Podcast Queen - Il mestiere di una Drag Queen, le basi
Update: 2019-01-16
Description
Podcast Queen - Il mestiere di una drag queen, le basi!
Graie mille per aver ascoltato questo podcast, per avere notizie sull’uscita delle prossime puntate basta seguirmi ai social network che vi lascio qui sotto!
-------------------
Instagram: @WeAreAllPrada
Speaker: Felicity Prada, We Are All Prada
Youtube: WeAreAllPrada
E-mail: weareallprada@gmail.com
-------------------
Intro: Libiamo nei lieti calici, from “La Traviata”, Giuseppe Verdi
-------------------
- La drag queen o drag performer è un lavoro
- Termine deriva dall’inglese
- “Drag” ovvero “trascinare”, per via degli strascichi delle vesti degli abiti da donna, termine denigratorio utilizzato attorno al 1870
- “queen” sempre inglese, che significa Regina, ovvero l’atteggiamento di finta regalità assunto dai performer
- la drag queen ha origine nel teatro shakespeariano,
dove gli “on travestì” prendevano le fattezze e le vesti di personaggi femminili,
visto che le donne non erano ammesse a teatro
- Attorno agli anni 20 del 1900 la “drag” ha iniziato a spostarsi dal teatro alla performance non sul palcoscenico
- Prima nei circhi, anche se i freakshow antecedenti non devono essere considerati, con Barbette
- Barbette: trapezista uomo che si travestiva da donna, ammaliando il pubblico con la sua gestualità femminea per poi rivelare,
alla fine dello spettacolo, il suo essere uomo
- Col proibizionismo americano degli anni 20 e 30 si crea un sottobosco di locali queer
- Il Drag si fa sempre più maistream, così come la comunità LGBTQ+, fino ad arrivare a oggi dove è considerata una vera e propria professione
- Il mestiere esula dal territorio dei locali notturni, anche se la maggior parte delle drag ancora è relegata a quel tipo di intrattenimento
- Alcune possono essere cantanti, possono presentare i loro spettacoli a teatro, possono apparire come opinioniste in tv e molto altro
- c’è ancora strada da fare, specialmente in Italia, ma fortunatamente l’ingresso della drag queen nell’immaginario comune collettivo a aiutato a rendere più florida questa mansione
- Mansioni principali di una drag: (o più comuni)
- performer in locali notturni
- Performer (in generale) in locali che esulano dall’ambiente LGBTQ+
- cantante
- dansatrice
- attrice
- modella
- comica
- DJ
- opinionista, “personaggio”
- Cos’è una drag queen
è una forma d’arte che, nello specifico, regala un certo tipo di fantasia allo spettatore
- Ci possono essere diversi punti di vista però
- Differenza fra le drag:
- Drag queen: accentuare un’idea di donna, spesso fatta da uomini
- Bio queen: accentuare un’idea di donna, partendo già da una base biologica di donna
- Drag king: accentuare un’idea di mascolinità, fatto da donne
- Bio king: accentuare un’idea di mascolinità, fatto da uomini
- Drag performer: Drag queen o king specializzato nell’esibirsi in una particolare forma d’intrattenimento
- Look queen: drag queen o king specializzato nel realizzare look completi, outfit o servizi fotografici in drag
- Termine che raggruppa tutto: “drag”
- Drag:
l’accentuare una particolare idea o fantasia di genere femminile o maschile attraverso la modifica del proprio corpo
differena con altri termini:
- travestita:
- crossdressing
- donna transessuale:
- Può anche essere un semplice “hobby” o una passione, essendo comunque un campo d’espressione artistica
- Come ci si prepara al mestiere:
- Non servono lauree o diplomi (ovvio)
- Serve però una grossa capacità di sapersi vendere e d’affabilità verso il pubblico
- personalità, essendo un mestiere prettamente dello spettacolo
- Campi non obbligatori ma comunque utili:
- il sapere della storia del proprio mestiere e della propria comunità
- Saper eccellere in un particolare campo di questa forma d’arte
(ballo, canto, recitaione, commedy, moda, trucco)
- L’avere un concetto di estetica e di riconoscibilità visiva
Specialmente nel lungo periodo
- Studio e conoscenza approfondita del campo in cui si vorrebbe eccellere
- Saper maneggiare social media, rapporti interpersonali e gestione del pubblico
- professionalità e conoscena del mestiere e delle proprie mansioni
- sapersi vendere (io non lo so fare)
-------------------
#weareallprada #podcastqueen #podcast
-------------------
Graie mille per aver ascoltato questo podcast, per avere notizie sull’uscita delle prossime puntate basta seguirmi ai social network che vi lascio qui sotto!
-------------------
Instagram: @WeAreAllPrada
Speaker: Felicity Prada, We Are All Prada
Youtube: WeAreAllPrada
E-mail: weareallprada@gmail.com
-------------------
Intro: Libiamo nei lieti calici, from “La Traviata”, Giuseppe Verdi
-------------------
- La drag queen o drag performer è un lavoro
- Termine deriva dall’inglese
- “Drag” ovvero “trascinare”, per via degli strascichi delle vesti degli abiti da donna, termine denigratorio utilizzato attorno al 1870
- “queen” sempre inglese, che significa Regina, ovvero l’atteggiamento di finta regalità assunto dai performer
- la drag queen ha origine nel teatro shakespeariano,
dove gli “on travestì” prendevano le fattezze e le vesti di personaggi femminili,
visto che le donne non erano ammesse a teatro
- Attorno agli anni 20 del 1900 la “drag” ha iniziato a spostarsi dal teatro alla performance non sul palcoscenico
- Prima nei circhi, anche se i freakshow antecedenti non devono essere considerati, con Barbette
- Barbette: trapezista uomo che si travestiva da donna, ammaliando il pubblico con la sua gestualità femminea per poi rivelare,
alla fine dello spettacolo, il suo essere uomo
- Col proibizionismo americano degli anni 20 e 30 si crea un sottobosco di locali queer
- Il Drag si fa sempre più maistream, così come la comunità LGBTQ+, fino ad arrivare a oggi dove è considerata una vera e propria professione
- Il mestiere esula dal territorio dei locali notturni, anche se la maggior parte delle drag ancora è relegata a quel tipo di intrattenimento
- Alcune possono essere cantanti, possono presentare i loro spettacoli a teatro, possono apparire come opinioniste in tv e molto altro
- c’è ancora strada da fare, specialmente in Italia, ma fortunatamente l’ingresso della drag queen nell’immaginario comune collettivo a aiutato a rendere più florida questa mansione
- Mansioni principali di una drag: (o più comuni)
- performer in locali notturni
- Performer (in generale) in locali che esulano dall’ambiente LGBTQ+
- cantante
- dansatrice
- attrice
- modella
- comica
- DJ
- opinionista, “personaggio”
- Cos’è una drag queen
è una forma d’arte che, nello specifico, regala un certo tipo di fantasia allo spettatore
- Ci possono essere diversi punti di vista però
- Differenza fra le drag:
- Drag queen: accentuare un’idea di donna, spesso fatta da uomini
- Bio queen: accentuare un’idea di donna, partendo già da una base biologica di donna
- Drag king: accentuare un’idea di mascolinità, fatto da donne
- Bio king: accentuare un’idea di mascolinità, fatto da uomini
- Drag performer: Drag queen o king specializzato nell’esibirsi in una particolare forma d’intrattenimento
- Look queen: drag queen o king specializzato nel realizzare look completi, outfit o servizi fotografici in drag
- Termine che raggruppa tutto: “drag”
- Drag:
l’accentuare una particolare idea o fantasia di genere femminile o maschile attraverso la modifica del proprio corpo
differena con altri termini:
- travestita:
- crossdressing
- donna transessuale:
- Può anche essere un semplice “hobby” o una passione, essendo comunque un campo d’espressione artistica
- Come ci si prepara al mestiere:
- Non servono lauree o diplomi (ovvio)
- Serve però una grossa capacità di sapersi vendere e d’affabilità verso il pubblico
- personalità, essendo un mestiere prettamente dello spettacolo
- Campi non obbligatori ma comunque utili:
- il sapere della storia del proprio mestiere e della propria comunità
- Saper eccellere in un particolare campo di questa forma d’arte
(ballo, canto, recitaione, commedy, moda, trucco)
- L’avere un concetto di estetica e di riconoscibilità visiva
Specialmente nel lungo periodo
- Studio e conoscenza approfondita del campo in cui si vorrebbe eccellere
- Saper maneggiare social media, rapporti interpersonali e gestione del pubblico
- professionalità e conoscena del mestiere e delle proprie mansioni
- sapersi vendere (io non lo so fare)
-------------------
#weareallprada #podcastqueen #podcast
-------------------
Comments
In Channel




