202. Biohacking e Finanza Comportamentale: Stress, Sonno, Scelte e Denaro – con Enrico Maria Cervellati
Description
Cosa succede quando un biologo nutrizionista incontra la finanza comportamentale?
In questo episodio esplosivo, Manuel Salvadori ed Enrico Maria Cervellati svelano la connessione rivoluzionaria tra ottimizzazione biologica e performance decisionali.
HIGHLIGHT DELL'EPISODIO:
- Come il sonno di qualità influenza le tue scelte finanziarie
- Il quantified self: 8 anni di dati biometrici per hackerare le performance
- Stress positivo: perché il freddo e il digiuno ti rendono più resiliente
- La polarizzazione generazionale: giovani che si distruggono vs biohacker perfetti
- Cibo e soldi: stesso livello di intimità psicologica (mind-blowing!)
- Il loop del "sta andando tutto male" e come spezzarlo scientificamente
TAKEAWAY PRATICI:✅ Come prepararsi biologicamente alle decisioni importanti✅ Tecniche di compensazione quando sei "scarico"✅ Il principio di Pareto applicato al lifestyle design✅ Perché ChatGPT ti conosce meglio di te stesso
MOMENTI ESILARANTI:
- "I predatori moderni sono i commercialisti"
- Il disastro delle email formali di ChatGPT
- Quando ti chiedono di fumare durante la visita medica
Sponsor ☕️ London Nootropics: https://www.londonnootropics.comOffrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.
Introduzione e presentazione di Manuel Salvadori (00:00:04 )
Punti di contatto tra nutrizione e finanza comportamentale (00:02:00 )
Gestione delle emozioni e bias cognitivi in finanza (00:03:45 )
Origini e definizione del biohacking (00:06:00 )
Importanza della lucidità biologica nelle decisioni (00:09:09 )
Euristiche e bias cognitivi: utilità e limiti (00:10:48 )
Ruolo della salute fisica nelle performance decisionali (00:12:45 )
Consapevolezza e scelte consapevoli nello stile di vita (00:14:52 )
Benefici delle docce fredde e personalizzazione (00:18:03 )
Gestione dello stress e tecniche di biohacking (00:21:01 )
Evoluzione della finanza comportamentale: 1.0, 2.0, 3.0 (00:22:34 )
Personalizzazione e tecnologia in medicina e finanza (00:25:47 )
Stress, adattamento e parallelismi con la finanza (00:28:16 )
Euristiche “buone” e contabilità mentale (00:31:04 )
Antifragilità e gradualità nell’esposizione al rischio (00:35:13 )
Applicabilità pratica e lifestyle design (00:38:12 )
Cura integrata della persona e principi chiave (00:42:30 )
Misurazione, dati e supporto alle decisioni (00:45:09 )
Cambiamento generazionale e attenzione al benessere (00:48:52 )
Polarizzazione tra giovani: benessere e abusi (00:52:19 )
Educazione finanziaria e comportamentale in Italia (00:55:26 )
Importanza dell’integrazione tra educazione finanziaria e benessere (00:59:55 )
Tabù del denaro e benessere economico (01:04:26 )
Conclusione e saluti finali (01:09:15 )























