Discover
Maxima Performa
Maxima Performa
Author: Gian Mario Migliaccio
Subscribed: 54Played: 892Subscribe
Share
© Copyright Maxima Performa s.r.l.
Description
PhD, Professore Associato all'Università San Raffaele Roma.
Dottore di Ricerca, Biologo, Psicologo.
Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it
Dottore di Ricerca, Biologo, Psicologo.
Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it
375 Episodes
Reverse
Interpretare l'HRV negli Atleti: L'Importanza della Baseline Individuale L'errore più comune nel monitoraggio HRV?Confrontare valori assoluti invece di tracciare la baseline personale di ogni atleta. In questo episodio analizziamo perché l'HRV è parametro strettamente intra-individuale e come la genetica spiega il 30-60% della varianza tra atleti.Contenuti del podcast:→ Perché confrontare RMSSD tra atleti è scientificamente irrilevante→ Protocollo evidence-based per stabilire baseline individuale (7-14 giorni standardizzati)→ Soglia intervento critica: -15% per 3+ giorni consecutivi→ Come distinguere stress da allenamento vs stress psicosociale→ Caso pratico: interpretazione corretta di HRV ridotta con approccio olistico→ Quando intervenire su volume allenamento vs lifestyle factorsPer professionisti: coaches, preparatori atletici, nutrizionisti sportivi che vogliono utilizzare l'HRV come strumento decisionale affidabile nella gestione degli atleti endurance. La baseline trasforma l'HRV da numero casuale a biomarcatore predittivo che permette interventi preventivi prima di overreaching o infortuni.📚 Corsi completi su www.scienzedellosport.itSerie: Scienze dello Sport - Formazione continua per professionisti #ScienzeDelloSport #FormazioneProfessionisti #EvidenceBased #GianMarioMigliaccio #AggiornamentoContinuo #HRV #BaselineHRV #MonitoraggioAtleti #PreparazioneAtletica #RecuperoSportivo #RMSSD #VariabilitàCardiaca
Saturazione Vagale HRV: Diagnostica Avanzata per Atleti Élite Quando l'HRV scende ma l'atleta performa ai massimi livelli, sei di fronte a saturazione vagale o NFOR?In questa puntata di Scienze dello Sport esploriamo la diagnostica differenziale avanzata per professionisti che lavorano con atleti d'élite.Cosa scoprirai:La saturazione vagale è un fenomeno paradossale: l'HRV si riduce a causa di un adattamento estremo del sistema parasimpatico, non per sovraccarico. Imparerai a distinguerla dal NFOR attraverso criteri diagnostici operativi basati su frequenza cardiaca a riposo, test CMJ e valutazione psicometrica.L'allenamento guidato dall'HRV produce miglioramenti prestazionali del 12-18% superiori rispetto ai programmi predefiniti, spesso con volume ridotto di sessioni ad alta intensità. Ma l'efficacia dipende dalla competenza interpretativa.Protocollo multi-parametrico: Triangolazione HRV mattutina, FC riposo e test CMJ per diagnosi affidabile. La saturazione vagale è presente nel 23% degli atleti élite con VO2max >65 ml/kg/min. Metodologie evidence-based validate dalla ricerca internazionale su atleti di resistenza. Approccio pratico immediatamente applicabile nella tua periodizzazione.📚 Corsi completi su www.scienzedellosport.it#ScienzeDelloSport #FormazioneProfessionisti #EvidenceBased #HRV #GianMarioMigliaccio #AggiornamentoContinuo #MonitoraggioAutonomico #Periodizzazione #AtletiElite #AllenamentoGuidatoHRV #SaturazoneVagale #NFOR
In tanti usano l'HRV, ma in gran parte non sa interpretare RMSSD, eppure questa singola metrica predice recupero meglio di test lattato o RPE. Scopri perché è diventato il gold standard per monitoraggio atleti e come evitare gli errori interpretativi che compromettono settimane di misurazioni.✅ Cosa scoprirai in questo episodio:Perché RMSSD batte SDNN e pNN50 per monitoraggio quotidiano (3 ragioni fisiologiche decisive)L'errore fatale del rapporto LF/HF che fuorvia il 75% dei professionistiCaso studio: come stress universitario ha simulato overtraining in mezzofondista (RMSSD -35%)Il Protocollo SAP-HRV per distinguere dominio tempo da dominio frequenza senza confusioneLa regola del 15% che previene sovrallenamento prima che diventi sindrome conclamata💡 Perché è fondamentale: HRV integra stress allenamento + stress psicologico + sonno + nutrizione. Senza interpretazione contestuale, stai guardando numeri senza significato. Con protocollo corretto, predici prontezza atleta con accuratezza >70%.🎯 Per chi è questo contenuto: Preparatori atletici, coach, kinesiologi che vogliono smettere di programmare alla cieca e iniziare monitoraggio fisiologico predittivo. Fondamentale per professionisti che lavorano con atleti endurance, crossfit, sport squadra dove recupero ottimale è performance differentiator.🔬 Approfondimenti avanzati per professionisti: www.scienzedellosport.it - Percorsi completi su analisi HRV avanzata (dominio frequenza, metodi non-lineari, validazione dispositivi)🏃 Programmi personalizzati per atleti: www.maximaperforma.it - Monitoraggio HRV integrato in periodizzazione individualizzata#ScienzeDellosport #RMSSD #MonitoraggioHRV #RecuperoAtleti #PreparazioneAtletica #AnalisiAutonomica #CoachingScientific #FisiologiaApplicata #PerformancePrediction #OvertrainingPrevention
Gran parte dei professionisti dello sport monitora la frequenza cardiaca ma ignora il parametro che davvero predice recupero e sovrallenamento.Scopri perché un cuore che batte "irregolarmente" è più sano di uno metronomico, e come il monitoraggio HRV sta trasformando la programmazione degli atleti d'élite. ✅ Cosa scoprirai in questo episodio:Perché il paradigma "battito regolare = cuore sano" è un'illusione fisiologica che costa prestazioniCome il Sistema di Regolazione Autonomica (SRA) orchestra la variabilità cardiaca attraverso simpatico e parasimpaticoIl protocollo dei 5 minuti mattutini che rivela lo stato del sistema nervoso del tuo atletaCaso studio reale: come abbiamo evitato overtraining a un Ironman usando solo RMSSDPerché un cardiofrequenzimetro da 90€ fornisce dati superiori a test lattato da 60€💡 Perché è fondamentale: L'HRV integra tutti gli stressor—fisici, psicologici, metabolici. Non puoi programmare alla cieca su base calendariale quando il sistema nervoso autonomo ti sta comunicando in tempo reale se l'atleta ha completato il recupero o sta accumulando fatica invisibile. 🎯 Per chi è questo contenuto: Preparatori atletici, coach, kinesiologi, nutrizionisti sportivi e medici dello sport che vogliono integrare il monitoraggio autonomico evidence-based nella pratica quotidiana con atleti competitivi.🔬 Approfondimenti avanzati per professionisti: www.scienzedellosport.it - Percorsi completi su fisiologia autonomica e protocolli HRV applicativi🏃 Programmi personalizzati per atleti: www.maximaperforma.it - Monitoraggio individualizzato basato su HRV#ScienzeDellosport #HRV #VariabilitàCardiaca #PreparazioneAtletica #RecuperoSportivo #MonitoraggioAtleti #CoachingAvanzato #FisiologiaSportiva #PerformanceOptimization #EnduranceTraining
Overtraining: I Segnali che Devi Riconoscere Prima che Sia Troppo Tardi Stai peggiorando invece di migliorare? Sempre stanco anche dopo il riposo? Potresti essere sulla strada dell'overtraining, e questo episodio può letteralmente salvarti la stagione. Scopri come l'HRV distingue tra stanchezza normale e il baratro dell'overtraining syndrome.In questo episodio impari:La differenza CRUCIALE tra overreaching funzionale e overtrainingI 6 segnali che il tuo corpo ti urla (e che probabilmente ignori)Come interpretare l'HRV: quando preoccuparsi davveroIl paradosso della "fatica parasimpatica" negli atleti molto allenatiProtocollo di recupero step-by-step per ogni livello di affaticamentoCasi reali di atleti: chi si è salvato e chi ha buttato la stagioneStrumenti pratici e app per monitorare il tuo stato (anche gratis)Perché l'overtraining non è durezza ma stupidità evitabileNon aspettare di crashare completamente.Alcuni atleti impiegano MESI per recuperare dall'overtraining, altri non tornano mai più quelli di prima. Questo episodio ti insegna a riconoscere i segnali PRIMA del disastro.🔬 Approfondimenti scientifici: www.scienzedellosport.it🏆 Coaching personalizzato anti-overtraining: www.maximaperforma.itKeywords: #Overtraining #HRV #Recupero #AllenamentoIntelligente #Atleti #Performance
HRV: La Guida Definitiva per Atleti che Vogliono Allenarsi in Modo Intelligente Sei stanco di allenarti duramente senza vedere i risultati che meriti? In questo episodio scopri come l'HRV (Heart Rate Variability) può rivoluzionare il tuo approccio all'allenamento, permettendoti di sapere esattamente quando spingere e quando recuperare.Cosa scoprirai in questo episodio:Cos'è davvero l'HRV spiegata in modo semplice e praticoIl segreto della "saturazione vagale" negli atleti molto allenatiCome distinguere il super-adattamento dal sovrallenamentoIl protocollo mattutino per misurare correttamente l'HRV (5 minuti che cambiano tutto)Come interpretare i tuoi valori RMSSD per modulare l'allenamentoPerché l'allenamento HRV-guidato produce più risultati con MENO sessioni intenseGli strumenti e le app migliori per iniziare (anche con 50€)Come integrare HRV con altri indicatori (salto verticale, sensazioni soggettive)Che tu sia un runner, ciclista, triatleta o pratichi sport di squadra, questo metodo scientifico ti permetterà di allenarti meglio, non di più. Basta indovinare, basta seguire piani rigidi che non rispettano la tua individualità.🔬 Corsi e approfondimenti: www.scienzedellosport.it🏆 Programmi personalizzati per atleti: www.maximaperforma.it#HRV #AllenamentoIntelligente #Atleti #Performance #RecuperoSportivo #VariabilitàCardiaca #TrainSmart #Running #Ciclismo #Triathlon
La Tecnologia che Legge nel Pensiero degli Atleti: Come l'HRV Predice il Futuro del CorpoCosa succederebbe se potessi sapere 48 ore prima se sei diretto verso un burnout o un record personale? Non è fantascienza, è la realtà quotidiana degli atleti d'élite che usano l'HRV - la variabilità della frequenza cardiaca.🎯 In questo episodio scoprirai:Perché un cuore sano non batte come un metronomo ma è "intelligentemente variabile"Come l'HRV decodifica il linguaggio segreto del sistema nervoso autonomoIl paradosso della "saturazione vagale": campioni con HRV da 12ms che battono record mondialiCasi reali di atleti salvati dal sovraccarico grazie all'HRV predittivaLa differenza tra RMSSD e frequenza cardiaca normalePerché confrontare valori HRV tra atleti è come confrontare impronte digitaliCome atleti comuni possono accedere a questa tecnologia con 60 euroL'HRV trasforma il monitoraggio da arte soggettiva a scienza predittiva:+15-23% di miglioramento performance rispetto all'allenamento "a sensazione".Non è magia, è fisica del sistema nervoso autonomo applicata con intelligenza. La differenza tra sperare e sapere.🔗 Link utili:📚 Corsi avanzati: www.scienzedellosport.it📖 Programmi personalizzati: www.maximaperforma.it📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bH#HRV #TecnologiaSportiva #ScienzeDelloSport #GianMarioMigliaccio #MonitoraggioAtleti #PerformancePredittiva
Idratazione Atleti: Protocollo WUT Evidence-Based La gestione dell'idratazione negli atleti ha subito una rivoluzione scientifica.Le evidenze più recenti su oltre 3.500 atleti dimostrano che il threshold critico per il declino delle performance è molto più basso di quanto riconosciuto: già al 2% di disidratazione le capacità atletiche calano del 15%.In questo episodio scoprirai il protocollo WUT (Weight-Urine-Thirst), il nuovo gold standard per il monitoraggio quotidiano con accuratezza del 78%. Analizziamo perché le bevande ipotoniche con 20-50 mmol/L di sodio superano quelle isotoniche commerciali nel mantenimento del volume plasmatico durante esercizio prolungato.Parliamo di personalizzazione basata sui tassi individuali di sudorazione: atleti con perdite superiori a 1.5 L/h richiedono protocolli di pre-idratazione specifici con 500-700 mg/L di sodio. Il paradigma è cambiato: da reattivo a preventivo, da standardizzato a personalizzato.Per professionisti: Piattaforma formazione continua su www.scienzedellosport.itPer atleti: Programmi nutrizione e allenamento su www.maximaperforma.itArticolo completo: https://www.migliaccio.it/idratazione Hashtag: #Idratazione #EvidenceBased #PerformanceAtletiche #HIIT #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #NutrizioneSportiva #ScienzeMotorie #AllenamentoScientifico #ProtocolloWUT
🔬 La Fine dell'Era 220-Età: Protocolli Individualizzati per FC Massima Per 40 anni abbiamo usato 220-età per calcolare la frequenza cardiaca massima, ma la scienza ha dimostrato errori fino al 15%. In questo episodio di Maxima Performa scopriamo le 3 alternative evidence-based che rivoluzionano l'allenamento.📊 COSA SCOPRIRAI:Perché la formula 220-età può sabotare i tuoi progressiTest ergometrico diretto: il gold standard con precisione ±2-3 bpmModelli bayesiani submassimali: accuratezza senza sforzi estremiHeart Rate Deflection Point (HRDP): soglie metaboliche senza prelieviCase study: ciclisti migliorano del 20% in 4 settimane con FC reale🎯 PER CHI È QUESTO EPISODIO:Atleti competitivi, master, runner amatoriali e chiunque voglia ottimizzare le zone di allenamento basandosi su dati scientifici invece che su formule obsolete.📚 FONTI SCIENTIFICHE: Umbrella review su 24 studi high-impact con oltre 5000 soggetti analizzati. Tutti i riferimenti nella descrizione completa.🔗 APPROFONDIMENTI:Articolo completo: https://www.migliaccio.it/FREQUENZACorso avanzato Formula HIIT: www.formulahiit.comLibro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHTutti i corsi di Scienza dello Sport: https://www.scienzedellosport.itLa tua FC massima è unica. Inizia a trattarla come tale. #FrequenzaCardiaca #AllenamentoScientifico #FCMax #HIIT #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #MaximaPerforma
HRV e Recupero: Come i Campioni Sanno Quando Spingere e Quando Fermarsi Scopri il segreto degli atleti d'élite per predire il sovraccarico 48 ore prima dei sintomi. L'HRV (variabilità frequenza cardiaca) non è tecnologia per pochi, ma lo strumento che trasforma il tuo allenamento da casualità a strategia scientifica.🎯 In questo episodio scoprirai:Come triatleti professionisti evitano il sovraccarico pre-garaProtocollo HRV specifico per atleti master (35+ anni)Baseline personalizzata: perché i tuoi numeri sono uniciSoglie operative: >90% = massima intensità, 70-89% = riduzione 20%, <70% = recuperoDispositivi consigliati: fasce toraciche vs smartwatchIntegrazione HRV + test salto verticale per valutazione completaCase study: -2 minuti sulla 10K in 6 mesi con HRV-guided trainingL'HRV legge direttamente nel sistema nervoso autonomo, rivelando quando il corpo passa in "modalità emergenza" prima che tu te ne accorga. Per atleti master è ancora più cruciale: il recupero rallenta, ma l'HRV ti dice esattamente di quanto. Smetti di sperare di essere in forma il giorno della performance. Inizia a saperlo con certezza scientifica.🔗 Link utili:📚 Corsi per Professionisti: www.scienzedellosport.it📚 Corso avanzato HIIT: www.formulahiit.com📖 Programmi personalizzati: www.maximaperforma.it📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bH#HRV #RecuperoSportivo #AtletiMaster #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #AllenamentoIntelligente #ScienzedelloSport #GianMarioMigliaccio
Le 3 Fasi dell'HIIT: Progressione Scientifica per Risultati OttimaliIn questo episodio di Maxima Performa, esploriamo un aspetto fondamentale ma spesso trascurato dell'allenamento ad alta intensità: la progressione a tre fasi dell'HIIT.Il Prof. Gian Mario Migliaccio svela perché molti atleti non ottengono risultati ottimali dai loro allenamenti HIIT e come implementare correttamente questo potente metodo di allenamento. Scoprirai come strutturare scientificamente il tuo HIIT attraverso le fasi di introduzione, sviluppo e mantenimento, ciascuna con parametri specifici e obiettivi precisi.Non si tratta solo di "allenarsi duramente", ma di allenarsi in modo intelligente e progressivo, evitando sovrallenamento e massimizzando i risultati.Le evidenze scientifiche parlano chiaro: questo approccio progressivo migliora del 22% la capacità di mantenere la tecnica sotto fatica e riduce del 65% il rischio di overreaching rispetto a metodi non strutturati.Non perdere questa guida essenziale per ottimizzare i tuoi allenamenti HIIT!Approfondisci l'argomento con il nostro articolo completo: https://www.migliaccio.it/3fasiScopri il libro Formula HIIT: https://amzn.to/4ic75bHSeguici sui social:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioAmazon Podcast: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performaSpotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5 #HIIT #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #AllenamentoAdAltaIntensità #IntervalTraining #PerformanceAtletica #ScientificTraining #SportScience #FitnessAvanzato
Ottimizza il tuo VO2max con l'HIIT: la guida scientifica completa Scopri come l'HIIT può rivoluzionare il tuo VO2max e la tua performance in metà del tempo rispetto all'allenamento tradizionale.In questo episodio di Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio svela i 4 parametri scientifici fondamentali per massimizzare gli adattamenti cardiovascolari.Una meta-analisi pubblicata su Sports Medicine ha dimostrato che l'HIIT produce incrementi del VO2max di 5.5 mL/kg/min in sole 2-8 settimane - risultati superiori all'allenamento continuo tradizionale! Impara come implementare correttamente i protocolli HIIT basati sulle evidenze scientifiche per stimolare simultaneamente adattamenti centrali (cuore) e periferici (muscoli).La guida completa include:L'intensità ottimale per massimizzare il VO2maxLa durata ideale degli intervalli in base al tuo livelloIl volume totale necessario per stimolare adattamentiLa frequenza settimanale raccomandata e i tempi di recuperoLe differenze negli adattamenti tra principianti e atleti espertiAscolta ora per scoprire come ottimizzare il tuo HIIT e trasformare la tua potenza aerobica! 🔗 Risorse menzionate:LINK UTILI: 🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/billat📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME: 🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HIIT #VO2max #AllenamentoIntervalHIT #PerformanceAtletica #AllenamentoCardio #FormulaHIIT #FitnessScientifica #AllenamentoAdAltaIntensità #EnduranceTraining #SportScience
Metodo "Little". Piccolo nel tempo ma grande nei risultatiIn questo episodio di Maxima Performa scoprirai come il "Little Method" può rivoluzionare letteralmente la biochimica dei tuoi muscoli in sole 2 settimane di allenamento HIIT. Il protocollo sviluppato da Jonathan Little e Martin Gibala ha dimostrato scientificamente adattamenti cellulari straordinari: aumento del 119% nelle proteine GLUT4, incremento del 29% negli enzimi mitocondriali e miglioramento del 56% nei regolatori della biogenesi cellulare.Scoprirai come implementare correttamente questo protocollo time-efficient che produce risultati comparabili all'allenamento tradizionale con un risparmio di tempo fino al 90%.CONTENUTI DELL'EPISODIO:I meccanismi molecolari che spiegano l'efficacia del Little MethodCome l'alternanza 60s lavoro / 75s recupero attiva la biogenesi mitocondrialeAdattamenti delle proteine GLUT4 e miglioramenti metaboliciApplicazioni pratiche per diverse discipline sportiveProtocolli per principianti e atleti avanzatiPersonalizzazioni per popolazioni specialiRISORSE UTILI:📚 Guida completa Little Method: migliaccio.it/little🎯 Corso FormulaHIIT Action Tracks: migliaccio.it/corsi 📧 Contatti professionali: info@migliaccio.itRICERCA SCIENTIFICA: Little, J.P. et al. (2010). A practical model of low-volume high-intensity interval training induces mitochondrial biogenesis in human skeletal muscle. Journal of Physiology, 588(6), 1011-1022.#HIITTraining #LittleMethod #SportsScience #MetabolismoMuscolare #AllenamentoIntervallato #BiogenesiMitocondriale #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #PerformanceOptimization #ExercisePhysiology #GLUT4 #AllenamentoScientifico #FitnessScience #WorkoutEfficiency #MaximaPerforma
🎯 HIIT NON STA FUNZIONANDO? SCOPRI IL SEGRETO DEL PROTOCOLLO TRAPP! Hai mai notato come due persone che seguono lo stesso programma HIIT ottengano risultati completamente diversi?In questo episodio di Maxima Performa ti svelo la scienza nascosta dietro queste differenze e come sfruttarla per moltiplicare i tuoi risultati. Analizziamo il rivoluzionario protocollo TRAPP che ha dimostrato differenze metaboliche sorprendenti: gli atleti allenati bruciano grassi il 42% più velocemente e tollerano livelli di lattato superiori del 35% rispetto ai principianti. Ma la scoperta più rivoluzionaria?Possono utilizzare i grassi come combustibile anche durante sforzi ad altissima intensità!🔬 COSA SCOPRIRAI IN QUESTO EPISODIO:Le 3 differenze metaboliche cruciali che determinano il successo dell'HIITCome personalizzare sprint brevi (8") vs lunghi (24") per il tuo livelloIl segreto dello "shuttle metabolico" che sfata il mito della zona lipoliticaProtocolli specifici per principianti vs atleti avanzati con parametri precisiCome monitorare frequenza cardiaca (>85% FCmax) e percezione dello sforzoLa strategia di progressione ottimale per evitare plateau e sovrallenamento⚡ IMPLEMENTAZIONE IMMEDIATA: Sprint brevi (8" + 12" recupero) per principianti, lunghi (24" + 36" recupero) per esperti. Focus su qualità, non quantità. Quando la potenza cala oltre il 10%, stop!🎁 RISORSE GRATUITE: Scarica la guida completa T15 con protocolli personalizzati su www.migliaccio.it/trapp e trasforma il tuo approccio all'HIIT da oggi! #HIIT #AllenamentoAltaIntensità #ProtocolloTRAPP #PersonalTraining #PreparazioneFisica #MetabolismoSportivo #MaximaPerforma #FormulaHIIT #ScienzaSport #FitnessAvanzato #AllenamentoPersonalizzato #BruciareGrassi #PerformanceAtletica #Sprint #Cardio
Allenamento Concorrente: Come Resistenza e Velocità Rivoluzionano le Performance d'Élite Scopri la rivoluzione metodologica che sta trasformando l'allenamento degli atleti d'élite. Il consensus internazionale 2025 ha demolito il mito dell'incompatibilità tra resistenza e velocità, rivelando come l'integrazione strategica di diverse modalità di training crei sinergie prestazionali straordinarie.In questo episodio analizziamo le evidenze scientifiche che documentano miglioramenti del 18% nei parametri di alta intensità e del 12% nell'economia del movimento.Esploriamo i meccanismi neuromuscolari alla base dell'allenamento concorrente e le strategie di periodizzazione individualizzata per massimizzare gli adattamenti. L'allenamento concorrente non è un compromesso, ma una strategia di ottimizzazione che supera i limiti degli approcci tradizionali.Dalla teoria alla pratica, scopri come ciclisti, corridori e atleti di sport di squadra stanno rivoluzionando le loro performance attraverso protocolli evidence-based.Seguimi anche su: 🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/concorrente📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME:🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5
🔬 HRV nell'Allenamento HIIT: Come la RMSSD Rivoluziona la Periodizzazione Scopri come trasformare la variabilità della frequenza cardiaca da dato misterioso a strumento strategico per ottimizzare l'allenamento ad alta intensità.La RMSSD emerge come il marcatore gold standard per monitorare l'attività parasimpatica e prendere decisioni evidence-based sulla periodizzazione HIIT.In questo episodio approfondiamo il sistema SWC (Smallest Worthwhile Change) con media mobile a 7 giorni, la metodologia che permette di distinguere tra normale fluttuazione fisiologica e segnali significativi che richiedono modifiche immediate del carico di allenamento.Imparerai perché il rapporto LF/HF è scientificamente infondato e perché la RMSSD rappresenta la lettura più affidabile dello stato di recupero dei tuoi atleti.Metodologia basata sulla ricerca di Addleman et al. (2024) e validata su centinaia di atleti in sport ad alta intensità. Perfetto per allenatori, preparatori atletici e professionisti che vogliono integrare il monitoraggio autonomico nella programmazione HIIT per massimizzare adattamenti e prevenire sovrallenamento.SEGUIMI CON DETTAGLIO:🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/HRV📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME:🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HRV #HIIT #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #AllenamentoScientifico #RMSSD #SistemaNervosoAutonomo #PreparazioneAtletica #Fisiologia #PerformanceSport
Scopri la rivoluzione dell'allenamento HIIT con il protocollo 10-20-30!In questo episodio di Maxima Performa, ti svelo il metodo sviluppato dai ricercatori Gunnarsson e Bangsbo che permette di ridurre il volume di allenamento del 54% mantenendo o migliorando i risultati.Il protocollo 10-20-30 alterna strategicamente tre intensità diverse: 30 secondi a bassa intensità, 20 secondi a media intensità e 10 secondi ad alta intensità.Gli studi scientifici dimostrano miglioramenti del 6% nella performance di corsa, incremento del 4% nel VO₂max e benefici significativi per la salute cardiovascolare.La vera magia sta nella capacità di stimolare contemporaneamente tutti e tre i sistemi energetici: ossidativo, glicolitico e dei fosfati.Ti spiego come implementarlo correttamente nella corsa, ciclismo, nuoto e allenamento funzionale, evitando gli errori più comuni che compromettono l'efficacia.Perfetto per atleti, preparatori atletici e appassionati di fitness che vogliono ottimizzare il tempo di allenamento.LINK UTILI: 🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/RSA📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME: 🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HIIT #AllenamentoHIIT #Protocollo102030 #MaximaPerforma #FormulaHIIT #AllenamentoIntervallato #AltaIntensità #PerformanceSportiva #Fitness #Corsa #Ciclismo #Nuoto #PreparazioneAtletica #AllenamentoEfficiente #ScienzaDelloSport #VO2Max #SistemiEnergetici #Condizionamento #RecuperoAttivo #AllenamentoFunzionale
Protocollo HIIT 30"-3': Come NON Perdere la Forma Durante le Pause e Vacanze [Scienza + Pratica]Scopri il protocollo HIIT rivoluzionario che previene il disallenamento!In questa puntata di Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio analizza il protocollo 30"-3' basato sulla ricerca scientifica di Christensen: una strategia di allenamento intervallato che mantiene le tue capacità atletiche anche durante le pause.Imparerai come 14 giorni di inattività causano un calo del 18% negli enzimi ossidativi e del 23% nella performance, mentre questo protocollo specifico di sprint massimali di 30 secondi seguiti da 3 minuti di recupero attivo può addirittura migliorare i tuoi parametri fisiologici. Dalla teoria alla pratica: come adattare il protocollo al calcio, nuoto, ciclismo e fitness, gli errori comuni da evitare e i marker per monitorare il recupero.Un episodio essenziale per atleti, coach e preparatori atletici che vogliono trasformare le pause stagionali da ostacoli in opportunità di mantenimento della forma fisica. LINK UTILI: 🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/30-3📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME: 🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HIITTraining #AllenamentoIntervallato #Disallenamento #SportScience #Protocollo303 #PreparazioneAtletica #FisiologiaSport #MaximaPerforma #FormulaHIIT #EnzimiOssidativi #PerformanceAtletica #SprintMassimali #RecuperoAttivo #AllenamentoScientifico #TestYoYo #SistemiEnergetici #PeriodizzazioneAllenamento #CoachingScientific #AtletiElite #FitnessAvanzato
RIVOLUZIONE HIIT nell'allenamento degli sport di squadra! Scopri come l'integrazione tra HIIT e Small-Sided Games (SSG) attraverso il protocollo Sporis sta trasformando la preparazione atletica di calcio, basket, rugby e pallamano. In questo episodio di Maxima Performa ti svelo:⚡ Perché il tradizionale allenamento separato (condizione fisica VS tecnica) limita le tue prestazioni⚡ Le evidenze scientifiche del protocollo SSG Sporis: +14% capacità tampone muscolare⚡ Come strutturare sessioni 4×4 minuti ad alta intensità (>90% FCmax) integrate con elementi tecnico-tattici⚡ Strategie pratiche per calcio (4vs4), basket, rugby e pallamano⚡ Errori comuni nell'implementazione e come evitarli⚡ Monitoraggio scientifico: cardiofrequenzimetri, lattato ematico e GPS sportivi RISULTATI DOCUMENTATI:✅ Miglioramento 2.2% resistenza anaerobica✅ Incremento 14% tolleranza lattato✅ Adattamenti cardiovascolari superiori✅ Transfer diretto sulla prestazione di gara📚 STUDI CITATI:Sporis et al. (2008) - Journal of Strength and Conditioning ResearchKunz et al. (2019) - Sports Medicine OpenLINK UTILI: 🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/SSG📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME: 🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5#HIIT #SmallSidedGames #SSG #SportDiSquadra #Calcio #Basket #Rugby #Pallamano #PreparazioneAtletica #AllenamentoAltaIntensità #CondizionamentoFisico #PerformanceSportiva #AllenamentoIntegrato #FisiologiaEsercizio #ScienzeMotorie #PreparatoriAtletici #PersonalTrainer #AllenatoriCalcio #ProtocolloSporis #MaximaPerforma #FormulaHIIT #GianMarioMigliaccio #AllenamentoScientifico #EvidenceBased #ResistenzaAnaerobica #CapacitàTampone #MonitoraggioScientifico #Periodizzazione #TransferAllenamento #RecuperoAttivo
RSA Ferrari vs HIIT: La Rivoluzione negli Sport di Squadra Descrizione: 🔬 Scopri perché il protocollo RSA Ferrari supera l'HIIT tradizionale del 40% nella performance specifica degli sport di squadra.Nel 2008, lo studio di Ferrari ha dimostrato che sprint ripetuti con recuperi brevi producono adattamenti fisiologici superiori rispetto all'interval training classico.Parliamo di ricerca seria con risultati concreti: +28% resistenza specifica, +23% estrazione ossigeno muscolare, +24% sprint ad alta intensità in gara.L'analisi scientifica completa rivela i meccanismi fisiologici che rendono l'RSA più efficace per calcio, basket, rugby e pallavolo.Dai sistemi energetici agli adattamenti neuromuscolari, ogni aspetto è supportato da evidenze peer-reviewed. LINK UTILI: 🌐 Sito: www.migliaccio.it📚 Corso: www.formulahiit.com📖 Articolo completo: https://www.migliaccio.it/RSA📘 Libro FormulaHIIT: https://amzn.to/4ic75bHSEGUIMI SUI SOCIAL:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacciogmFacebook: https://facebook.com/migliacciogmYouTube: https://youtube.com/gianmariomigliaccioPODCAST SU ALTRE PIATTAFORME: 🎧 Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/11108c27-9842-49dd-bffb-12a5c64f4448/maxima-performa🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/77GbnGBwNmZ90xgz6BmEw5



![[Formula HIIT] Le 3 Fasi dell'HIIT: Progressione Scientifica per Risultati Ottimali [Formula HIIT] Le 3 Fasi dell'HIIT: Progressione Scientifica per Risultati Ottimali](https://s3.castbox.fm/0e/66/4b/49ab3894908df1959a0bca119e74c4376d_scaled_v1_400.jpg)

