DiscoverRimini in guerra 1943-1945Partigiani e partigiane
Partigiani e partigiane

Partigiani e partigiane

Update: 2024-08-15
Share

Description

La mattina del 16 agosto 1944, nella piazza Giulio Cesare, soldati turkmeni aggregati alla wehrmacht impiccano tre giovani partigiani riminesi: Mario Capelli Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani. I loro corpi rimarranno esposti per oltre un giorno come monito ai riminesi che si ribellavano ai nazisti e ai fascisti. Successe un mese prima della liberazione della città. Ad assistere all’esecuzione c’erano pochi riminesi, sfollati quasi tutti da una città distrutta dai bombardamenti. Gli altri partigiani, le staffette e i patrioti, operavano nelle campagne e nelle valli vicine, sabotando e attaccando le truppe nazifasciste, difendendo i civili dai loro soprusi, rifornendo di armi e materiali le brigate di
montagna.




Rimini in guerra 1943-1945” è un podcast a cura della Biblioteca civica Gambalunga e dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Rimini. Prodotto da Gruppo Icaro.




Questo episodio è stato curato da Maurizio Casadei. Scritto da Maurizio Casadei e Serena Saporito. Con
il contributo di Giancluca Calbucci. Le interviste di Liliano Faenza sono state realizzate nel 1979 per l’Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Rimini. Si ringrazia il Coordinamento Donne Rimini per i contributi estratti dal video “Per non dimenticare…”, prodotto in occasione del 25 aprile 2014. Lettura
di Stefano Rossini, con la partecipazione di Emanuela Angelini. Montaggio e sound design di Matteo Munaretto. Responsabile di produzione: Cristina Gambini.

Comments 
loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Partigiani e partigiane

Partigiani e partigiane

Biblioteca Gambalunga - Comune di Rimini