Discover2011 Cassino - IGF XXISimulazione della delaminazione a fatica: confronto tra tecnica Virtual Crack Closure e modello di zona coesiva
Simulazione della delaminazione a fatica: confronto tra tecnica Virtual Crack Closure e modello di zona coesiva

Simulazione della delaminazione a fatica: confronto tra tecnica Virtual Crack Closure e modello di zona coesiva

Update: 2012-10-02
Share

Description

La disponibilità del modello di zona coesiva in molti softwares commerciali di analisi ad elementi finiti permette di simulare con facilità la delaminazione di materiali compositi ovvero la decoesione di giunti incollati in condizioni di carico quasi-statiche e impulsive. Riguardo alla propagazione di difetti a fatica invece, la metodologia tipicamente disponibile in software commerciali si basa sulla VCCT (Virtual Crack Closure Technique) per il calcolo del tasso di rilascio di energia, che viene quindi utilizzato direttamente dal software stesso per il calcolo della velocità di propagazione del difetto. In questo articolo si vuole confrontare questa tecnica con il modello per la simulazione della propagazione a fatica di difetti basato sulla zona coesiva sviluppato in precedenza dagli autori e implementato nel software agli elementi finiti ABAQUS. Il confronto avverrà sia dal punto di vista della accuratezza del calcolo che della sua velocità.
Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Simulazione della delaminazione a fatica: confronto tra tecnica Virtual Crack Closure e modello di zona coesiva

Simulazione della delaminazione a fatica: confronto tra tecnica Virtual Crack Closure e modello di zona coesiva

F. Moroni, A.Pirondi