' di sport!
Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Come scaricare la trascrizione
Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k)
Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k/easyitalianpodcast191_transcript.html?rlkey=jq16em22sid7aq6mta27r5bsm&st=9ejyb2ye&dl=1)
Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/giajujft5xrq1er3j82fp/easyitalianpodcast191_transcript.pdf?rlkey=42h5fplvp70ivzx11gx6k6t23&st=jf0men1f&dl=1)
Vocabolario
Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d1sxtl5jeyv2oz4vpl7qa/easyitalianpodcast191_vocab.txt?rlkey=t1yyg0aejeljmqrldz170q4ol&st=kz1z0e7u&dl=1)
Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/a1i2glrz2foccz9paelcn/easyitalianpodcast191_vocab-semicolon.txt?rlkey=u7k62q7biqd4cby67x0nc9dsj&st=9m7m9c86&dl=1) (per app che utilizzano flashcard)
Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare.
Note dell'episodio
Making a Panino! Vlog in Slow Italian 🇮🇹 -  https://www.youtube.com/watch?v=-RzYEBD1Whg&t=4s
Iniziamo subito a Venezia. Ma questa volta non andiamo in giro per la citta', andiamo direttamente al teatro dell'opera: la Fenice.
Cosa succede?
A quanto pare hanno nominato il direttore d'orchestra per la prossima stagione, ma dopo aver dato un occhio al curriculum e l'eta' del direttore/direttrice, sono stati sollevati un po' di dubbi. 
Gran teatro la Fenice
https://it.wikipedia.org/wiki/GranTeatroLa_Fenice
Da Venezia andiamo subito in Puglia, rimaniamo quindi sul Mar Adriatico. Ma cosa succede? E dove andiamo?
Andiamo a Bari, di preciso andiamo a Bari vecchia. 
https://it.wikipedia.org/wiki/Bari
In una delle stradine della parte vecchia della citta', ormai da sempre, ci sono alcune signore che fanno le orecchiette https://it.wikipedia.org/wiki/Orecchiette e poi le vendono ai turisti. MA, c'e' un MA, purtroppo dopo una segnalazione hanno scoperto una cosa sconvolgente!
Curiosi?
Concludiamo con un po' di movimento dopo tutto questo cibo!
Movimento... almeno delle braccia! Andiamo a fare tiro con l'arco! Matteo sta iniziando a fare tiro con l'arco e ci racconta della sua esperienza, e soprattutto, perche'?
Trascrizione
Matteo:
[0:24] Buongiorno!
Raffaele:
[0:26] Buongiorno, matteo.
Matteo:
[0:29] Come va, un po' raffreddato?
Raffaele:
[0:31] Raffreddato no, ma ho avuto tosse negli ultimi giorni,come si può sentire, ed è un segno delle stagioni che si avvicendano. Siamo in pieno autunno e questo vuol dire...uno può pensare che quindi le temperature a Napoli e in Italia sono più fresche: sì e no, è il tipico periodo dell'anno in cui hai quattro stagioni in una giornata. (Confermo anche qui.) Quindi la mattina fa molto fresco; a mezzogiorno fa anche molto caldo, 20-25 gradi; la sera fa proprio freddino. Quindi è molto difficile scegliere cosa mettere la mattina, cosa indossare la mattina sì.
Matteo:
[1:18] Decisamente sì, chissà cosa indossi invece per le prime...
Raffaele:
[1:29] Le prime cosa?
Matteo:
[1:31] Una prima, una prima, sì, una prima. Il primo spettacolo della stagione del teatro della città.
Raffaele:
[1:40] Ah, perché prima è un aggettivo e quindi se lo usi senza il sostantivo, senza il nome, non capisco di cosa stai parlando.
Matteo:
[1:49] È giusto, però quando si parla del primo spettacolo in realtà diventa un sostantivo. Però a questo punto perché prima? Perché non primo?
Raffaele:
[2:01] Eh, perché non è il primo spettacolo ma è la prima esibizione, suppongo. (Ok.) Sì, non penso ci sia un'altra parola, non mi viene in mente quantomeno un'altra parola. La prima replica, la prima messa in scena.
Matteo:
[2:23] Forse è messa in scena, fa più teatro.
Raffaele:
[2:26] Non lo so. Fatto sta che sì, hai ragione, usato da solo è un sostantivo. E la prima è il primo spettacolo dell'anno, quello che apre la stagione di un teatro. E generalmente la stagione teatrale inizia attorno a questo periodo, no? Metà ottobre. Quindi in tutti i teatri d'opera maggiori in Italia ci sono queste prime, che è l'evento culturale forse più alto dell'anno per questi teatri. E anche i giornali ne parlano tantissimo, ne parlano ancora di più quest'anno perché in una delle grandi città italiane, Venezia, c'è stato un brutto pasticcio.
Matteo:
[3:13] Che hanno combinato adesso? Già non è un teatro fortunato quello lì di Venezia.
Raffaele:
[3:20] La Fenice di Venezia, che si chiama così e insomma la sua storia conferma l'importanza del suo nome.
Matteo:
[3:32] Ha avuto un paio di sfortune, tra le quali il fatto che ha preso fuoco ed è bruciato.
Raffaele:
[3:39] Proprio come il suo nome, è risorta dalle sue ceneri. Adesso è storicamente sempre stato uno dei teatri d'opera più importanti d'Italia. Però sui giornali in queste settimane c'è finito per un motivo sbagliato, per una nomina della discordia.
Matteo:
[4:00] Ahia, hanno nominato il primo contrabbasso?
Raffaele:
[4:06] No, il direttore di orchestra nuovo, a partire in realtà dall'anno prossimo. Però è successo l'impossibile: è stata nominata Beatrice Venezi, una direttrice d'orchestra che ha detto chiaramente "io preferisco che mi si chiami direttore". Quindi adesso avremo la difficoltà per tutta la puntata se utilizzare direttore o direttrice.
Matteo:
[4:35] Ma era la stessa cosa che ci aveva detto la nostra prima ministra?
Raffaele:
[4:39] Il primo ministro, in realtà noi non abbiamo il primo ministro. Il presidente del consiglio dei ministri, che non è presidentessa o presidenta, ma preferisce farsi chiamare presidente del consiglio. Ma hai fatto un collegamento un po' strano, Matteo. Il primo collegamento, lasciamolo lì.
Matteo:
[5:00] Lasciamolo lì.
Raffaele:
[5:01] Il punto è che l'opinione pubblica si è interessata a questa nomina e ha scoperto che in realtà il curriculum di questo direttore d'orchestra non è così importante da giustificare una nomina che è, dal punto di vista culturale, tra le prime cinque in Italia. Stessa cosa hanno fatto i membri dell'orchestra della Fenice, che hanno deciso di scioperare per questo. Hanno detto "no, qui non va bene, questo direttore d'orchestra non ha un curriculum all'altezza di tutti i direttori d'orchestra del passato glorioso della nostra fondazione, del nostro teatro. Non va bene."
Matteo:
[5:48] Vabbè, non possiamo dargli torto.
Raffaele:
[5:50] Io non me ne intendo, quindi non saprei dirti, però per quello che ho letto effettivamente non ha grandi esperienze, soprattutto non ha esperienza internazionale e i posti in cui ha suonato non hanno neanche una rilevanza assoluta nazionale. Aggiungi la giovane età, parliamo di un direttore d'orchestra di soli 35 anni. È strano arrivare a questi livelli così giovani, no? Viene quasi in mente che possa essere una nomina strumentale.
Matteo:
[6:24] Eh, immagino di no, insomma. Avrà tante qualità tecniche e tanta esperienza da direttrice d'orchestra. Direttore, mi perdoni.
Raffaele:
[6:39] Pensa che in questi giorni si dovrebbe tenere la prima a Venezia e non si terrà, non si terrà. La questione ha fatto talmente tanto scalpore che rischia di saltare tutta la stagione alla Fenice e considera che lei sarebbe dovuta diventare il direttore dell'orchestra della Fenice la stagione successiva. Però l'orchestra ha deciso di scioperare da subito per chiedere la revoca della nomina e quindi nominare qualcun altro al posto della Beatrice Venezi. Che è un personaggio interessante, perché? Perché pur non essendo definibile come influencer nel senso stretto della parola, è un personaggio anche mediatico. Cioè spesso è invitata in televisione, spesso fa interviste sui giornali, e ha fatto già parlare di sé in passato anche per la sua vicinanza al governo e torniamo al discorso Meloni.
Matteo:
[7:46] A proposito di suonare io penso che Katie non si sia ricordata che stiamo registrando il podcast e ha deciso di ripassare qualcosa alla batteria. Quindi vado un attimo di là e le chiedo di posticipare questo suo sfogo musicale.
Raffaele:
[8:10] Fantastico. Ti aspettiamo. Katie, in un modo o nell'altro, ha trovato il modo di tornare ai microfoni del podcast di Easy Italian.
Matteo:
8:18 (Scusateci. Ciao, Raff.)
Raffaele:
[8:21] Buon concerto.
Matteo:
[8:22] Ciao. (Scusami. Scusatemi.) Ciao. (Ciao.) Ok.
Raffaele:
[8:30] Allora, dove eravamo? Dicevamo che il ruolo della Beatrice Venezi è quello di consigliera del ministro della cultura e addirittura consigliere musicale del presidente del consiglio, Giorgia Meloni.
Matteo:
[8:48] Quindi consigliere musicale, ma un po' come tipo che fa? Consiglia le playlist?
Raffaele:
[8:53] Dice: "senti 'sta canzone, senti che bella". Non lo so, suppongo ecco, sempre in termini di eventi, organizzazioni di eventi, decisioni culturali e musicali. Quindi è una figura politicizzata. A rendere più pesante la situazione c'è il fatto che la Venezi ha già fatto parlare di sé negli anni scorsi. In particolare due anni fa al concerto di apertura delle celebrazioni del centenario della morte di Puccini, Giacomo Puccini, compositore, lei ha deciso di iniziare il concerto con un pezzo in particolare, che è l'inno a Roma. E fin qui non c'è nulla di male: Puccini ha scritto un inno patriottico dedicato alla capitale d'Italia. Il problema è che quella canzone, quel pezzo, quel brano era molto popolare durante il ventennio fascista. Ed è stato addirittura, ed è diventato addirittura poi il vero e proprio inno del movimento socialista italiano, che è l'erede, il figlio del partito fascista italiano. Ok, quindi è un messaggio subliminale, ma molto forte.
Matteo:
[10:20] Eh sì, manco tanto subliminale.
Raffaele:
[10:24] No, lei dice "che c'è di male,
Ma noi riusciremo a non cadere nella trappola? Probabilmiente no, anche perché tra Capri, Ischia e Procida, c'è l'imbarazzo della scelta!
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Try This to Level Up Your Italian Vocabulary - https://www.youtube.com/watch?v=GbHf8E_KXuI&t=81s
Chi era Partenope?
Partenope è una figura mitologica, una sirena leggendaria, protagonista di diverse versioni del mito della fondazione di Napoli. 
https://it.wikipedia.org/wiki/Partenope_(sirena)
Ed invece il film di Paolo Sorrentino?
https://it.wikipedia.org/wiki/Parthenope_(film)
E dopo Partenope? Andiamo a Capri. Da dove siamo, forse basta una lunga nuotata?
Forse non ce la facciamo. Prendiamo un traghetto. Ma prima di arrivare, ecco la foto di Capri. Lo vedete anche voi il profilo di una donna?
https://it.wikipedia.org/wiki/IsoladiCapri
Ma le altre isole?
Ischia
https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_d%27Ischia
Procida
https://it.wikipedia.org/wiki/Procida
E voi quale isola preferite?
Trascrizione
Matteo:
[0:23] Pronto pronto, prova, eccoci, eccoci qui: buongiorno!
Raffaele:
[0:29] Buongiorno a te, buongiorno a tutti, ci siamo spostati.
Matteo:
[0:33] Abbiamo invertito semplicemente i posti. Quindi...
Raffaele:
[0:36] Rispetto a settimana scorsa: è una settimana che siamo seduti qui ad ammirare Capri.
Matteo:
[0:42] L'unico movimento che abbiamo fatto in una settimana è: io ho preso il posto di Raffaele e Raffaele ha preso il posto mio.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi siamo a...
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Italians go back to reality in September - https://www.youtube.com/watch?v=fj03jKfAI7Y&t=33s
Iniziamo dall'elefante nella stanza... Ma dove sono Matteo e Raffaele?
Per questa puntata sono assieme e sono stati qui
Non male come sede momentanea del podcast!
Ma come mai Matteo è a Napoli?
Un matrimonio! Non il suo, ma un matrimonio molto vicino, si sposa sua sorella. Quindi ne approfittiamo e oggi parliamo dei matrimoni. Come sono i matrimoni in Italia, e come sarà il matrimonio della sorella di Matteo? Sarà molto diverso dai soliti matrimoni italiani.
Ma lo sapevate che se vi sposate a Napoli, con un rito civile, potete sposarvi in un castello! 
https://www.google.com/search?q=sala+della+loggia+maschio+angioino&oq=sala+della+loggia+maschi&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyBggBEEUYOTIICAIQABgWGB4yCAgDEAAYFhgeMggIBBAAGBYYHjIICAUQABgWGB4yBwgGEAAY7wUyBwgHEAAY7wUyBwgIEAAY7wUyBwgJEAAY7wXSAQg3NDQxajBqN6gCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8
MA ovviamente, se parliamo di matrimoni non possiamo fare a meno di parlare di CIBO! E partendo dal cibo servito al matrimonio arriviamo poi al cibo di ogni giorno. Sapevate che Raffaele da ragazzo a casa sapeva gia cosa avrebbe mangiato ogni giorno! Che organizzazione. 
Trascrizione
Matteo:
[0:00] Allora, stiamo registrando.
Raffaele:
[0:02] Ma facciamo finta che c'è la sigla iniziale?
Matteo:
[0:05] Ah, è vero.
Raffaele:
[0:31] Matteo, buongiorno!
Matteo:
[0:35] Buongiorno!
Raffaele:
[0:36] Sorridente e canterino stamattina, ma come mai?
Matteo:
[0:41] Perché sono seduto ad un tavolo di un bar. (A Milano?) No, a Napoli, fuori e vedo Capri. (Capri?) E il mare. (Bentornato, allora, Matteo!) Grazie, ma tu dove stai?
Raffaele:
[1:00] Io sono a Napoli, vedo Capri e vedo anche Matteo.
Matteo:
[1:06] Ma sei qua?
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi vi portiamo in giro per l'Italia, iniziamo in Molise con un bel caffè, ma portate la tazzina, così il caffè costa meno. Poi andiamo a Venezia, di preciso nell'Isola di Murano, ma non per i suoi vetri. E poi? E poi dovete ascoltare l'episodio. Comodi, stiamo per iniziare.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Slow and Simple Italian for Beginners - https://www.youtube.com/watch?v=KVDwwNeHgvQ&t=227s
Dove andiamo oggi?
In Molise! A Venafro. 
https://it.wikipedia.org/wiki/Venafro
Ma prima Matteo ha nominato alcune località:
Roccamonfina
https://it.wikipedia.org/wiki/Roccamonfina_(Italia)
Montecassino
https://it.wikipedia.org/wiki/Montecassino
Ma cosa succede a Venafro? Un piccolo bar ha deciso di introdurre il "baratto" o qualcosa di molto simile. 
https://www.comunicaffe.it/al-bar-don-anto-di-venafro-e-possibile-pagare-con-il-baratto/
E dopo un bel caffè continuiamo il nostro giro dell'Italia di questa settimana e andiamo a Venezia!
Ma attenzione, niente pallone! O rischiamo grosso.
Concludiamo in pasticceria! 
Ma cosa prendiamo? C'è l'imbarazzo della scelta! 
Via col vento.
https://blog.giallozafferano.it/valeriaciccotti/via-col-vento-dolci/
Trascrizione
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo, come è iniziato il tuo autunno?
Matteo:
[0:27] Buongiorno, è iniziato bene, come si inizia un bel giorno d'autunno: con tanta tanta pioggia e finalmente un po' di fresco dopo tre giorni d'inferno.
Raffaele:
[0:44] D'inferno perché? Per il caos o per le temperature?
Matteo:
[0:48] Per il caldo, per le temperature, perché giustamente hanno detto "voi siete stati in Inghilterra, in Scozia, vi siete divertiti, siete stati al fresco, adesso questi ultimi giorni di estate ve li fate pieni!"
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
"L'estate sta finendo e un anno se ne va...!" - Inizia cosi una delle canzoni più famose dell'italo-disco che ha spopolato prima in tutte le discoteche italiane e poi, in tutti gli stadi europei! Ma in che senso? Raffaele ci racconta dei Righeira e della loro storia.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
The Best Way to Learn a Language (According to Italians) - https://www.youtube.com/watch?v=HJSaEnyUP24&t=5s
Oggi ci tuffiamo per l'ultima volta, prima della fine dell'estate. Ma dove?
Prima negli anni '80! Preparate il costume e le ciabatte. 
Spiagge lunghissime ed affollate. Il sole è forte e corriamo sulla spiaggia tra l'ombra di un ombrellone ed un altra, cercando di non bruciare i piedi. Dobbiamo arrivare al bar, è l'ora dell'aperitivo e si sento in lontananza le parole di una canzone che come un distinto portinaio, ci ricordano che qualcosa sta finendo e tanto altro sta per iniziare...
_L'estate sta finendo e un anno se ne va
Sto diventando grande lo sai che non mi va
In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più
È il solito rituale ma ora manchi tu
La-languidi bri-brividi
Come il ghiaccio bruciano quando sto con te
Ba-ba-baciami siamo due satelliti in orbita sul mar
È tempo che i gabbiani arrivino in città
L'estate sta finendo lo sai che non mi va
Io sono ancora solo non e una novità
Tu hai già chi ti consola a me chi penserà...
E' la canzone dei Righeira!
Ma chi sono i Righeira? 
https://it.wikipedia.org/wiki/Righeira
https://it.wikipedia.org/wiki/Italo_disco
E poi dove andiamo?
Vicino Roma, in un borgo molto particolare, a partire dal nome: "Borgo Laudato Sì".
E' un borgo molto interessante, nato per volontà del Papa precedente, Papa Francesco. 
Con Il cambio Papa, ci sarà probabilmente qualche cambio nel borgo e Raffaele ci racconta cosa, come e perché.
Concludiamo con il CIBO! Finalmente per la gioia di Matteo parliamo di cibo. 
Ma cosa mangiamo? 
Oggi mangiamo tarallucci dolci, gli occhi di Santa Lucia. Matteo per l'evento che c'è stato da poco per la scuola di italiano online Joy of Languages ha cucinato con gli studenti i tarallucci. Curiosi?
Trascrizione
Raffaele:
[0:23] Buongiorno, Matteo!
Matteo:
[0:26] Buongiorno, mi sarei aspettato una canzoncina...
Raffaele:
[0:30] Eh, ci ho pensato, però il punto è che se la cantavo nell'introduzione, poi subito dopo la sigla iniziale doveva esserci il jingle della sezione...
Matteo:
[0:41] Eh, ma io sono sempre pronto. [Musica] Maestro.
Raffaele:
[0:52] Musica, maestro: ormai è un classicone e allora io canto. L'estate sta finendo, e un anno se ne va. Conosci il resto?
Matteo:
[1:03] Eh no, mi spiace, questo... ero anche insicuro sul "un anno se ne va".
Raffaele:
[1:09] Penso dica così, no?
Matteo:
[1:11] Sì, mi suona giusto.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Puntata piena di informazioni, storie e tanta confusione per Matteo. Curiosi? Partiamo subito, abbiamo poco tempo e tante tante cose di cui parlare.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Italians Reveal Their Favourite Things - https://www.youtube.com/watch?v=WFj0MfiDVGw&t=104s
Iniziamo con un Santo molto particolare, un Santo nuovo, giovane, definito influencer. Ma chi è?
Carlo Acutis.
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Acutis
E poi sport, tanto sport, ma poca Italia. 
Meno male che ci sono le ragazze della pallavolo!
https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalefemminiledipallavolodell%27Italia
Concludiamo con un bel giretto in Italia. Torniamo a girare per borghi, e questa volta il borgo è molto molto particolare. 
Andiamo a Valloria, il borgo delle porte. Ma cosa hanno di particolare queste porte? E dov'è Valloria?
https://it.wikipedia.org/wiki/Valloria_(Prel%C3%A0)
Valloria è in Liguria e le sue porte sono tutte uniche, perché dipinte tutte da artisti diversi, e se siete fortunati e passate per Valloria durante il festival annuale, riuscite anche a vedere i nuovi artisti che dipingono nuove porte! 
Trascrizione
Raffaele:
[0:23] Matteo, buongiorno.
Matteo:
[0:25] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:27] Tutto bene qui a Napoli, come va a Milano?
Matteo:
[0:31] Bene, bene. Ieri ho sofferto per la prima volta un po' di caldo, devo dire.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Bentrovati!
Oggi festeggiamo il rientro in Italia con un episodio aperto a tutti gli ascoltatori, con tutti i materiali che di solito sono disponibili solo per i nostri sostenitori. 
Accomodatevi, stiamo per iniziare.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Come scaricare la trascrizione
Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn)
Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn/easyitalianpodcast185_transcript.html?rlkey=eavtqk6ac8yvmmak9kfle8a0t&st=hazavjjf&dl=1)
Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/zq7kqlnuyxaw1k6go56rs/easyitalianpodcast185_transcript.pdf?rlkey=195vos31nqkt08ry7hwkgtzey&st=rulo9dc5&dl=1)
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Vocabolario
Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/89r64ctwpyehjbi9ldy7o/easyitalianpodcast185_vocab.txt?rlkey=aw6tm37qd5990yr6ck7btjzlx&st=3wa9yff1&dl=1)
Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/gizfa25rohbmbt3rqjevv/easyitalianpodcast185_vocab-semicolon.txt?rlkey=jptkepo3mux9xjqmy3ej1zkt9&st=agvcoik8&dl=1) (per app che utilizzano flashcard)
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
5 Everyday Italian Words You Should Know!  - https://www.youtube.com/watch?v=30Vzmu4HiOM
Siamo tornati! 
E per festeggiare il rientro in Italia con tutti voi, diamo a tutti gli ascoltatori la possibilità di provare tutti gli strumenti che di solito sono disponibili per i nostri sostenitori.
In questa puntata c'è il vocabhelper! grazie al quale potete vedere le dieci parole più importanti ogni minuto. 
E poi potete scaricare o aprire nel broswer la trascrizione! O leggerlo con il transcript player. 
Ma tornando al rientro. Cosa fanno gli italiani quando finalmente ritornano a casa? 
Mah direi che siamo tutti molto facilmente prevedibili. Secondo voi?
IL TRAFFICO!
Ma quante traffico in Italia, ma come è possibile? Quante macchine ci sono in Italia, perchè c'è sempre traffico?
Ovviamente parliamo delle grandi città italiane, mentre nei piccoli paesi?
Concludiamo con sacrificio. Il sindaco di un paesino ha fatto una lunga, lunghissima passeggiata. Ma per cosa?
Raffaele ci racconta cosa è successo. 
Trascrizione
Matteo:
[0:23] Buongiorno!
Raffaele:
[0:24] Buongiorno Matteo e bentornato! (Grazie!) Perché sei tornato, giusto?
Matteo:
[0:32] Sono tornato, sono proprio tornato. Direi di partire subito...
Raffaele:
[0:38] No, io ti direi di aspettare un attimo, perché è settembre. Prima puntata di settembre: è vero, è sempre un po' un nuovo inizio, un anno nuovo. Si torna a scuola. E noi come regalo cosa abbiamo pensato, Matteo, per i nostri studenti?
Matteo:
[0:57] Diamo a tutti la possibilità di provare l'ebbrezza, di avere tutti gli strumenti che di solito forniamo ai patron.
Raffaele:
[1:09] Ai nostri sostenitori.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Niente paura, non siamo impazziti. Ma per sapere cosa vuol dire culaccino, dovete ascolare l'episodio.
Fino alla fine!
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Why Learning Italian Feels Hard and What Actually Helps - https://www.youtube.com/watch?v=wAlG_JNA1HA&t=33s
Iniziamo con il settimanale italiano piu' letto e venduto, soprattutto nei mesi estivi!
La Settimana Enigmistica!
Una fantastica finestra su un Italia di tanto tanto tempo fa. Anche Matteo e Raffaele ricordano e associano la settimana enigmistica alla loro infanzia, e anche ai loro nonni.
Facciamo un bel viaggio nel passato, ma anche nel presente, di un settimanale molto interessante e vario. 
Se siete in Italia andate subito in un edicola e chiedete "La Settimana Enigmistica". Non ve ne pentirete.
Poi vi riportiamo una notizia, che a dire il vero e' una notizia di qualche "giorno" fa. Ma cosa e' successo?
Andiamo subito a Spilamberto, e cerchiamo di capire Amazon cosa a combinato. A quanto pare, questa volta e' andata bene, per i cittadini di Spilamberto.
Curiosi di sapere dov'e' questa cittadina?
https://it.wikipedia.org/wiki/Spilamberto
Concludiamo con le parole intraducibili italiane.
Spaghettata
La parola si riferisce ad un "evento" culinario. Ovvero si riferisce al momento in cui tra mici/parenti/conoscenti o anche da soli, si mangia un piatto di spaghetti.
Abbiocco
Si riferisce alla sonnolenza post pranzo. Molto comune durante le feste!
Boh!
Non lo so!
Pantofolaia/o
Una persona molto pigra, che generalmente non vuole mai lasciare la casa.
Menefreghista
Una persona alla quela importa poco o niente di tutto.
Mammone
Tutti gli italiani! 
:D Scherzi a parte, una persona molto, anzi troppo, legato alla mamma.
Culaccino
E no, non ve lo dico.
Trascrizione
Matteo:
[0:23] Buongiorno.
Raffaele:
[0:27] Non ci sono.
Matteo:
[0:29] Come non ci sei?
Raffaele:
[0:31] Non ci sono, sono in vacanza, non posso fare il podcast in vacanza.
Matteo:
[0:34] E vabbè ma proviamo. Non lo so...
Raffaele:
[0:39] Sono impegnato, sono sotto l'ombrellone a fare altro.
Matteo:
[0:45] Va bene, allora buona vacanza, Raffaele, e ci vediamo settimana prossima.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Allora? Vogliamo iniziare? Partiamo dal capire dove sono finiti Matteo e Katie. Ma poi torniamo subito in Italia, per una notizia inaspettata. 
E concludiamo in un piccolo angolo dell'italiano. Allora, siete pronti?
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Iniziamo con la prima parola che abbiamo usato. 
Convenevoli.
Cosa significa? - I convenevoli sono "formule convenzionali di ossequio" o anche "Frasi o parole formali usati per salutare".
Si parte, ma per dove?
Anche quest'anno Matteo e Katie sono andati in Scozia per la loro settimana di vacanza. Matteo ci racconta dove sono stati e... perche' la Scozia? - Risposta breve, perche' e' bellissima!
Ma non solo bellezze, anche avventure, a volta un po' rischiose, almeno per Brody!
Pippo Baudo! 
Purtroppo uno dei padri della televisione italiana e' morto qualche giorno fa. Ma chi era Pippo Baudo?
Raffaele ci racconta brevemente chi era, cosa ha fatto e come mai e' cosi' famoso in Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo
Concludiamo con un piccolo angolo dell'italiano.
Allora?
Di cosa si tratta?
Trascrizione
Raffaele:
[0:23] Buongiorno, Matteo!
Matteo:
[0:26] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:28] Come va? Tutto bene. Tutto bene qui. A te tutto bene?
Matteo:
[0:31] Tutto bene.
Raffaele:
[0:33] Inizio fatto di convenevoli. Cosa sono i convenevoli?
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Bè sicuramente la famiglia di Matteo ha deciso di andare in Inghilterra, per una settimana, per fuggire dal caldo e dalle spiagge, che in teoria dovrebbero essere piene. Ma a quanto pare non lo sono, ma perché?
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
What Makes Italians Laugh? - https://www.youtube.com/watch?v=zfJp3Z6j4r8&t=2s
Italiani all'estero! Settimana scorsa la famiglia di Matteo ha fatto visita a Matteo e Katie in Inghilterra. Ma cosa hanno fatto? E soprattutto! Cosa hanno mangiato?
Pensavamo tutti che ci sarebbero stati piccoli problemi per il cibo, ma a quanto pare hanno apprezzato non solo i panorami e i paesini, ma hanno anche apprezzato molto cibo e accoglienza.
E poi? Andiamo a mare? Ma forse è meglio di no, Agosto, le spiegge sono sempre piene!
E invece, no! Tutti NON a mare, a quanto pare le spiegge italiane sono quasi deserte (per essere Agosto). Raffaele ci racconta cosa sta succedendo e perché molti turisti evitano le spiegge.
Trascrizione
Raffaele:
[0:25] Ma come mi piace questa musichetta, Matteo... (Buongiorno!) Buongiorno a te! Qualche volta la suoniamo. (La facciamo live?) Facciamo una versione della sigla dal vivo, sai che ne esce?
Matteo:
[0:41] Anche se ci sono una serie di strumenti che io non saprei usare...
Raffaele:
[0:43] Eh vabbè ci limitiamo a...
Matteo:
[0:46] Quello che sappiamo suonare.
Raffaele:
[0:48] Esatto. Matteo, tutto bene qui. È tornato il caldissimo, mamma mia si suda da fermi.
Matteo:
[0:56] Qui invece no.
Raffaele:
[1:00] Ma qui dove?
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Partiamo dal caffe', c'e' chi non lo beve, o almeno cerca di non berne tanto, come Raffaele, e che cambia totalmente tipo di caffe' cambiando nazione. Che mistura alchemica sta bevendo Matteo!?
E poi, italiani che fanno gli italiani, e si ritrovano con un bel divieto in un paesino di mare.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Italians’ Favorite Room? 🛋️ Learn Home Vocabulary in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=ASpcmwoI3rw&t=40s
Iniziamo con un caffe'. Come si dovrebbe sempre iniziare. Ma un caffe' particolare, o almeno, complicato, un po' piu' compllicato rispetto al caffe' che di solito Matteo beve a Milano. 
Curiosi? 
Possiamo anticipare che parliamo di, hario switch v60. Cos'e'? Raffaele quando ha visto l'immagine ha pensato ad un premi agrumi. Voi?
E poi, chi dice che il caffe' nel sud Italia e' di bassa qualita', e chi dice il contrario. Ma chi ha ragione? 
Ma insomma, l'unica cosa importante del caffe' e' che piace! 
Poi partiamo per una localita' di mare conosciuta. Praia a Mare.
https://it.wikipedia.org/wiki/PraiaaMare
Cosa succede in questo paese? Innanzi tutto, dove siamo? In Calabria, regione nel sud Italia
https://it.wikipedia.org/wiki/Calabria
A quanto pare c'e' troppa confusione di sera e di notte. Quindi il sindaco ha deciso di muoversi per limitare il "casino". Ma saranno tutti d'accordo? Probabilmente no. 
Trascrizione
Raffaele:
[0:24] Buongiorno, Matteo, come stai?
Matteo:
[0:28] Buongiorno, bene bene. Tu come stai?
Raffaele:
[0:31] Meglio, molto meglio. (Ti sei ripreso?) Mi sono ripreso al cento per cento, il raffreddore è durato due giorni prima di partire, prima di tornare in Italia, e un paio di giorni quando sono tornato. Poi l'aria di casa mi ha fatto bene e, insomma, sono subito tornato in forma.
Matteo:
[0:51] Molto bene. E qual è la temperatura che adesso ti sta accompagnando a Napoli?
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Raffaele e' tornato! Ma dove e' andato? Cosa ha fatto? 
Oggi parliamo di un isola che ha stupito e intrattenuto Raffaele, e come potevamo immaginare, conquistato il titolo di "Posto fantastico!". Curiosi? Stiamo per iniziare, mettetevi comodi.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Sweet Italian Breakfast: Myth or Reality? ☕ / https://www.youtube.com/watch?v=ZHt_1T6J7Os&t=31s
Partiamo da, Malta!
https://it.wikipedia.org/wiki/Malta
Raffaele e' tornato un po' raffreddato ma molto contento. Oggi parliamo di italiani all'estero, solo per una settimana, ma comunque all'estero. 
Come e' andata, cosa ha visto e cosa non e' riuscito a vedere?
Per soddisfare la vostra curiosita' dovete ascoltare l'episodio! Ma possiamo darvi qualche spunto interessante. 
Parliamo ovviamente anche di Caravaggio, del famoso artista maledetto a Valletta, nella cocattedrale ci sono due dipinti.
https://it.wikipedia.org/wiki/DecollazionedisanGiovanniBattista_(Caravaggio)
https://it.wikipedia.org/wiki/SanGirolamoscrivente_(Malta)
Altri italiani, piu' recenti, a Malta?
Renzo Piano
https://en.wikipedia.org/wiki/ParliamentHouse(Malta)
E la cucina?
Molto vicina!
Raffaele ha trovato tanti piatti che si avvicinano molto alla cucina italiana. Ma anche piatti molto vicini a culture diverse! 
Il piatto preferito di Raffaele?
Il pastizz!
https://en.wikipedia.org/wiki/Pastizz
Trascrizione
Matteo:
[0:10] Bentornato!
Raffaele:
[0:23] O mal tornato? Si può dire mal tornato?
Matteo:
[0:30] No... Eh, sì, purtroppo... cioè nel senso: che è successo?
Raffaele:
[0:34] No, è che sono raffreddatissimo, mi sono rovinato in parte gli ultimi due giorni di vacanza e il rientro. Maledetto raffreddore.
Matteo:
[0:46] Mannaggia mannaggia, ma che combini all'estero?
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ma non viaggiamo solo noi questa settimana. In un angolo dell'italiano oggi facciamo anche un ripasso di tutti i vocaboli usati in aereoporto. Quali sono le prime parole in italiano che vedrete ed ascolterete appena arrivati in Italia?
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Eating Pizza in Slow Italian - https://youtu.be/dsMWqw2RKcA
Questa settimana si parte! O si ritorna?
Be' diciamo un po' di uno e un po' dell'altro. Raffaele e' partito! Dove e' andato?
A Malta! 
https://it.wikipedia.org/wiki/Malta
Un'isola molto molto interessante, per la sua storia, per la sua posizione e per i suoi paesaggi. Insomma, una piccola perla.
Con Raffaele facciamo un giro di tutte, o quasi, le cose che vuole fare e vedere a Malta, e parliamo anche di come a Malta si fondano tante culture, e tante lingue.
Una delle cose interessanti, in una delle co-cattedrali a Valletta, ci sono ben due dipinti di Caravaggio!
E poi passiamo per un piccolo angolo dell'italiano, questa volta questo angolo lo troviamo in aereoporto. Quali sono i vocaboli piu' usati in aereoporto? 
Trascrizione
Matteo:
[0:11] Addio!
Raffaele:
[0:22] Come sei drammatico, Matteo!
Matteo:
[0:24] Ci ho pensato, forse era un po' eccessivo un addio. Però non si usa più addio praticamente mai. Ma prima non era un po' più frequente, addio come saluto?
Raffaele:
[0:38] Fortunatamente non si usa più perché addio vuol dire letteralmente ci vediamo dopo la morte. (Mai più.) Esatto, quindi mai più in questa vita. È molto più comune dire ciao, o arrivederci in maniera formale.
Matteo:
[0:57] Però abbiamo perso la drammaticità, no? Dell'addio.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Vi e' mai capitato di cambiare lavoro per un giorno, o per qualche ora, per fare un favore?
Be' settimana scorsa e' capitato a Raffaele! Ci racconta cosa ha fatto e come e' andata. Ma non solo, oggi pareliamo anche di prigri, molto molto pigri!
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
What Podcasts Do Italians Actually Listen To? A Few Recommendations! - https://www.youtube.com/watch?v=LTBpoQ7utPw&t=14s
Ebbene si', Raffaele ha cambiato lavoro... per una sera. Ma cosa ha fatto? 
Curiosi? Basta poco, ne parliamo nella prima sezione di questo episodio. 
Raffaele ha usato un modo di dire durante questo episodio: " Mi ha svoltato la serata". - Ma cosa vuol dire?
In questo caso Raffaele ha usato "svoltare" per dire "cambiare in modo positivo". Questo e' un uso gergale e molto molto comuni tra giovani e meno giovani.
Ma cosa e' successo questa settimana? Qualcuno ha pensato che era troppo andadre a piedi nel supermercato e prendere l'acqua. Troppo pesante.
Trascrizione
Raffaele:
0:23 (Buongiorno!) Buongiorno Matteo, l'abbiamo detto insieme!
Matteo:
[0:27] Oggi molto all'unisono.
Raffaele:
[0:31] All'unisono, che bella parola.
Matteo:
[0:34] Ti piace?
Raffaele:
[0:34] Eh sì, vuol dire letteralmente un suono, quindi proprio vuol dire che abbiamo detto la parola allo stesso tempo, contemporaneamente. Ci sono tanti modi per dire una sola cosa. Come stai?
Matteo:
[0:52] Bene, bene. Tu come stai?
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Cosa hanno in comunt i concerti e questi vermi cattivelli? Niente! O meglio, qualcosa c'e'! Il nostro podcast, e l'italiano. 
Quindi tutti pronti, e mi raccomando pantaloni lunghi o calzettoni alti! Stiamo per partire.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Intermediate Quiz: Passato Prossimo or Imperfetto? - https://www.youtube.com/watch?v=y5Js_0-qqcQ&t=18s
Iniziamo con un verbo che Matteo ha usato, molto comune al sud.
Acchiappare - spesso puo' essere usato al posto di prendere, ma la traduzione piu' vicina sarebbe to catch.
Primo tema? La televisione! Ebbene si'! Nonostante sia Matteo che Raffaele non guardano spesso la televisione, c'e' stato un programma che ha rapito Raffaele e lo ha tenuto attaccato alla televisione. Curiosi?
Money road - qui potete vedere la prima punteta, per allenare il vostro italiano e per capire se potrebbe piacervi.
https://www.youtube.com/watch?v=P9UQcDpz1Gk&t=349s
Passiamo poi alla musica. Tanti tanti eventi in Gran Bretagna! DAgli Oasis ai Black Sabbath e Ozzy Osbourne. 
Ne approfittiamo per parlare di concerti ed eventi. Quali concerti sono stati i piu' belli fin ora per Matteo e Raffale? E i prossimi concerti?
Il pianista molto famoso e molto bravo che Matteo ha visto in concerto?
Keith Jarrett! 
Trascrizione
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo!
Matteo:
[0:26] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:28] Leggermente meglio.
Matteo:
[0:30] Beh, se è leggermente meglio è molto buono perché in teoria andiamo verso il caldo ancora un po', quindi se scende è una cosa positiva.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi facciamo un bel salto, prima nel passato, ma molto vicino, appena una settimana. E poi un saltone che ci porta nel bel mezzo del dopo guerra, in un Italia poco conosciuta e poco raccontata, in cui un personaggio molto interessante ha raccontato, fatto raccontare e sconvolto. 
Pronti? Mettetevi  comodi, stiamo per iniziare.
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Don’t Do These 9 Things in Italy - https://www.youtube.com/watch?v=-jNhbbYqHq8
In Italia e' arrivato il caldo, ma non solo, e' arrivato e poi e' andato anche via, il signor Amazon e si e' sposato, ma come e' andata?
Raffaele ci aggiorna su come e' andata e come hanno reagito gli italiani.
Curiosita', il matrimonio e' stato celebrato nell'arsenale di Venezia, ma cosa e' e dov'e'?
E' una parte della citta' insulare di Venezia, erano cantieri navali e officine.
https://it.wikipedia.org/wiki/ArsenalediVenezia
Poi parliamo di Pier Paolo Pasolini!
Matteo aveva proposto di parlare di questo interessantissimo personaggio. Proviamo a parlarne in una sezione, sperando di riuscire ad incuriosirvi.
Consigliamo anche solo la pagina wiki, e' un ottimo spaccato su un Italia meno da vetrina, e piu' vera del dopoguerra.
Ecco alcuni link interessanti.
Pier Paolo Pasolini
wiki Italiano
https://it.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini
wiki inglese
https://en.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini
I libri ai quali abbiamo accennato:
Ragazzi di vita - Garzanti, Milano 1955; con un'Appendice contenente Il metodo di lavoro e I parlanti, Einaudi, Torino, 1979.
Una vita violenta -  Garzanti, Milano 1959 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979).
Sceneggiatura alla quale abbiamo accennato:
Il Vangelo secondo Matteo,  a cura di Giacomo Gambetti, Garzanti, Milano 1964; poi in Il Vangelo, Edipo re, Medea, Introduzione di Morando Morandini, Garzanti, Milano 1991-2006-2020, pp. 7–300.
Trascrizione
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo, come va?
Matteo:
[0:27] Buongiorno, bene, bene.
Raffaele:
[0:29] Ormai quando ci salutiamo io non ti chiedo più come stai, ma ti chiedo qual è la temperatura.
Matteo:
[0:34] Qui la temperatura è alta rispetto alle medie, però comunque è accettabile, siamo intorno ai 25, penso.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Come ogni anno in questo periodo tanti ragazzi si avviano verso l'esame piu' difficile (per ora).
E c'e' anche quelcuno che ha deciso di fermare tutta Venezia, piu' o meno, per un giorno. Ma chi e'?
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Note dell'episodio
Italian Snacks in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=Yz0NOFdHTbM&t=1185s
Iniziamo subito con una parola, anzi una mezza parola, che si puo' usare con tante altr parole per formarne una nuova: "Toto".
Ma cosa significa?
Toto da solo vuol dire tutto, dal latino infatti, la piccola frase usata anche in altre lingue "in toto" vuole dire in tutto, nella sua interezza.
Ma se aggiungiamo "traccia"? Tototraccia? "Toto" in questo caso indica uina attivita' di pronostico, come "indovina". Quindi "indovina" la traccia.
Parliamo oggi di Maturita' in Italia. Non quella che dovrebbe essere comune a tutti, ma quella che si affronta, almeno una volta nella vita, alla fine della scuola dell'obbligo. L'esame finale che chiude la scuola e da' il via all'universita' o al mondo del lavoro.
Come sono andati questi esami? Sicuramente si sono lamentati tutti delle tracce del compito di italiano. E Matteo e Raffaele hanno pareri opposti. C'e' chi difende gli studenti, e chi difende le tracce. Curiosi?
E poi? Cosa e' successo questa settimana? 
A quanto pare si sposa "Amazon"! Oh no! Ma la cosa interessante, e' che si sposa a Venezia. Oh no!!!
Gia' si sono formati collettivi per protestare contro il matrimonio. Questo prevalentemente per evidenziare l'ingiusta differenza tra coloro che lavorano per grandi compagnie per pochi euro e chi invece dirige le grandi compagnie che a quanto pare saranno i maggiori  beneficiari di questa iniezione "monetaria" dovuta al matrimonio. 
Mah insomma, un bel matrimonio solo in famiglia in una chiesetta in campagna no? :D
Trascrizione
Raffaele:
[0:10] Stai bello fresco, eh? Buongiorno Matteo!
Matteo:
[0:27] Buongiorno!
Raffaele:
[0:28] Come stai?
Matteo:
[0:28] Sì, sono abbastanza fresco.
Raffaele:
[0:31] Beato te, beato te! Qui si soffre ancora, ma in realtà noi abbiamo appena iniziato.
Matteo:
[0:38] È arrivato il caldo estivo.
...
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. 
Trascrizione interattiva e Vocab Helper
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Come scaricare la trascrizione
Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0)
Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1)
Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1)
Vocabolario
Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1)
Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard)
Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare.
Note dell'episodio
What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s
Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari!
Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'.
Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti?
Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. 
Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di...
Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi?
Vi possiamo dare un indizio:
Confina con Campania e Calabria.
Indovinato?
Trascrizione
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo.
Matteo:
[0:25] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo.
Matteo:
[0:39] No, è arrivato il caldo.
Raffaele:
[0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente.
Matteo:
[0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui.
Raffaele:
[0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire?
Matteo:
[1:16] E dove andiamo a finire?
Raffaele:
[1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo.
Matteo:
[1:29] La vita in Italia in questo momento è calda.
Raffaele:
[1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data.
Matteo:
[1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno.
Raffaele:
[1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo?
Matteo:
[2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre.
Raffaele:
[2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro.
Matteo:
[3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti.
Raffaele:
[3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori.
Matteo:
[3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo.
Raffaele:
[3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto.
Matteo:
[4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe.
Raffaele:
[5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione?
Matteo:
[6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani.
Raffaele:
[7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido."
Matteo:
[7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi.
Raffaele:
[7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare.
Matteo:
[8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male.
Raffaele:
[8:14] Dipende da cosa ci fai.
Matteo:
[8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente.
Raffaele:
[8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh...
Matteo:
[10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nost





bene🇮🇹
#legocitty Buongiorno, Sono francese, vive qui in Italia. In Lazio in provincia di Viterbo. Vicino a Viterbo c'è un Borgo medievale che si chiama Vitorchiano. La notizia è per Matteo, in questo borgo fino al 7 gennaio 2024 c'è una mostra importante di... Leggo Citty!! Non ci siamo ancora andati, ma ho visto la notizia sul sito del media Tusciaweb. Allora mi raccomando Matteo di fare un giro in Tuscia viterbese! Vi ascolto con piacere per alleniare il mio italiano. Grazie! Cécile
Grazie per il tuo meraviglioso podcast!!! Continua per favore!
Cool