DiscoverAppuntazzi e vini misti
Appuntazzi e vini misti
Claim Ownership

Appuntazzi e vini misti

Author: Il lato oscuro della vigna

Subscribed: 1Played: 5
Share

Description

APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.

È un viaggio croccante nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa mossa, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.

Ascoltalo se stai studiando o ripassando per l'esame da sommelier o se sei semplicemente curioso! Niente video, solo voce e vino. In pratica, una robazza.
50 Episodes
Reverse
49 - Wiskhey & Grappe

49 - Wiskhey & Grappe

2025-07-2210:38

Ed eccoci qui! pronti per un finale di stagione croccante!Due mondi lontani ma affascinanti: da una parte il whisky con le sue terre, torbe e legni; dall’altra la grappa, anima distillata dell’uva italiana.🥃 Whisky🌍 Origini: Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone🌾 Materie prime: orzo maltato, mais, segale🔥 Distillazione: alambicchi discontinui o continui🪵 Invecchiamento in botti (ex-bourbon, sherry...)🗺️ Stili: Single Malt, Blended, Bourbon, Rye🍇 Grappa🇮🇹 Solo italiana, da vinacce di uve locali🔥 Distillazione a bagnomaria, discontinua🌬️ Aromi varietali o derivati dall’invecchiamento (barrique)🌿 Tipologie: giovane, aromatica, barricata🎯 Un confronto tecnico e sensoriale utile per riconoscere, degustare e raccontare questi distillati con competenza!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
Entriamo nel mondo dei distillati d'uva più nobili di Francia: Cognac e Armagnac, tra eleganza, legno e classificazioni rigorose.🍇 Base: vino bianco a bassa gradazione da uve Ugni Blanc (Trebbiano), Colombard, Folle Blanche🔥 Distillazione: doppia in alambicco Charentais (Cognac), singola in continuo (Armagnac)🪵 Invecchiamento in botti di rovere: minimo 2 anni, con classificazioni VS, VSOP, XO📍 Zone: Cognac nel dipartimento della Charente; Armagnac nel cuore della Guascogna👃 Profumi: vaniglia, frutta secca, spezie, rancio... un mondo da degustare col naso!🎯 Puntata imperdibile per chi vuole distinguere due pilastri dell’arte della distillazione europea!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
47 - I distillati

47 - I distillati

2025-06-1510:38

Oggi esploriamo il mondo della distillazione: dalle basi fisiche ai distillati più celebri, un viaggio che parte dal cuore dell’alambicco!🔥 Principio di separazione alcol/acqua tramite evaporazione e condensazione🥃 Tecniche di distillazione: discontinua (Pot Still) e continua (Column Still)🌾 Materie prime: cereali (whisky, vodka), frutta (brandy, calvados), vegetali (rum, tequila)🔍 Le frazioni del distillato: testa, cuore e coda🪵 Differenze tra distillati bianchi (vodka, gin) e invecchiati (whisky, cognac)📚 Puntata fondamentale per l’esame da sommelier e per capire cosa c’è davvero dentro il tuo bicchiere di spirito!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
In questa puntata ripassiamo per bene il processo produttivo della birra, partendo dall’Editto di Purezza del 1516 fino alle tecniche moderne! Scopriamo gli ingredienti fondamentali, le fasi chiave come maltazione, ammostamento, luppolatura e fermentazione, e le differenze tra alta, bassa e fermentazione spontanea.📌 Vediamo:L’importanza di acqua, malto, luppolo e lievitoI passaggi dal cereale al bicchiereI segreti per ottenere aroma o amaroLe temperature e i tempi di lavorazioneSe studi per l’esame da sommelier o ti appassiona il mondo birrario, questa è una tappa fondamentale 🍺---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
In questa puntata ripassiamo insieme i principali stili birrari, con un occhio agli aspetti che più spesso compaiono all’esame da sommelier!✅ Lambic belghe e fermentazione spontanea✅ Birre di frumento: Blanche vs Weiss✅ Le IPA inglesi e la famosa "burtonizzazione"✅ Le birre trappiste e la loro filosofia monastica✅ Differenze tra alta, bassa e fermentazione spontanea🎧 È un bel ripasso anche per gli amanti della birra artigianale – e sì, parliamo anche di Brettanomyces 🍻---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
In questa puntata parliamo delle tecniche di abbinamento cibo-vino: un argomento chiave per la prova orale e utilissimo nella vita quotidiana! 🎯Ripassiamo le sensazioni saporifere e tattili del cibo: tendenza dolce, acidità, amarezza, succulenza, untuosità, grassezza…Spieghiamo i due grandi principi dell’abbinamento: concordanza e contrapposizioneImpariamo ad abbinare correttamente secondo logica: succulenza con alcolicità, grassezza con acidità, untuosità con tannini e molto altroUna puntata pratica, da memorizzare e applicare in ogni occasione: dalla colomba con Moscato alla bistecca col Chianti, ogni abbinamento ha una sua logica.📌 Ricorda: l’obiettivo è sempre l’equilibrio, e ogni sorso deve invogliare il boccone successivo!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
43 - La Degustazione

43 - La Degustazione

2025-05-1710:43

In questa puntata ripassiamo le basi della degustazione del vino, dalle sue origini storiche come pratica di sopravvivenza fino alle moderne tecniche di analisi sensoriale.🔍 Argomenti trattati:Origine e scopo della degustazioneEsame visivo: limpidezza, colore, consistenza, effervescenzaEsame olfattivo: intensità, complessità, finezza, descrittori comuniEsame gustativo: acidità, morbidezza, tannini, struttura🎯 Un ripasso essenziale per acquisire un linguaggio tecnico e condiviso, utile per l’esame da sommelier e per apprezzare il vino con maggiore consapevolezza.🍷 Appunta con noi!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
Oggi andiamo a fondo sui quattro grandi vini fortificati del panorama mondiale: Sherry, Madeira, Porto e Marsala. Un focus denso e mirato su vitigni, metodi produttivi, stili e classificazioni, utile per distinguere con chiarezza le principali tipologie e affrontare l’esame con sicurezza.Sherry: Palomino, Pedro Ximénez e Moscatel. Solera e stili da Fino a OlorosoMadeira: Sercial, Bual, Malvasia e la magia dell’invecchiamento termicoPorto: Ruby, Tawny, Vintage, Aged Tawny e le uve del DouroMarsala: Oro, Ambra, Rubino e le classificazioni da Fine a Vergine StravecchioUna puntata fondamentale per fissare le differenze tra i fortificati europei più importanti – e imparare a riconoscerli alla cieca!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli. È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!)Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
41 - I Fortificati

41 - I Fortificati

2025-05-0210:14

In questa puntata esploriamo il mondo dei vini fortificati: dalla loro origine come soluzione per la conservazione durante i lunghi viaggi in mare, fino alle moderne tecniche di produzione.📌 Argomenti trattati:Cosa sono i vini fortificati e perché venivano prodottiLe due principali tipologie di alcol utilizzato: brandy e mistelleDifferenze tra fortificati dolci (es. alcuni Porto, Sherry, Marsala) e secchi (es. Madeira, Marsala Vergine)Tecniche di maturazione: ossidativa e non ossidativaGradazione alcolica e timing dell’aggiuntaUna nota sul vermut: è davvero un vino fortificato?Ideale per chi vuole chiarirsi le idee su una categoria che fa spesso capolino all’esame da sommelier… ma anche per chi vuole bere consapevolmente un buon Porto o un Marsala con la giusta compagnia---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
40 - Gli spumanti

40 - Gli spumanti

2025-04-2510:45

Dalla bolla più croccante alla cuvée più nobile: in questa puntata ripassiamo in modo semplice ma completo tutto ciò che riguarda gli spumanti, perfetto sia per l’esame da sommelier che per orientarsi tra le bollicine.📌 Classificazioni per pressione e zucchero: frizzante vs spumante, dosaggi da Brut Nature a Dolce📌 Metodo Martinotti/Charmat: rifermentazione in autoclave, vini freschi e aromatici📌 Metodo Classico: presa di spuma, remuage, sboccatura, liqueur d’expédition📌 Denominazioni da conoscere: Champagne, Cava, Franciacorta, Trento DOC, Alta Langa, Crémant, Cap Classique📌 Occhio ai dettagli d’esame: Satèn, differenze nei tempi e nelle tecnicheUna puntata fondamentale per fare chiarezza su un mondo tanto affascinante quanto tecnico!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
In questa puntata esploriamo il lato oscuro del vino: i difetti più comuni che possono rovinarne l’esperienza!😖 Acidità volatile: l’inconfondibile sentore di aceto che pizzica il naso🥚 Riduzione: cavolo cotto e uovo marcio? Colpa dei composti solforati🐴 Brettanomyces: stalla, sudore e cerotti — non è un maneggio, è un vino contaminato🍎 Ossidazione: mela cotta e frutta secca, ma fuori contesto📦 Sentore di tappo: muffa e cartone bagnato, il classico incubo da sughero⚠️ E ancora: rifermentazioni indesiderate, maderizzazione e fenoli volatili📚 Puntata fondamentale per riconoscere e descrivere al volo i principali difetti del vino, sia in fase d’esame che a tavola!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
In questa puntata parliamo delle tecniche di cantina: quei passaggi chiave che, dopo la fermentazione, danno struttura, eleganza o freschezza al vino.🔄 Délestage, bâtonnage e remuage: il trittico francese che rivoluziona l’estrazione, la morbidezza e le bollicine🍇 Macerazione a freddo, salasso e carbonica: tra concentrazione, aromaticità e frutto🧪 Pied de cuve, affinamenti in acciaio, legno, anfora: ogni scelta cambia il risultato nel bicchiere📚 Conosci anche l’effetto di tostatura, passaggi in legno e durata dell’affinamento?📖 Un episodio perfetto per fissare in mente i concetti fondamentali delle vinificazioni moderne e tradizionali. Da ascoltare prima dell’esame… o della prossima degustazione seria.---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
37 - La Vinificazione

37 - La Vinificazione

2025-04-0410:38

In questa puntata esploriamo i principali metodi di vinificazione, fondamentali per chiunque voglia superare l’esame da sommelier (o semplicemente capire meglio cosa c’è nel bicchiere!).✅ Vedremo:Le fasi fondamentali del processo: raccolta, diraspatura, pigiaturaLe differenze tra vinificazione in bianco, rosso e rosatoLa macerazione carbonica, tipica dei vini novelliUna puntata utile, semplice e diretta per fissare i concetti base della vinificazione.Ascoltala per fissare bene le differenze tra tecniche e processi: torna sempre all’esame!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
36 - La Vigna

36 - La Vigna

2025-03-2810:38

In questa puntata mettiamo radici nella vigna 🍇Ripassiamo insieme le basi della viticoltura:Le parti della pianta: ceppo, tralci, pampini e grappoliLe differenze tra vite europea e americana e il ruolo della fillosseraIl ciclo biologico e annuale della vite, dalle fasi improduttive fino alla vendemmiaFocus su allegagione, invaiatura e sulla struttura dell’acino d’uvaI principali sistemi di allevamento: alberello, spalliera, tendone e pergolaUn episodio indispensabile per comprendere come nasce il vino… a partire dalla pianta 🌿Utile per l’esame da sommelier, ma anche per appassionati e curiosi.---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
Un viaggio dall’altra parte del mondo! In questa puntata esploriamo il fascino vinoso del nuovo mondo australe, tra i muscoli dello Shiraz australiano e l’eleganza aromatica del Sauvignon neozelandese. 🇦🇺🇳🇿🍷 Australia – Terra di rossi generosi– Shiraz: simbolo nazionale, corposo e speziato– Cabernet Sauvignon & Merlot: spesso in blend alla bordolese– Pinot Noir: più fine e diffuso nel sud-est🍇 Bianchi che tengono botta– Chardonnay: rotondo e barrique-friendly, vero orgoglio Aussie– Semillon: specialità di Sydney– Sauvignon Blanc: aromatico e intenso📜 Regole chiare: etichette ipertrasparenti e blend sempre ordinati per percentuale!🌬️ Nuova Zelanda – Eleganza e freschezza– Sauvignon Blanc: l’icona di Marlborough, esplosivo e riconoscibile– Chardonnay: da scoprire, in particolare da Gisborne– Pinot Noir: rosso elegante, in grande crescita qualitativa📍 Zone chiave: Marlborough, Hawke’s Bay, Gisborne✔️ Etichettatura precisa e trasparente (ma con soglia al 75%)📚 Un doppio ripasso perfetto per l’esame da sommelier o per chi vuole scoprire due paesi che stanno riscrivendo le regole del vino!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli. È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!La scheda dell'Australia è qui! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/australia.htmlLa Nuova Zelanda, qui! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/nuova-zelanda.html
34 - Il Sudafrica

34 - Il Sudafrica

2024-10-0609:14

Un tuffo nel Capo! 🌍 In questa puntata esploriamo il mondo vitivinicolo sudafricano, dove tradizione coloniale e innovazione convivono da oltre tre secoli.🍇 Bianchi in primo piano (55%)– Chenin Blanc (localmente “Steen”): il bianco più rappresentativo– Sauvignon Blanc: fresco e marino, ottimo a Costanzia– Chardonnay: spesso protagonista nel Method Cap Classic (spumanti metodo classico)– Moscato d’Alessandria: base per i celebri vini dolci di Costanzia🍷 Rossi che spaccano– Pinotage: simbolo nazionale, incrocio tra Pinot Nero e Cinsault– Cabernet Sauvignon: elegante, diffuso soprattutto a Stellenbosch📍 Zone principali– Costanzia: la culla del vino sudafricano, fondata nel 1685– Stellenbosch: patria del Pinotage e dei rossi di struttura– Paarl: spumanti metodo classico e vini liquorosiUna puntata tra oceano e vigneti, con un bicchiere di Pinotage in mano e il sole d’Africa sul volto! 🍷---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli. È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino.🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!La scheda della puntata è qua! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/sudafrica.html
Dalle Ande con furore! 🌎 In questa puntata doppia esploriamo il mondo vitivinicolo di Argentina e Cile, due colossi sudamericani uniti da geografia e passione per il vino... ma con identità ben distinte.🇦🇷 ARGENTINA– Malbec: il re incontrastato, soprattutto a Mendoza e in alta quota– Bonarda: corposo e fruttato, spesso sottovalutato– Torrontés: bianco aromatico simbolo di Salta– Sistema di qualità: IP, IG, DOC– Cresce l’interesse per spumanti metodo classico (Chardonnay protagonista)🇨🇱 CILE– Cabernet Sauvignon: dominante nella zona centrale– Carménère: vitigno bordolese scomparso in Europa e rinato qui– Chardonnay e Sauvignon Blanc: declinati in stile francese– Classificazioni: Especial, Reserva, Granvino, ecc.– Ottimo rapporto qualità/prezzo, presenza di investitori internazionali🌄 Clima favorevole, vigne d’altura, oceano e montagne: Argentina e Cile dimostrano che il Nuovo Mondo può avere storia, carattere e... terroir!Una puntata per veri gauchos del vino! 🍷---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!La scheda dell'Argentina è qui! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/argentina.htmlQuella del Cile qui! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/cile.html
32 - Gli Stati Uniti

32 - Gli Stati Uniti

2024-09-0910:38

Welcome to America! 🇺🇸 In questa puntata scopriamo l’enologia a stelle e strisce: un mondo dominato dalla California, dove il vino è intenso, barricato e spesso ispirato alla scuola francese.⚪ Bianchi:– Chardonnay: assoluto protagonista, da Napa a Sonoma– Sauvignon Blanc, Pinot Bianco, Pinot Grigio: comprimari di lusso– Spumanti metodo classico prodotti anche da maison francesi!🍷 Rossi:– Cabernet Sauvignon: star di Napa Valley– Pinot Nero: elegante nelle zone fresche di Sonoma e Mendocino– Zinfandel: il Primitivo americano, potente e speziato– Merlot, Sangiovese e Nebbiolo: esperimenti da seguire📍 Zone top:– Napa Valley: Cabernet e Chardonnay al massimo livello– Sonoma: varietà e qualità, soprattutto Pinot Nero– Mendocino e Lake County: patria dello Zinfandel– Central Valley: quantità, non sempre qualità📚 Focus anche sul sistema AVA (American Viticultural Areas): 75% minimo di uve, ma nessuna regola su vitigni o stili – wild west enologico!Una puntata intensa… come un Cabernet californiano!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli. È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!La scheda della puntata la trovi qui! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/stati-uniti.html
31 - La Spagna

31 - La Spagna

2024-08-3010:38

Terza produttrice mondiale, la Spagna è terra di grandi estensioni vitate e tradizioni radicate. In questa puntata esploriamo vitigni autoctoni, zone celebri come Rioja e Priorat, e stili unici come Sherry e Cava. 🇪🇸🍷⚪ Bianchi:– Airén: il più diffuso, fresco e leggero– Viura/Macabeo: base del Cava, usato anche in Rioja– Albariño: aromatico e marino dalla Galizia🍷 Rossi:– Tempranillo: il re di Rioja e Ribera del Duero– Garnacha: frutto e calore, anche nel Priorat– Cariñena: struttura e intensità, specialmente nel Priorat🍾 Cava: metodo classico catalano da Macabeo, Xarelò e Parellada🍷 Sherry: fortificato andaluso in mille stili (Fino, Oloroso, PX…)📚 Una puntata che mette a fuoco il sistema spagnolo (DO, DOCA, Crianza…) e le sue perle enologiche!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli. È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!La scheda della puntata la trovi qui! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/spagna.html
Alsazia profumata, Rodano strutturato, Jura ossidativo, Provenza in rosa: questa puntata è un viaggio tra le denominazioni meno note ma assolutamente memorabili della Francia vinicola. Una carrellata di chicche che meritano attenzione tanto quanto i mostri sacri! 🍷🇫🇷⚪ Alsazia: Riesling eleganti, Gewürztraminer intensi, Crémant d’Alsace da Pinot Bianco⚪ Jura: Vin Jaune (affinamento 6 anni!), Vin de Paille e Crémant du Jura⚪ Rodano Nord: Syrah in purezza (Hermitage, Côte-Rôtie)🍷 Rodano Sud: Grenache + Syrah in blend sontuosi come il Châteauneuf-du-Pape🍷 Languedoc-Roussillon: rossi di carattere e Vins Doux Naturels (Banyuls, Maury)🌸 Provenza: patria del rosé, base Grenache-Cinsault-Syrah✨ Speciali: Armagnac, Floc de Gascogne, e Crémant regionali top📚 Una puntata che raccoglie il meglio delle regioni meno turistiche… ma decisamente da studiare!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!La scheda della puntata è qui! https://www.latoscurodellavigna.com/estero/resto-francia.html
loading
Comments 
loading