In questo episodio procediamo con il ripasso dell’Analisi Olfattiva secondo la Nuova scheda e terminologia AIS. Per entrare nel GRUPPO STUDIO REGIONI ITALIANE DEL VINO oppure per avere le CARDS RIPASSO sintetiche di ogni regione clicca su questo link https://www.okwineallure.it/study.aspTi aspetto sui miei canali social @olgakosewine oppure puoi contattarmi attraverso il mio sito www.okwineallure.it
In questo episodio ho voluto ripassare e studiare i nuovi termini introdotti da AIS. Avevo studiato sul modello della scheda precedente e mi sembrava doveroso informarmi sulle novità introdotte. A me piace moltissimo questo aggiornamento e a voi?Se vuoi entrare nel mio Gruppo Studio REGIONI ITALIANE DEL VINO clicca quihttps://www.okwineallure.it/study.asp
In questo episodio della nuova stagione del podcast racconto di come ho vissuto il periodo del corso da sommelier, come ho gestito l’ansia da prestazione, i miei metodi di studio e l’esperienza con l’esame finale! WINE QUIZ https://www.okwineallure.it/quiz.asp NEWSLETTER https://www.okwineallure.it/index.asp
Whisky di malto,di cereali,blended.Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Giappone.
Storia e produzione.Produzione del mosto,fermentazione,distillazione,stabilizzazione, invecchiamento, aromatizzazione. Testa,cuore e coda di un distillato.Distillazione continua e discontinua. Composizione di un distillato,degustazione e temperatura di servizio.
Definizione ed ingredienti:orzo,malto,luppolo,acqua,lieviti.Le fasi della produzione:macerazione,ammostamento,fermentazione,imbottigliamento. La classificazione e gli stili produttivi.
Definizione e le varie tipologie:Marsala,Porto, Sherry,Madeira.Metodo Soleras. AGGIORNAMENTO EPISODIO con i Vini Aromatizzati!
Metodo Classico (storia e le fasi della produzione): vini-base, liqueur de tirage,presa di spuma, affinamento sui lieviti, remuage, sboccatura, dosaggio. Metodo Martinotti o Charmat. Spumante dolce e vino frizzante.
Approfondimento sulla maturazione del vino in botte. Tipologie di legno e di botte. Tappo in sughero e le sue caratteristiche.
Vinificazione in rosso / in bianco / rosato / Novello. Termovinificazione. Fermentazione alcolica e malolattica.
La sua composizione e i microrganismi. Lieviti apiculati ed ellittici. Trattamenti del mosto: illimpidimento,chiarificazione,anidride solforosa. Correzione del mosto: grado zuccherino e acidità.
Il grappolo e l’acino: buccia, polpa, vinaccioli. Aromi primari del vino. Iscriviti alla mia newsletter per non perdere gli aggiornamenti sui ripassi! www.okwineallure.it
Vitigno e portainnesto. L’ambiente peroclimatico (latitudine,altitudine,terreno,clima). Le tecniche colturali (densità d’impianto,sistema di allevamento e potatura)
Nascita del vigneto e il ciclo della vite (ciclo vitale,annuale,sottociclo vegetativo e produttivo). Maturazione tecnologica, fenolica, aromatica. Malattie della vite. Lotta integrata, viticoltura biologica e biodinamica.
Produzione, differenti tipologie, Amari e Bitter.Alchermes, Amaretto, Anice, Pastis, Chartreuse, Curaçao, Triple Sec, Cointreau e altri. Non perderti tante info utili al tuo ripasso, iscriviti alla mia NEWSLETTER andando su www.okwineallure.it
La differenza tra il Rum industriale ed agricolo. Processo di produzione e zone. Tequila e agave blu. Produzione e tipologie. Mezcal. Non perderti la mia NEWSLETTER settimanale con sfide e quiz utili allo studio! Iscriviti subito andando qui www.okwineallure.it
Una chiacchierata sul mondo dei Whisky e Sakè con l’esperto Gianluca Di Giulio,appassionato e proprietario di un’enoteca specializzata. Curiosità,metodi di produzioni,mercati esteri,brand e gusti dei consumatori.