RIGENERAZIONE URBANA: EXPO ROMA 2030 ED ALTRI ESEMPI LATINO AMERICANI
Description
In questo episodio di TERRITORIO, conversiamo con il prof. Arch. Carlo Ratti.
Carlo Ratti è un architetto ed ingegnere, titolare dello studio Carlo Ratti architetti. È professore presso il Massachusetts Institute of Technology, dove dirige il Senseable City Lab, un gruppo di ricerca che esplora come le nuove tecnologie che stanno cambiando il modo in cui comprendiamo, progettiamo e alla fine viviamo le città.
Con lui parleremo di rigenerazione urbana, un concetto complesso che si riferisce alla trasformazione ed al miglioramento delle aree urbane esistenti attraverso una serie di azioni strategiche. Le azioni includono, tra le altre, la riqualificazione degli edifici e degli spazi pubblici, l'incremento delle aree verdi, l'ampliamento delle infrastrutture sostenibili, l'inclusione sociale e la partecipazione dei cittadini nel processo decisionale.
Discuteremo di 4 progetti di rigenerazione urbana: Roma Expo 2030, Pristina, Medellin e Rio de Janeiro.
Roma Expo 2030 punta a rinnovare una parte del tessuto urbano della città di Roma, nello specifico quello del quartiere di Tor Vergata, sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana di trasformare aree già esistenti considerando strumenti e politiche che enfatizzino l’ inclusione e l’innovazione. Il progetto infatti, include numerose innovazioni, come il Solar Park ed ha come finalità la creazione di un quartiere dell'innovazione. Il professor Carlo Ratti ha sottolineato l'importanza di coinvolgere gli stakeholder e le comunità locali nei progetti di rigenerazione urbana.
A Pristina, in Kosovo, sede nel 2022 di Manifesta 14, Biennale europea nomade, si mette in atto una metodología sperimentale di “urbanística open sourse” che prevede una serie di interventi, temporanei e permanente, sviluppati con un approccio partecipativo basato sul feedback dei cittadini. Il risultato è una “urban visión” come lo stesso prof. Ratti la definisce, che si sforza di incanalare l'energia collettiva della città per accelerarne l'evoluzione.
Durante la conversazione, si fa riferimento alla rigenerazione urbana messa in atto a Medellin, in Colombia, che mira a integrare le eccellenze presenti nel territorio e trasformare l'intero quartiere in un distretto dell'innovazione. Lo si è fatto attraverso vari interventi, il più significativo forse quello delle seggiovie per collegare le favelas alla città e creare spazi pubblici, che hanno dato vita a quello che poi è di fatto diventato un modello per altri progetti di rigenerazione urbana (modello Medellin).
In Sud America, lo studio CRA si sta ocupando del nuevo masterplan di Brasilia focalizando la metologia di intervento sulla partecipazione dei cittadini e sull'integrazione tra elementi naturali e artificiali. Parte del progetto prevede la rigenerazione urbana della favela di Rocinha a Rio de Janeiro. L'approccio adottato mira a mantenere le strutture esistenti e integrarle meglio con il resto della città di cui fanno parte.
La partecipazione dei cittadini, l'approccio dal basso e la replicabilità dei modelli e delle metodologie sono emersi come temi chiave di questo podcast sulla rigenerazione urbana.
Ringraziamo il nostro socio fondatore, Arch. Ivan Grippaldi (DOS - G arquitectos) LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/ivan-grippaldi-9143ab28/
Links:
@crassociati (IG)
@ladantepanama (IG)




