Progetto Cassandra

<p>Alla redazione di Chora e Will Media arriva una mail. All’inizio sembra una notifica qualunque, come se ne vedono mille al giorno. Ma quando viene aperta, tutto cambia. Il suo contenuto è semplicemente impossibile. Oltre al testo confuso e indecifrabile ci sono degli audio allegati che parlano di un mondo dopo una grande crisi ambientale, e di una Roma dopo un'epidemia che ne ha cambiato la geografia cittadina.</p> <p>A quella prima mail ne seguiranno altre: tutte descrivono un futuro verosimile, dove l’ambiente e gli ecosistemi sono arrivati prossimi vicino a un punto di non ritorno.</p> <p>È l’inizio di un’indagine per scoprire l’origine di quelle mail e svelare la vera natura dei loro messaggi.</p> <p>Progetto Cassandra è il podcast che ripercorre questa indagine.</p> <p><br /></p> <p>Progetto Cassandra è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con l’Università di Padova per il National Biodiversity Future Center.</p> <p>Scritta da Simone Clemente e Leonardo Mazzeo con la supervisione di Tommaso De Lorenzis</p> <p>Da un’idea di Sofia Belardinelli, Chiara Anzolini e Fabio De Pascale</p> <p>La cura editoriale è di Sara Poma</p> <p>Regia e sound design di Luca Micheli</p> <p>Editing a cura di Lucrezia Marcelli</p> <p>La project manager è Monia Donati</p> <p>La senior producer è Ilaria Celeghin</p> <p>Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa</p> <p>Il fonico di presa diretta e di studio è Luca Possi</p> <p>Le voci narranti sono: Chiara Anzolini, Sofia Belardinelli, Fabio De Pascale e Leonardo Mazzeo</p> <p>Le voci della redazione di Chora Media sono: Fiamma Calarco, Costanza Orlando, Simone Migliavacca, Paolo Bovio</p> <p>Si ringraziano per le testimonianze audio: Marina Colaizzi, Paolo Tarolli, Emiliano Mori, Giorgio Alberti, Patrizia Stipcich</p> <p> </p> <p>Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi sr</p>

Ep.5 - Siamo ancora in tempo

Non resta che convincere la redazione. Leonardo e Tabi, aiutati da Simone, tornano negli uffici, dove le resistenze però non sono finite. L’incontro con i vertici rischia di naufragare, ma l’arrivo della quinta e ultima mail dal 2050 cambia le carte in tavola. È un messaggio che parla di un ritrovato rapporto di convivenza pacifica con il mondo naturale e con la biodiversità, e che racconta di un futuro in cui abbiamo imparato a condividere equamente gli spazi con essa. I messaggi sono chiari, i contenuti sono ormai del tutto compresi da Leo e Tabi: non resta che agire e portare a termine il loro ultimo compito.

11-06
19:15

Ep.4 - La svolta, i territori e le alluvioni

Il quarto messaggio dal futuro arriva mentre Leonardo e Tabi sono ancora fuori dalla redazione. Le voci degli esperti questa volta raccontano di come si è trasformata l’Italia rurale, della difficile gestione dei corsi d’acqua, della nostra incapacità di convivere con il territorio in modo che i sempre più frequenti eventi meteorologici estremi non siano distruttivi. Le convinzioni granitiche che avevano accompagnato Leo nel corso del terzo episodio vacillano, ma una nuova consapevolezza si sta facendo strada dentro di lui.

11-06
19:53

Ep.3 - Un mare fragile

Leonardo è sempre più convinto dell’origine dei messaggi, ma deve trovare il modo di contattare gli esperti che sembrano scrivere dal futuro per avere da loro chiarimenti, informazioni, e per decifrare del tutto il senso di quelle mail. Mentre continua la ricerca, un’azione ingenua di Tabi mette a rischio la posizione di entrambi dentro la redazione. Ma in quel momento arriva un altro messaggio datato 2050: parla del Mediterraneo, dei fragili ecosistemi marini e di come proteggerli. E contiene un sinistro avvertimento: siete ancora in tempo. Ma per cosa?

11-06
17:21

Ep.2 - Agricoltura eroica e paesaggi resistenti

Le ricerche di Leonardo e Tabi rivelano che il mondo raccontato in quegli audio è più che verosimile. Qualcuno li sta mettendo in guardia? Se sì, da cosa? In quel momento arriva un’altra mail, contenente un secondo avvertimento. Questa volta, il contenuto degli audio parla di agricoltura e paesaggio, descrive una Pianura Padana diversa da quella di oggi, provata dalla carenza idrica e con un’agricoltura profondamente segnata. Ma descrive anche pratiche resilienti e virtuose. Il dubbio nella mente di Leo è sempre più forte, ma lui e Tabi hanno un grosso problema: intorno a loro, nessuno sembra convinto che quei messaggi arrivino dal futuro.

11-06
20:21

Ep.1 - Una mail misteriosa, un esperto e un’epidemia nel cuore di Roma

Fiamma apre una mail ma se ne pente subito: teme di aver avviato il download di un virus. Simone, l’informatico di Will e Chora, arriva per sistemare le cose. E proprio lui è tra i primi a rendersi conto che la mail contiene un messaggio strano, diverso dal solito. Un esperto parla di una Roma cambiata, silenziosa, in cui si deve convivere con patogeni un tempo rari. Nessuno prende sul serio quella storia, tranne Tabi e Leo, che iniziano a indagare.

11-06
19:29

Progetto Cassandra - Trailer

Alla redazione di Chora e Will Media arriva una mail. All’inizio sembra una notifica qualunque, come se ne vedono mille al giorno. Ma quando viene aperta, tutto cambia. Il suo contenuto è semplicemente impossibile. Oltre al testo confuso e indecifrabile ci sono degli audio allegati che parlano di un mondo dopo una grande crisi ambientale, e di una Roma dopo un'epidemia che ne ha cambiato la geografia cittadina.. A quella prima mail ne seguiranno altre: tutte descrivono un futuro verosimile, dove l’ambiente e gli ecosistemi sono arrivati prossimi vicino a un punto di non ritorno. È l’inizio di un’indagine per scoprire l’origine di quelle mail e svelare la vera natura dei loro messaggi. Progetto Cassandra è il podcast che ripercorre questa indagine.

11-05
01:18

Recommend Channels