DiscoverCostruzioni Competenze – Il podcast per chi costruisce valoreEP.11 – Risk Management nei progetti di costruzione (PMI-CP Focus)
EP.11 – Risk Management nei progetti di costruzione (PMI-CP Focus)

EP.11 – Risk Management nei progetti di costruzione (PMI-CP Focus)

Update: 2025-06-07
Share

Description

📺 Primo episodio anche in formato video-podcast

Inizia con questo episodio una nuova serie di approfondimenti pratici e ragionati per prepararsi alla certificazione PMI Construction Professional (PMI-CP)™.

🎯 In questo episodio ci concentriamo su uno dei temi chiave dell’esame: la Gestione del Rischio nei progetti di costruzione, con strumenti, casi reali ed errori comuni da evitare.

Parliamo di:

  • Cos'è davvero il Risk Management nei progetti complessi

  • Il ruolo del Risk Register, delle Heatmap, e delle simulazioni Monte Carlo

  • Tecniche come IPRA, Delphi Technique, e brainstorming facilitati

  • Come integrare il risk management con tempi e costi

  • L’uso dell’intelligenza artificiale per studiare meglio e lavorare meglio, con tool come ChatGPT, Perplexity, PMI Infinity e NotebookLM

📎 Scarica la presentazione completa dell’episodio in PDF:
👉 https://drive.google.com/file/d/1n1SZ0ilLnS4tyekh950D6ZbxLN_nrdk_/view

💡 Un contenuto utile sia per chi si sta preparando all’esame PMI-CP, sia per chi lavora ogni giorno nella gestione di progetti nel settore costruzioni, infrastrutture o impianti industriali.

Buon ascolto (e buona visione)!


Takeaways

  • La gestione del rischio è fondamentale per il successo dei progetti di costruzione.
  • Il risk register è uno strumento chiave per documentare e monitorare i rischi.
  • La heatmap aiuta a visualizzare e prioritizzare i rischi.
  • L'intelligenza artificiale può migliorare l'efficacia dello studio e della gestione del rischio.
  • È importante evitare errori comuni nella gestione del rischio, come la mancanza di risk owner.
  • La Delphi technique è utile per stimare rischi in contesti incerti.
  • Il risk management deve essere integrato con la pianificazione di tempi e costi.
  • La certificazione PMI-CP richiede una buona comprensione del risk management.
  • La comunicazione efficace è cruciale per il successo del progetto.
  • L'uso di strumenti come la Monte Carlo simulation è sempre più richiesto nei megaprogetti.


Chapters

00:00 Introduzione al Podcast e alla Certificazione PMICP

01:43 Gestione del Rischio nei Progetti di Costruzione

17:50 Strumenti e Tecniche di Risk Management

27:17 Il Risk Register e la Heatmap

27:27 Prioritizzazione dei Rischi

30:03 Strumenti Avanzati per la Valutazione dei Rischi

31:36 Brainstorming Facilitato per l'Identificazione dei Rischi

34:00 Simulazione Monte Carlo per l'Analisi Quantitativa

36:57 Tecnica Delphi per la Raccolta di Esperti

39:56 Integrazione del Risk Management con Pianificazione e Costi

42:32 Errori Comuni nel Risk Management

46:21 Utilizzo dell'AI per il Supporto allo Studio

53:55 PMI Infinity

01:02:48 Chat GPT

01:11:44 Notebook LM

01:25:51 Outro.mp3



Comments 
In Channel
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

EP.11 – Risk Management nei progetti di costruzione (PMI-CP Focus)

EP.11 – Risk Management nei progetti di costruzione (PMI-CP Focus)

William Montanaro