DiscoverLa malattia dell'ostrica10. E se matti sono gli editori? Goliarda Sapienza.
10. E se matti sono gli editori? Goliarda Sapienza.

10. E se matti sono gli editori? Goliarda Sapienza.

Update: 2024-11-27
Share

Description

È più "da matti" scrivere o non pubblicare Goliarda Sapienza? La vita di Goliarda è la storia di una persona che guarisce grazie (e nonostante) la psicoanalisi, scrive il suo capolavoro ma... Porte in faccia da tutti gli editori. Sebbene avesse pubblicato già romanzi apprezzati e avesse frequentato i salotti intellettuali romani per anni. 

Nata a Catania, ultimogenita di una famiglia di socialisti famosi, antifascisti, atei, viene a Roma per studiare all’Accademia d’Arte drammatica, dove un po’ recita e un po’ combatte il nazifascismo. 

Quando sua madre muore, Goliarda deve ricomporsi e lo fa con un percorso di analisi "selvaggia" con Ignazio Majore, dopo un tentativo di suicidio e il conseguente ricovero in una struttura psichiatrica. 

Ma sarà solo grazie a suo marito, Angelo Pellegrino, che la sua opera la renderà una delle più grandi scrittrici europee del '900. Da morta però.

Claudio Morici racconta questa storia. E intervista Ottavio Rosati, regista, analista, primo a portare in Italia lo psicodramma in TV (su RAI3 nel 1991). Che Goliarda Sapienza l'ha conosciuta personalmente.

"La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro in libreria e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia.

Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM

Editing e sound design Andrea Cardoni.

Supervisione editoriale Vins Gallico

Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

10. E se matti sono gli editori? Goliarda Sapienza.

10. E se matti sono gli editori? Goliarda Sapienza.

Claudio Morici - Fandango Podcast