DiscoverCentoParolePier Paolo Pasolini, la condanna a morte di un intellettuale scomodo
Pier Paolo Pasolini, la condanna a morte di un intellettuale scomodo

Pier Paolo Pasolini, la condanna a morte di un intellettuale scomodo

Update: 2025-10-31
Share

Description

Cinquant'anni fa, nella notte tra il 1. e il 2. novembre 1975, Pier Paolo Pasolini terminava tragicamente la sua esistenza in uno spiazzo desolato, immerso nel buio, circondato da baracche fatiscenti e casupole tirate su abusivamente, all'Idroscalo di Ostia. Mezzo secolo dopo, ha scritto Giancarlo De Cataldo, l'omicidio brutale del più lucido, acuto e consapevole intellettuale italiano del Novecento «continua ad assediare la nostra memoria collettiva, come un inquieto spettro a cui sono state negate verità e giustizia».
«Trentatré processi, centinaia di udienze, tre condanne in primo grado, due assoluzioni nei gradi successivi, un paio di amnistie. Un dramma - a volte farsesco, a volte angosciante, con un finale tragico - a tre protagonisti: Pasolini stesso, come artista e come uomo; la società italiana del dopoguerra; la giustizia».
In questa puntata di CentoParole, il podcast letterario del Corriere del Ticino, Dario Campione racconta il libro di Francesco Aliberti, Alessandro Di Nuzzo ed Enzo Lavagnini, Il libro bianco di Pasolini. La raccolta dei processi a Pier Paolo Pasolini, pubblicato da Aliberti.
Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Pier Paolo Pasolini, la condanna a morte di un intellettuale scomodo

Pier Paolo Pasolini, la condanna a morte di un intellettuale scomodo

Gruppo Corriere del Ticino