DiscoverLa scoperta del CieloIl settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienza
Il settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienza

Il settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienza

Update: 2020-09-09
Share

Description

La storia di un famoso e importante telescopio rifrattore Settecentesco, un'avventura collegata a una clamorosa rivoluzione scientifica e a due grandi protagonisti dell’astronomia ma anche alla nascita del nostro Paese e... a Napoleone Bonaparte.
Scopriamo come usando questo "settore equatoriale", nella primavera del 1781, Barnaba Oriani riuscì per primo a dimostrare che quello che stava osservando era proprio un nuovo pianeta: Urano.
Sempre con questo telescopio nel 1861 Giovanni Virginio Schiaparelli scoprì l'asteroide Esperia, la prima scoperta scientifica propriamente "italiana".
Insomma, un viaggio non solo nel Cielo, ma anche nella Storia.

🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il più grande museo tecnico-scientifico italiano. 🎧
Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Il settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienza

Il settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienza

Museo Scienza e Tecnologia