Matteo Caccia racconta

<p>Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. <em>Autori <strong>Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza</strong> Sound Design <strong>Luca Micheli, Paolo Corleoni.</strong></em></p>

Non tutto è andato come speravo

Si riparte! Oggi comincia la nuova stagione di Matteo Caccia racconta, con nuove storie, nuove voci e alcune novità in arrivo nelle prossime settimane.Per inaugurare l’anno, abbiamo scelto una storia che mette insieme estate, famiglia e sfortuna: tre vacanze all’Isola d’Elba che restano indimenticabili per chi le ha vissute – anche se non sempre per i motivi migliori. A seguire, una storia dal mondo che arriva proprio dall’Elba: la spedizione artica dello sfortunatissimo ma indomabile Giacomo Cardenti, cuoco e esploratore, eroe e disastro vivente. Infine, iniziamo la prima serie della stagione con il podcast We Want Freedom, biografia sonora di Malcolm X, con la voce di Giovanni Savarese.PlaylistSi Viaggiare – Lucio BattistiIsland In The Sun – WeezerYou Can’t Always Get What You Want – The Rolling StonesNorth Pole – Maxwell Farrington & Le SuperHomardHit The Road Jack – Ray CharlesDo You Wanna Know A Secret – The Beatles

09-08
43:10

Una vita in mare

Ci sono salvataggi che segnano per sempre chi li compie. Nella prima storia torniamo al 1979, sulla spiaggia di Calasetta, in Sardegna. Alberto, allora trentottenne, vede un canotto alla deriva con un bambino a bordo. Non ci pensa due volte e si lancia in mare, nuotando controcorrente per salvarlo. Un gesto che lo rende un eroe agli occhi delle sue figlie, ma che ancora oggi gli fa riflettere sul confine tra coraggio e incoscienza.Poi ascoltiamo la testimonianza di un rescue swimmer della Guardia Costiera a Lampedusa, che parla delle operazioni di soccorso ai migranti in mare aperto. Storie di scelte difficili, di vite salvate e di altre che non è possibile raggiungere in tempo.PlaylistBy the Sea - Gone Gone Beyond (The Human Experience)Step into the Water - Jeangu MacrooyThe Sea - MorcheebaPeople Help the People - BirdyMio fratello che guardi il mondo - Ivano FossatiSails - Awolnation

07-25
43:45

Per caso e per scelta

Due parti, due modi di nascere.La prima storia è quella di Stefania e Matteo: un parto che arriva all’improvviso, in casa, tra la sorpresa e la paura. Nessun tempo per arrivare in ospedale, solo pochi minuti per prepararsi ad accogliere Valentina nel modo più inatteso ma più vero.La seconda è quella di Agnese e Gabriele, musicista dei Gazebo Penguins. Loro scelgono consapevolmente di far nascere la piccola Ester tra le mura di casa. Un parto preparato e desiderato, accompagnato da luci soffuse, mani amiche e una serenità costruita con cura.Due strade diverse, unite dall’emozione irripetibile dell’inizio di una vita.PlaylistMy Eyes - Bright EyesFirst Day of My Life - Bright EyesScegli me (Un mondo che tu non vuoi) - VerdenaMatilda Mother - Pink FloydIntanto - Gazebo PenguinsIf by Chance - Ruth B.

07-24
44:55

Davanti e dentro casa

C’è chi cerca una casa nuova, chi la trova lontano dalla propria famiglia d’origine, e chi impara a vivere accanto a un cimitero, scoprendo che può essere un luogo di pace.In questa puntata ascoltiamo la storia di Elena, che scappa da un ambiente chiuso e trova una seconda famiglia in una casa di volontariato, dove l’accoglienza e la solidarietà diventano la sua vera casa. Poi, Davide Carnevali ci racconta la sua abitazione a Berlino, che si affaccia su un cimitero: un luogo che, contro ogni pregiudizio, si rivela pieno di vita, di natura e di memoria.PlaylistThe Place Where He Inserted the Blade – Black Country, New RoadHome to You – Cate Le BonLa nostra casa – Gino PaoliLight My Fire – The DoorsPet Sematary – RamonesHouse of the Rising Sun – Joan Baez

07-23
45:50

Nascosti

Una baita isolata di notte, un letto occupato da uno sconosciuto. È la storia di un ragazzo che trova la sua casa di montagna abitata da chi non aveva più un posto dove andare. Un incontro che poteva trasformarsi in paura, ma che lascia un segno diverso.Poi ci spostiamo in Giappone, dove Tatsuko Horikawa riesce a vivere per un anno nell’armadio a muro di un uomo senza che lui se ne accorga. Una vicenda vera diventata un film che riflette su libertà, sicurezza e invisibilità.PlaylistTo the Wilder - WoodkidSociety - Eddie VedderHiding - Florence + The MachineI Think I Can Hear You - Carole KingGarej Paradwys - Ail SymudiadHidden in the Sand - Tally Hall

07-22
44:11

Accordi d’amore

Ci sono canzoni che sembrano parlare a noi, e altre che aprono finestre sul passato, su legami che continuano a vivere anche quando le persone non ci sono più.In questa puntata ascoltiamo la storia di Massimo e Annalisa: un’amicizia nata tra corsi di paracadutismo e serate in quota, che resta viva nei ricordi e nelle piccole tracce che la musica sa lasciare.Poi voliamo a Oxford, dove Lily incontra Millie su Tinder in piena pandemia. Nasce un legame fatto di playlist su Spotify e di titoli ambigui da interpretare. Una relazione che resta in bilico tra amicizia e amore, tra segnali da decifrare e canzoni che – forse – parlano di te.PlaylistParachute - Sean Ono LennonHey Joe - Jimi HendrixLove Letter - MetronomyA Case of You - Joni MitchellFast Car - Tracy ChapmanThe Divine Chord - The Avalanches, MGMT, Johnny Marr

07-21
45:56

Col paracadute

Ci sono storie che ti portano dritto nel cuore della guerra, e altre che ti fanno precipitare letteralmente nel vuoto.Nella prima parte raccontiamo i ricordi dei paracadutisti della Folgore in missione in Libano nel 1983: la vita quotidiana nella base Rubino, le esplosioni, la paura e i legami che, a distanza di decenni, li tengono ancora uniti come fratelli.Poi andiamo in Australia, con Brad Guy, un ragazzo che si lancia da 4.500 metri per provare l’emozione del paracadute e si trova a vivere un incubo: nessuno dei due paracadute si apre. Un racconto adrenalinico tratto da Vice, che parla di sopravvivenza e rinascita dopo un trauma.PlaylistThese Boots Are Made for Walkin’ – Nancy SinatraSoldier’s Poem - MuseParachutes - ColdplayFallen Angel - King CrimsonHurt - Nine Inch NailsParachute - Pearl Jam

07-18
45:09

Volere volare

Un uomo che per dieci anni non riesce più a salire su un aereo. La paura nasce dopo un lutto e si trasforma in fobia, con attacchi di panico e rinunce che cambiano la vita. Poi, piano piano, arriva una terapia, un corso per imparare a volare e il coraggio di tornare in quota.Dall’altra parte, un incontro in aeroporto tra un uomo di 67 anni e una donna molto più giovane. Una zuppa calda, una chiacchiera al bancone e un legame che supera la differenza d’età, le aspettative e i pregiudizi.PlaylistFear of Flying – FeederIn the Aeroplane Over the Sea – Neutral Milk HotelLearning to Fly – Tom PettyThe Look of Love – Dusty SpringfieldFlyin’ High (In the Friendly Sky) – Marvin GayeNel blu dipinto di blu – Domenico Modugno

07-17
43:20

Altrimenti ci arrabbiamo

Una puntata che corre veloce come un dune buggy sulla spiaggia brasiliana. Si parte con la storia di Ruggero, un cuoco veronese che, insieme a un amico, noleggia un dune buggy rosso fiammante e finisce in un’avventura surreale tra spiagge, giudici e ruote bucate. Una fuga rocambolesca fatta di risate, imprevisti e tramonti sull’oceano.Poi, un viaggio nel tempo: festeggiamo i 50 anni di Altrimenti ci arrabbiamo, il cult di Bud Spencer e Terence Hill. Riscopriamo la magia di un film che ha unito generazioni, tra gag indimenticabili, dune buggy e la colonna sonora iconica degli Oliver Onions. E ricordiamo la vita straordinaria di Bud Spencer, dal nuoto olimpico ai set cinematografici. PlaylistBrazil – Frank SinatraVita spericolata – Vasco RossiStuck in the Middle with You – Stealers WheelDune Buggy – Oliver OnionsTrinity – AnnibaleAngry Heart – Black Sabbath

07-16
44:03

Hotel Ruanda

Un racconto che riporta al 1994, nei giorni in cui il Ruanda sprofonda nell’orrore del genocidio. In questa puntata ascoltiamo la testimonianza di Pasquale, un italiano che allora lavorava a Kigali e che in quelle ore decide di aprire le porte della propria casa a venti persone tra adulti e bambini, salvandoli dalle violenze. Accanto alla sua storia, quella di Dafroza e Alain Gauthier, una coppia che da anni in Francia dedica la propria vita a rintracciare e portare davanti alla giustizia i responsabili del genocidio. Un’indagine civile che ha permesso di ottenere condanne e tenere viva la memoria di quei giorni.PlaylistThe Farmer – The Good OnesWill You Be My Protector? – The Good OnesWhere Did You Go Wrong, My Love – The Good OnesMy Smartest Friend Has Lost His Mind – The Good OnesYoung People Are the Future – The Good OnesDespite It All I Still Love You, Dear Friend – The Good Ones

07-15
44:15

Perdersi male

A volte ci si perde in montagna, a volte in una stanza d’albergo. Maria Adelaide ha 76 anni e si perde nei boschi sopra Coazze, in Piemonte. Sta camminando con suo figlio, poi sbaglia direzione. Passa la notte nel bosco sotto la pioggia, senza copertura telefonica, tremando per il freddo. Il suo racconto è preciso, vivido, commovente.Dall’altra parte del mondo, e in tutt’altro contesto, Ryan Knighton si perde nella stanza d’albergo in cui è appena arrivato. È cieco, conosce bene le strategie per orientarsi, ma quella notte niente funziona. Solo al mattino scopre che la stanza è molto più grande di quanto pensasse. Un racconto ironico e profondo tratto da “This American Life”.PlaylistLost in the Country – Trace MountainsSafe and Sound – JusticePerdersi&ritorno – Neffa, Frah QuintaleSound and Vision – David BowieBlind – SwansParanoid – Black Sabbath

07-14
44:12

Essere nonni oggi

In questa puntata, esploriamo tre storie che raccontano cosa significa essere nonni nel mondo di oggi. Rita ci porta nel passato, con la storia straordinaria della nonna Anita, che riuscì a collezionare tre lauree e a crescere cinque figli in un’Italia che cambiava. Cinzia, invece, ripercorre la storia del nonno Paolo, cresciuto in una famiglia adottiva, e ci regala una riflessione sulla complessità dei legami familiari. Chiude la puntata una storia contemporanea, letta dal Guardian, in cui una nonna punk scopre come ascoltare davvero i nuovi genitori di oggi. Tre prospettive, un filo comune: l’amore che attraversa le generazioni.PlaylistLearning To Fly – Tom PettyGrandpa (Tell Me 'Bout the Good Old Days) – The JuddsOld Man – Neil YoungWhere Do The Children Play – Cat StevensGrandma's Hands – Bill WithersWhen I'm Sixty-Four – The Beatles

07-11
41:10

Dopo il concerto

Storie di concerti rock e concerti privati nella puntata di oggi.Nella prima parte, il racconto di una fuga notturna da una gita scolastica per assistere a un concerto dei Litfiba a Firenze. Un piano studiato nei minimi dettagli, un concerto indimenticabile ma poi… beccato.Nella seconda parte, invece, la storia di un concerto per due. Il cantautore americano David Berkeley accetta un’insolita proposta: esibirsi nel salotto di una coppia in crisi che si era conosciuta proprio a un suo concerto. Canzoni malinconiche, imbarazzo crescente, ma anche un inaspettato riavvicinamento.PlaylistTex – LitfibaProibito – LitfibaWoodstock – Crosby, Stills, Nash & YoungFire Sign – David BerkeleyA Moon Song – David BerkeleyIl complesso del primo maggio – Elio e le Storie Tese

07-10
40:36

Sul lungomai di Livorno

Una puntata tutta livornese, tra storie di navi alla fonda e riflessioni sul vivere in provincia, sul senso di appartenenza e sul bisogno (o meno) di cambiare. Nel primo racconto, Sergio ci porta in cima al Castellaccio, dove da ragazzi si osservavano le navi nel porto: tutte voltate nella stessa direzione, tranne una. È l’immagine di una Livorno fatta di schegge impazzite, che si muovono controcorrente. La città dove tutto sembra immobile, ma in realtà tutto si trasforma. La seconda storia è firmata da Simone Lenzi, ed è tratta dal suo libro Sul lungo mai di Livorno: il racconto ironico e tenero della vita in un’area cani, diventata luogo di comunità, rifugio, simbolo della provincia che cambia, e dove si finisce per ridere anche della malinconia.PlaylistView from a Hill – The ChameleonsVia del Campo – Fabrizio De AndréUn’altra onda – I CaniLivorno – Piero CiampiOvosodo – SnaporazMare sopra e sotto – Enzo Carella

07-09
46:49

Il calcio del figlio

C’è chi il calcio lo gioca, chi lo guarda, chi lo vive come un filo rosso che attraversa le generazioni.In questa puntata, partiamo da una storia familiare: quella di un padre che ha seguito ogni partita del figlio, dai campetti di provincia fino al momento della partita più importante. Un racconto che attraversa stadi, domeniche e riti condivisi.A seguire, c'è la storia di Rigobert Song, leggenda del calcio camerunese. Una vita fatta di successi, sconfitte e un ritorno inaspettato, in un continente dove il pallone è molto più di un gioco.PlaylistBaggio… Baggio – Lucio DallaLa Dura Legge del Gol – 883Hubner – CalcuttaLa Partita di Pallone – Rita PavoneLuci a San Siro – Roberto VecchioniLa Leva Calcistica della Classe del '68 – Francesco De Gregori

07-08
43:16

Fa bene far del bene

Fare del bene, fa davvero bene anche a chi lo fa? Oggi raccontiamo storie molto diverse tra loro, ma tutte legate a gesti di altruismo che hanno cambiato la vita di chi li ha compiuti e di chi li ha ricevuti.Mario, medico ed ex obiettore di coscienza, ricorda i primi anni del servizio civile in Italia e la scelta di restare nella comunità di Capodarco, per poi partire in Africa e portare acqua, luce e assistenza sanitaria.Aldo, invece, ha ricevuto un rene dalla donna che ha condiviso con lui tutta la vita: una storia d’amore e trapianti, di viaggi in barca a vela e cambi di rotta imposti dalla malattia.E poi la storia della giornalista Mariam Amini che ha trovato scopo, fede e amore facendo volontariato in Asia, nei Balcani e a Cipro, dove ha riscoperto le proprie radici afghane.PlaylistEko Ile - Fela KutiBene - Francesco De GregoriFaraway - YolaHolocene - Bon IverI Can Help - Billy SwanGood Vibrations - The Beach Boys

07-07
42:16

Vivere in un castello

Un dipendente Eridania parte per l’Argentina per conoscere la famiglia della moglie. Ma prima che il viaggio cominci, succede qualcosa di inaspettato: riceve l’invito a visitare Las Cabezas, l’estancia privata di Raul Gardini, 19.000 ettari tra bestiame e sogni realizzati. È solo la prima delle due storie di questa puntata, che esplora il significato letterale e simbolico del vivere in un castello. A seguire, un reportage del New York Times racconta di chi oggi, negli Stati Uniti, i castelli li costruisce davvero. Con tanto di torri, mura spesse, pietre a mano e piscine. Tra sogni, marketing e manutenzioni impossibili.PlaylistPor una cabeza - Carlos GardelLa cumparsita - Julio SosaCastle made of sand - Jimi HendrixCastle in the snow - The Avener, KadebostanyWhite Castle - Halfy and WinksCastelli per aria - Verdena

07-04
41:52

La vita non è un film

Una ragazza che segue la strada “giusta”, senza mai chiedersi se è davvero la sua. Una sceneggiatrice che ha raccontato per decenni l’amore sullo schermo e oggi si ritrova in macchina col suo ex marito. Nella puntata di oggi due storie che parlano di scelte fatte, rimandate, o semplicemente non fatte. Perché la vita, a volte, non è un film. Ma può insegnarci lo stesso qualcosa.PlaylistBianca AfterhoursMotion Sickness Phoebe BridgersOur Life Is Not a Movie or Maybe Okkervil RiverI’ll Never Fall in Love Again Dionne WarwickReal Love Baby Father John MistyNon è un film - Articolo 31

07-03
42:19

Il coraggio di andarsene

Due storie, due punti di vista, un tema comune: la forza di rompere con relazioni tossiche e ritrovare se stessi.La prima testimonianza è quella intensa di un ascoltatore: una relazione giovanile che si trasforma in ossessione e violenza. Il protagonista racconta il suo comportamento abusivo e il coraggio di lei che decide di andarsene, liberandosi da un legame distruttivo.Nella seconda storia, la voce è quella di una donna inglese. Il suo racconto pubblicato in forma anonima sul Guardian ripercorre gli anni passati dentro una relazione apparentemente normale, che lentamente diventa una prigione emotiva e psicologica. Fino al giorno in cui trova il coraggio di dire basta.PlaylistSogno l’amore Andrea Laszlo De SimoneAncora tu Lucio BattistiLeave Before the Lights Come On Arctic MonkeysBetter Man Pearl JamTill It Happens to You Corinne Bailey RaeCiao amore, ciao Luigi Tenco

07-02
42:17

Volevo fare l’attore

In questa puntata raccontiamo due storie che parlano di sogni, prove da superare e seconde vite.Fabrizio sognava di fare l’attore. Ha studiato al Piccolo Teatro, ha recitato in un film e lavorato nel mondo dello spettacolo. Poi ha scelto l’Arma dei Carabinieri, e oggi, al momento della pensione, torna a calcare il palcoscenico. Il racconto di sua moglie è un omaggio delicato a un uomo che non ha mai smesso di inseguire la sua passione.Segue la testimonianza toccante di Emilia Clarke, la “Khaleesi” di Game of Thrones, che proprio durante la lavorazione della serie ha affrontato due aneurismi cerebrali. La sua è una storia di fragilità e rinascita, raccontata con sincerità e forza.PlaylistFather and Son Cat StevensDue Anime Marianne MirageThe Actor Alt-JJenny of Oldstones Florence + The MachineCastramere Sigur RósLa valigia dell’attore Francesco De Gregori

07-01
40:48

Recommend Channels