32. Comode bugie - Giulio Betti
Update: 2025-02-03
Description
Il mare non arriverà sino a Milano. Lo scenario 'business as usual', cioè quello che prevede che continuiamo a fare le cose come abbiamo sempre fatto, non è per niente probabile. I bambini continueranno a vedere la neve. Abbiamo parlato con Giulio Betti del suo libro Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico e ne abbiamo ricavato molte rassicurazioni!
No, anche questa è una comoda bugia, ma è vero che con Giulio abbiamo parlato molto di comunicazione, di come la scienza del clima cerca di far passare i propri contenuti e di convincere le persone a fronteggiare il cambiamento climatico. Un problema reale e urgente, ma che si può affrontare, con buoni risultati.
Abbiamo così parlato di 'fuoco amico', vale a dire cose imprecise o comunque poco chiare che vengono talvolta dette da scienziate e scienziati. E abbiamo parlato anche di cinema, riferendoci soprattutto a due opere di grande successo, The Day After Tomorrow e Don't Look Up. Abbiamo anche ragionato sulla (relativa) facilità di parlare di 'adattamento', in un periodo in cui sembra sempre più difficile parlare di 'mitigazione'.
Qui ci sono una ventina di minuti di chiacchiere ma il nostro invito, ovviamente, è quello di leggere per intero il libro di Giulio.
Con Daniele Scaglione. La musica è Swing Out di Mr. Smith (source (Free Music Archive) con license CC BY. Nella sigla c'è Dicky Bop, di Jack Adkins e la voce di Lorenza Magnetto. L'audio di The Day After Tomorrow, film del 2004, è tratto dal trailer italiano, disponibile su YouTube.
Non So Come Dirtelo è un progetto sulla comunicazione della transizione ecologica di SPELL, Società per Elevare il Livello del Lavoro.
No, anche questa è una comoda bugia, ma è vero che con Giulio abbiamo parlato molto di comunicazione, di come la scienza del clima cerca di far passare i propri contenuti e di convincere le persone a fronteggiare il cambiamento climatico. Un problema reale e urgente, ma che si può affrontare, con buoni risultati.
Abbiamo così parlato di 'fuoco amico', vale a dire cose imprecise o comunque poco chiare che vengono talvolta dette da scienziate e scienziati. E abbiamo parlato anche di cinema, riferendoci soprattutto a due opere di grande successo, The Day After Tomorrow e Don't Look Up. Abbiamo anche ragionato sulla (relativa) facilità di parlare di 'adattamento', in un periodo in cui sembra sempre più difficile parlare di 'mitigazione'.
Qui ci sono una ventina di minuti di chiacchiere ma il nostro invito, ovviamente, è quello di leggere per intero il libro di Giulio.
Con Daniele Scaglione. La musica è Swing Out di Mr. Smith (source (Free Music Archive) con license CC BY. Nella sigla c'è Dicky Bop, di Jack Adkins e la voce di Lorenza Magnetto. L'audio di The Day After Tomorrow, film del 2004, è tratto dal trailer italiano, disponibile su YouTube.
Non So Come Dirtelo è un progetto sulla comunicazione della transizione ecologica di SPELL, Società per Elevare il Livello del Lavoro.
Comments
In Channel