Vasco Rossi: quarant’anni di “Cosa succede in città”
Description
Vasco Rossi: in arrivo “Cosa succede in città – 40th Replay Edition”, la celebrazione di un album che ha cambiato la storia.
Il 2025 è un anno simbolico per Vasco Rossi: “Cosa succede in città”, uscito nel 1985, infatti, compie quarant’anni. Un compleanno importante per uno dei dischi che più hanno segnato la poetica e la trasformazione del rocker di Zocca. Per l’occasione, il 5 dicembre Carosello Records pubblicherà “Cosa succede in città – 40th Replay Edition”, un cofanetto speciale già in pre-order dal 24 novembre.
Un progetto che non è solo una ristampa, ma una vera operazione di valorizzazione culturale: vinile e CD rimasterizzati dai nastri originali, packaging rinnovato, e un libro-intervista curato da Gianni Poglio che ripercorre la storia dell’album con fotografie inedite dell’epoca. All’interno anche una card digitale per accedere a contenuti extra, tra cui una nuova versione di un brano accompagnata dal relativo videoclip.
Cosa succede in città nasce in un momento fragile e intenso della vita di Vasco. Lui stesso, nel libro contenuto nel cofanetto, ricorda quegli anni come un periodo di “evoluzione interiore, ma anche di confusione mentale”.
La musica fu l’ ancora di salvezza, il modo per trovare un nuovo equilibrio. Non a caso i nove brani del disco raccontano la vita urbana, l’inquietudine generazionale, la voglia di resistere e di rimettersi in piedi.
Il disco fu anche un punto di svolta musicale: chitarre più ruvide, ritmica decisa, testi affilati come scatti fotografici. Dentro ci sono pietre miliari come “Toffee”, “Una nuova canzone per lei”, “T’immagini” e ovviamente l’iconica title track.
Sui social, Vasco ha condiviso scatti dallo studio di registrazione, frasi enigmatiche e brevi clip di chitarre distorte, alimentando la curiosità dei fan.
Non solo: è in arrivo un docu-live che racconterà il dietro le quinte dell’ultimo tour, con immagini inedite e interviste ai musicisti della band.
“Cosa succede in città” resta un disco vivo, attuale, capace di raccontare la confusione, la rabbia e la voglia di reagire che accomunano allora e oggi.
E Vasco, alla soglia dei suoi quarant’anni di carriera, dimostra ancora una volta di non essere un mito fermo nel tempo, ma una forza creativa che continua a muoversi, cambiare, scuotere.
di Elisa Gardini
Foto stefanosalvati27 con licenza CC0 1.0























