Yaël Bitton is an award-winning documentary editor, writer and story consultant, with over 30 years of experience. Born in Geneva and trained in Brussels, she spent a decade in New York, beginning as a script supervisor for Wim Wenders before turning to editing. For over two decades, she has shaped bold, complex nonfiction films with directors worldwide - always drawn to sound, music, and the cinematic potential of form. She recently edited “La Muraille” by Callisto McNulty (Vision du Réel 2025), “Nocturnes” by Anirban Dutta and Anupama Srinivasan (Special Jury Award at Sundance 2024), and “Kix” by Balint Revesz and David Mikulán (CPH:DOX 2024). A member of the Academy’s Documentary Branch, Yaël teaches through Doc Nomads, Zelig, DOK Incubator, Visions du Réel, and Ex Oriente. In this episode, we spoke about navigating the intricacies of nonfiction, the delicate, sometimes invisible authorship of the editor and the importance of developing a soundscape: “because sound is time”, as Yaël says. Hosted by: Beppe Leonetti and Anna SavchenkoLanguage: EnglishEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title***Yaël Bitton è una montatrice, autrice e story consulant, con oltre 30 anni di esperienza nel documentario. Nata a Ginevra e formatasi a Bruxelles, ha trascorso un decennio a New York, iniziando come script supervisor per Wim Wenders prima di dedicarsi al montaggio. Da vent’anni collabora con registi da tutto il mondo, dando forma a film documentari audaci e complessi, guidata dalla sua passione per il suono, la musica e la forma cinematografica.Di recente ha montato “La Muraille” di Callisto McNulty (Visions du Réel 2025), “Nocturnes” di Anirban Dutta e Anupama Srinivasan (Special Jury Award a Sundance 2024) e “Kix” di Balint Revesz e David Mikulán (CPH:DOX 2024).Membro dell’Academy’s Documentary Branch, Yaël insegna attraverso Doc Nomads, Zelig, DOK Incubator, Visions du Réel ed Ex Oriente.In questo episodio abbiamo parlato di navigare tra le intricate trame del cinema non-fiction, della delicata - e a volte invisibile - autorialità del montatore, e dell’importanza di costruire un soundscape: “perché il suono è tempo”, come dice Yaël.Conducono: Beppe Leonetti e Anna SavchenkoLingua: IngleseMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.it
This episode is part of a series created in collaboration with AMC and was recorded during “L’arte del montaggio”, a series of ten conversations with ten Italian female editors, held in Rome and organized by AMC in September 2024.Simona Paggi made her debut editing “Porte Aperte” by Gianni Amelio, with whom she still collaborates today. She has also edited films by Peter del Monte, Enzo d'Alò, Emanuele Crialese, and Roberto Benigni - including “Life is Beautiful,” winner of three Academy Awards in 1997.Luciana Pandolfelli began a long-standing collaboration with Fausto Brizzi in 2006 with “Notte Prima degli Esami.” She has since edited films by Giampaolo Morelli, Massimiliano Bruno, Marco Martani, and more recently, the series “Hanno Ucciso l’Uomo Ragno.”The conversation with Simona Paggi is moderated by Ilaria Ravarino, and the one with Luciana Pandolfelli by Mauro Donzelli.Episode curated by Beppe Leonetti.Language: Italian🎧 Listen on Spotify, Apple Podcast, or your favourite platform!Editors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Questo episodio fa parte di una serie realizzata in collaborazione con AMC ed è stato registrato durante il ciclo di incontri “L’arte del montaggio”, dedicato a dieci montatrici italiane e organizzato a Roma da AMC nel settembre 2024.Oggi ascoltiamo Simona Paggi e Luciana Pandolfelli.Simona Paggi, milanese, ha esordito montando “Porte Aperte” di Gianni Amelio, con cui collabora ancora oggi. Ha montato inoltre film di Peter del Monte, Enzo d'Alò, Emanuele Crialese e Roberto Benigni - di cui ha montato “La vita è bella”, vincitore di tre premi Oscar nel 1997.Luciana Pandolfelli ha iniziato nel 2006 una lunga collaborazione con Fausto Brizzi con “Notte Prima degli Esami”. Ha quindi montato film di Giampaolo Morelli, Massimiliano Bruno, Marco Martani, e recentemente la serie “Hanno Ucciso l'uomo Ragno”.Il dialogo con Simona Paggi è moderato da Ilaria Ravarino, quello con Luciana Pandolfelli da Mauro Donzelli.Episodio a cura di Beppe Leonetti.Lingua: Italiano🎧 Potete ascoltare l'episodio su Spotify, Apple Podcast, o sulla tua piattaforma preferita!Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.it
Rik Chaubet is a young Belgian editor who has lived one of the most incredible fairy tales in our profession: he started working on “Soundtrack to a Coup d’État” as an intern, eventually becoming its editor and attending the Oscars, where the film was nominated for Best Documentary Feature. Not bad for a debut!In this episode, we dive into the editing of the film directed by Johan Grimonprez.Working through a constantly expanding archive, Rik and Johan developed a unique and unconventional style, influenced by contemporary languages - from TikTok trends to hyperlink logic - and, of course, inspired by one of the film’s central themes: jazz.It was a rhizomatic process, as Rik describes it, that directly informed the structure and writing of the film.We also talked about how folder organization became the first form of writing, about “structured chaos”, and - of course - about Oscar night!Hosted by Pierpaolo Filomeno, Beppe Leonetti, and Anna SavchenkoLanguage: EnglishEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Rik Chaubet è un giovane montatore belga che ha vissuto una delle favole più incredibili del nostro mestiere: ha iniziato a lavorare a Soundtrack to a Coup d’État come stagista, per poi diventarne il montatore e partecipare alla notte degli Oscar, dove il film è stato nominato come Miglior Documentario. Non male, per un primo lungometraggio!In questo episodio abbiamo esplorato il montaggio del film diretto da Johan Grimonprez.Navigando un archivio in continua espansione, Rik e Johan hanno dato vita a uno stile unico e non convenzionale, contaminato da linguaggi nuovi e contemporanei - dai trend di TikTok alla logica degli hyperlink - e ispirato, ovviamente, anche da uno dei temi centrali del film: il jazz.È stato un processo rizomatico, come lo ha chiamato Rik, che ha influenzato direttamente la struttura e la scrittura del film.Abbiamo poi parlato di come l’organizzazione dei folder sia stata la prima forma di scrittura, di “caos strutturato” e, ovviamente, della notte degli Oscar!Conducono: Pierpaolo Filomeno, Beppe Leonetti e Anna SavchenkoLingua: ingleseMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.it
This episode is part of a series created in collaboration with AMC and was recorded during “L’arte del montaggio”, a series of ten conversations with ten Italian female editors, held in Rome and organized by AMC in September 2024.Today we’re listening to Paola Freddi and Valentina Mariani.Paola Freddi has collaborated with Piero Messina, Paolo Genovese and Luca Miniero, Claudio Noce, Salvatore Mereu, and also with Krzysztof Zanussi.Valentina Mariani has edited films by Alessandro Siani, Luca Miniero, and the very recent "There’s Still Tomorrow" by Paola Cortellesi.The conversation with Paola Freddi is moderated by Mauro Donzelli, and the one with Valentina Mariani by Ilaria Ravarino.Episode curated by Beppe Leonetti.Language: Italian🎧 Listen on Spotify, Apple Podcast, or your favourite platform!Editors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Questo episodio fa parte di una serie realizzata in collaborazione con AMC ed è stato registrato durante il ciclo di incontri “L’arte del montaggio”, dedicato a dieci montatrici italiane e organizzato a Roma da AMC nel settembre 2024.Oggi ascoltiamo Paola Freddi e Valentina Mariani.Paola Freddi ha collaborato con Piero Messina, Paolo Genovese e Luca Miniero, Claudio Noce, Salvatore Mereu e anche con Krzysztof Zanussi. Valentina Mariani ha montato i film di Alessandro Siani, di Luca Miniero e il recentissimo “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.Il dialogo con Paola Freddi è moderato da Mauro Donzelli, quello con Valentina Mariani da Ilaria Ravarino.Episodio a cura di Beppe Leonetti.Lingua: Italiano🎧 Potete ascoltare l'episodio su Spotify, Apple Podcast, o sulla tua piattaforma preferita!Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.it
Valerio Bonelli is one of the most internationally acclaimed Italian film editors. After taking his first steps in Italy, his training continued in London, where he studied at the National Film and Television School and worked as an assistant editor on films like “Gladiator” by Ridley Scott, alongside Pietro Scalia.From there, he began a career that led him to collaborate with directors such as Stephen Frears, Cosima Spender, and Joe Wright. His creative partnership with Joe Wright began with an episode of the acclaimed series “Black Mirror”, continued with "Darkest Hour" (winner of two Academy Awards in 2018), and most recently with the series “Mussolini - The Son of the Century”, based on the novel by Antonio Scurati.In this episode, we spoke with Valerio about the futuristic editing style of “Mussolini”, as well as the differences between the Anglo-Saxon and European film industries, test screenings in Kansas City, what it means for an editor to have an agent - and that one time when Dino De Laurentiis...Hosted by Pierpaolo Filomeno and Beppe Leonetti.Language: EnglishEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Valerio Bonelli è uno dei montatori italiani più affermati a livello internazionale. Dopo aver mosso i primi passi in Italia, la sua formazione si consolida a Londra, dove studia alla National Film and Television School e lavora come assistente montatore per film come “Il Gladiatore” di Ridley Scott, al fianco di Pietro Scalia.Da lì comincia una carriera che lo porta a collaborare con registi quali Stephen Frears, Cosima Spender e Joe Wright. Il sodalizio con quest’ultimo inizia con un episodio della celebre serie "Black Mirror", prosegue con "L'ora più buia" (vincitore di due premi Oscar nel 2018), e con la recente serie "M. Il figlio del secolo", tratta dal romanzo di Antonio Scurati.In questo episodio abbiamo parlato con Valerio dell’estetica di montaggio futurista in “M.”, ma anche delle differenze tra il sistema produttivo anglosassone e quello europeo, di test screenings a Kansas City, di cosa significhi per un montatore avere un agente e di quella volta in cui Dino De Laurentiis...Conducono: Pierpaolo Filomeno e Beppe LeonettiMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.it
This episode is part of a series created in collaboration with AMC and was recorded during “L’arte del montaggio”, a series of ten conversations with ten Italian female editors, held in Rome and organized by AMC in September 2024.In this episode, we had the pleasure of listening to two highly experienced editors: Carlotta Cristiani and Ilaria Fraioli.Carlotta Cristiani has long collaborated with directors such as Silvio Soldini, Leonardo Di Costanzo, and Laura Bispuri.Ilaria Fraioli edited Alina Marrazzi’s unforgettable documentaries "Un'ora sola ti vorrei" with "Vogliamo anche le rose", as well as "Real" by Adele Tulli, which was nominated for Best Documentary at the 2025 David di Donatello AwardsThe conversation with Carlotta Cristiani is moderated by Ilaria Ravarino, while Mauro Donzelli leads the talk with Ilaria Fraioli.Episode curated by Beppe Leonetti.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Questo episodio fa parte di una serie realizzata in collaborazione con AMC ed è stato registrato durante il ciclo di incontri “L’arte del montaggio”, dedicato a dieci montatrici italiane e organizzato a Roma da AMC nel settembre 2024.Abbiamo avuto il piacere di ascoltare due montatrici italiane di lunga esperienza: Carlotta Cristiani e Ilaria Fraioli.Carlotta Cristiani ha collaborato con registi come Silvio Soldini, Leonardo Di Costanzo e Laura Bispuri.Ilaria Fraioli ha montato gli indimenticabili documentari di Alina Marrazzi, “Un’ora sola ti vorrei” e “Vogliamo anche le rose”, oltre al recente “Real” di Adele Tulli, nominato ai David di Donatello 2025 come miglior documentario.Il dialogo con Carlotta Cristiani è moderato da Ilaria Ravarino, quello con Ilaria Fraioli da Mauro Donzelli.Episodio a cura di Beppe Leonetti.Lingua: ItalianoMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.it
Desideria Rayner began her editing career after several years of experience in journalism, collaborating, among others, on the Italian television program “Blob".At 30, without a proper academic background, editing came to her as a second life during a moment of reset. In short, it's never too late to become an editor!Desideria started by editing documentaries, working with Agostino Ferrente (“L’orchestra di Piazza Vittorio”, 2006) and with the master Gianfranco Mingozzi. Over the years, she has worked on the editing of films by Fabio Grassadonia and Antonio Piazza, Gustav Hofer and Luca Ragazzi, Ginevra Elkann, and Angelo Loy.In this new episode, where we focused on two of her works, “Anima Bella” by Dario Albertini (2021) and “N-Capace” by Eleonora Danco (2015), Desideria tells us about the beauty of creating silences, the importance of watching the material alone, but also about the tachycardia that stays with you until you find a story within it!Hosted by: Pierpaolo Filomeno and Anna Savchenko.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Desideria Rayner ha cominciato la sua carriera nel montaggio dopo alcuni anni di esperienza nel giornalismo, collaborando tra gli altri al programma televisivo Blob. A 30 anni, senza una vera e propria formazione accademica, il montaggio arriva per lei come una seconda vita in un momento di reset. Insomma, non è mai troppo tardi per diventare una montatrice!Desideria inizia a montare documentari, collaborando con Agostino Ferrente (“L’orchestra di Piazza Vittorio”, 2006) e con il maestro Gianfranco Mingozzi. Negli anni ha lavorato al montaggio di alcuni film di Fabrio Grassadonia e Antonio Piazza, di Gustav Hofer e Luca Ragazzi, Ginevra Elkann e Angelo Loy. In questo nuovo episodio, in cui ci siamo concentrati su due suoi lavori, “Anima Bella” di Dario Albertini (2021) e “N-Capace” di Eleonora Danco (2015), Desideria ci racconta della bellezza del creare i silenzi, dell’importanza del visionare il materiale da soli, ma anche della tachicardia che ti accompagna finché non ci hai trovato dentro una storia! Conducono: Pierpaolo Filomeno e Anna SavchenkoLingua: ItalianoMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
For the first time in our podcast, we will have not just one, but two guests, and for the first time, they will be directors. No, we haven’t switched to the dark side of the Force - we’ve invited them as editors! Alessandro Comodin and João Nicolau have developed a unique collaboration: both directors, they take on the role of editors to edit each other’s films.João has edited almost all of Alessandro’s films, from his debut documentary feature "L’estate di Giacomo", which premiered at the Locarno Film Festival in 2011 and won Best Documentary at the 2011 Magritte Awards, to his latest film, "Gigi la legge", which received the Special Jury Prize at the 2023 Locarno Film Festival. In turn, Alessandro has edited João’s feature films "John From" (Turin Film Festival 2015) and Technoboss (Locarno Film Festival 2019), as well as "Fango Rosso" by Alberto Diana (Turin Film Festival 2019).In this episode, once again in English, we asked our guests how their collaboration started and how it works, before diving into the details of the editing process for “Gigi la legge" - a fascinating experiment blending documentary, crime, and comedy.Hosted by: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno, and Beppe Leonetti.Language: EnglishEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.*** Per la prima volta nel nostro podcast ci saranno ben due ospiti, e per la prima volta si tratterà di registi. No, non siamo passati al lato oscuro della Forza, li abbiamo invitati in quanto montatori! Alessandro Comodin e João Nicolau hanno messo in piedi una particolare collaborazione: entrambi registi, si trasformano in montatori per montare i film l’uno dell’altro. João ha montato quasi tutti i film di Alessandro, dal suo lungometraggio documentario di esordio “L’estate di Giacomo” (Festival di Locarno 2011 e miglior documentario dell’anno ai Magritte 2011) al suo ultimo “Gigi la legge” (Premio Speciale della Giuria al Festival di Locarno 2023). Alessandro a sua volta ha montato i lungometraggi di João “John From” (Torino Film Festival 2015) e “Technoboss” (Festival di Locarno 2019), oltre a “Fango Rosso” di Alberto Diana (Torino Film Festival 2019).In questo episodio, ancora una volta in inglese, abbiamo chiesto ai nostri ospiti come è nata e come funziona la loro collaborazione, prima di entrare nei dettagli del montaggio di “Gigi la legge”, felice esperimento che fonde il documentario, al crime e alla commedia.Conducono: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno e Beppe Leonetti. Lingua: IngleseMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Benni Atria is a peculiar figure in Italian editing over the last few decades. Benni is both a film editor and a sound editor, and he still moves from one room to another, sometimes for the same film!Benni actually starts his adventure in cinema in the cinematography department, but like many of us, he realizes that the stress of the set is not for him. After his first experiences as an editing assistant (“Diavolo in corpo” by Marco Bellocchio, 1986), over the years, Benni has built some historic collaborations, particularly with Daniele Vicari (“Diaz- Don’t Clean Up This Blood”, David di Donatello for editing 2012) and Michelangelo Frammartino (“Il Buco”, Venice Film Festival 2021 and “Le quattro volte”, Cannes 2010).In this new episode, we uncovered interesting anecdotes about the making of Frammartino’s films (one of which is the “vertical editing”), we talked about the underrated transition from film editing to sound editing, and finally, we couldn’t help but ask our guest how many times, in front of ProTools, the sound editor Benni Atria has cursed the film editor Benni Atria.Hosted by: Gabriele Borghi and Pierpaolo Filomeno.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Benni Atria è una figura peculiare del montaggio italiano degli ultimi decenni. Benni è infatti sia un montatore scena che un montatore suono, e continua ancora oggi a passare da una sala e l’altra, a volte per lo stesso film! Benni comincia in realtà la sua avventura nel Cinema dal reparto fotografia, ma come molti e molte di noi, capisce che lo stress del set non fa per lui. Dopo le prime esperienze come assistente al montaggio (“Diavolo in corpo” di Marco Bellocchio, 1986), negli anni Benni ha consolidato alcune collaborazioni storiche, in particolare con Daniele Vicari (“Diaz- Don’t Clean Up This Blood”, David di Donatello al montaggio 2012) e Michelangelo Frammartino (Il Buco”, Mostra del Cinema di Venezia 2021 e “Le quattro volte”, Cannes 2010).In questo nuovo episodio abbiamo scoperto interessanti aneddoti proprio sulla lavorazione ai film di Frammartino (uno su tutti il “montaggio verticale”), abbiamo parlato del sottovalutato passaggio di consegne dal montaggio scena a quello suono, e infine non potevamo non chiedere al nostro ospite quante volte davanti a ProTools il Benni Atria montatore suono ha maledetto il Benni Atria montatore scena.Conducono: Gabriele Borghi e Pierpaolo Filomeno.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Marie-Hélène Dozo is a Belgian film editor, one of the most important figures in the European and international film landscape, and a member of the Oscars Academy Awards since 2016.Famous for her thirty-year collaboration with the Dardenne brothers, she has edited all of their films, including “Rosetta” (Palme d’Or at Cannes 1999), “L’enfant” (Palme d’Or at Cannes 2005), and “Tori and Lokita,” awarded at Cannes 2022.Marie-Hélène has often worked with debut directors, whose freshness and freedom she appreciates. One of them was Roberto Minervini in 2011 with “The Passage,” and their collaboration has produced landmark documentaries like “Stop The Pounding Heart” and “The Other Side,” continuing to this day.A globetrotting editor, Marie-Hélène has been able to move over the years from documentary to fiction, from Kinshasa to Jiabiangou, from Casablanca to Hollywood...In this episode we talked with Marie-Hélène about the different margins of writing in editing fiction and documentary, specifically about her editing work with the Dardenne brothers and Minervini, and the ability to have and create empathy.Hosted by: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno, and Beppe Leonetti.Language: EnglishEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Marie-Hélène Dozo è una montatrice belga, tra le più importanti nel panorama cinematografico europeo e internazionale, e membro dell’Academy degli Oscar dal 2016. Celebre per la trentennale collaborazione con i fratelli Dardenne, ha montato tutti i loro film, tra cui “Rosetta” (Palme d’or a Cannes 1999), “L’enfant” (Palme d’or a Cannes 2005) e “Tori e Lokita”, premiato a Cannes 2022.Marie-Hélène ha spesso lavorato con registi esordienti, dei quali apprezza la freschezza e la libertà. Uno di questi è stato Roberto Minervini nel 2011 con “The Passage”, la loro collaborazione ha dato alla luce pietre miliari del documentario come “Stop The Pouding Heart” e “The Other Side”, e continua ancora oggi. Montatrice giramondo, Marie-Hélène ha saputo negli anni spaziare dal documentario alla finzione, da Kinshasa a Jiabiangou, da Casablanca a Hollywood…In questo episodio abbiamo parlato con Marie-Hélène dei differenti margini di scrittura nel montaggio della finzione e del documentario, e quindi nello specifico del montaggio con i Dardenne e con Minervini, della capacità di avere e creare empatia.Conducono: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno e Beppe Leonetti.Lingua: IngleseMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Francesca Calvelli is the editor of numerous films and TV series by important Italian directors such as Marco Bellocchio, Francesca Comencini, and Saverio Costanzo, which has led her to win, among other awards, two David di Donatello and five Nastri d’argento.We started with her latest work, the editing of “Marx può aspettare” by Marco Bellocchio. A very intimate and courageous film, in which Francesca shares some fundamental choices made during the editing process and her initial fear of dealing with familiar and beloved people and characters.This provides an excellent starting point to broaden the conversation to more general themes: her first experience with documentaries, the importance of cataloging material, the emotional and empathetic ability to say “no” to the director, and the joy of editing music.This episode was recorded during the event “Nel buio della moviola,” a masterclass by Francesca Calvelli, held at the Perso Film Festival on October 2, 2022.Hosted by: Beppe Leonetti.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Francesca Calvelli è montatrice di innumerevoli film, e serie tv, di importanti registi italiani come Marco Bellocchio, Francesca Comencini e Saverio Costanzo, che l’hanno portata a vincere, tra gli altri, due David di Donatello e cinque Nastri d’argento.Siamo partiti dal suo ultimo lavoro, il montaggio di “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio. Film molto intimo e coraggioso, del quale Francesca ci racconta alcune scelte fondamentali nate in montaggio e della paura iniziale di avere a che fare con persone e personaggi a lei familiari e care.Ottimo spunto per allargare la conversazione a temi più generali: il suo primo impatto con i documentari, l’importanza della catalogazione del materiale, la capacità affettiva ed empatica di dire “no” al regista e la gioia nel montaggio delle musiche.Questa puntata è stata registrata durante l’incontro “Nel buio della moviola", masterclass di Francesca Calvelli, tenutasi al Perso Film Festival il 2 ottobre 2022.Conduce: Beppe Leonetti.Lingua: ItalianoMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Natalie Cristiani studied editing at the Centro Sperimentale di Cinematografia. After working as an editing assistant, an experience she still considers fundamental to her training, she collaborated with directors such as Pappi Corsicato (“Pompeii: Sin City,” 2021), Mario Martone (“Capri-revolution,” 2018, with Jacopo Quadri), and Elisa Fuksas (“Nina,” 2012, “Isola,” 2020). She lived for several years in Argentina, where she met Ivan Gergolet, for whom she edited “Dancing with Maria” (2014, nominated for the European Film Awards for Best Documentary) and “L’uomo senza colpa”, 2022. Natalie has also edited several Netflix series, such as “Vivi e lascia vivere” (2020), “Fedeltà” (2022), and “Circeo” (2022).Since 2022, Natalie has been the president of the AMC – the Italian guild film and television editors. We took the opportunity to discuss the new initiatives of AMC, collaborative editing with other colleagues, and the necessity for editors to collaborate and engage in discussions.Hosted by: Pierpaolo Filomeno and Beppe Leonetti.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Natalie Cristiani dopo la laurea al DAMS ha studiato montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia. Dopo aver lavorato come assistente al montaggio, un’esperienza che ancora oggi considera fondamentale per la propria formazione, ha collaborato con registi come Pappi Corsicato (“Pompeii: Sin City”, 2021), Mario Martone (“Capri-revolution”, 2018, con Jacopo Quadri), Elisa Fuksas (“Nina”, 2012, “Isola”, 2020). Ha vissuto alcuni anni in Argentina, dove ha incontrato Ivan Gergolet del quale ha montato “Dancing with Maria” (2014, candidato agli European Film Awards come miglior documentario) e “L’uomo senza colpa” (in post-produzione). Natalie ha anche montato alcune serie televisive o Netflix, come “Vivi e lascia vivere” (2020), “Fedeltà” (2022) e “Circeo” (in post-produzione). Natalie è dal 2022 presidente dell’AMC – Associazione dei Montatori Cinematografici e Televisivi, ne abbiamo approfittato per parlare delle nuove iniziative dell’AMC, di montaggio condiviso con altri colleghi, e quindi della necessità che hanno i montatori di collaborare e confrontarsi. Conducono: Pierpaolo Filomeno e Beppe Leonetti.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Letizia Caudullo is one of the most experienced Italian documentary editors, although her filmography is not limited to documentary filmmaking and includes several works of fiction, such as the cult film “Paz!” (2002, directed by Renato De Maria), edited alongside Jacopo Quadri, for whom she had previously worked as an assistant on “L’assedio” by Bernardo Bertolucci.In addition to her work as an editor, Letizia is also a lecturer in editing at the Accademia delle Belle Arti in Rome, CSC in Palermo, and the Gian Maria Volonté School of Cinema in Rome.In this episode, we delved into the editing of two of the most beautiful Italian documentaries released in recent years, which Letizia edited: “Selfie” by Agostino Ferrente (David di Donatello for Best Documentary 2020) and “Il Migliore. Marco Pantani” by Paolo Santolini from 2021. Two documentaries with a starting corpus that is not easy to approach in order to create such emotional narratives: self-produced video selfies by the protagonists in the first case and talking heads in the second. We then discussed encounters with the characters of a film you have edited, the importance of stepping out of the routine of the usual film, and learning to manage the anxiety... of others.Hosted by: Gabriele Borghi and Pierpaolo Filomeno.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Letizia Caudullo è una delle più esperte montatrici italiane di documentari, anche se la sua filmografia non si limita solo al cinema del reale e comprende diverse opere di finzione, tra cui il film cult “Paz!” (2002, regia di Renato De Maria) montato insieme a Jacopo Quadri, di cui era stata in precedenza assistente per “L’assedio” di Bernardo Bertolucci. Oltre alla professione di montatrice Letizia è anche docente in montaggio all’Accademia delle Belle Arti di Roma, CSC di Palermo e Scuola del Cinema Gian Maria Volonté di Roma.In questo episodio abbiamo sviscerato con lei il montaggio di due tra i più bei documentari italiani usciti in questi ultimi anni, e che Letizia ha montato: “Selfie” di Agostino Ferrente (David di Donatello al miglior documentario 2020) e “Il Migliore. Marco Pantani” di Paolo Santolini del 2021. Due documentari con un corpus di partenza non immediato da approcciare per creare delle narrazioni così emozionanti: video selfie autoprodotti dai protagonisti nel primo caso, talking heads nel secondo. Abbiamo poi parlato degli incontri con i personaggi di un film che hai montato, dell’importanza di uscire dalla routine del solito film e dell'imparare a gestire l’ansia… degli altri. Conducono: Gabriele Borghi e Pierpaolo Filomeno.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
There have been many sliding doors that Jacopo Quadri encountered at the beginning of his career. His work as an assistant director, a vacation in Capraia, the exam at the Centro Sperimentale in Rome, and a trip to China. All of these have led him to become one of the most prominent contemporary editors today. A long-time collaborator with several directors, including Mario Martone (among them, his latest work “Qui rido io,” 2021), Gianfranco Rosi (notable for the award-winning “Sacro GRA,” 2013, and “Fuocoammare,” 2016), and Alessandro Rossetto (“Effetto Domino,” 2019), Quadri admits he truly felt like an editor when he was called by Bertolucci to edit the film “L’assedio” (1998). That same year, he received a David di Donatello for his editing of “Teatro di guerra” by Mario Martone.In this new episode, we will discuss the importance of creative conflict in the editing room and what to do when - as sometimes happens to Jacopo - the editor and the director are the same person.We will also talk about the necessity of having “other” aspects in life outside of cinema.Hosted by: Pierpaolo Filomeno and Beppe Leonetti.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Sono state tante le sliding doors davanti alle quali si è trovato Jacopo Quadri all’inizio della sua carriera. Il lavoro come assistente alla regia, una vacanza a Capraia, l’esame al Centro Sperimentale, un viaggio in Cina. E tutte lo hanno portato ad essere oggi uno dei più rilevanti montatori contemporanei. Collaboratore storico di alcuni registi come Mario Martone (tra cui l’ultimo lavoro “Qui rido io”, 2021), Gianfranco Rosi (ricordiamo i premiati “Sacro GRA”, 2013 e “Fuocoammare”, 2016) e Alessandro Rossetto (“Effetto Domino”, 2019) Quadri ammette di essersi sentito un vero montatore quando è stato chiamato da Bertolucci per firmare il montaggio del film “L’assedio” (1998). Nello stesso anno ha ricevuto un David di Donatello per il montaggio di “Teatro di guerra” di Mario Martone. In questo nuovo episodio parleremo dell’importanza del conflitto creativo in sala montaggio e di come fare quando - come capita ogni tanto a Jacopo - il montatore e il regista sono la stessa persona.Ma anche della necessità di avere “altro” nella vita, al di fuori cinema.Conducono: Pierpaolo Filomeno e Beppe LeonettiMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Francesca Sofia Allegra became interested in editing when she realized it is not far removed from screenwriting. She has worked across various genres and formats: from documentaries to music videos, from commercials to trailers for fiction films.She now lives and works in London, where she was part of the editing teams for two important Italian documentary series: “Veleno” (directed by Hugo Berkeley, available on Amazon Prime since 2021) and “SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano” (directed by Cosima Spender, available on Netflix since 2020).In this episode, we delve into how to work in a team: the complexity of a multi-level workflow, the educational importance of colleagues’ feedback, and how to take a step back and accept that “there is not just one way” to edit.Other highlights include the power of the trailer editor, the passion for paper editing, and the differences between working in Italian and English productions.Hosted by: Beppe Leonetti and Gabriele Borghi.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Francesca Sofia Allegra si avvicina al montaggio quando capisce che non è molto lontano dal lavoro della sceneggiatura. Si cimenta in vari generi e linguaggi: dai documentari al videoclip, dalla pubblicità ai trailer di film di finzione. Ora vive e lavora a Londra, dove ha fatto parte della squadre di montaggio di due importanti serie documentaristiche italiane: “Veleno” (regia di Hugo Berkeley, su Amazon Prime dal 2021) e “SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano” (regia di Cosima Spender, su Netflix dal 2020).In questa puntata approfondiamo, quindi, come si lavora in gruppo: la complessità di un workflow su più livelli, l'importanza formativa dei pareri dei colleghi e di come fare un passo indietro e accettare che “non c'è un solo modo” di montare.Altre delizie: il potere del trailerista, la passione per il paper edit e le differenze tra lavorare in produzioni italiane e inglesi. Conducono: Beppe Leonetti e Gabriele Borghi.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Cristiano Travaglioli's career is closely tied to that of Paolo Sorrentino: the two crossed paths from the very first feature film by the Neapolitan director, “L’uomo in più,” in 2001, when Cristiano was an editing assistant to Giogiò Franchini. It is starting with “Il Divo” (Cannes 2008) that he began his collaboration as an editor with Sorrentino. From “This Must Be The Place” (Cannes 2011) to the Oscar-winning “La grande bellezza” in 2014, through the successful series “The Young Pope” (2016) and “The New Pope” (2019), to the recent “È stata la mano di Dio,” which was nominated for the Oscars again in 2022 and won the Silver Lion at the Venice Film Festival in 2021 and 5 David di Donatello awards in 2022.In addition to his work with Sorrentino, Cristiano has also collaborated with Francesco Munzi (“Anime Nere,” David di Donatello for Best Editing in 2015) and Pif (“La mafia uccide solo d’estate,” 2013).In the tenth episode of our podcast, Cristiano reveals to us an exclusive scoop about the famous line “Do not disunite, do not ever disunite!”. Hosted by: Pierpaolo Filomeno and Beppe Leonetti.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***La carriera di Cristiano Travaglioli è legata a doppio filo con quella di Paolo Sorrentino: i due si incrociano sin dal primo lungometraggio del regista napoletano “L’uomo in più” nel 2001, quando Cristiano era assistente al montaggio di Giogiò Franchini. È a partire da “Il Divo” (Cannes 2008) che comincia la sua collaborazione come montatore con Sorrentino. Da “This Must Be The Place” (Cannes 2011) al premio Oscar nel 2014 “La grande bellezza”, passando per le serie di successo “The Young Pope” (2016) e “The New Pope” (2019) fino al recente “È stata la mano di Dio”, candidato nuovamente agli Oscar nel 2022 e premiato con il Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021 e con 5 David di Donatello nel 2022.Oltre che con Sorrentino, negli anni Cristiano ha lavorato tra gli altri con Francesco Munzi (“Anime Nere”, David di Donatello al miglior montaggio nel 2015) e Pif (“La mafia uccide solo d’estate” 2013). La nuova stagione di Montatori Anonimi incomincia con uno scoop che Cristiano ci rivela a proposito della celebre battuta “Non ti disunire”. Conducono: Pierpaolo Filomeno e Beppe Leonetti.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Roberto Perpignani has collaborated with the Taviani brothers, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Miklós Jancsó, and many others. He has won four David di Donatello awards (“La notte di San Lorenzo,” 1983; “Il postino,” 1995; “Marianna Ucria,” 1997; “Cesare deve morire,” 2012) and a Palme d'Or (“Padre Padrone,” 1977). Since editing his first film “Il processo” in that garage in Fregene, where Orson Welles told him not to think, six decades have passed. Today, alongside his work as an editor, Roberto pursues a passion for linguistic research. He has written texts in which he seeks to define what editing is - the phoenix of cinema - and in which he discusses art history, psychology, and even neuroscience. For years, Roberto taught at the Centro Sperimentale in Rome, training generations of editors - indeed, he has been the most cited editor by our guests. We couldn’t conclude the first season of our podcast with anyone else. Hosted by: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno, and Beppe Leonetti.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Roberto Perpignani ha collaborato con i fratelli Taviani, con Bertolucci, Bellocchio, Moretti, Amelio, Miklós Jancsó e tanti altri. Ha vinto quattro David ("La notte di San Lorenzo", 1983; "Il postino" 1995; "Marianna Ucria", 1997; "Cesare deve morire", 2012) e una palma d’oro ("Padre Padrone", 1977). Dal montaggio del suo primo film "Il processo”, in quel garage a Fregene in cui Orson Welles gli diceva di non pensare, sono passati sei decenni. Oggi al mestiere di montatore Roberto affianca la passione per la ricerca linguistica. Ha scritto testi nei quali cerca di definire cosa sia il montaggio - l’araba fenice del cinema, e in cui racconta di storia dell’arte, di psicologia e anche di neuroscienza. Per anni Roberto ha insegnato al Centro Sperimentale, formando generazioni di montatori - e difatti è stato il montatore più citato dai nostri ospiti. Non potevamo che concludere con lui la prima stagione di Montatori Anonimi.Conducono: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno e Beppe Leonetti.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Esmeralda Calabria is one of the most experienced Italian editors, a three-time winner of the David di Donatello for Best Editing (“Fuori dal mondo” by Giuseppe Piccioni in 1999, “Romanzo Criminale” by Michele Placido in 2006 and “Favolacce” by D’Innocenzo brothers in 2021). She edited “La stanza del figlio” by Nanni Moretti (Palme d'Or at Cannes 2001), with whom she also collaborated on “Il caimano” and “Habemus Papam.” A lecturer at the Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, on a couple of occasions, Esmeralda has also managed the feat of doubling as both director and editor (“Biùtiful cauntri,” co-directed with Andrea D’Ambrosio and Peppe Ruggiero, and “Lievito madre: Le ragazze del secolo scorso,” co-directed with Concita De Gregorio). Among her recent works, we remember “Favolacce” by Damiano and Fabio D’Innocenzo (Best Screenplay at Berlinale 2020).In this conversation, at times a group therapy session, we delved into the underground of cinema, which is editing, where the efforts are intense but often do not surface.Hosted by: Gabriele Borghi and Pierpaolo Filomeno.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Esmeralda Calabria è una delle montatrici italiane più esperte, vincitrice di tre David di Donatello per il miglior montaggio (“Fuori dal mondo” di Giuseppe Piccioni nel 1999, “Romanzo Criminale” di Michele Placido nel 2006 e "Favolacce" dei fratelli D'Innocenzo nel 2021). Ha montato “La stanza del figlio” di Nanni Moretti (Palma d’oro a Cannes 2001), con cui ha collaborato anche per “Il caimano” e “Habemus Papam”. Docente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, in un paio di occasioni Esmeralda è anche riuscita nell'impresa di sdoppiarsi in regista-montatrice ("Biùtiful cauntri” co-diretto con Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero e “Lievito madre: Le ragazze del secolo scorso” co-diretto con Concita De Gregorio). Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo “Favolacce” di Damiano e Fabio D’Innocenzo (Miglior sceneggiatura alla Berlinale 2020).In questa conversazione, a tratti una terapia di gruppo, siamo scesi nel sottosuolo del cinema che è il montaggio, dove gli sforzi sono intensi ma spesso non emergono in superficie. Conducono: Gabriele Borghi e Pierpaolo Filomeno.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Johannes was born and lives in Germany, but he studied film in Italy and took his first steps as an editor there. He was the assembling editor for Gianfranco Rosi on “Below Sea Level,” edited documentaries for Arte (“Das Wikipedia Versprechen” by Lorenza Castella and Jascha Hannover), and worked on the films of Alberto Fasulo, including “Rumore Bianco,” “Tir” (AMC Award for Best Editing at the Rome Film Festival 2013), “Genitori,” and “Menocchio.” For years, he has worked across the Alps, dedicating himself to both documentaries and fiction, developing - among other things - a aversion to underscores.An aspiring rockstar and relentless striker (often offside), Johannes spoke to us about how to live and survive in this job, always feeling responsible while avoiding unnecessary guilt.Hosted by: Gabriele Borghi and Pierpaolo Filomeno.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Johannes nasce e vive in Germania, ma in Italia ha studiato il cinema e mosso i primi passi come montatore. È stato assembling editor per Gianfranco Rosi in “Below Sea Level”, ha montato documentari per Arte ("Das Wikipedia Versprechen" di Lorenza Castella e Jascha Hannover) e i film di Alberto Fasulo “Rumore Bianco”, “Tir” (Premio Amc miglior montaggio al Festival del cinema di Roma 2013), “Genitori” e “Menocchio”. Da anni lavora a cavallo delle Alpi, dedicandosi sia a documentari che a fiction, sviluppando - tra le altre cose - una avversione verso gli underscore.Aspirante rockstar ed implacabile centravanti (spesso in fuorigioco), Johannes ci ha parlato di come vivere, e sopravvivere, a questo lavoro. Sentendosi sempre responsabili, ma evitando inutili sensi di colpa.Conducono: Gabriele Borghi e Pierpaolo Filomeno.Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!
Annalisa Forgione has never abandoned her passions for writing, cinema, and study. One of the first graduates in editing from the Centro Sperimentale, she told us about her lessons with Perpignani in front of the legendary Moviolas. She has edited films by Giorgia Cecere (“Il primo incarico” and “In un posto bellissimo”) and “Bellissime,” “Bellissime 2,” and “Il mare della nostra storia” by Giovanna Gagliardo, as well as “Nessun nome nei titoli di coda” by Simone Amendola (Rome Film Festival 2019).Alongside her work as an editor, Annalisa is also a teacher: we couldn’t help but ask her what it means to teach editing and, of course, to discuss the differences between learning to edit on film and in front of a computer monitor.Hosted by: Gabriele Borghi and Beppe Leonetti.Language: ItalianEditors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.***Annalisa Forgione non ha mai abbandonato le sue passioni per la scrittura, per il cinema, per lo studio. Una delle prime diplomate in montaggio al Centro Sperimentale - ci ha raccontato delle lezioni di Perpignani davanti alla leggendaria moviola proiettante, ha montato i film di Giorgia Cecere (“Il primo incarico” e “In un posto bellissimo”) e “Bellissime”, “Bellissime 2” e “Il mare della nostra storia” di Giovanna Gagliardo oltre a “Nessun nome nei titoli di coda” di Simone Amendola (Festa del Cinema di Roma 2019).Ma al mestiere di montatrice, Annalisa affianca quello di docente: e non potevamo non chiederle cosa significa insegnare montaggio e parlare, ovviamente, delle differenze tra imparare a montare in pellicola e davanti al monitor di un computer.Conducono: Gabriele Borghi e Beppe LeonettiMontatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.itVolete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!