DiscoverIFOTES PodcastIdentità culturale, violenza e il problema della solitudine - Franco FABBRO - Professore di Psicologia Clinica, Università di Udine (IT)
Identità culturale, violenza e il problema della solitudine - Franco FABBRO - Professore di Psicologia Clinica, Università di Udine (IT)

Identità culturale, violenza e il problema della solitudine - Franco FABBRO - Professore di Psicologia Clinica, Università di Udine (IT)

Update: 2021-05-23
Share

Description

Gli esseri umani, e i loro antenati (australopithecus, homo habilis, homo erectus, homo heidelbergensis), si sono evoluti in gruppi di cacciatori-raccoglitori la cui numerosità ha determinato la crescita del cervello e ha forgiato, in maniera indelebile, la loro mente. La socializzazione umana si riferisce al numero di individui che compongono le famiglie (15), i campi di pernottamento (45), i villaggi (150) e i popoli (1500 individui) di tutte le società di cacciatori-raccoglitori del mondo. Società che non rispettano questi numeri generano disagio sociale, psicologico e solitudine. Con l’invenzione del linguaggio, avvenuta circa 80.000 fa, i gruppi umani hanno cominciato a differenziarsi culturalmente. Ogni lingua, ogni cultura e ogni religione scolpiscono il cervello in una maniera caratteristica. Le identità culturali permettono di unire i componenti di un popolo e di differenziarli dagli altri popoli, favorendo l’aggressività intraspecifica tra i diversi gruppi umani. L’autore suggerisce una serie di strategie per diminuire la sofferenza sociale, la violenza umana e il disagio psicologico, nel rispetto dei numeri caratteristici che sostengono la socializzazione umana più autentica.



Franco FABBRO- Professore di Psicologia Clinica all'Università di Udine e direttore del master in Meditazione e Neuroscienze, il Prof. Fabbro è laureato in Medicina, con specializzazione in Neurologia. Inizialmente ha lavorato come ricercatore in Neuropsicologia e successivamente in Fisiologia umana e Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Dal 2001 al 2005 è stato professore ordinario di Fisiologia, dal 2006 al 2018 professore ordinario di Neuropsichiatria infantile all'Università di Udine. Le sue aree di ricerca comprendono: la neurolinguistica del bilinguismo, lo studio delle basi biologiche delle emozioni e della personalità, lo studio delle basi neuropsicologiche della coscienza, i fenomeni religiosi e la meditazione. È anche interessato alle relazioni tra neuroscienza, psicologia e filosofia.


Autore di numerose pubblicazioni. Tra le più recenti: Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica (Carocci, Roma, 2016); Neuroscienze del bilinguismo (Carocci, Roma, 2018); Identità culturale e violenza (Boringhieri, Torino, 2018); La meditazione mindfulness (Il Mulino, Bologna, 2019).




Recorded in Udine 6th July - IFOTES Congress "Leaving loneliness, building relationships"

Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Identità culturale, violenza e il problema della solitudine - Franco FABBRO - Professore di Psicologia Clinica, Università di Udine (IT)

Identità culturale, violenza e il problema della solitudine - Franco FABBRO - Professore di Psicologia Clinica, Università di Udine (IT)

IFOTES