Aztechi Maya Inca 1 - Scoperte geografiche e Colonialismo 6
Description
I primi territori esplorati da spagnoli e portoghesi rivelano popoli poco numerosi, con strutture sociali rudimentali, senza un’agricoltura vera e propria. Tuttavia ben presto i colonizzatori hanno notizia dell’esistenza di civiltà evolute che vivono in grandi città, dove la rivoluzione agricola è avvenuta e ha prodotto enormi densità umane. Si tratta di aztechi, maya e inca. In questa lezione descriviamo le caratteristiche comuni a questi popoli, per poi focalizzarci nella prossima sulle peculiarità di ciascuno. Poiché si sono sviluppate per almeno diecimila anni separatamente rispetto al vecchio mondo, le civiltà precolombiane mostrano un’evoluzione differente da quest’ultimo. Tecnicamente all’età della pietra (privi dell’arte di lavorare il ferro, dell’aratro, della ruota, dei carri, della moneta), tuttavia aztechi, maya e inca erano stati in grado di costruire edifici monumentali, di forgiare opere d’arte in oro e argento, di elaborare una cultura scientifica e letteraria che in alcuni casi raggiunge livelli davvero strabilianti. Favoriti da una varietà di vegetali commestibili superiore a quella europea, i nativi americani sono stati danneggiati dalla penuria di specie animali, con conseguenze negative sull’alimentazione, la forza da traino e i trasporti.