DiscoverIpertèstiArte, tra passato e presente. Episodio 1: Piero della Francesca e la maternità
Arte, tra passato e presente. Episodio 1: Piero della Francesca e la maternità

Arte, tra passato e presente. Episodio 1: Piero della Francesca e la maternità

Update: 2024-05-02
Share

Description

Nel 1889, quando la storia dell’arte ha aperto gli occhi verso le periferie, fu riscoperta una delle più importanti opere di Piero Della Francesca: La Madonna del Parto. Era in un avanzato stato di degrado, con la parte superiore della tenda recisa, tuttavia l'opera conservava ancora tutto il suo vigore.

Mettendo in una nuova luce l’idea di maternità, Piero della Francesca si distacca dalla tradizione figurativa medievale dello stesso soggetto, caratterizzata da immagini mortificate della Vergine incinta, e si pone in un atteggiamento di rispetto e di onore nei confronti di una condizione che accomuna tutte le donne

A quest'opera di Piero della Francesca e alla sua capacità di parlare al mondo di oggi è dedicato il primo episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertèsti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

Autore: Lucian Lechintan S.I. 
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Arte, tra passato e presente. Episodio 1: Piero della Francesca e la maternità

Arte, tra passato e presente. Episodio 1: Piero della Francesca e la maternità

La Civiltà Cattolica