DiscoverCapitalismo carnivoro
Capitalismo carnivoro
Claim Ownership

Capitalismo carnivoro

Author: Francesca Grazioli

Subscribed: 1Played: 2
Share

Description

Antropocene è una serie podcast prodotta da Emons Record insieme a editori indipendenti per proporre le voci e le esperienze di giovani ricercatrici e ricercatori italiani sui temi della terra, dei viaggi, della natura, dell’uomo.

Questo è “Capitalismo carnivoro” di Francesca Grazioli, tratto dall’omonimo libro pubblicato da Il Saggiatore.

 

Una coproduzione Emons Record e Il Saggiatore

Il podcast è tratto dal libro di Francesca Grazioli pubblicato dal Saggiatore Capitalismo carnivoro

https://www.ilsaggiatore.com/libro/capitalismo-carnivoro

7 Episodes
Reverse
Trailer

Trailer

2024-10-0303:48

Fin dagli inizi della nostra storia, la carne ha giocato un ruolo chiave, non solo da un punto di vista nutritivo, ma anche nel definirci esseri in grado di risalire e dominare le catene alimentari di qualsiasi latitudine. A partire dall'8 ottobre 2024 Una coproduzione Emons Record e il Saggiatore Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesca Grazioli, esperta in sicurezza alimentare, economia dello sviluppo e cambiamento climatico ci conduce alla scoperta di un nuovo continente, che non risulta visibile nelle carte geografiche o su google maps, ma che ricopre la maggior parte della superficie terrestre e la sta devastando con conseguenze irreparabili. Un continente che ha una sua epopea, un impero simile per molti aspetti a qualsiasi altro abbia tenuto le redini del commercio globale in passato: il continente della carne.   Una coproduzione Emons Record e Il Saggiatore Il podcast è tratto dal libro di Francesca Grazioli pubblicato dal Saggiatore Capitalismo carnivoro https://www.ilsaggiatore.com/libro/capitalismo-carnivoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2. Go big or go home

2. Go big or go home

2024-10-1432:06

Come siamo passati dalla fattoria, alla fabbrica, alla holding? Quali sono i meccanismi economici che lo hanno permesso? La storia della signora Cecile Wilmer Steele è la storia di un errore fortunato che, in un certo senso, ha cambiato per sempre il concetto di allevamento. Cominciamo a parlare di capitalismo e carne, e a descrivere tre suoi elementi fondamentali: concentrazione, ritmo, velocità   Una coproduzione Emons Record e Il Saggiatore Il podcast è tratto dal libro di Francesca Grazioli pubblicato dal Saggiatore Capitalismo carnivoro https://www.ilsaggiatore.com/libro/capitalismo-carnivoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
3. La catena

3. La catena

2024-10-2128:48

La velocità, uno degli elementi fondamentali dei sistemi intensivi, ha ripercussioni non solo sugli animali, ma anche sulle persone che lavorano nell’industria della carne. Nel 2014, il giornalista Ted Genoways comincia a parlare con alcuni lavoratori che producono la SPAM, una crema di maiale spalmabile, baluardo della recessione americana e oggi molto utilizzata nel sud est asiatico. Ne è nata un’inchiesta che ha trovato un colpevole difficile da individuare. Stiamo parlando proprio della velocità.   Una coproduzione Emons Record e Il Saggiatore Il podcast è tratto dal libro di Francesca Grazioli pubblicato dal Saggiatore Capitalismo carnivoro https://www.ilsaggiatore.com/libro/capitalismo-carnivoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4. Un cupo paesaggio

4. Un cupo paesaggio

2024-10-2830:11

Monoteismo. Monorotaia. Monocultura. Dal greco μόνος, unico, solo. Monocoltura significa: stessa specie coltivata sullo stesso terreno, nello stesso modo, anno dopo anno. All’infinito. Come infinitamente uguali a sé stesse sono le piantine nei filari, provenienti dalla stessa casa di sementi che ne ha perfezionato il corredo genetico. Identiche le piante, identici gli animali che vanno a nutrire. È ora di volgere lo sguardo più in là, oltre la carne, e interrogare un particolare legume, dai corti baccelli verdi coperti da una morbida peluria e file di tondeggianti fagiolini gialli all’interno. La soia. L’ingrediente segreto dell’industria animale.   Una coproduzione Emons Record e Il Saggiatore Il podcast è tratto dal libro di Francesca Grazioli pubblicato dal Saggiatore Capitalismo carnivoro https://www.ilsaggiatore.com/libro/capitalismo-carnivoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sfruttamento animale, inquinamento, distruzione ambientale. E nonostante questo prezzo, non siamo in grado di sfamare il mondo. È ora di chiederci, che cosa è veramente la carne per noi. La psicologa Melanie Joy definisce “carnismo” quel sistema invisibile di credenze e di istituzioni che promuove il consumo di carne di certi animali rispetto ad altri, come fosse un dato di fatto: come deve essere, e quindi non questionabile. Normal, natural, necessary, nice, le quattro N coniate dalla studiosa racchiudono questo concetto per cui la carne diventa elemento normale da avere in un pasto, un diritto garantito di ogni libero cittadino. E se provassimo a cambiare prospettiva?   Una coproduzione Emons Record e Il Saggiatore Il podcast è tratto dal libro di Francesca Grazioli pubblicato dal Saggiatore Capitalismo carnivoro https://www.ilsaggiatore.com/libro/capitalismo-carnivoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6. Umano-non umano

6. Umano-non umano

2024-11-1136:12

L’estensione del continente economica e culturale della carne privati di un orizzonte. Esistono proposte alternative, come la carne coltivata, che trova spazio in questa ultima puntata. Ma fino a quando vogliamo tenere la carne come sola protagonista indiscussa della nostra galassia alimentare? Non è tempo che i riflettori si spostino su altro? Non è finalmente arrivata l’ora di rimettere in discussione la sua centralità e l’idea di società a lei annessa?   Una coproduzione Emons Record e Il Saggiatore Il podcast è tratto dal libro di Francesca Grazioli pubblicato dal Saggiatore Capitalismo carnivoro https://www.ilsaggiatore.com/libro/capitalismo-carnivoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Comments