Se l’Italia fosse un’azienda: la due diligence di Carlo Cottarelli
Update: 2025-11-27
Description
Il nuovo episodio della serie: “Game Changer”, con ospite Carlo Cottarelli.
Economista, direttore de Programma per l’Educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente nella stessa Università. Laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena e con un master in Economia alla London School of Economics, ha lavorato nel Servizio Studi della Banca d’Italia (1981-1987) e nell’Eni (1987-1988). È stato direttore degli Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica sotto il Governo Letta e Renzi, direttore esecutivo nel board del Fondo Monetario Internazionale e Senatore della Repubblica Italiana. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È autore di numerosi saggi sulle politiche e istituzioni fiscali e monetarie, tra gli ultimi: Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro (Mondadori, 2025), Dentro il palazzo. Cosa accade davvero nelle stanze del potere (Mondadori, 2024), Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (Mondadori, 2023).
A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di organizzazioni complesse, oggi Strategic Advisor per fondi di Private Equity e investitori istituzionali, con una carriera dedicata alla creazione di piattaforme scalabili e con il fiuto per le imprese che cambiano davvero le regole del gioco.
Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.
E, come sempre, lo farà senza filtri chiedendo al Prof. Cottarrelli di guardare all’Italia come se fosse un’azienda e chiedendogli da dove comincerebbe la sua due diligence strategica, se consiglierebbe ad un fondo globale di investire nel sistema Italia…e molto altro ancora.
Qui non si fanno PR.
Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.
Questo episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge.
Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.
Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.
Ora, la parola a Marco Mizzau per l’apertura dell’incontro.
Buon ascolto.
Economista, direttore de Programma per l’Educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente nella stessa Università. Laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena e con un master in Economia alla London School of Economics, ha lavorato nel Servizio Studi della Banca d’Italia (1981-1987) e nell’Eni (1987-1988). È stato direttore degli Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica sotto il Governo Letta e Renzi, direttore esecutivo nel board del Fondo Monetario Internazionale e Senatore della Repubblica Italiana. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È autore di numerosi saggi sulle politiche e istituzioni fiscali e monetarie, tra gli ultimi: Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro (Mondadori, 2025), Dentro il palazzo. Cosa accade davvero nelle stanze del potere (Mondadori, 2024), Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (Mondadori, 2023).
A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di organizzazioni complesse, oggi Strategic Advisor per fondi di Private Equity e investitori istituzionali, con una carriera dedicata alla creazione di piattaforme scalabili e con il fiuto per le imprese che cambiano davvero le regole del gioco.
Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.
E, come sempre, lo farà senza filtri chiedendo al Prof. Cottarrelli di guardare all’Italia come se fosse un’azienda e chiedendogli da dove comincerebbe la sua due diligence strategica, se consiglierebbe ad un fondo globale di investire nel sistema Italia…e molto altro ancora.
Qui non si fanno PR.
Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.
Questo episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge.
Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.
Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.
Ora, la parola a Marco Mizzau per l’apertura dell’incontro.
Buon ascolto.
Comments
In Channel













