10. La donazione di cellule riproduttive e le sfide al regime dell’anonimato
Description
La donazione di cellule riproduttive era ammessa in Italia prima della legge 40/2004. Poi, con la declaratoria di illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa, la donazione di cellule è tornata ad occupare gli interpreti. Come per le donazioni di organi, tessuti e altre cellule, trovano applicazione i principi di gratuità, volontarietà e anonimato delle cessioni di cellule, per garantire la sicurezza del sistema. Cionondimeno, la sicurezza sembra essere stata pregiudicata proprio dal regime dell'anonimato.
Alessandra Pellegrini de Luca, giornalista de Il Post, ci parla dell'anonimato, del diritto (o desiderio) di conoscere le proprie origini e dei limiti posti dal sistema.
Link utili:
I. Boone -M. Vonk, The Right to Identity and Access to Information on Genetic Origin and Parentage
https://www.rethinkin.eu/wp-content/uploads/2024/03/e_flyer_The-Right-to-Identity_finished.pdf
G. Giovannini, Lights and shadows regarding the donor anonymity policy in reproductive treatments. Reflections following the European Court of Human Rights ruling in the case of Gauvin-Fournis et Al. V. France
https://revista-aji.com/luces-y-sombras-acerca-de-la-politica-de-anonimato-de-los-donantes-en-los-tratamientos-reproductivos-reflexiones-tras-la-sentencia-del-tribunal-europeo-de-derechos-humanos-en-el-asunto-gauvin-fournis/