SENTIERELSA E LA CASCATA DEL DIBORRATO
Update: 2021-08-31
Description
Il parco fluviale Sentierelsa è uno dei percorsi naturalistici più belli di tutta la Toscana.
Il Sentierelsa trail è molto semplice da percorrere e non è ad anello. Quindi una volta percorsi i 2km dell’andata devi tener conto degli altrettanti 2 km per ritorno.
Si procede al fresco della vegetazione costeggiando il fiume Elsa dove puoi rilassarti oppure fare il bagno.
Dopo essere scesi per 200 mt circa lungo il percorso ti trovi davanti la cascata del Diborrato. Una rapida di 15 metri di altezza che si getta in una grande pozza profonda oltre 10 metri e circondata da pareti rocciose ricoperte da vegetazione, quasi fosse un luogo esotico.
Il fiume Elsa supera dislivelli, vasche naturali calcaree e piccole rapide create da massi bianchi. Il cammino attraversa più volte il fiume con ponticelli e guadi in pietra messi in sicurezza da corde per facilitarne il passaggio.
Oltretutto il parco fluviale di Colle Val d’Elsa è soggetto a fenomeni idrotermali sotterranei che lasciano tracce di zolfo e altri minerali. La deposizione del carbonato di calcio causa la formazione di vasche bianche calcaree che donano al fiume il suo caratteristico colore turchese.
Il Sentierelsa trail è molto semplice da percorrere e non è ad anello. Quindi una volta percorsi i 2km dell’andata devi tener conto degli altrettanti 2 km per ritorno.
Si procede al fresco della vegetazione costeggiando il fiume Elsa dove puoi rilassarti oppure fare il bagno.
Dopo essere scesi per 200 mt circa lungo il percorso ti trovi davanti la cascata del Diborrato. Una rapida di 15 metri di altezza che si getta in una grande pozza profonda oltre 10 metri e circondata da pareti rocciose ricoperte da vegetazione, quasi fosse un luogo esotico.
Il fiume Elsa supera dislivelli, vasche naturali calcaree e piccole rapide create da massi bianchi. Il cammino attraversa più volte il fiume con ponticelli e guadi in pietra messi in sicurezza da corde per facilitarne il passaggio.
Oltretutto il parco fluviale di Colle Val d’Elsa è soggetto a fenomeni idrotermali sotterranei che lasciano tracce di zolfo e altri minerali. La deposizione del carbonato di calcio causa la formazione di vasche bianche calcaree che donano al fiume il suo caratteristico colore turchese.
Comments
In Channel



