Ep 04 Up Patriots to Arms! Il diritto umanitario nella guerra russo-ucraina
Description
Passano le settimane, non cessano gli scontri tra forze armate russe e ucraine. C'è un ramo del diritto internazionale che si occupa del modo di condurre le ostilità: il diritto internazionale umanitario, formatosi nella seconda metà dell'Ottocento ed evolutosi lungo tutto il Novecento. Russia e Ucraina stanno rispettando il diritto umanitario? Come si qualificano gli individui coinvolti nelle ostilità, specie dalla parte ucraina? Che dire dell'esercito informatico chiamato alle armi dalle autorità ucraine? E di "Anonymous"? Come valutare gli attacchi a ospedali, centrali nucleari, centri abitati... anche con l'impiego di bombe a grappolo (e della bomba termobarica, seconda solo all'atomica)?
Ne parliamo con Alessandra Annoni (Università di Ferrara) e Federica Favuzza (Università di Milano La Statale), quest'ultima peraltro autrice di un recente contributo in tema su SIDIBlog.
2.32 Come si qualifica il conflitto armato in corso? Entrano in gioco le norme che regolano l'occupazione militare?
12.32 Come considerare gli individui coinvolti? Combattenti, partecipanti a una levée en masse, civili che partecipano direttamente alle ostilità?
23.10 Quali obiettivi sono stati attaccati? E con quali armamenti?
34.45 Quali norme a tutela di "corridoi umanitari"?