Discoverediting – Radio Onda d`UrtoVENERDì 25 OTTOBRE: ANALISI CRITICA DEI FATTI ECONOMICI DELLA SETTIMANA CON ANDREA FUMAGALLI.
VENERDì 25 OTTOBRE: ANALISI CRITICA DEI FATTI ECONOMICI DELLA SETTIMANA CON ANDREA FUMAGALLI.

VENERDì 25 OTTOBRE: ANALISI CRITICA DEI FATTI ECONOMICI DELLA SETTIMANA CON ANDREA FUMAGALLI.

Update: 2025-10-24
Share

Description


 


Consueto appuntamento del venerdì con l’analisi critica dei fatti economici della settimana con l’economista e nostro collaboratore Andrea Fumagalli.


Oggi, venerdì 24 ottobre 2025, ai nostri microfoni abbiamo parlato delle ricadute sull’economia europea a seguito delle nuove sanzioni contro la Russia; delle minacce di Trump al Canada e, infine, della bagarre in Italia sulla manovra economica 2026.


I 27 paesi dell’ Ue si sono accordati a Bruxelles su una tabella di marcia con cui organizzare congiuntamente il riarmo europeo da qui al 2030 e hanno anche dato il via libera al 19mo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Più ostica si è rivelata invece la questione dell’uso degli attivi russi congelati, dinanzi ai perduranti dubbi del Belgio. Le misure prevedono in particolare il blocco totale delle importazioni di gas naturale liquefatto russo entro la fine del 2027 , il cui prezzo è aumentato di circa il 3%


Donald Trump rompe i negoziati commerciali con il Canada. E accusa le autorità di Ottawa di aver distorto le parole del suo predecessore Ronald Reagan sui dazi. La provincia canadese dell’Ontario ha speso 75 milioni di dollari in una campagna pubblicitaria che riprende un discorso di Reagan del 1987. «Le guerre commerciali costruite sui #dazi danneggiano tutti. All’inizio possono sembrare un atto patriottico, ma quello che avviene sul lungo termine è disastroso: ancora più dazi, fallimenti a catena e milioni di posti di lavoro persi», diceva l’allora presidente Usa. «Alla luce del loro comportamento scandaloso, tutti i negoziati commerciali con il Canada sono terminati” ha scritto il tycoon


In Italia invece tiene banco ancora la manovra: non sono solo le opposizioni a contestarla, ma gli stessi leader dei partiti di maggioranza, che si attaccano l’un l’altro e che se la prendono pure col ministro dell’Economia Giorgetti. Contributo delle banche, fondi per le grandi opere, trasporto locale (in particolare i fondi per le metropolitane di Roma, Milano e la ferrovia Napoli-Afragola). A infrastrutture pubbliche e logistica 328 milioni di fondi in meno. Le tensioni sugli affitti brevi, e malumori per gli interventi sui dividendi.

Il governo, come è noto, ha annunciato una serie di misure che dovrebbero contribuire a innalzare le retribuzioni: un regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali, premi di produttività, aliquota agevolata al 10% su straordinario, turni festivi e notturni. Queste misure, per quanto limitatissime e dagli effetti abbastanza marginali, “sarebbero state pensate solo per i settori privati, escludendo oltre 3 milioni di lavoratori pubblici”. Ricordiamo anche i 20 euro di aumento per i pensionati con la minima con otre 70 anni.


Su Radio Onda d’Urto Andrea Fumagalli, docente di economia politica all’Università di Pavia. Ascolta o scarica

Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

VENERDì 25 OTTOBRE: ANALISI CRITICA DEI FATTI ECONOMICI DELLA SETTIMANA CON ANDREA FUMAGALLI.

VENERDì 25 OTTOBRE: ANALISI CRITICA DEI FATTI ECONOMICI DELLA SETTIMANA CON ANDREA FUMAGALLI.

editing