The Pass - Track Talks

Welcome to The Pass – Track Talks, the ultimate travelling podcast for motorsport stories. We’re Nicole and Mattia and together we wish to narrate, both in English and in Italian, the characters of the little big world that we’re so passionate about. We meet the drivers as well as the insiders directly at the racetracks, and throughout our unfiltered talks, behind-the-scenes anecdotes, pure emotions and fragments of intense life emerge, together with the universal values that characterise this discipline. Because in some way, The Pass is also about you.

Ho FATTO CORRERE 37 PILOTI in F1 e sono TUTTI FIGLI MIEI! – Gian Carlo Minardi PASSa da noi 🇮🇹

ITA  Probabilmente non basterebbe un film per raccontare la storia di Gian Carlo Minardi nel motorsport, ma sicuramente basta una breve chiacchierata per percepire la passione che lo lega a questa disciplina. Noi di The Pass l’abbiamo incontrato l’anno scorso all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Gian Carlo era presente in veste di Presidente di Formula Imola e Presidente della Commissione Velocità in Circuito ACI Sport. Nel corso della nostra Track Talk, Gian Carlo ha fatto emergere il coraggio che gli ha permesso di trasformare un grande sogno in realtà e successivamente di lasciarlo andare, ammettendo di non avere rimpianti. Cresciuto nella concessionaria FIAT di famiglia, le macchine diventano presto una calamita per il faentino classe 1947, che si tuffa nelle corse appena ne ha l’occasione. Il suo percorso alle redini di una squadra parte nel 1972 con la Scuderia del Passatore, rinominata poi Scuderia Everest, dove getta le basi per fondare nel 1979 il Minardi Team. La carriera da costruttore è piena di insidie, ma la sua dedizione gli consente di superarle e nel 1985 debutta in Formula 1, fornendo una rampa di lancio per tanti giovani talenti e guadagnandosi la stima di leader quali Enzo Ferrari. Dai primi passi con un piccolo team ai 21 anni con la sua squadra nella classe regina dell’automobilismo, vissuti sempre con lo stesso approccio del buon padre di famiglia, tra pazzie, soddisfazioni e rischi di cui Gian Carlo ci ha parlato. Attualmente impegnato in un’altra stagione da Presidente della Commissione Velocità in Circuito ACI Sport, Supervisore della Scuola Federale ACI Sport e Presidente dell’AC Ravenna, Gian Carlo insegna che non è mai troppo tardi per sfidare e migliorare sé stessi, anche perché ci sono sempre nuovi obiettivi da raggiungere e limiti che possono essere superati. Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo! The video of the episode is available on YouTube, with automatically generated English subtitles ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1 ENG A film probably wouldn’t be enough to tell Gian Carlo Minardi’s story in motorsport, but a short chat is certainly enough to feel the passion that binds him to this discipline. We at The Pass met him last year at the Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari in Imola on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Gian Carlo attended as President of Formula Imola and President of the ACI Sport Circuit Speed Commission. Throughout our Track Talk, Gian Carlo brought to light the courage that allowed him to turn a great dream into reality and then let it go, admitting he has no regrets. Growing up in his family’s FIAT dealership, cars soon become a magnet for the native of Faenza born in 1947, who dives into racing at the first opportunity. His journey at the helm of a team begins in 1972 with the Scuderia del Passatore, later renamed Scuderia Everest, where he lays the foundations to create the Minardi Team in 1979. His career as a constructor is full of pitfalls, but his dedication enables him to overcome them, and in 1985 he makes his Formula 1 debut, providing a launch pad for many young talents and earning the respect of leaders such as Enzo Ferrari. From the first steps with a small team to twenty-one years at the pinnacle of motorsport, always living with the same approach of a good family man, amidst crazy moments, achievements and risks that Gian Carlo told us about. Currently busy in another season as President of the ACI Sport Circuit Speed Commission, Supervisor of the ACI Sport Federal School and President of AC Ravenna, Gian Carlo teaches that it’s never too late to challenge and improve yourself, as there are always new goals to pursue and limits that can be overcome. His The Pass? Enjoy the episode and find out!

09-03
23:11

Dal PIANTO per SENNA ai COMPLIMENTI di KUBICA! VITA da GIORNALISTA – Guido Schittone PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹Guido Schittone parla con l’autorevolezza di un professionista che ha narrato 50 anni di motorsport, ma allo stesso tempo con l’entusiasmo contagioso di un bambino che lo ha appena conosciuto. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso all’Autodromo Nazionale Monza in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Guido era presente in veste di telecronista di ACI Sport e della Porsche Carrera Cup Italia. Nel corso della nostra Track Talk, Guido ha condiviso una serie di aneddoti e riflessioni sulla passione innata grazie alla quale vive un’eterna giovinezza, svelando ciò che forse non aveva mai detto prima d’ora pubblicamente.Dopo aver assaporato l’ebrezza delle corse da spettatore già in tenera età, il parmense classe 1955 inizia a raccontarle nel 1975 e negli anni ricopre diversi ruoli nell’ambito della comunicazione, a stretto contatto con i personaggi leggendari del motorsport. Prima inviato speciale e poi direttore responsabile del settimanale Autosprint, così come caporedattore responsabile e telecronista della redazione motori di Mediaset e conduttore televisivo: alla carriera da giornalista affianca anche le sue avventure da pilota, che lo portano a competere con macchine quali Porsche e Ferrari e a provare monoposto quali la Larrousse Formula 1. Dalle lacrime di gioia a Magione mentre esce dai box per la sua prima gara a quelle di dolore a Imola quando deve annunciare la morte di Senna in collegamento con il TG5, passando per una miriade di incontri, esperienze e sfide, sia professionali sia personali, di cui Guido ci ha parlato.Attualmente impegnato in un’altra stagione da telecronista di ACI Sport e della Porsche Carrera Cup Italia nonché nella scrittura del suo blog dedicato al cinema e alla narrativa, Guido dimostra quanto sia importante guardare sempre avanti con slancio e continuare a sognare, portando con sé gli insegnamenti del passato senza rimanerci ancorati.Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!The video of the episode is available on YouTube, with automatically generated English subtitles ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1ENG 🇬🇧Guido Schittone speaks with the authority of a professional who has narrated 50 years of motorsport, yet with the contagious enthusiasm of a child who has just discovered it. We at The Pass met him last year at the Autodromo Nazionale Monza on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Guido attended as the commentator for ACI Sport and the Porsche Carrera Cup Italia. Throughout our Track Talk, Guido shared a series of anecdotes and reflections on the innate passion that keeps him forever young, revealing things that perhaps he had never said publicly before.After tasting the thrill of racing already as a very young spectator, the native of Parma born in 1955 starts reporting on it in 1975 and, over the years, holds various communication roles, closely connected with motorsport legends. First a special correspondent and then editor-in-chief of the Autosprint weekly magazine, as well as managing editor and commentator for Mediaset’s motoring editorial team and television host: alongside his career in journalism, he also has several adventures as a racing driver, competing with cars such as Porsche and Ferrari and testing single-seaters such as the Larrousse Formula 1. From the tears of joy in Magione as he leaves the pits for his first race to the tears of sorrow in Imola when he has to announce Senna’s death live on TG5, passing through a myriad of encounters, experiences, professional and personal challenges, which Guido told us about.Currently busy in another season as a commentator for ACI Sport and the Porsche Carrera Cup Italia, while writing for his blog about cinema and narrative, Guido demonstrates how important it is to always look ahead with energy and to keep dreaming, carrying the lessons of the past without getting stuck in it.His The Pass? Enjoy the episode and find out!

07-10
01:05:40

DELUSO dal MOTORSPORT, ma NON POSSO FARNE a MENO – Marco Antonelli PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹Quando parla del suo sogno sfumato, Marco Antonelli sembra provare una malinconia che ha saputo accettare, ma che lascia ancora un po’ di amaro in bocca. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso all’Autodromo Nazionale Monza in occasione di un Test Kateyama, evento al quale Marco era presente in veste di team principal della sua squadra AKM Motorsport. Nel corso della nostra Track Talk, Marco ha precisato ciò che gli è mancato per diventare un pilota professionista e ciò che ha imparato a fare per lasciare comunque il segno nel motorsport, rivelando anche che non avrebbe voluto trasmettere questa passione a suo figlio.Il bolognese classe 1964 entra nel mondo delle competizioni con un approccio genuino: debutta su un piccolo circuito vicino all'aeroporto della sua città natale, al volante di stock car “fatte in casa” e ricavate da auto destinate alla demolizione. Costretto a inventarsi un modo per finanziare la sua carriera, comincia anche a preparare le macchine di altri piloti in qualità di meccanico. È proprio grazie a questo duplice ruolo e ai suoi successi in pista che arriva fino al Campionato Italiano Superturismo, prima di essere chiamato da Alfa Romeo per provare il DTM. Quando vede svanire la possibilità di raggiungere il suo obiettivo a un passo dal professionismo, l’amore incondizionato per le corse lo convince a non mollare e a dedicare comunque tutta la sua vita al motorsport, cambiando semplicemente direzione: fonda il suo team nel 1993, costruendo la propria realtà artigianalmente e facendo i conti con i compromessi che Marco ci ha raccontato.Attualmente impegnato in un’altra stagione da team principal di Antonelli Motorsport e AKM Motorsport mentre segue da vicino la carriera del figlio Kimi in Formula 1, Marco insegna che la passione va oltre la delusione e ti porta a fare di tutto pur di continuare a viverla, senza sentire il peso di sforzi e sacrifici.Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!The video of the episode is available on YouTube, with automatically generated English subtitles ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1ENG 🇬🇧When he talks about his unfulfilled dream, Marco Antonelli seems to carry a sense of melancholy that he’s come to terms with, but that still leaves a bitter aftertaste. We at The Pass met him last year at the Autodromo Nazionale Monza on the occasion of a Kateyama Test Day, an event that Marco attended as team principal of his AKM Motorsport squad. Throughout our Track Talk, Marco specified what he lacked to become a professional driver and what he learned to do in order to still leave his mark on motorsport, also revealing that he wouldn’t have wanted to pass this passion on to his son.The native of Bologna born in 1964 enters the racing world with a genuine approach: he makes his debut on a small circuit near the airport of his hometown, at the wheel of “homemade” stock cars derived from scrapped vehicles. Forced to find a way to fund his career, he also begins to prepare other drivers’ cars as a mechanic. It is precisely thanks to this dual role and his successes on track that he makes it to the Italian Superturismo Championship, before being called by Alfa Romeo for a DTM test. When he sees the possibility of reaching his goal fade away just one step away from professionalism, his unconditional love for racing convinces him not to give up and to dedicate his entire life to motorsport, simply changing direction: he founds his own team in 1993, building his project from the ground up and dealing with the compromises that Marco told us about.Currently busy in another season as the team principal of Antonelli Motorsport and AKM Motorsport while closely following the career of his son Kimi in Formula 1, Marco teaches that passion goes beyond disappointment and drives you to do whatever it takes to keep living it, without feeling the weight of effort and sacrifice.His The Pass? Enjoy the episode and find out!

05-26
38:38

WHY am I DOING this? On the OTHER SIDE of the WORLD to RACE! – James Wharton PASSes by 🇬🇧

ENG 🇬🇧When James Wharton asks himself some crucial questions in a difficult moment of his professional and personal life, passion answers. We at The Pass met him last year at the Autodromo Nazionale Monza on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that James attended to compete in the tenth and final round of the Formula Regional European Championship by Alpine with the Prema Racing team. Throughout our Track Talk, James reflected on the sacrifices he made in the name of his dream, underlining how important it is to take responsibility for your decisions, even at a young age.  The Australian born in 2006 isn’t meant to be driving on racetracks, but he falls in love with motorsport and moves from his home country to Europe when he is just a child in order to pursue a career. From karting to cars, from the first victories to the titles of Formula 4 UAE champion and Euro 4 vice champion: as the desire to win keeps him motivated and his confidence grows, living on the other side of the world and staying so far away from part of his family becomes second nature. This is how a kid who is too scared to race grows into a young man who chases the goal of reaching Formula 1, going back to basics when things don’t go as planned and facing the solitude as well as the setbacks that James told us about. Currently racing in his debut season in FIA Formula 3 with the ART Grand Prix team after being crowned FRECA vice champion, James helps us to understand that there are multiple roads to success, which become less steep when travelled with people who support you along the way. His The Pass? Enjoy the episode and find out! Il video dell’episodio è disponibile su YouTube, con i sottotitoli in italiano generati automaticamente ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1 ITA 🇮🇹Quando James Wharton si pone alcune domande cruciali in un momento difficile della sua vita professionale e personale, la passione risponde. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso all’Autodromo Nazionale Monza in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale James era presente per competere nel decimo e ultimo round del Formula Regional European Championship by Alpine con il team Prema Racing. Nel corso della nostra Track Talk, James ha riflettuto sui sacrifici fatti in nome del suo sogno, sottolineando quanto sia importante assumersi la responsabilità delle proprie decisioni, anche da giovanissimi. L’australiano classe 2006 non sembra destinato a guidare in pista, ma si innamora del motorsport e da bambino si trasferisce dal suo paese natale in Europa per intraprendere una carriera. Dal karting alle macchine da corsa, dalle prime vittorie ai titoli di campione della Formula 4 UAE e vicecampione della Euro 4: mentre il desiderio di vincere lo mantiene motivato e la fiducia in sé stesso cresce, vivere dall’altra parte del mondo e stare così lontano da una parte della sua famiglia diventa naturale. È così che un bambino che ha paura di gareggiare si trasforma in un giovane uomo che insegue l’obiettivo di raggiungere la Formula 1, tornando alle fondamenta quando le cose non vanno secondo i piani e affrontando la solitudine così come le battute d’arresto di cui James ci ha parlato. Attualmente impegnato nella sua stagione d’esordio in FIA Formula 3 con il team ART Grand Prix dopo essersi laureato vicecampione del FRECA, James aiuta a capire che esistono molteplici strade verso il successo, che diventano meno ripide se percorse con persone pronte a sostenerti lungo il cammino. Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!

04-08
42:30

TORNATA a RESPIRARE nel MOTORSPORT! Ora voglio LASCIARE il SEGNO – Natalia Balbo PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹Natalia Balbo arriva a un punto della sua carriera kartistica in cui dice a sé stessa: “O ci provo, o smetto”. Noi di The Pass l’abbiamo incontrata l’anno scorso al Franciacorta Karting Track in occasione del Round 1 della WSK Euro Series, evento al quale Natalia era presente in veste di team manager del CRG Racing Team, e siamo stati ospitati da WSK Promotion nella WSK Business Lounge. Nel corso della nostra Track Talk, Natalia ha parlato senza peli sulla lingua di un mondo dal quale talvolta ha voluto allontanarsi, ma nel quale alla fine è sempre rimasta, scegliendo di non dare voce a pregiudizi e stereotipi.Nonostante cresca in una famiglia senza esperienze pregresse nel motorsport, la trevigiana classe 1996 si incuriosisce già da bambina quando vede alcuni go-kart in azione su una pista indoor e insiste per provarne uno. La paura prima di salire si trasforma in un grande sorriso appena scende dopo aver completato i primi giri ed è così che parte un viaggio tanto intenso quanto inaspettato. Dai successi in un campionato monomarca alle avventure internazionali nella categoria regina, dalle gare in veste di meccanica alla proposta di prendere in mano le redini della squadra di una delle case costruttrici più storiche e blasonate nel mondo del karting: un percorso fatto di costanza e allo stesso tempo di cambiamenti, trovando sempre la forza di reagire alle difficoltà e alla frustrazione che Natalia ci ha raccontato. Attualmente impegnata in un’altra stagione da team manager del reparto corse CRG, Natalia dimostra che si possono affrontare anche i più grandi momenti di stallo, dando tempo al tempo per tornare a stare bene e a godersi la propria passione.Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!The video of the episode is available on YouTube, together with automatically generated English subtitles ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1ENG 🇬🇧Natalia Balbo reaches a point in her karting career where she says to herself: “Either I try, or I quit”. We at The Pass met her last year at the Franciacorta Karting Track on the occasion of Round 1 of the WSK Euro Series, an event that Natalia attended as CRG Racing Team’s team manager, and we were hosted by WSK Promotion in the WSK Business Lounge. Throughout our Track Talk, Natalia spoke candidly about a world she sometimes wanted to distance herself from, but where she has ultimately always stayed, choosing not to give voice to prejudice and stereotypes.Despite growing up in a family with no previous experience in motorsport, the native of Vicenza born in 1996 already becomes curious as a child when she sees some go-karts in action on an indoor track and insists on trying one. The fear before driving turns into a big smile as soon as she completes the first few laps and this is how a journey that is as intense as it is unexpected begins. From the successes in a single-brand championship to the international adventures in the premier class, from the races as a mechanic to the proposal to take the reins of the team of one of the most historic and prestigious karting manufacturers: a path made of consistency and at the same time of changes, always finding the strength to react to the difficulties and frustration that Natalia told us about. Currently busy in another season as the team manager of CRG’s racing department, Natalia demonstrates that you can overcome even the toughest stops, taking your time to get back to feeling well and enjoying your passion. Her The Pass? Enjoy the episode and find out!

03-06
01:00:31

If I CAN’T DRIVE, then LET me COMMENTATE! – Chris McCarthy PASSes by 🇬🇧

ENG 🇬🇧 Chris McCarthy is used to telling other people’s stories, entertaining thousands of viewers, but he is equally magnetic when he tells his own. We at The Pass met him last year at the Autodromo Nazionale Monza on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Chris attended as the series commentator for FRECA. Throughout our Track Talk, Chris explained how he transformed the dream of becoming a driver into the dream of becoming a motorsport broadcaster. An epileptic seizure brings his racing career to an end, but the Briton born in 1993 realises that he can’t abandon his passion. This leads him to borrow some cameras from his college to start filming karting races with a group of friends and he soon finds himself with a microphone in his hands. From the first experiences to a full-time job, commentating on prestigious championships, including F1 on F1 Kids, F2, F3, Porsche Supercup and WEC (becoming the “English voice” of the 24 Hours of Le Mans), while narrating the rise of young talents such as Oliver Bearman, Isack Hadjar and Gabriele Minì: a daily effort to stay in the world he loves after finding the courage to speak about fears and psychological challenges, which Chris told us about. Currently preparing for a new season with LoudSpeaker Agency as a commentator for various series, after also commentating on the Paris 2024 Summer Olympics, and working on the second edition of the Setting Purple Sectors charity event together with Young Epilepsy, Chris teaches that setting your goals as the final destination can make a difference because, no matter how many chicanes may be encountered, you can reach them even through longer and more winding paths. His The Pass? Enjoy the episode and find out! YOU CAN FOLLOW AND SUPPORT YOUNG EPILEPSY (AND SETTING PURPLE SECTORS) HERE:  https://www.youngepilepsy.org.uk/⁠⁠ ⁠⁠https://www.youngepilepsy.org.uk/get-involved/raise-money/setting-purple-sectors⁠⁠ Il video dell’episodio è disponibile su YouTube, con i sottotitoli in italiano generati automaticamente ➡️ ⁠https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1⁠ ITA 🇮🇹 Chris McCarthy è abituato a raccontare le storie degli altri, intrattenendo migliaia di spettatori, ma è altrettanto magnetico quando racconta la propria. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso all’Autodromo Nazionale Monza in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Chris era presente in veste di commentatore della FRECA. Nel corso della nostra Track Talk, Chris ha spiegato come ha trasformato il sogno di diventare pilota nel sogno di diventare broadcaster nel motorsport. Una crisi epilettica pone fine alla sua carriera agonistica, ma il britannico classe 1993 si rende conto di non poter abbandonare la sua passione. Ciò lo porta a prendere in prestito alcune telecamere dalla sua università per iniziare a filmare gare di go-kart con un gruppo di amici e si ritrova presto con un microfono tra le mani. Dalle prime esperienze a un lavoro a tempo pieno, commentando campionati prestigiosi, tra cui F1 su F1 Kids, F2, F3, Porsche Supercup e WEC (diventando la “voce inglese” della 24 Ore di Le Mans), mentre narra l’ascesa di giovani talenti quali Oliver Bearman, Isack Hadjar e Gabriele Minì: un impegno quotidiano per rimanere nel mondo che ama dopo aver trovato il coraggio di parlare di paure e sfide psicologiche che Chris ci ha raccontato. Attualmente impegnato nella preparazione di una nuova stagione con LoudSpeaker Agency in veste di commentatore per diverse serie, dopo aver commentato anche alle Olimpiadi estive di Parigi 2024, e nella definizione della seconda edizione dell’evento benefico Setting Purple Sectors insieme a Young Epilepsy, Chris insegna che fissare i propri obiettivi come destinazione finale può fare la differenza perché, a prescindere dalle chicane che si possono incontrare, è possibile raggiungerli persino attraverso i sentieri più lunghi e tortuosi.  Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!

01-31
59:45

Il PILOTA CANNIBALE del KARTING! Al POSTO GIUSTO – Jonathan Thonon PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹Jonathan Thonon ti porta sotto il casco di un campione all’ultimo giro di un mondiale e allo stesso tempo nei panni di una persona alle prese con la quotidianità. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso al Franciacorta Karting Track in occasione del Round 1 della WSK Euro Series, evento al quale Jonathan era presente in veste di driver coach, e siamo stati ospitati da WSK Promotion nella WSK Business Lounge. Nel corso della nostra Track Talk, Jonathan si è raccontato senza filtri come pilota, professionista e papà, svelando ciò che il motorsport gli ha dato e anche ciò che gli ha tolto.                                                   La passione del belga classe 1986 per le corse nasce già nella sua infanzia, quando a sette anni si mette alla guida di un go-kart. Il bambino timido che cerca il supporto di sua sorella maggiore quando qualcuno gli rivolge la parola trova in questo ambiente la dimensione ideale per crescere in un uomo deciso, capace di trionfare in pista e comunicare fuori. Soprannominato “il Cannibale” per la sua fame insaziabile di vittoria, si laurea quattro volte campione del mondo e scrive diverse pagine di storia nel karting, sfidando più generazioni di futuri piloti di Formula 1: da Sebastian Vettel e Nico Hülkenberg a Max Verstappen e Charles Leclerc, facendo scelte cruciali e assumendosi grandi responsabilità, di cui Jonathan ci ha parlato. Attualmente impegnato in un’altra stagione da driver coach, Jonathan insegna che la definizione della propria felicità, della soddisfazione personale e del nostro posto nel mondo spetta solamente a noi stessi. Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!The video of the episode is available on YouTube, together with automatically generated English subtitles ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1 ENG 🇬🇧Jonathan Thonon takes you under the helmet of a champion at the last lap of a world championship and at the same time in the shoes of a person dealing with everyday life. We at The Pass met him last year at the Franciacorta Karting Track on the occasion of Round 1 of the WSK Euro Series, an event that Jonathan attended as a driver coach and, we were hosted by WSK Promotion in the WSK Business Lounge. Throughout our Track Talk, Jonathan opened up without filters, sharing his experiences as a driver, a professional and a father, while revealing what motorsport has given him and also what it has taken away.  Born in Belgium in 1986, his passion for racing already develops during his childhood, when he gets behind the wheel of a go-kart at the age of seven. The shy child who seeks the support of his older sister when someone speaks to him finds in this environment the ideal space to grow into a determined man, capable of triumphing on the track and communicating off it. Nicknamed “the Cannibal” because of his insatiable hunger for victory, he becomes a four-time world champion and writes several chapters in the history of karting, challenging multiple generations of future Formula 1 drivers: from Sebastian Vettel and Nico Hülkenberg to Max Verstappen and Charles Leclerc, making crucial choices and taking on significant responsibilities, which Jonathan told us about. Currently busy in another season as a driver coach, Jonathan teaches that the definition of our own happiness, our personal satisfaction and our place in the world is entirely up to us.  His The Pass? Enjoy the episode and find out!

01-10
01:01:56

Una VITA ACCELERATA, tra MUAY THAI e LAMBORGHINI – Alberto Di Folco PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 La mentalità di Alberto Di Folco sembra dettare il ritmo di un inno alla perseveranza. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato all’Autodromo Nazionale Monza in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Alberto era presente per competere nel quarto e ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance con il team Vincenzo Sospiri Racing. Nel corso della nostra Track Talk, Alberto ha raccontato il percorso che gli ha insegnato a gestire le emozioni sia in pista sia nella vita quotidiana, spiegandoci il ruolo ricoperto dalle arti marziali e dallo yoga nella sua crescita come pilota e come persona. Il romano classe 1996 capisce di avere la velocità nel sangue quando all’età di cinque anni, seduto in macchina, chiede a papà Alberto di accelerare. È solo il primo dei tanti stimoli che lo portano a sedersi su un go-kart per innamorarsi definitivamente delle corse e diventarne rapidamente un protagonista insieme ad altri giovani talenti quali Charles Leclerc, Alex Albon, George Russell e Max Verstappen. Il teenager che attira l’attenzione della Ferrari Driver Academy e prova persino una Lamborghini Gallardo a soli 15 anni si trasforma gradualmente nell’adulto in grado di entrare nel programma Young Driver della casa di Sant’Agata Bolognese per poi aggiudicarsi diversi successi nelle competizioni GT, tra cui la vittoria del Lamborghini Super Trofeo Europa nella categoria PRO-AM. Vedendo nel motorsport il suo psicologo, impara a credere sempre nei propri sogni, a fare amicizia con la pressione e a convivere con la sensibilità di cui Alberto ci ha parlato. Attualmente impegnato in veste di pilota, istruttore ufficiale Lamborghini e brand ambassador di Lamborghini Genève e RaceX così come con Too Fast Management, Alberto dimostra che non si finisce mai di conoscere sé stessi e che è importante ricordarsi sempre da dove si è partiti. Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!   The video of the episode is available on YouTube, with automatically generated English subtitles  ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1 ENG 🇬🇧 Alberto Di Folco’s mentality seems to set the rhythm of a hymn to perseverance. We at The Pass met him at the Autodromo Nazionale Monza on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Alberto attended to compete in the fourth and final round of the Italian Gran Turismo Endurance Championship with the Vincenzo Sospiri Racing team. Throughout our Track Talk, Alberto narrated the path that taught him how to manage emotions both on the racetrack and in daily life, explaining the role played by martial arts and yoga in his growth as a driver and as a person.   The Roman born in 1996 realises that speed runs through his veins when, sitting in the car at the age of five, he asks father Alberto to accelerate. It is only the first of many stimuli that lead him to get behind the wheel of a go-kart to definitely fall in love with racing and quickly become a protagonist together with other young talents such as Charles Leclerc, Alex Albon, George Russell and Max Verstappen. The teenager who attracts the attention of the Ferrari Driver Academy and even tests a Lamborghini Gallardo when he is just 15 years old gradually turns into the adult capable of entering the Young Driver Program of the company based in Sant’Agata Bolognese to then achieve several successes, including the victory in the Lamborghini Super Trofeo Europe in the PRO-AM category. Seeing motorsport as his psychologist, he learns to always believe in his dreams, make friends with pressure and cope with his sensitivity, which Alberto told us about.   Currently busy as a driver, official Lamborghini instructor, Lamborghini Genève and RaceX brand ambassador, as well as with Too Fast Management, Alberto demonstrates that you never stop learning about yourself and that it is important to always remember where you started from. His The Pass? Enjoy the episode and find out!

12-11
42:33

The COMMENTATOR is NOT the STAR – Ian Salvestrin PASSes by 🇬🇧

ENG 🇬🇧 When you chat with a narrator such as Ian Salvestrin, you suddenly find yourself diving into the stories he tells with that contagious enthusiasm. We at The Pass met him at the Misano World Circuit Marco Simoncelli on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Ian attended as WSK Promotion’s commentator for the Italian F4 Championship. Throughout our Track Talk, Ian shared thoughts, emotions and anecdotes collected during his life on racetracks around the world, highlighting the privileges and responsibilities that come with his profession.    The Australian begins to express his passion for motorsport at the wheel of go-karts and, after several years of racing, turns it into his job. The lack of hunger for victory as a driver translates into the constant motivation to excel as a commentator, driven by what he himself defines as an obsession. Inventor of famous nicknames for drivers, including the future champions of Formula 1 as well as of other categories, he tackles his professional challenges with tenacity, developing a conflictual relationship with mistakes and focusing both on the capacity to calibrate words and on the task of bringing viewers close to the action, which Ian told us about.    Currently working on the final part of another season with WSK Promotion, mainly narrating international karting and Formula 4 after also being official event commentator at the Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024, Ian teaches that the love for your job naturally coincides with the aptitude to do it to the best of your ability.    His The Pass? Enjoy the episode and find out!    Il video dell’episodio è disponibile su YouTube, con i sottotitoli in italiano generati automaticamente 🇮🇹 ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1   ITA 🇮🇹 Quando chiacchieri con un narratore quale Ian Salvestrin, ti ritrovi tutto d’un tratto a tuffarti nelle storie che racconta con quell’entusiasmo contagioso. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato al Misano World Circuit Marco Simoncelli in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Ian era presente in veste di commentatore dell’Italian F4 Championship per WSK Promotion. Nel corso della nostra Track Talk, Ian ha condiviso pensieri, emozioni e aneddoti raccolti nella sua vita tra le piste di tutto il mondo, mettendo in luce i privilegi e le responsabilità che derivano dalla sua professione.   L’australiano inizia a esprimere la propria passione per il motorsport alla guida dei go-kart e, dopo diversi anni di gare, la trasforma nel suo mestiere. La scarsa fame di vittoria che aveva da pilota si traduce nella costante motivazione a eccellere da commentatore, spinto da ciò che lui stesso definisce un’ossessione. Inventore di celebri soprannomi per piloti, tra cui i futuri campioni della Formula 1 così come di altre categorie, affronta le proprie sfide professionali con tenacia, sviluppando un rapporto conflittuale con gli errori e focalizzandosi sia sulla capacità di calibrare le parole sia sul compito di portare gli spettatori vicino all’azione, di cui Ian ci ha parlato.   Attualmente impegnato nella parte conclusiva di un’altra stagione con WSK Promotion, raccontando principalmente il karting internazionale e la Formula 4 dopo essere stato anche commentatore ufficiale dell’evento al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024, Ian insegna che l’amore per il proprio lavoro coincide naturalmente con l’attitudine a svolgerlo al meglio delle proprie possibilità.   Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!

10-17
01:21:21

Il MOTORSPORT mi ha TOLTO TANTO, ma mi ha DATO DI PIÙ – Alex Irlando PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 Una chiacchierata con Alex Irlando permette di assaporare il gusto delle piccole cose. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato al Franciacorta Karting Track in occasione del Round 1 della WSK Open Series, evento al quale Alex era presente per competere nella categoria regina del karting con il Drago Corse Racing Team, e per la prima volta siamo stati ospitati da WSK Promotion nella WSK Business Lounge. Nel corso della nostra Track Talk, Alex ha parlato apertamente degli insegnamenti appresi in anni di motorsport così come delle ragioni per cui ha scelto di tornare a gareggiare dopo essersi allontanato dalla propria passione, enfatizzando la rilevanza dell’ambiente che una persona può creare attorno a sé.     È un legame innato quello destinato a consolidarsi tra il motorsport e il barese classe 2000, subito attratto dalle corse e desideroso di emulare papà Pasquale. Cresciuto tra le salite delle cronoscalate e i circuiti di go-kart, emerge velocemente nelle competizioni internazionali e colleziona diverse vittorie, tra cui il trionfo nella CIK-FIA International Super Cup. Sognatore e realista allo stesso tempo, trova nelle espressioni più pure della guida l’energia necessaria a superare gli ostacoli incontrati lungo un percorso pieno di divertimento e soddisfazioni, ma anche di delusioni, sensi di colpa e contraddizioni che Alex ci ha raccontato.   Attualmente impegnato in un’altra stagione kartistica da pilota ufficiale, Alex aiuta a capire che rimanere con i piedi per terra nei momenti più esaltanti e mantenere la calma nei momenti più complicati permette di affrontare le sfide con maggiore lucidità, sia in pista sia nella vita quotidiana.   Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!    The video of the episode is available on YouTube, together with automatically generated English subtitles 🇬🇧 ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1   ENG 🇬🇧 A chat with Alex Irlando allows you to savour the small things. We at The Pass met him at the Franciacorta Karting Track on the occasion of Round 1 of the WSK Open Series, an event that Alex attended to compete in the premier class of karting with the Drago Corse Racing Team, and we were hosted by WSK Promotion in the WSK Business Lounge for the first time. Throughout our Track Talk, Alex spoke openly about the lessons learnt over years of motorsport as well as the reasons why he chose to return to racing after moving away from his passion, emphasising the relevance of the environment that people can create around themselves.    An innate bond is destined to develop between motorsport and the native of Bari born in 2000, as he is immediately attracted to racing and eager to emulate father Pasquale. Raised among hill climb courses and go-kart circuits, he quickly stands out in international competitions and clinches several victories, including the triumph in the CIK-FIA International Super Cup. A dreamer and a realist at the same time, he finds in the purest expressions of driving the necessary energy to overcome the obstacles encountered along a path full of fun and satisfaction, but also of disappointments, sense of guilt and contradictions that Alex told us about.   Currently racing in another karting season as a factory driver, Alex helps us to understand that staying grounded in the most exhilarating moments and keeping calm in the most complicated ones allows you to face challenges with greater lucidity. His The Pass? Enjoy the episode and find out!

07-17
01:01:20

La mia CASA è la mia MACCHINA DA CORSA – Mattia Drudi PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 Tramite i suoi racconti, Mattia Drudi riesce a portarti con sé sotto le vesti del pilota professionista, sia al di fuori della pista sia quando si cala nell’abitacolo per guidare. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato a San Marino presso la sede della Drue Speed, Società che si occupa della sua carriera sotto la supervisione di suo padre, in occasione di una nostra visita. Nel corso della nostra Track Talk, Mattia ha condiviso con grande umiltà il valore delle opportunità che ha sfruttato per trasformare la sua passione nel suo lavoro, sottolineando quanto sia importante calibrare i propri obiettivi in base alla situazione in cui ci si trova, mantenendo sempre la professionalità necessaria. Il motorsport ha subito il profumo di casa per il riminese classe 1998, che segue sin da bambino le orme di papà Luca. Gli anni nel karting e i primi successi sono solo l’antipasto di una carriera destinata a rivelarsi ricca di gare ed esperienze che lo vedono protagonista in varie categorie, aggiudicandosi la piazza d’onore nella Formula 4 italiana così come nella Porsche Carrera Cup Italia prima di vincere il Campionato Italiano GT Endurance e successivamente la GT World Challenge Europe Sprint Cup. Tra vetture GT, DTM, prototipi e anche formule, tra cui la Formula E, si delinea un’avventura fatta di continui viaggi in giro per il mondo e sacrifici per dare sempre più concretezza al proprio sogno, reggendo la pressione, i dubbi e le emozioni contrastanti di cui Mattia ci ha parlato. Attualmente impegnato nella sua undicesima stagione con le macchine da corsa nonché nella sua prima in veste di pilota ufficiale Aston Martin dopo aver ricoperto lo stesso ruolo in Audi Sport per cinque anni e nelle sue attività di sviluppo al simulatore Formula 1 della Sauber, Mattia insegna che quando si chiude una porta, bisogna saper volgere lo sguardo altrove per aprirne un’altra. Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo! 👉 Video on YouTube, with automatically generated English subtitles 🇬🇧➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1 ENG 🇬🇧 By telling his stories, Mattia Drudi manages to take you with him behind the scenes in the life of a professional driver, both off the track and when he climbs into the cockpit to drive. We at The Pass met him in San Marino at the headquarters of Drue Speed, the company that takes care of his career under the supervision of his father, on the occasion of our visit. Throughout our Track Talk, Mattia shared the value of the opportunities that he exploited to turn his passion into his job and he did so with great humility, underlining how important it is to calibrate your goals according to the situation you find yourself in, while always maintaining the necessary professionalism. Motorsport immediately smells like home for the native of Rimini born in 1998, as he is just a child when he starts following in the footsteps of father Luca. The karting years and the first successes are only the appetiser of a career destined to prove full of races that see him as a protagonist in various categories, claiming second place in Italian Formula 4 as well as in the Porsche Carrera Cup Italia before winning the Italian GT Endurance Championship and later the GT World Challenge Europe Sprint Cup. All of his experiences in GT cars, DTM, prototypes and even formulas, including Formula E, outline an adventure made of continuous travels around the world and sacrifices to make his dream more and more concrete, handling the pressure, the doubts and the mixed emotions that Mattia told us about. Currently competing in his eleventh season with racing cars as well as in his first one as an Aston Martin factory driver after serving in the same role at Audi Sport for five years and working on his development activities with Sauber’s Formula 1 simulator, Mattia teaches that when one door closes, you must know how to look elsewhere to open another one. His The Pass? Enjoy the episode and find out!

06-26
01:20:33

NATO in FORMULA 1 per una VITA da MANAGER – Giovanni Minardi PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 Giovanni Minardi sa portarti dietro al lato più tecnico del motorsport così come dietro a quello più umano. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato al Misano World Circuit Marco Simoncelli in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Giovanni era presente in veste di manager per seguire alcuni piloti della sua agenzia Minardi Management. Nel corso della nostra Track Talk, Giovanni ha parlato in modo schietto del suo rapporto con il mondo delle corse e con i personaggi che lo animano, facendo luce sugli aspetti psicologici che caratterizzano questa disciplina.    Incentivato da papà Gian Carlo e mamma Mara ad accantonare l’idea di una carriera da pilota, il faentino classe 1974 ricopre diversi ruoli nell’ambito del motorsport per poter sviluppare una visione a 360 gradi sulla realtà che tanto ama. Da gommista a team manager del Minardi Team F1, crescendo tra i talenti per poi decidere di dedicarsi personalmente alla ricerca degli stessi, con l’obiettivo di aiutarli a esprimere il proprio potenziale e a coronare il proprio sogno. Ritrovarsi dentro a una macchina di Formula 1 da neonato, vedere da vicino il suo mito Ayrton Senna, viaggiare per un anno intero insieme a Fernando Alonso e “leggere” subito il talento di Andrea Kimi Antonelli sono solo alcune delle tappe che scandiscono un percorso ricco di emozioni, lezioni e pregiudizi che Giovanni ci ha raccontato.    Attualmente impegnato nelle sue attività da manager con Minardi Management sia nel karting sia nell’automobilismo, Giovanni insegna che non si finisce mai di imparare e che c’è sempre qualcuno in grado di mostrarti una prospettiva diversa.    Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!    The video of the episode is available on YouTube, together with automatically generated English subtitles  ➡️https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1   ENG 🇬🇧 Giovanni Minardi knows how to take you behind the more technical side of motorsport as well as behind the more human one. We at The Pass met him at the Misano World Circuit Marco Simoncelli on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Giovanni attended as a manager to support some drivers of his Minardi Management agency. Throughout our Track Talk, Giovanni spoke frankly about his relationship with the world of racing and with the characters that animate it, shedding light on the psychological aspects that characterise this discipline.    Encouraged by father Gian Carlo and mother Mara to set aside the idea of a career as a driver, the native of Faenza born in 1974 plays multiple roles in the field of motorsport in order to develop a 360-degree view on the reality that he loves so much. From being a tyre dealer to being the team manager of the Minardi Team F1, growing among talents and then deciding to personally dedicate himself to finding them, with the aim of helping them to fulfil their potential and make their dream come true. Finding himself inside a Formula 1 car as a newborn, seeing his idol Ayrton Senna up close, traveling for an entire year together with Fernando Alonso and immediately recognising the talent of Andrea Kimi Antonelli are just some of the stages that mark a journey full of emotions, lessons and prejudice that Giovanni told us about.   Currently working on his activities as a manager with Minardi Management in both karting and car racing, Giovanni teaches that you never stop learning and that there is always someone able to show you a different perspective.    His The Pass? Enjoy the episode and find out!

06-19
01:04:04

CONTRO i miei DEMONI per VINCERE TUTTO – Paolo De Conto PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 Quando racconta la sua storia, Paolo De Conto è in grado di farti commuovere e pochi secondi dopo di farti piangere dalle risate. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato al Franciacorta Karting Track in occasione del Round 1 della WSK Open Series, evento al quale Paolo era presente per competere nella categoria regina del karting con il team Parolin Motorsport. Nel corso della nostra Track Talk, Paolo ha scavato nel profondo di una passione che gli ha trasmesso la forza di reagire a una grande delusione e di rimettersi in gioco dopo quattro anni di assenza dai circuiti. Il trevigiano classe 1992 si ritrova alla guida di un kart quasi “per sbaglio”, ma quel piccolo mezzo a quattro ruote lo fa sentire subito felicissimo e si trasforma rapidamente in un aspetto centrale della sua vita. La libertà che prova dietro al volante si tramuta nella sua velocità in pista, che nel tempo lo rende un pilota di riferimento nel panorama kartistico internazionale e lo porta a vincere due campionati del mondo così come tre campionati europei. Dalla decisione di puntare tutto sul karting alla scelta di ritirarsi a soli 27 anni, per poi decidere di tornare a competere, sempre con la capacità di sfruttare una cicatrice per alimentare la propria motivazione e con la consapevolezza di poter essere chi ha sempre saputo di poter diventare, nonostante le sconfitte e le insicurezze di cui Paolo ci ha parlato. Attualmente impegnato nella sua prima stagione completa dopo il periodo di pausa, Paolo dimostra che ci si può sempre rialzare dalle cadute perché il motorsport è pieno di alti e bassi, proprio come la vita di ogni giorno, e quando si tocca il fondo, si può solo risalire. Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo! 👉 The video of the episode is available on YouTube, together with automatically generated English subtitles 🇬🇧 ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1 ENG 🇬🇧 When he tells his story, Paolo De Conto can be touching and hilarious at the same time. We at The Pass met him at the Franciacorta Karting Track on the occasion of Round 1 of the WSK Open Series, an event that Paolo attended to compete in the premier class of karting with the Parolin Motorsport team. Throughout our Track Talk, Paolo delved deep into a passion that gave him the strength to react to a great disappointment and get back in the game after four years of absence from circuits. The native of Treviso born in 1992 finds himself driving a kart almost “by accident”, but that small four-wheeled vehicle immediately makes him very happy and rapidly turns into a central aspect of his life. The freedom he feels behind the wheel translates into his speed on track, which over time sees him as a protagonist on the international karting scene and leads him to win two world championships as well as three European championships. From the decision to bet everything on karting to the choice of retiring at the age of 27, to then decide to return to racing, always with the ability to exploit a scar to fuel his motivation and with the awareness of being able to be who he always knew he could become, despite the defeats and the insecurities that Paolo told us about. Currently racing in his first full season after the break, Paolo demonstrates that you can always get back up after falling down because motorsport is full of ups and downs, just like everyday life, and when you hit rock bottom, the only way is up. His The Pass? Enjoy the episode and find out!

05-30
01:02:40

Quel TIMIDO GIORNALISTA con 31 ANNI in GAZZETTA - Andrea Cremonesi PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹Quando si chiacchiera con Andrea Cremonesi, si parte per un viaggio nella storia del motorsport e le tappe vengono scandite da una serie di aneddoti surreali. Noi lo abbiamo incontrato l’anno scorso all’Autodromo Nazionale Monza in occasione del Rally di Monza, evento al quale Andrea era presente in quanto addetto stampa di ACI Sport. Nel corso della nostra Track Talk, Andrea ha ripercorso molte delle sue esperienze a stretto contatto con i personaggi leggendari delle corse automobilistiche, sottolineando il valore identitario della scrittura tramite la quale ha raccontato gli stessi. Il monzese classe 1968 frequenta ancora l’asilo quando sente nominare per la prima volta la parola “autodromo” e chiede a suo padre cosa significhi. Da un termine sconosciuto a una seconda casa, la curiosità di scoprire un mondo affascinante e la mancanza di notizie in merito alimentano una passione che poi sfocia in una professione attraverso cui vive e narra più epoche di quello stesso mondo. Michael Schumacher, Niki Lauda e Luca Cordero di Montezemolo sono solo alcuni dei suoi interlocutori in oltre 30 anni di attività come giornalista della Gazzetta dello Sport, caratterizzati dalla responsabilità, dall’orgoglio e dall’emotività di cui Andrea ci ha parlato. Attualmente impegnato in veste di addetto stampa per ACI Sport e responsabile della comunicazione per i rapporti con la Federazione Internazionale, Andrea insegna che il rispetto e la correttezza sono valori che vincono sempre, anche in settori estremamente competitivi e talvolta privi di scrupoli. Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!👉 The video of the episode is available on YouTube, together with automatically generated English subtitles 🇬🇧 ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1ENG 🇬🇧When you chat with Andrea Cremonesi, you set off on a journey through the history of motorsport and the stages are marked by surreal anecdotes. We at The Pass met him last year at the Autodromo Nazionale Monza on the occasion of the Rally di Monza, an event that Andrea attended as ACI Sport’s press officer. Throughout our Track Talk, Andrea went over many of his experiences in close contact with the legendary characters of car racing, underlining the symbolic value of the writing through which he narrated them.The native of Monza born in 1968 is still attending kindergarten when he hears the word “racetrack” mentioned for the first time and asks his father what it means. From an unknown term to a second home, the curiosity to discover a fascinating world and the lack of news about it fuel a passion that then leads to a profession through which he lives and narrates multiple eras of that same world. Michael Schumacher, Niki Lauda and Luca Cordero di Montezemolo are just some of his interlocutors in over 30 years of activity as a journalist for the Gazzetta dello Sport, characterised by the responsibility, the pride and the sensitivity that Andrea told us about.Currently working as press officer for ACI Sport and communications manager for relations with the International Federation, Andrea teaches that respect and fairness are values that always win, even in extremely competitive and sometimes unscrupulous fields.His The Pass? Enjoy the episode and find out!

04-24
01:37:43

Da BAMBINA SOGNATRICE a RAGAZZA PILOTA - Erika Lavazza PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 Erika Lavazza esplicita il bisogno di stare in pista, che sia con il casco in testa o senza. Noi di The Pass l’abbiamo incontrata l’anno scorso all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Erika era presenta in veste di spettatrice. Nel corso della nostra Track Talk, Erika ha spiegato come il motorsport sia diventato il suo habitat naturale, insegnandole a crescere e a formare il suo carattere.     La legnanese classe 2006 eredita l’amore per i motori da papà Luca ed è proprio lui ad affiancarla in qualità di meccanico sin dalle prime esperienze sui go-kart all’età di cinque anni. Oltre a rafforzare il legame con la sua famiglia, le gare si tramutano in una costante della sua vita e la vedono protagonista in diverse categorie del karting così come nel MINI Challenge al debutto con le macchine da corsa. La bambina timida che ammira le manovre dei piloti in giro per i circuiti è la stessa giovane donna decisa che arriva a calcare quegli stessi circuiti con il volante tra le mani e una passione incontenibile, grazie alla quale affronta l’ambivalenza e l’ansia di cui Erika ci ha parlato.    Attualmente impegnata in un’altra stagione kartistica dopo aver già lavorato come driver coach, Erika aiuta a capire che la sfida più grande è sempre quella con sé stessi, essendo anche quella in grado di alimentare i propri sogni e trasmettere l’energia necessaria a inseguirli.    Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!   👉 The video of the episode is available on YouTube, together with automatically generated English subtitles 🇬🇧 ➡️ https://www.youtube.com/@ThePass-TrackTalks?sub_confirmation=1   ENG 🇬🇧 Erika Lavazza conveys her need to be on track, whether with a helmet on or not. We at The Pass met her last year at the Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari in Imola on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Erika attended as a spectator. Throughout our Track Talk, Erika explained how motorsport became her natural habitat, teaching her to grow and shape her character.    The native of Legnano born in 2006 inherits the love for engines from father Luca and he actually supports her as a mechanic since her first experiences on go-karts at the age of five. In addition to strengthening the bond with her family, races turn into a constant of her life and see her as a protagonist in various karting categories as well as in MINI Challenge on her debut with racing cars. The shy little girl who admires the manoeuvres of drivers around circuits is the same determined young woman who gets to step into those same circuits with a steering wheel in her hands and a relentless passion, thanks to which she faces the ambivalence and the anxiety that Erika told us about. Currently racing in another karting season after having already worked as a driver coach, Erika helps us to understand that the greatest challenge is always the one with yourself, also being able to fuel your dreams and give you the necessary energy to follow them.     Her The Pass? Enjoy the episode and find out!

04-03
54:06

GUIDARE MI FA STARE BENE - Riccardo Longhi PASSa da noi 🇮🇹

ITA  Ironico ed emotivo, Riccardo Longhi è quell’adulto che conserva sempre un po’ del suo spirito da bambino. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso al Franciacorta Karting Track in occasione del Round 2 della WSK Final Cup, evento al quale Riccardo era presente in veste di team manager di Birel ART Racing. Nel corso della nostra Track Talk, Riccardo ha condiviso il significato che ha assunto il motorsport nella sua vita, rivelando anche il contenuto simbolico del suo stile di guida particolare così come del sogno che continua a motivarlo.    Il reggiano classe 1994 si avvicina ai motori grazie alla passione trasmessagli da nonno Giglio e dalla sua carrozzeria, dove prende ben presto un volante in mano. Inizia proprio con suo nonno l’avventura nel karting, che parte come un gioco e si sviluppa inaspettatamente in una carriera contornata da diversi successi, tra cui i titoli di campione italiano, campione europeo e vicecampione del mondo nella categoria regina. Dai primi ostacoli agli improvvisi cambi di programma, dallo svago alla responsabilità, dalle lacrime di dispiacere a quelle di gioia, trovando sempre riparo nella funzione terapeutica della guida, capace di andare oltre la stanchezza, i dolori e gli scetticismi che Riccardo ci ha raccontato.    Attualmente impegnato nel duplice ruolo di pilota professionista di go-kart e team manager, Riccardo dimostra che le difficoltà e le situazioni svantaggiose possono essere sfruttate per esprimere il meglio di sé e, paradossalmente, come spinta ulteriore verso i propri obiettivi.    Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!    Automatically generated English subtitles are available on YouTube    ENG  Ironic and emotional, Riccardo Longhi is that kind of adult who always retains a bit of his childish spirit. We at The Pass met him last year at the Franciacorta Karting Track on the occasion of Round 2 of the WSK Final Cup, an event that Riccardo attended as Birel ART Racing’s team manager. Throughout our Track Talk, Riccardo shared the meaning of motorsport in his life, also revealing the symbolic content of his peculiar driving style as well as of the dream that continues to motivate him.   The native of Reggio Emilia born in 1994 approaches engines thanks to the passion passed on to him by grandfather Giglio and by his workshop, where he soon takes a steering wheel in his hands. The adventure in karting actually begins with his grandfather and starts as a game before unexpectedly developing into a career full of successes, including the titles of Italian champion, European champion and vice world champion in the premier class. From the first obstacles to sudden program changes, from leisure to responsibility, from tears of disappointment to those of joy, always finding shelter in the therapeutic function of driving, capable of going beyond the tiredness, the pain and the skepticism that Riccardo told us about.   Currently busy in the dual role of professional go-kart driver and team manager, Riccardo demonstrates that difficulties and disadvantageous situations can be exploited to give your best and, paradoxically, as a further boost towards your goals.    His The Pass? Enjoy the episode and find out!

03-20
01:12:08

PILOTA PER SCELTA, QUASI MORENDO DI FAME - Luca Drudi PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 Chiacchierare con Luca Drudi equivale a frequentare una sorta di scuola di motorsport, ma anche a leggere un romanzo best seller ricco di storie talmente assurde da sembrare quasi difficilmente credibili. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato a San Marino presso la sede della Drue Speed, Società che si occupa della carriera di suo figlio Mattia, in occasione di una nostra visita. Nel corso della nostra Track Talk, Luca si è aperto come forse non aveva mai fatto prima d’ora pubblicamente, raccontandoci le “follie” che è arrivato a fare pur di diventare ciò che ha sempre saputo di essere.    La passione del riminese classe 1962 per i motori è apparentemente inspiegabile, perché nasce spontaneamente dentro di sé quando da bambino viene folgorato dalle gare cittadine di moto vicino a casa sua. È solo la prima scintilla di un fuoco che nel tempo forgia la sua identità e illumina una carriera lunga più di 30 anni, vissuta innanzitutto da pilota e poi anche da meccanico, team manager, organizzatore di campionati, gestore di un kartodromo e vero cultore del motorsport. Dall’assistenza in una pista di pattinaggio che lo vede cambiare le ruote dei pattini a rotelle alla guida di una vastissima serie di macchine da corsa che lo vedono partecipare a competizioni prestigiose e cogliere grandi successi, tra cui due vittorie di classe alla 24 Ore di Le Mans, mantenendo inalterate la purezza e la caparbietà di cui Luca ci ha parlato.                                                                                                               Attualmente impegnato in veste di istruttore di guida e sempre primo sostenitore di suo figlio Mattia, pilota ufficiale Aston Martin, Luca insegna che la forza di volontà di un sognatore e la convinzione di poter essere ciò che si desidera diventare contano più di tante altre risorse e fungono da volano per affrontare sfide di qualsiasi genere.   Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!     👉 Automatically generated English subtitles are available on YouTube 🇬🇧   ENG 🇬🇧 Chatting with Luca Drudi is equivalent to attending a sort of motorsport school, but also to reading a best-selling novel full of crazy stories, so much so that they almost seem hardly credible. We at The Pass met him in San Marino at the headquarters of Drue Speed, the company that takes care of his son Mattia’s career, on the occasion of our visit. Throughout our Track Talk, Luca opened up as perhaps he had never done before publicly, recounting the “absurdity” he went through in order to become what he always knew he was.   Born in Rimini in 1962, his passion for engines is apparently inexplicable, because it develops spontaneously within himself when, as a child, he is struck by motorcycle city races near his home. It’s only the first spark of a fire that over time forges his identity and illuminates a career that lasts more than 30 years, lived first and foremost as a driver and then also as a mechanic, team manager, championship organiser, karting track manager and true motorsport expert. From working at a skating rink that sees him change the wheels of roller skates to driving a broad range of racing cars that see him participate in prestigious competitions and achieve great successes, including two class victories at the 24 Hours of Le Mans, always maintaining the same purity and stubbornness that Luca told us about.   Currently busy as a driving instructor and always the main supporter of his son Mattia, an Aston Martin factory driver, Luca teaches that a dreamer’s willpower and the belief that you can be who you want to become count more than many other resources and act as a driving force to face challenges of any kind.   His The Pass? Enjoy the episode and find out!

03-13
01:29:27

UNA FOLLIA, NATA DA MIA NONNA KARTISTA - Ludovica Guerra PASSa da noi 🇮🇹

ITA 🇮🇹 La vocazione di Ludovica Guerra per il motorsport si legge nelle sue parole così come nelle sue espressioni. Noi di The Pass l’abbiamo incontrata l’anno scorso all’Autodromo Nazionale Monza in occasione del Rally di Monza, evento al quale Ludovica era presente in veste di reporter di Sky Sport per raccontare la GR Yaris Rally Cup, e a presentarcela per una chiacchierata incredibilmente inaspettata è stato Matteo Bobbi. Nel corso della nostra Track Talk, Ludovica ha manifestato il suo amore per una disciplina che l’ha formata e le ha permesso di ritagliarsi il suo posto ideale nel mondo.    Il legame con i motori ha origine ancor prima della nascita della milanese classe 1999, grazie a nonna Angela che gareggia con i go-kart negli Anni ’60. Pur non avendola mai conosciuta, il desiderio di emularla e i racconti della MotoGP di mamma Antonella la spingono a scendere in pista alla guida di un kart, ma il suo percorso da pilota dura meno del previsto. Appena si vede sfumare la possibilità di gareggiare, decide di voler narrare quelle corse, quei personaggi e quelle emozioni che sono destinate a portarla nei circuiti così come negli studi televisivi più rinomati con penna e microfono tra le mani, affrontando la paura di non farcela, di cui Ludovica ci ha parlato.    Attualmente impegnata nelle sue attività da giornalista per Sky Sport MotoGP, reporter per la GR Yaris Rally Cup, pit reporter per Ferrari Challenge Europe e sia autrice sia conduttrice della trasmissione Motor Valley sull’emittente Cremona 1, Ludovica aiuta a capire che non si è mai soli quando si ha una passione.    Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!   👉 Automatically generated English subtitles are available on YouTube 🇬🇧   ENG 🇬🇧 Ludovica Guerra’s vocation for motorsport can be read in her words as well as in her expressions. We at The Pass met her last year at the Autodromo Nazionale Monza on the occasion of the Rally di Monza, an event that Ludovica attended as a Sky Sport reporter to follow the GR Yaris Rally Cup, and Matteo Bobbi introduced her to us for an incredibly unexpected chat. Throughout our Track Talk, Ludovica showed her love for a discipline that shaped her and allowed her to carve out her ideal place in the world.   The bond with engines originates even before the birth of the Milanese born in 1999, thanks to grandmother Angela who races go-karts in the 1960s. Despite never getting to know her, the desire to emulate her combined with mother Antonella’s stories about MotoGP push her to hit the track at the wheel of a kart, but her path as a driver lasts less than expected. As soon as she sees the possibility of competing fade away, she decides she wants to narrate those races, those characters and those emotions that are destined to take her to the circuits as well as to the most renowned television studios with a pen and a microphone in her hands, facing the fear of not making it, which Ludovica told us about.   Currently working on her activities as a Sky Sport MotoGP journalist, GR Yaris Rally Cup reporter, Ferrari Challenge Europe pit reporter and both author and presenter of the Motor Valley TV programme on the Cremona 1 broadcaster, Ludovica helps us to understand that we’re never alone when we have a passion.    Her The Pass? Enjoy the episode and find out!

02-28
56:07

(RE)INVENTARSI PER UNA PASSIONE - The Pass: una Track Talk con Andrea Fontana 🇮🇹

ITA 🇮🇹 Andrea Fontana è talmente legato al motorsport che si ingegna costantemente nel tentativo di creare nuove strade per continuare a viverlo. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione dell’ACI Racing Weekend, evento al quale Andrea era presente per competere nei round 11 e 12 della Porsche Carrera Cup Italia con il team Ebimotors. Nel corso della nostra Track Talk, Andrea ha raccontato diversi aneddoti di una storia ricca di sfumature, spiegandoci ciò che ha provato e imparato quando suo padre gli ha comunicato che avrebbe dovuto trovare personalmente le risorse per inseguire il suo sogno.    Innamorato dei mezzi da corsa sin dalla prima volta in cui prova un go-kart nel piazzale dietro casa, il bellunese classe 1996 capisce già da bambino che guidare è ciò che più gli piace fare. Sembra essere proprio il karting il mondo dove poter continuare a esprimere la propria passione e a raccogliere successi, ma un passaggio inaspettato alle macchine presenta nuove opportunità, che vengono colte per arrivare ad altri traguardi, tra cui la vittoria della Lamborghini Super Trofeo World Final nella categoria PRO-AM e del F2 Italian Trophy. Un progetto nato senza fondamenti particolarmente solidi diventa sempre più strutturato grazie a una serie di sforzi, sacrifici e persino “porte in faccia”, di cui Andrea ci ha parlato.     Attualmente impegnato in veste di istruttore e pilota, Andrea insegna che, se canalizzate in modo opportuno, la testardaggine e la creatività possono dare origine a percorsi estremamente gratificanti.   Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!   👉 Automatically generated English subtitles are available on YouTube 🇬🇧   ENG 🇬🇧 Andrea Fontana is so attached to motorsport that he consistently strives in order to create new ways to continue living it. We at The Pass met him last year at the Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari in Imola on the occasion of the ACI Racing Weekend, an event that Andrea attended to compete in Rounds 11 and 12 of the Porsche Carrera Cup Italia with the Ebimotors team. Throughout our Track Talk, Andrea told several anecdotes of a story full of nuances, explaining to us what he felt and learned when his father informed him that he would have had to personally find the resources to pursue his dream.    In love with racing vehicles since the first time he tried out a go-kart in the forecourt behind his house, the native of Belluno born in 1996 understands, already as a child, that driving is what he likes to do most. Karting actually seems to be the world where he can continue to express his passion and achieve successes, but an unexpected move to cars presents new opportunities, which are seized to reach other goals, including the victory in the Lamborghini Super Trofeo World Final in the PRO-AM category and in the F2 Italian Trophy. A project born without particularly solid foundations becomes increasingly structured thanks to a series of efforts, sacrifices and even "doors slammed in his face", which Andrea told us about.   Currently coaching and driving, Andrea teaches that, if channeled appropriately, stubbornness and creativity can give rise to extremely gratifying paths.   His The Pass? Enjoy the episode and find out!

02-21
01:02:50

BETWEEN QUITTING AND WINNING - The Pass: a Track Talk with Matheus Morgatto 🇬🇧

ENG 🇬🇧 When Matheus Morgatto talks about the moments that changed his life, it feels like going back in time and reliving them with him. We at The Pass met him last year at the Franciacorta Karting Track on the occasion of Round 2 of the WSK Final Cup, an event that Matheus attended to compete in the premier category of single-speed karting with the Birel ART Racing team. Throughout our Track Talk, Matheus went over his sporting and personal journey, also revealing that the choice to temporarily disconnect from the world he loved so much was crucial in allowing him to feel good again in that same world.    After a first approach with motorbikes, the Brazilian born in 2003 finds himself on the seat of a go-kart at the age of seven and seems to immediately feel at ease. It’s only the first dive into a sport that becomes an essential part of his life over time, so much so that it leads him to move first to the United States and then to Europe, where he is crowned world champion in the premier class of single-speed karting and achieves a historic success, 24 years after the last Brazilian world-championship victory. This is how he builds an unthinkable career, learning to stay away from home, to take time for himself and to deal with some doubts, which Matheus told us about.   Currently racing in another karting season as a professional driver after having also tested some race cars, Matheus demonstrates that dreams can become reality even when you’re apparently moving away from them.    His The Pass? Enjoy the episode and find out!   👉 Su YouTube sono disponibili i sottotitoli in italiano generati automaticamente 🇮🇹   ITA 🇮🇹 Quando Matheus Morgatto racconta i momenti che gli hanno cambiato la vita, sembra di tornare indietro nel tempo e riviverli insieme a lui. Noi di The Pass lo abbiamo incontrato l’anno scorso al Franciacorta Karting Track in occasione del Round 2 della WSK Final Cup, evento al quale Matheus era presente per competere nella categoria regina del karting monomarcia con il team Birel ART Racing. Nel corso della nostra Track Talk, Matheus ha ripercorso il suo viaggio sportivo e personale, svelando persino che la scelta di disconnettersi temporaneamente dal mondo che tanto amava è stata cruciale nel consentirgli di tornare a stare bene in quello stesso mondo.    Dopo un primo approccio con le due ruote, il brasiliano classe 2003 si ritrova sul sedile di un go-kart a sette anni e sembra sentirsi subito a proprio agio. È solo il primo tuffo in uno sport che nel tempo diventa una parte imprescindibile della sua vita, tanto da portarlo a trasferirsi prima negli Stati Uniti e poi in Europa, dove si laurea campione del mondo nella classe regina del karting monomarcia e firma un successo storico, a 24 anni dall’ultima vittoria iridata di un pilota brasiliano. È così che si concretizza una carriera impensabile, imparando a stare lontano da casa, a prendersi del tempo per sé stesso e a gestire alcuni dubbi, di cui Matheus ci ha parlato.     Attualmente impegnato in un’altra stagione kartistica da pilota professionista dopo aver provato anche alcune macchine da corsa, Matheus dimostra che i sogni possono diventare realtà anche quando ci si sta apparentemente allontanando dagli stessi.   Il suo The Pass? Godetevi l’episodio e scopritelo!

02-14
53:53

Recommend Channels