Bagnacavallo: piccolo borgo autentico vicino a Ravenna
Update: 2021-08-30
Description
Bagnacavallo è un piccolo borgo medievale visitabile a piedi in qualche ora, ma ricco di gioiellini nascosti.
Ecco le cose da non perdere.
Piazza della Libertà: su cui si affacciano i principali edifici cittadini. Puoi ammirare quindi Palazzo Comunale, lo splendido Teatro Goldoni, Palazzo Vecchio e la sua Torre Civica.
Teatro Goldoni: una vera chicca del centro storico. Viene costruito tra 1839 al 1845. Al suo interno puoi notare la sua forma a ferro di cavallo, tanto da essere chiamato “Piccola La Scala”. Meravigliosi i parapetti e le volte decorate con stucchi e affreschi. Il sipario che vedi è ancora l’originale dipinto a tempera.
Piazza Nuova: Un bel piazzale ovale e porticato del 1758 ancora oggi perfettamente conservato. In origine la piazza aveva uno scopo commerciale e ospitava mercati di carne, pesce e olio. Oggi invece al suo interno sorge un’osteria tipica con i tavolini che occupano l’intero perimetro ed alcune botteghe artigianali.
Vicolo degli Amori: stretta viuzza pavimentata in cotto e illuminata di sera da lampioncini che regalano ancora più fascino al luogo.
Giardino dei Semplici: orto botanico di Palazzo Graziani dove puoi passeggiare nel più totale silenzio ammirando viti, rose e altri fiori rampicanti ma anche conoscere piante da frutto, erbe officinali e destinate alla cucina.
Pieve di San Pietro in Sylvis: appena fuori da centro trovi l’antica chiesa battesimale degli inizi del VII secolo in cui puoi ammirare meravigliosi affreschi trecenteschi attribuiti a Pietro da Rimini e alla sua scuola.
Convento di San Francesco: il più antico monastero di Bagnacavallo e uno dei primi conventi in Italia nati dopo la morte del santo.
Oggi è di proprietà statale e in parte ospita un’elegante struttura ricettiva e in parte è destinato a ospitare eventi, spettacoli, meeting e cerimonie.
Ecco le cose da non perdere.
Piazza della Libertà: su cui si affacciano i principali edifici cittadini. Puoi ammirare quindi Palazzo Comunale, lo splendido Teatro Goldoni, Palazzo Vecchio e la sua Torre Civica.
Teatro Goldoni: una vera chicca del centro storico. Viene costruito tra 1839 al 1845. Al suo interno puoi notare la sua forma a ferro di cavallo, tanto da essere chiamato “Piccola La Scala”. Meravigliosi i parapetti e le volte decorate con stucchi e affreschi. Il sipario che vedi è ancora l’originale dipinto a tempera.
Piazza Nuova: Un bel piazzale ovale e porticato del 1758 ancora oggi perfettamente conservato. In origine la piazza aveva uno scopo commerciale e ospitava mercati di carne, pesce e olio. Oggi invece al suo interno sorge un’osteria tipica con i tavolini che occupano l’intero perimetro ed alcune botteghe artigianali.
Vicolo degli Amori: stretta viuzza pavimentata in cotto e illuminata di sera da lampioncini che regalano ancora più fascino al luogo.
Giardino dei Semplici: orto botanico di Palazzo Graziani dove puoi passeggiare nel più totale silenzio ammirando viti, rose e altri fiori rampicanti ma anche conoscere piante da frutto, erbe officinali e destinate alla cucina.
Pieve di San Pietro in Sylvis: appena fuori da centro trovi l’antica chiesa battesimale degli inizi del VII secolo in cui puoi ammirare meravigliosi affreschi trecenteschi attribuiti a Pietro da Rimini e alla sua scuola.
Convento di San Francesco: il più antico monastero di Bagnacavallo e uno dei primi conventi in Italia nati dopo la morte del santo.
Oggi è di proprietà statale e in parte ospita un’elegante struttura ricettiva e in parte è destinato a ospitare eventi, spettacoli, meeting e cerimonie.
Comments
In Channel