Riva del Garda
Update: 2020-09-04
Description
La cittadina di Riva del Garda fu per decenni il punto di approdo dell’importante via di comunicazione navale e commerciale che solcava il Garda, collegando la Pianura Padana con l’Impero Austro-Ungarico. Solo negli anni Trenta del secolo scorso fu terminata la costruzione delle strade statali gardesane su entrambe le sponde. Il centro storico e il grande parco affacciato sul lago sono una piacevole attrattiva.
Piazza Tre Novembre è considerata il centro monumentale. A un lato della piazza svetta la torre Apponale, alta 34 metri. Realizzata nel XIII secolo a guardia del porto sottostante, ci offre un panorama davvero unico.
Un altro splendido colpo d’occhio possiamo goderlo salendo in una ventina di minuti al Bastione: il tozzo torrione costruito dai Veneziani all’inizio del Cinquecento e semidistrutto a cannonate due secoli dopo dal generale francese Vendôme. Da lassù possiamo farci una chiara idea della bellezza del lungolago rivano, uno dei più ammirati di tutto il Garda.
Vale una visita anche il MAG, il Museo dell’Alto Garda, allestito all’interno della rocca che ospita la Pinacoteca e le testimonianze storico archeologiche della regione, oltre a interessanti mostre temporanee.
La visita alla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, monumentale costruzione in riva al lago realizzata negli anni Venti su progetto dell’architetto Giancarlo Maroni, è un’interessante esperienza per adulti e bambini.
Il centro è meraviglioso soprattutto nel periodo natalizio per i suoi mercatini. Il quel periodo possiamo assaggiare lo strauben, dolce tipico altoatesino che qui viene preparato in una versione street food davvero ottima.
A Riva del Garda possiamo sostare nella comoda area sosta comunale in via Brione, abbastanza vicina al centro e alla spiaggia. È dotata di 41 piazzole, camper service, bagni e docce calde.
Piazza Tre Novembre è considerata il centro monumentale. A un lato della piazza svetta la torre Apponale, alta 34 metri. Realizzata nel XIII secolo a guardia del porto sottostante, ci offre un panorama davvero unico.
Un altro splendido colpo d’occhio possiamo goderlo salendo in una ventina di minuti al Bastione: il tozzo torrione costruito dai Veneziani all’inizio del Cinquecento e semidistrutto a cannonate due secoli dopo dal generale francese Vendôme. Da lassù possiamo farci una chiara idea della bellezza del lungolago rivano, uno dei più ammirati di tutto il Garda.
Vale una visita anche il MAG, il Museo dell’Alto Garda, allestito all’interno della rocca che ospita la Pinacoteca e le testimonianze storico archeologiche della regione, oltre a interessanti mostre temporanee.
La visita alla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, monumentale costruzione in riva al lago realizzata negli anni Venti su progetto dell’architetto Giancarlo Maroni, è un’interessante esperienza per adulti e bambini.
Il centro è meraviglioso soprattutto nel periodo natalizio per i suoi mercatini. Il quel periodo possiamo assaggiare lo strauben, dolce tipico altoatesino che qui viene preparato in una versione street food davvero ottima.
A Riva del Garda possiamo sostare nella comoda area sosta comunale in via Brione, abbastanza vicina al centro e alla spiaggia. È dotata di 41 piazzole, camper service, bagni e docce calde.
Comments
In Channel