Corpi, prima parte: cos’è una donna? JK Rowling, transfobia e sorveglianza
Description
Disclaimer: in questo episodio cito uno studio del King’s College London secondo cui un terzo delle persone intervistate crede che l’asessualità possa essere curata con la terapia. La percentuale corretta è del 31%. Link allo studio del King’s College: 🔗
In questa puntata apriamo una serie dedicata ai corpi, partendo da una domanda scomoda e necessaria: chi ha il potere di stabilire chi è una donna?
Parliamo di transfobia, di transvestigation e di come il sospetto verso le donne trans finisca per colpire tutte le donne – soprattutto quelle razzializzate, queer, asessuali o semplicemente non conformi agli standard.
Approfondiamo il ruolo di J.K. Rowling come voce di spicco del movimento transfobico globale, il caso emblematico della pugile algerina Imane Khelif, e i meccanismi con cui i corpi femminili vengono sorvegliati, giudicati, esclusi.
Per un femminismo davvero intersezionale, non siamo liberə finché non lo siamo tuttə.
🔗 Sulla deriva TERF di JK Rowling https://theweek.com/feature/1020838/jk-rowlings-transphobia-controversy-a-complete-timeline
🔗 la pagina Wikipedia sulla storia delle operazioni “correttive” ai danni delle persone intersex ha una bibliografia ben curata https://en.m.wikipedia.org/wiki/History_of_intersex_surgery
🔗 sulla transvestigazione (termine che non è ancora molto usato in italiano) https://www.vice.com/en/article/a-wild-investigation-of-transvestigators-the-people-who-think-celebs-are-all-trans/