5. Il Social Freezing
Description
Controverso e invocato da più parti, il Social Freezing è entrato nel discorso mediatico degli ultimi anni, come strumento di gestione delle sopravvenienze riproduttive, non solo per fronteggiare le condizioni di sterilità e di infertilità patologica o strutturale ma pure come strumento preventivo. Il Prof. Giandomenico Dodaro, Professore di Diritto Penale dell'Università di Milano Bicocca, descrive il fenomeno e il suo possibile spazio applicativo, considerando i notevoli limiti e i divieti imposti dalla legge sulla procreazione medicalmente assistita.
Link utili:
Cremonese & al. An Update on Planned Oocyte Cryopreservation (POC) in Italy: Medical, Epidemiological and Legal Consideration. https://doi.org/10.3390/ijerph19042371
Fraser Crisis of Care? On the Social-Reproductive Contradictions of Contemporary Capitalism https://doi.org/10.2307/j.ctt1vz494j.6
Goold, & al. In favour of freezing eggs for non-medical reasons. https://doi.org/10.1111/j.1467-8519.2008.00679.x
Martinelli & al. Social egg freezing: A reproductive chance or smoke and mirrors? https://doi.org/10.3325/cmj.2015.56.387
Tozzo & al. Understanding social oocyte freezing in Italy https://doi.org/10.1186/s40504-019-0092-7
Miwa & al. The Current Status of Regulation Regarding Artificial Reproductive Technology in Japan https://dl.ndl.go.jp/view/prepareDownload?itemId=info%3Andljp%2Fpid%2F11504420&contentNo=1