Quando la gentilezza diventa pratica
Description

Quando è scoppiato il COVID il mio modo di lavorare è cambiato. Ho lasciato un grande studio, molto amato per più di 12 anni, e ho scelto di passare a fare i protocolli online e di fare in presenza solo i ritiri residenziali. Sono passati cinque anni, il mondo e le cose sono cambiate e da più parti mi viene chiesto, “ma a Genova non fai nulla?” In effetti a Genova e a Chiavari continua il mio lavoro come psicoterapeuta ma non ho più fatto una pratica open come facevo regolarmente prima del COVID. Adesso però è il momento. Tutti noi siamo scossi dagli eventi degli ultimi due anni. Abbiamo visto atti di aggressività che credevamo assolutamente impossibili. Abbiamo capito che i confini non sono più un limite di rispetto ma qualcosa da varcare aggressivamente. Abbiamo protestato spontaneamente, riempiendo le piazze di tante città italiane. Allora, mi sono detta, “esci dalla tana e pratica all’aperto, santiddio!”
Lo stimolo è arrivato da Valentina Persico e Michele De Negri che mi hanno cercato per offrirmi una sala del Teatro Centrale Stradanuova a Palazzo Rosso, nel cuore di Genova. Mi sembravano Trilli e Peter Pan, che realizzavano il desiderio della vecchia fiammiferaia portandola a Palazzo. Insomma Trilli e Peter Pan, senza nessuna difficoltà devo dire, mi hanno convinto.
Dopo anni di pratiche online, torniamo finalmente a respirare insieme, nello stesso spazio, uno spazio dedicato alla gioia come il Teatro Centrale di Stradanuova. Con una pratica che è il cuore della mindfulness, la pratica di Gentilezza amorevole in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, il 13 Novembre.
Gentilezza o cortesia? C’è una differenza sostanziale
Spesso confondiamo questi due termini, ma la differenza è profonda:
La CORTESIA è quel modo socievole di mettere a proprio agio gli altri. Deriva da “corte” e fa riferimento alle regole sociali del buon vivere. È forma, educazione, galateo.
La GENTILEZZA invece fa riferimento a una nobiltà d’animo sia ereditata che coltivata. È sostanza, è il modo per coltivare certe qualità del cuore.
La cortesia può essere fredda e calcolata. La gentilezza richiede presenza e autenticità.
Cosa dice la scienza sulla pratica di gentilezza
Le neuro-scienze hanno dimostrato che la pratica di gentilezza amorevole (Metta):
- Aumenta significativamente emozioni positive come gioia, speranza, gratitudine
- Incrementa le risorse personali: presenza mentale, motivazione, sostegno sociale
- Riduce i sintomi depressivi del 40%
- Attiva e rafforza le aree cerebrali connesse all’intelligenza emotiva
- Incrementa la materia grigia nelle aree della regolazione emotiva
Non è filosofia new age. È scienza pura.
La pratica che faremo insieme
Il 13 novembre alle 21 al Teatro Stradanuova (Palazzo Rosso, Via Garibaldi, ingresso da Vico Boccanegra), condurrò una pratica gratuita di mindfulness sulla gentilezza amorevole.
Non è una conferenza. È un’esperienza.
Alterneremo:
- Meditazione guidata di Metta
- Poesie sulla gentilezza
- Il suono dei cimbali tibetani ma anche del violino
- Momenti di condivisione (per chi vorrà)
Cosa portare: cuore aperto.
Cosa lasciare a casa: aspettative di perfezione, paura di non essere all’altezza.
A beneficio di chi: la partecipazione prevede l’acquisto di un biglietto solidale a sostegno di un’associazione di volontariato che riceverà quanto raccolto attraverso Trustmeup, la raccolta fondi semplice e trasparente che assicura che arrivino a destinazione.
Siamo ancora nella scelta dell’associazione ma se vuoi pruoi già iscriverti gratuitamente qui e perfezionare dopo la tua partecipazione con l’acquisto del biglietto di €10. Io offrirò gratuitamente la pratica per devolvere più fondi possibile
Un piccolo esercizio per questa settimana
Prima di vederci, ti propongo una mini-pratica:
Ogni sera, prima di dormire, poni la mano sul cuore e ripeti: “Che io possa essere felice” “Che io possa essere al sicuro” “Che io possa vivere con facilità”
Solo questo. Tre frasi. Un minuto. Ma fallo ogni sera. E osserva cosa accade.
Save the date
13 novembre 2025 Teatro Stradanuova, Genova Biglietto solidale
Dalle 21 alle 22.30
Non sei di Genova? Puoi comunque acquistare il biglietto specificando che non sarai presente. Sarà un atto di gentilezza che non andrà sprecato
Ti aspetto. Davvero.
Con gentilezza (non solo cortesia!), Nicoletta
PS: Condividi questo articolo con qualcuno che potrebbe averne bisogno. La gentilezza si moltiplica quando viene condivisa.
© Nicoletta Cinotti 2025