DiscoverJuice it up - Il futuro del cibo
Juice it up - Il futuro del cibo
Claim Ownership

Juice it up - Il futuro del cibo

Author: Juice

Subscribed: 17Played: 536
Share

Description

Il podcast che ti porta nel futuro dell'enogastronomia! Scopri le storie di chi ha rivoluzionato e sta rivoluzionando il settore agroalimentare in Italia e nel mondo e preparati a essere ispirato dalle loro esperienze e visioni audaci e innovative.

In ogni episodio, intervistiamo imprenditori, ristoratori, manager, agricoltori, leader e altri protagonisti del mondo del cibo, che con la loro creatività e passione plasmano il futuro dell'enogastronomia introducendo cambiamenti radicali e pionieristici nel settore.

Seguici su Instagram per tanti contenuti succosi → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Iscriviti al nostro canale Telegram (This is Juice) dove ti aggiorneremo in anteprima → https://t.me/thisisjuice
220 Episodes
Reverse
A inizio ottobre, a Milano ci sono stati i Best Chef Awards. E abbiamo deciso di sfruttare l’occasione per intervistare uno dei protagonisti di questa edizione degli awards, ma anche degli ultimi anni della ristorazione italiana. Abbiamo fatto due chiacchiere con Luigi Coppola, dal 2016 chef di Casa Coloni, ristorante all’interno della meravigliosa Tenuta Duca Marigliano a Paestum. Luigi nel 2024 è stato nominato chef emergente dell’anno per Le Guide de L'Espresso. Con Luigi abbiamo parlato della nuova generazione di cuochi italiani che tanto ci sta appassionando e della sua idea di cucina, che ha nelle fermentazioni e nella ossidazioni due cardini per reinterpretare la tradizione. Spoiler (già nel titolo) : Luigi ossida la mozzarella di bufala. Pronti? Si parte! I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Seguici su Instagram → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/Segui il profilo di Luigi Coppola → https://www.instagram.com/chefluigicoppola/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net   
Dove si mangia il risotto più buono del mondo? Torniamo in Piemonte per raccontare la storia di due fratelli che hanno segnato i nostri anni universitari la gastronomia italiana contemporanea. Stiamo parlando dei Costardi Bros, Christian e Manuel. Quando pensiamo ai Costardi pensiamo a Vercelli, al risotto e alle iconiche lattine di Warholiana memoria, ripiene dei risotti che li hanno resi famosi in tutto il mondo. Ma i Costardi Bros non sono mai stati solo questo. Il riso, Vercelli e l’hotel di famiglia, dove è nato il loro primo ristorante, sono le radici ben salde nel terreno, ma da lì la pianta è cresciuta. Oggi Costardi è un brand con 4 locali tra Torino e Vercelli e tanta voglia di far conoscere la propria idea di ristorazione e accoglienza a quante più persone possibile. Pronti? Si parte! I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice Seguici su Instagram → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/ Segui il profilo di Manuel Costardi → https://www.instagram.com/manuelcostardi/ Segui il profilo di Christian Costardi → https://www.instagram.com/costardibros/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
Servono consulenti alla ristorazione di oggi? Oggi abbiamo con noi Domenico Carella, per gli amici Dom. Dom è partito dalla Lucania e, grazie a un’incredibile passione e ambizione, ha prima convinto il padre ad aprirgli un ristorante a soli 16 anni e poi è riuscito a lavorare in alcuni dei locali più influenti al mondo. Dom ha cambiato spesso lavoro, passando dalla cucina al bar fino ad arrivare, negli ultimi anni, alla consulenza. Abbiamo sfruttato l’incredibile esperienza di Dom per esplorare i principali trend nel mondo della ristorazione e dell'ospitalità. Gli abbiamo chiesto cosa grandi chef e grandi gruppi di ristorazione cercano in una figura di consulente come la sua. Pronti? Si parte! I link: Iscriviti al Colagrecouppo Telegram → https://t.me/thisisjuice Seguici su Instagram → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/ Segui il profilo di Dom Carella → https://www.instagram.com/dom_carella/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
Non è che parliamo spesso di Emilia Romagna perché siamo di parte, ma perché è spesso in questa regione italiana che troviamo storie d’ispirazione e innovazione. Da una bottega a Salsomaggiore a una strutturata azienda con diversi locali nel nord Italia, tra cui tre punti vendita sul miglio d’oro all’uscita autostradale di Faenza, la porta dell’Emilia. Con Massimiliano abbiamo parlato del suo percorso, di come si fa impresa basata sui principi e con cura maniacale dei dettagli. Abbiamo parlato di come si scala e fa crescere organicamente un azienda familiare. Pronti? Si parte! I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
Il futuro del vino. Partendo dal presente.25 aprile 2021: Il primo episodio di Juice.1 settembre 2025: siamo a DUECENTO!8 settembre 2025: ci aggiungiamo un DUECENTO BIS! Il vino merita uno sguardo dedicato.Lo sapete, Juice è nato da un’idea semplice, raccontare il futuro dell’enogastronomia attraverso le storie di persone che il futuro lo stanno scrivendo oggi. In oltre 4 anni, abbiamo avuto l’onore e il piacere di intervistare personaggi incredibili che solo nei nostri sogni più selvaggi pensavamo di ospitare. Per questo episodio ci siamo chiesti a lungo che cosa avremmo potuto fare. Alla fine abbiamo fatto quello che facciamo sempre. Parliamo del futuro dell’enogastronomia, partendo dal presente, ma questa volta in grande, portando personaggi con background diversi e provenienti da mondi confinanti, in pieno stile Juice. L’episodio 200 sarà diviso in due tavole rotonde. Questa è la seconda, in cui abbiamo parlato del futuro del vino con tre pesi massimi: Nicola Gatta, Giacomo Boscaini di Masi e Jacopo Duomo di Piazza Duomo. SONO DUECENTO (bis)! Ancora pronti? Carichi? Si parte! I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
Il futuro della ristorazione. Partendo dal presente.25 aprile 2021: il primo episodio di Juice.1 settembre 2025 : siamo a DUECENTO!Lo sapete, Juice è nato da un’idea semplice, raccontare il futuro dell’enogastronomia attraverso le storie di persone che il futuro lo stanno scrivendo oggi. In oltre 4 anni, abbiamo avuto l’onore e il piacere di intervistare personaggi incredibili che solo nei nostri sogni più selvaggi pensavamo di ospitare. Per questo episodio ci siamo chiesti a lungo che cosa avremmo potuto fare. Alla fine abbiamo fatto quello che facciamo sempre. Parliamo del futuro dell’enogastronomia, partendo dal presente, ma questa volta in grande, portando personaggi con background diversi e provenienti da mondi confinanti, in pieno stile Juice. L’episodio 200 sarà diviso in due tavole rotonde. Questa è la prima, in cui abbiamo parlato del futuro della ristorazione con tre pesi massimi: Nicolò Scaglione, Nicolò Quarteroni di Ferdy Wild e Jacopo Ticchi di Trattoria da Lucio. Un secondo episodio uscirà la settimana prossima e Alessandro guiderà una tavola rotonda sul futuro del vino. SONO DUECENTO! Ancora pronti? Carichi? Si parte! I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
Servire una pizza artigianale buonissima. Missione semplice?Per due episodi consecutivi, parliamo di pizza da due angoli diversi. Oggi con uno tra i più grandi imprenditori della pizza in Italia.Abbiamo intervistato Matteo Aloe, con il fratello Salvatore, fondatore del gruppo Berberè. Matteo e Salvatore sono passati dalla prima pizzeria aperta nel 2011, in un centro commerciale a Castel maggiore in provincia di Bologna, ad avere oggi 25 pizzerie di proprietà in giro per l’Europa. La realtà Berberè conta oggi 400 dipendenti, 200 pizzaioli, e un media di oltre un milione di fatturato per punto vendita. Con Matteo abbiamo parlato del suo percorso e dell’idea alla base di Berberè, fatta di alcuni semplici principi, scoprendo un percorso imprenditoriale di grande ispirazione. Pronti? Si parte! I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice Segui Matteo Aloe → https://www.instagram.com/matteoaloe/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
SPOILER (again) : le migliori pizze d’Italia non sono a Napoli. Oggi torniamo a parlare di pizza. O meglio, di lievitati. L'ospite di oggi non si è mai riconosciuto nel termine pizzaiolo. Il suoi locali non hanno mai portato l’insegna della pizzeria. Questa forte identità ha reso il suo percorso unico, portandolo a reinventare il mondo della pizza dalla provincia piemontese. Oggi abbiamo con noi Massimiliano Prete. Massimiliano con le sue pizzerie, prima a Saluzzo, poi ad Alba e oggi a Torino, ha segnato un punto di rottura con la pizza tradizionale. Ossessionato dalla lievitazione e dalla scienza in cucina, Massimiliano ha studiato per anni ricercando l’ impasto perfetto. Il suo ristorante Sestogusto, già tre spicchi Gambero Rosso, è stato da poco premiato come la decima pizzeria migliore d’Italia per 50 Top Pizza; e la sua carta dei dessert è stata premiata come la migliore in Italia. Con Massimiliano abbiamo parlato del suo percorso e della sua idea di lievitati, scoprendo con un semplice impasto possa far viaggiare le persone da tutta l’Italia e dal mondo per un morso di pizza. Pronti? Si parte! I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice Segui Massimiliano Prete → https://www.instagram.com/pretemassimiliano/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
Quali sono i ristoranti che funzionano oggi? Oggi Gianluca sente aria di casa, infatti dopo tanto girare torniamo in diretta dalla capitale con una storia di imprenditoria puramente romana. Abbiamo con noi Stefano Costi che, oltre a essere un grandissimo appassionato di gastronomia, è anche un imprenditore con due locali che hanno innovato il panorama della ristorazione romana. Pastificio San Lorenzo e Vinificio, due locali che oltre a essere un grandissimo esempio di ristorazione sostenibile, hanno una fortissima identità. Con Stefano abbiamo parlato della sua storia, della sua agenzia di comunicazione, fino ad arrivare alle sue ultime esperienze imprenditoriali e alla sua visione del mondo del ristorazione in Italia oggi (non troppo rosea). Pronti? Si parte! I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Segui Stefano Costi → https://www.instagram.com/stefanocosti/  Segui Vinificio→ https://www.instagram.com/vinificio_roma/  I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb   Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net   
In questo REPLAY vi portiamo a Gussago, in provincia di Brescia, tra le vigne di uno dei più famosi produttori di metodo classico in Italia.Per parlare di vino, terroir e comunicazione abbiamo invitato Nicola Gatta.Nicola è un produttore di vino e negli ultimi anni, grazie a una grande capacità comunicativa, si è creato una fan base con tantissimi appassionati di vino.Nicola è uscito dai confini della figura tradizionale del vigneron, aprendosi ai social e raccontando il territorio in maniera fresca e nuova.Gussago. Suoli calcarei. Nessun compromesso.Pronti? Si parte!Link:Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/ Segui Nicola Gatta → https://www.instagram.com/nicola_gatta_metodo_classico/ Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
Come nasce una passione? L’ospite di oggi è una delle personalità più influenti nel racconto e nella definizione del pensiero gastronomico in Italia soprattutto quando si parla di grano e pane. Abbiamo intervistato Laura Lazzaroni, giornalista, scrittrice, consulente e direttrice creativa di tantissimi progetti a tema grano, farine e pane. Dopo anni di giornalismo in importanti redazioni tra gli states e Milano, Laura scopre in un viaggio stampa nelle Marche il mondo del grano e del pane. Da quella folgorazione inizia a ricercare, sperimentare e scrivere a tema pane arrivando a collaborare con tantissime realtà tra cui il Reale*** di Niko Romito. Con Laura abbiamo parlato del suo percorso come consulente in progetti di panificazione e della sua visione del ruolo del pane all’interno della ristorazione moderna, scoprendo che le bakery non sono tutte uguali e per fare un buon pane non basta usare il lievito madre. Pronti? Si parte! I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice Segui Laura Lazzaroni → https://www.instagram.com/lauralazzaroni_/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
Quanto ne sai di tè ed erbe officinali? Noi non molto e infatti oggi per la prima volta abbiamo deciso di parlare di quella che è la categoria di bevande più consumata al mondo: tè e infusi. Ci abbiamo messo un po’, ma abbiamo trovato la persona giusta per parlare di questo argomento. Oggi abbiamo con noi Nicola Robecchi. Nicola è un gastronomo che, dopo aver fatto consulenza in ambito enogastronomico, nel 2019, con un socio, ha lanciato Wilden Herbals. Wilden produce infusi e bevande a base di un’accurata selezione di erbe che esaltano il valore, il gusto e la cultura tradizionale delle piante officinali da cui derivano. Un viaggio non solo nel percorso imprenditoriale di Nicola, ma anche nell’incredibile mondo del tè e delle tisane. Pronti? Si parte! I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice Segui Wilden Herbals → https://www.instagram.com/wilden.herbals?igsh=ajk1cDg5M24wdDVi I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
Il caffè in Italia fa schifo.Non l’abbiamo detto noi, anche se più o meno la pensiamo in questo modo."Il caffè in Italia fa schifo” è il titolo del primo libro di Valentina Palange, @specialty_pal su Instagram, che racconta della sua storia d’amore con il caffè attraverso luci e ombre di questa bevanda.Con Valentina abbiamo parlato naturalmente del suo libroSiamo veramente contenti di tornare a parlare di caffè con una delle più importanti comunicatrici ed esperte che abbiamo in italia sull’argomento.Pronti? Si parte!I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Segui Specialty Pal → https://www.instagram.com/specialty_pal/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb   Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
C’è ancora spazio per un’editoria enogastronomica che parla solo di grandi chef e ristoranti? Oggi torniamo a parlare di giornalismo e comunicazione enogastronomica. Abbiamo fatto due chiacchiere Massimiliano Tonelli, prima direttore del Gambero Rosso e oggi di CiboToday. Queste due esperienze sono solo la punta dell’iceberg della carriera del direttore Tonelli. Da banchiere a giornalista self-made che parla di cibo e di arte, due settori con molte similitudini. Massimiliano come pochi ha saputo leggere il cambiamento della comunicazione e dei media cercando di anticipare le tendenze. Abbiamo parlato della carriera di Massimiliano Tonelli e del futuro del settore dell’editoria gastronomica, ma anche della sostenibilità economica di questo settore. Pronti? Si parte! I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice Segui Massimiliano Tonelli → https://www.instagram.com/direttortonelli/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net 
L’agricoltura rigenerativa è una cosa seria? O solo una trovata di marketing? Partendo con più domande che risposte, abbiamo deciso di parlare di questo tema con una vecchia conoscenza di Juice it up. È tornata ai nostri microfoni Silvia Lazzaris, reporter scientifica e autrice di Will Media.Silvia ha da poco pubblicato un nuovo progetto, Farming Redefined, un documentario che parla di agricoltura rigenerativa. Una tematica articolata che abbiamo già iniziato ad affrontare nel nostro diciannovesimo interludio (E190), e che apre una finestra su tanti, troppi, dualismi del nostro sistema alimentare. Con Silvia abbiamo provato a capirne di più di agricoltura rigenerativa, ma abbiamo anche parlato del framework legale e comunicativo in cui questo modello di agricoltura si inserisce. Pronti? Si parte!I link:Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Guarda “Farming Redefined” sul canale Youtube di Will Media → https://www.youtube.com/watch?v=UzN8JEgx_fUSegui Silvia Lazzaris → https://www.instagram.com/silvialazzaris?igsh=MTExaWkwN3FtZXRkMw== I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb   Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
Oste si nasce o si diventa? Oggi abbiamo con uno dei grandi osti italiani, Piero Pompili.Piero è patron e restaurant manager del ristorante Al Cambio a Bologna.Con lui siamo partiti dalla sua storia, l’inizio della sua carriera in sala e dal suo passato come blogger de Il Gastronomo Riluttante, quando internet era ancora sconosciuto ai più.Abbiamo anche parlato del suo libro “Nato Oste”, edito da Maretti Editore, e del ruolo dell’oste contemporaneo nella ristorazione italiana.Piero ha un’idea molto chiara sull’importanza della sala, dell’ospitalità e dell'accoglienza nell’esperienza al ristorante. Pronti? Si parte!I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Segui Piero Pompili → https://www.instagram.com/piero_pompili_bo/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb   Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia? Questo è il diciannovesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.26/05/2025Queste sono le notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.1) La Trump economy non sta avendo impatti solo in America, ma i continui cambi di rotta sui dazi stanno agitando il commercio globale.Tra le categorie più impattate ci sono sicuramente il settore agroalimentare e quello vitivinicolo.Abbiamo parlato della situazione attuel, portando l’esperienza diretta di Alessandro e della sua azienda.2) In America, negli ultimi anni è esploso un nuovo trend nell’agri-food: l’agricoltura rigenerativa. L’agricoltura rigenerativa non è un modello che può salvare la fertilità del suolo o solo greenwashing?Abbiamo parlato di comunicazione, certificazioni e del dualismo tra grandi aziende e piccoli produttori che l’agricoltura rigenerativa si porta dietro.3) Vi ricordate la peste suina? Di recente è uscito un report dell’EFSA che fa il punto della situazione guardando al 2024.Mentre nel resto dell’UE la Peste Suina sembra migliorare, in Italia resta una grossa minaccia per una filiera che vale milioni e milioni di euro.Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo. Pronti? Si parte!
Si può generare valore economico da uno scarto agroalimentare? Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up. Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano e raccontarle sul podcast per provare a capire insieme in che direzione sta andando il food-tech. Oggi abbiamo intervistato Simone Piccolo, Founder di Vortex. Vortex nasce nel 2020 dall'idea dei due fondatori Lorenzo Picco e Simone Piccolo di costruire un modello di business ispirato ai pilastri della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Vortex trova soluzioni innovative per restituire valore ai sottoprodotti agroalimentari, sia dal punto di vista ambientale che economico, (attraverso l’upcycling) per i settori alimentare, nutraceutico e petfood. Pronti? Si parte! I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Segui Vortex → https://www.linkedin.com/company/vortex-start-up-innovativa-a-vocazione-sociale/  I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb   Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
Come mettere la natura al centro di un progetto gastronomico? Lo abbiamo chiesto a uno degli chef italiani più interessanti e acclamati del panorama gastronomico. Siamo entrati nel mondo naturale di Michelangelo Mammoliti, chef del ristorante La Rei Natura ** all’interno de Il Boscareto Resort nel cuore delle Langhe. Michelangelo ha girato per le più grandi cucine d’Europa decidendo poi che la sua casa non potesse che essere in mezzo alla natura. Abbiamo parlato dell’evoluzione del suo pensiero gastronomico, dei grandi maestri avuti durante la sua carriera e di quello che Michelangelo ha l’ambizione di fare con il suo La Rei Natura. Pronti? Si parte!  I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Segui Michelangelo Mammoliti → https://www.instagram.com/michelangelo_mammoliti/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb   Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net   
Può un cuoco salvare il Mediterraneo cucinando?Lo abbiamo chiesto a quello che Identità Golose ha premiato come miglior chef 2025: Marco Ambrosino.  Abbiamo fatto un tuffo nel Mediterraneo con lo chef del Mediterraneo. Marco Ambrosino è oggi lo chef del ristorante Sustanza di Napoli e per anni ha portato il mare a Milano all’interno del ristorante 28 Posti. Abbiamo parlato di cucina, di pensiero gastronomico e della pluralità della cultura Mediterranea. Pronti? Si parte!  I link: Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice   Segui Marco Ambrosino → https://www.instagram.com/ambrosino/ I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb   Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net   
loading
Comments