6. L’ordine pubblico e la genitorialità sociale
Description
Consenso e sanzioni caratterizzano la legge 40/2004: tali fattori concorrono così a determinare l'ordine pubblico.
L'ordine pubblico è una clausola generale, che viene utilizzata per consentire o impedire la produzione di effetti da parte di atti e pronunce straniere in Italia. Lo stesso accade per la filiazione da tecniche di procreazione vietata in Italia ma ammessa all'estero. La dott.ssa Stefania Pia Perrino, assegnista di ricerca in Diritto privato presso l'Università di Milano Bicocca, si sofferma sulla definizione dell'ordine pubblico e sulle modalità con cui viene applicata alle filiazioni da tecniche di PMA vietate in Italia ma ammesse all'estero, come la PMA per coppie dello stesso sesso e, soprattutto, la gestazione per altri.
Link utili:
- S.P. Perrino, If you are a parent in one country you are a parent in every country: is it true for social parenthood?
https://drive.google.com/file/d/18Hj9vo1Hu4lqJaAfWfZCWJ1j9Fyg_Pne/view?usp=sharing
- S.P. Perrino, The unruly horse
https://drive.google.com/file/d/1r0iMQVSt_YOrKwTZ0NaV4e81qMyrit_r/view?usp=sharing
- Aa.Vv., Le relazioni giuridiche familiari
https://www.giappichelli.it/docenti/scienze-giuridiche/le-relazioni-giuridiche-familiari-tra-natura-e-storia-9791221106831